Scienze /

terremoti, vulcani e tettonica a placche

terremoti, vulcani e tettonica a placche

 le onde p si propagano
in tutti i materiali
le onde s sono
più lente, si propagano
solo nei fluidi.
le onde sismiche
sono registrate dai
si

terremoti, vulcani e tettonica a placche

user profile picture

nicole

6 Follower

124

Condividi

Salva

appunti fatti per studiare questi 3 argomenti

 

3ªm/1ªl

Appunto

le onde p si propagano in tutti i materiali le onde s sono più lente, si propagano solo nei fluidi. le onde sismiche sono registrate dai sismografi la terra è divisa in • crosta terrestre • mantello • nucleo I TERREMOTI la scala Mercalli misura gli effetti che il terremoto ha prodotto e si divide in 12 gradi discontinuità di Gutenberg: le onde P rallentano e le onde S si fermano, segna il confine fra mesosfera e nucleo esterno P S quando le onde arrivano in superfice creano le onde superficiali ONDE DI VOLUME esistono 2 tipi di scala, la scala Mercalli e la scala Richter la scala Richter misura l'energia sprigionata da un terremoto nell' ipocentro esistono tipi di superfici in cui le onde cambiano velocità: discontinuità di Moho: sia le onde P sia le S aumentano la loro velocità e segna il confine fra crosta e mantello. discontinuità di Lehmann: le onde P aumentano la velocità ed è il confine fra nucleo esterno e interno il gradiente geotermico è la variazione di temperatura che avviene più ci si avvicina al centro della terra. la camera magmatica è dove la lava rimane intrappolata a pochi km di profondità Bombe vulcaniche Nubi di ceneri vulcaniche Camino principale Cono secondario Vulcano inattivo Fumarola Camera magmatica Cratere i 2 principali vulcani italiani sono l'Etna e Il Vesuvio, entravia creati dalla compressione di 2 blocchi di litosfera. I VULCANI Cono del vulcano Strato di cenere poi la lava sale verso l'alto tramite il camino. l'energia che deriva dal calore all'interno della terra si chiama geotermica. Strato di lava solodificata i vulcani sono aperture della crosta terrestre l'attività di un vulcano dipende dalla percentuale...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di silice. Più la percentuale di silicie è alta più Il magma è viscoso. Se il magma acido si solidifica e crea un tappo porta ad un eruzione esplosiva. durante le eruzioni vengono rilasciati Colata lavica dei piroclasti. Se il magma ha una bassa % di silice avviene eruzione effusiva. La lava allora scorre rapidamente lungo i fianchi del vulcano. la lava si accumula nella zona circostnte chiamato edificio vulcanico quando un vulcano non erutta più lava si possono verificare fenomeni secondari come: • i geyser che sono getti di acqua bollente • le sorgenti termali acque che escono dal terreno (max 50°-60°) • fumarole ovvero emissioni di vapore o altri gas. • solfatare emissioni di gas in cui predomina la sulfurea TETTONICA A PLACCHE nel 1912 wagner formulò la teoria della deriva dei continenti, notò che le coste atlantiche dell'africa e dell' america del sud combaciavano allora si convinse che esisteva un unico continente che lui chiamò Pangea circondata da un unico oceano la pantatassa gog nel 1907 molte nazioni si unirono per studiare i fondali e scoprirono le piane abissali, le dorsali oceaniche e le fosse oceaniche. le dorsali sono interrotte da delle fratture chiamate faglie trasformi. nel 1962 hess formulò la teoria dell'espansione dei fondali oceanici. in cui spiega come nel mantello c'è del materiale fuso che risale in corrispondenza delle dorsali, formando nuova crosta. le placche sono grandi blocchi di litosfera che si spostano.la teoria della tettonica a placche che sostiene che le rigide placche della litosfera poggino.sulla astenosfera sulla quale sono libere di muoversi e spostarsi e possono o muoversi in collisione, Possono allontanarsi o muoversi parallelamente. oggi gli scienziati pensano che lo spostamento delle placche sia dovuto al trasferimento di calore che avviene all' interno della terra. (ex per apire: l'acqua nella pentola questo movimento. circolare che si crea è chiamato: celle correttive dorsale faglia trasforme i margini divergenti si formano dallo stiramento della litosfera e un allontanamento delle placche. se invece il processo avviene in corrispondenza della litosfera cosa siassottiglia fino a lacerarsi e si crea una rift valley. quando placche si scontrano i loro margini sono chiamati convergenti,e possono interessare o 2 placche oceaniche. o 2 continentali o una e una. una oceanica e una continentale: avviene la subduzione e la placca oceanica affonda e crea una fossa oceanica, quando ciò avviene la litosfera oceanica subisce un forte riscaldamento. due oceaniche: una scivola sotto l'altra per piccole differenze di densità ed avviene una subduzione e si forma una fossa oceanica e un sistema di vulcani sottomarini. due continentali: hanno la stessa densita e spessore perciò nessuna sprofonda ma se c'è molta forza creano un deformazione della crosta lungo i margini conservativi (o trascorrenti) alcune placche si muovono in senso opposto creano dei sismi. esistono alcuni vulcani non sono associati ai margini di placca, la loro origina è legata ai punti caldi.ci sono delle risalite di lava che rimangono ferme e creano dei vulcani e nel corso dei secoli la placca si sposta e si crea una linea di vulcani ex: hawaii Nord-Ovest A C Hawai Maui Lanai Molokai placca del Pacifico B Oahu Kauai Niihau / Sud-E monte sottoma RISPONDI Qual è l'isola più ant dell'arcipelago delle Hawaii?

