La letteratura greca antica offre un ricco patrimonio di opere poetiche ed elegiche che riflettono i valori e le tradizioni dell'epoca.
Teognide è uno dei più importanti poeti elegiaci greci, le cui opere nel corpus theognideum 53-68 affrontano temi come l'amore, la politica e la morale aristocratica. Le sue elegie riflettono i valori dell'aristocrazia antica Grecia, un sistema sociale basato sul potere ereditario delle famiglie nobili. L'aristocrazia significato si riferisce infatti al governo dei migliori, coloro che per nascita e educazione erano considerati più adatti a guidare la società.
Nei Teognide frammenti troviamo riferimenti all'amore in tutte le sue forme, incluso il tema del Teognide amore che spesso si intreccia con riflessioni politiche e sociali. Il poeta usa la parola Πινειν (bere) come metafora della condivisione sociale e del simposio, momento fondamentale della vita aristocratica. Le sue opere influenzarono profondamente la letteratura omosessuale italiana e la poesia d'amore successiva, dai poeti omosessuali italiani fino ai moderni poeti omosessuali inglesi. La sua metrica elegante (Teognide elegie metrica) ha stabilito standard poetici che sono stati studiati e imitati per secoli. L'aristocrazia significato per bambini può essere spiegato come un sistema in cui alcune famiglie importanti governavano la città, tramandando il potere di generazione in generazione. Questo sistema ha radici antiche, come dimostra l'aristocrazia etimologia che deriva dal greco "aristos" (migliore) e "kratos" (potere). Sebbene l'aristocrazia oggi abbia perso il suo potere politico in molti paesi, il suo impatto culturale rimane significativo nella letteratura e nell'arte.