Erodoto, considerato il "padre della storia", scrisse le sue Storie in 9 libri, narrando l'ascesa dell'impero persiano e le guerre greco-persiane. La sua opera combina indagine storica, etnografia e geografia, offrendo una visione ampia del mondo antico. Erodoto adotta inizialmente un approccio imparziale, ma diventa filo-ateniese nella narrazione delle guerre persiane. La sua concezione della storia include sia l'idea di colpe ancestrali che ricadono sulla stirpe, sia la responsabilità individuale per le azioni che provocano l'ira divina.
• I primi 4 libri descrivono i paesi conquistati dai Persiani (Lidia, Persia, Egitto, Scizia)
• I libri 5-9 si concentrano sulle guerre greco-persiane
• Erodoto introduce il termine "historia" per indicare l'indagine basata sull'osservazione diretta
• L'opera offre una metodologia storica innovativa, combinando curiosità, osservazione e senso critico