Pagina 3: Perfetto e piuccheperfetto
Questa pagina si concentra sul perfetto e sul piuccheperfetto, tempi che esprimono azioni compiute con effetti nel presente o nel passato.
Il perfetto attivo presenta:
- Raddoppiamento in tutto il sistema
- Forma debole con -κα
- Forma forte
Vocabulary: Raddoppiamento - Ripetizione della consonante iniziale del tema verbale, caratteristica del perfetto greco.
Il perfetto medio e il piuccheperfetto (attivo e medio) vengono anche spiegati, con note sulla loro formazione e traduzione.
Highlight: Il perfetto si traduce generalmente con il passato prossimo in italiano.
La pagina introduce anche il futuro perfetto attivo e medio, formati rispettivamente con il participio perfetto attivo + futuro di εἰμί e il perfetto medio + -σομαι.
Example: Il piuccheperfetto attivo si forma aggiungendo l'aumento al tema del perfetto.
Infine, la pagina fornisce informazioni sulla costruzione participiale, un aspetto importante della sintassi greca:
- ὡς + participio (causa soggettiva) = perché si ritiene che...
- ἅτε, οἷον, οἷα + participio (causa oggettiva)
Definition: Costruzione participiale - Struttura sintattica greca che utilizza il participio per esprimere varie relazioni logiche tra le azioni.
Questa pagina completa la panoramica dei tempi verbali greci, fornendo agli studenti una comprensione completa del sistema verbale del greco antico.