Il periodo ellenistico nella letteratura greca segna un'importante evoluzione culturale dopo la morte di Alessandro Magno. La produzione letteraria si sposta dalle polis alle corti reali, emergono nuove correnti filosofiche e generi poetici. La commedia greca si trasforma, passando dall'antica alla nuova, con Menandro come massimo esponente. L'ellenismo vede anche lo sviluppo di nuovi generi come l'epigramma e l'elegia.
• La letteratura ellenistica si caratterizza per:
- Mecenatismo delle corti reali
- Nuove correnti filosofiche come epicureismo e stoicismo
- Nascita della filologia ad Alessandria
- Sviluppo di generi poetici come epillio, idillio e commedia nuova
- Evoluzione della commedia da politica a rappresentazione della vita quotidiana
• Le caratteristiche della commedia nuova di Menandro includono:
- Riduzione del ruolo del coro
- Linguaggio più pacato e colloquiale
- Focus su temi della vita quotidiana borghese
- Personaggi come "caratteri" con una propria umanità
- Visione ottimistica basata sulla filantropia
• L'evoluzione della commedia greca antica alla nuova comporta:
- Abbandono dei temi politici
- Maggiore realismo e attenzione alla psicologia dei personaggi
- Struttura drammatica più complessa con peripezie
- Stile più raffinato rivolto a un pubblico colto