Materie

Materie

Di più

Particella no e ni in giapponese: sì e no in giapponese

Apri

23

0

user profile picture

Elena

11/10/2022

Giapponese

la particella no in giapponese

Particella no e ni in giapponese: sì e no in giapponese

La particella "no" in giapponese è un elemento grammaticale fondamentale che collega due nomi, esprimendo possesso o appartenenza.

  • Viene utilizzata per connettere un possessivo a un nome
  • Si posiziona tra due sostantivi per creare una relazione tra essi
  • È paragonabile all'uso della preposizione "di" in italiano
  • Segue la struttura tipica giapponese con l'elemento principale alla fine della frase
...

11/10/2022

240

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Particella no e ni in giapponese: sì e no in giapponese

user profile picture

Elena

@elenagg_qfmz

·

194 Follower

Segui

La particella "no" in giapponese è un elemento grammaticale fondamentale che collega due nomi, esprimendo possesso o appartenenza.

  • Viene utilizzata per connettere un possessivo a un nome
  • Si posiziona tra due sostantivi per creare una relazione tra essi
  • È paragonabile all'uso della preposizione "di" in italiano
  • Segue la struttura tipica giapponese con l'elemento principale alla fine della frase
...

11/10/2022

240

 

4ªl

 

Giapponese

23

No é
recita come
18 Particella a
und particella che connette
un possessivo
たけしさんのでんわばんごう
ke shi san. no
den wa ban you
だいがくのせんせい
す
даки но
s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La particella "no" in giapponese

La particella "no" (の) è un elemento grammaticale essenziale nella lingua giapponese, utilizzato per connettere due nomi e esprimere possesso o appartenenza. Questa particella versatile svolge un ruolo simile alla preposizione "di" in italiano, creando una relazione tra due sostantivi.

Definizione: La particella "no" (の) è un connettore grammaticale che lega due nomi, indicando possesso o appartenenza.

Nella struttura della frase giapponese, la particella "no" si posiziona tra due nomi, seguendo il principio fondamentale della lingua giapponese secondo cui l'elemento principale viene sempre alla fine della frase. Questo ordine è l'opposto di quanto avviene in italiano.

Esempio: たけしさんのでんわばんごう (Takeshi-san no denwa bangou) - Il numero di telefono di Takeshi

In questo esempio, la particella "no" collega il nome "Takeshi" al concetto di "numero di telefono", indicando che il numero appartiene a Takeshi.

La particella "no" può essere utilizzata in vari contesti per esprimere diverse relazioni tra nomi:

  1. Possesso: だいがくのせんせい (daigaku no sensei) - Un professore universitario
  2. Appartenenza: にほんごのがくせい (nihongo no gakusei) - Uno studente di lingua giapponese
  3. Origine: にほんのだいがく (nihon no daigaku) - Un'università in Giappone

Highlight: La versatilità della particella "no" la rende un elemento fondamentale per studiare giapponese e comprendere la grammatica giapponese online.

È importante notare che la particella "no" può essere utilizzata più volte in una stessa frase per creare catene di relazioni tra nomi. Questo permette di costruire frasi complesse mantenendo una struttura chiara e comprensibile.

Esempio: たけしさんのおかあさんはこうこうのせんせい (Takeshi-san no okaasan wa koukou no sensei) - La madre di Takeshi è un'insegnante di liceo

In questa frase, la particella "no" viene utilizzata due volte: prima per indicare che la madre appartiene a Takeshi, e poi per specificare che l'insegnante è del liceo.

Per chi sta imparando il giapponese, padroneggiare l'uso della particella "no" è fondamentale per costruire frasi corrette e esprimere relazioni tra concetti in modo efficace. La pratica costante e l'esposizione a esempi autentici sono essenziali per interiorizzare questo importante aspetto della grammatica giapponese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.