Scienze /

terremoti, vulcani e tettonica a placche

user profile picture

nicole

6 Follower

 le onde p si propagano
in tutti i materiali
le onde s sono
più lente, si propagano
solo nei fluidi.
le onde sismiche
sono registrate dai
si

Apri

appunti fatti per studiare questi 3 argomenti

Contenuti simili
Know Le placche thumbnail

7

Le placche

Teoria delle placche tettoniche

Know La dinamica della Litosfera, i terremoti e i vulcani thumbnail

21

La dinamica della Litosfera, i terremoti e i vulcani

tipologie di vulcani,tipologie di eruzioni,definizione terremoto, magnitudo e intensità dei terremoti

Know la struttura della terra  thumbnail

13

la struttura della terra

.

Know Appunti di scienze della terra - Fenomeni endogeni thumbnail

22

Appunti di scienze della terra - Fenomeni endogeni

Fenomeni sismici, fenomeni vulcanici, teoria della deriva dei continenti, teoria della tettonica a placche, teoria dell’espansione dei fondali oceanici

Know la dinamica della litosfera thumbnail

4

la dinamica della litosfera

parte 1

Know deriva continenti  thumbnail

51

deriva continenti

appunti discorsivi sulla teoria della deriva dei continenti

le onde p si propagano in tutti i materiali le onde s sono più lente, si propagano solo nei fluidi. le onde sismiche sono registrate dai sismografi la terra è divisa in • crosta terrestre • mantello • nucleo I TERREMOTI la scala Mercalli misura gli effetti che il terremoto ha prodotto e si divide in 12 gradi discontinuità di Gutenberg: le onde P rallentano e le onde S si fermano, segna il confine fra mesosfera e nucleo esterno P S quando le onde arrivano in superfice creano le onde superficiali ONDE DI VOLUME esistono 2 tipi di scala, la scala Mercalli e la scala Richter la scala Richter misura l'energia sprigionata da un terremoto nell' ipocentro esistono tipi di superfici in cui le onde cambiano velocità: discontinuità di Moho: sia le onde P sia le S aumentano la loro velocità e segna il confine fra crosta e mantello. discontinuità di Lehmann: le onde P aumentano la velocità ed è il confine fra nucleo esterno e interno il gradiente geotermico è la variazione di temperatura che avviene più ci si avvicina al centro della terra. la camera magmatica è dove la lava rimane intrappolata a pochi km di profondità Bombe vulcaniche Nubi di ceneri vulcaniche Camino principale Cono secondario Vulcano inattivo Fumarola Camera magmatica Cratere i 2 principali vulcani italiani sono l'Etna e Il Vesuvio, entravia creati dalla compressione di 2 blocchi di litosfera. I VULCANI Cono del vulcano Strato di cenere poi la lava sale verso l'alto tramite il camino. l'energia che deriva dal calore all'interno della terra si chiama geotermica. Strato di lava solodificata i vulcani sono aperture della crosta terrestre l'attività di un vulcano dipende dalla percentuale...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

di silice. Più la percentuale di silicie è alta più Il magma è viscoso. Se il magma acido si solidifica e crea un tappo porta ad un eruzione esplosiva. durante le eruzioni vengono rilasciati Colata lavica dei piroclasti. Se il magma ha una bassa % di silice avviene eruzione effusiva. La lava allora scorre rapidamente lungo i fianchi del vulcano. la lava si accumula nella zona circostnte chiamato edificio vulcanico quando un vulcano non erutta più lava si possono verificare fenomeni secondari come: • i geyser che sono getti di acqua bollente • le sorgenti termali acque che escono dal terreno (max 50°-60°) • fumarole ovvero emissioni di vapore o altri gas. • solfatare emissioni di gas in cui predomina la sulfurea TETTONICA A PLACCHE nel 1912 wagner formulò la teoria della deriva dei continenti, notò che le coste atlantiche dell'africa e dell' america del sud combaciavano allora si convinse che esisteva un unico continente che lui chiamò Pangea circondata da un unico oceano la pantatassa gog nel 1907 molte nazioni si unirono per studiare i fondali e scoprirono le piane abissali, le dorsali oceaniche e le fosse oceaniche. le dorsali sono interrotte da delle fratture chiamate faglie trasformi. nel 1962 hess formulò la teoria dell'espansione dei fondali oceanici. in cui spiega come nel mantello c'è del materiale fuso che risale in corrispondenza delle dorsali, formando nuova crosta. le placche sono grandi blocchi di litosfera che si spostano.la teoria della tettonica a placche che sostiene che le rigide placche della litosfera poggino.sulla astenosfera sulla quale sono libere di muoversi e spostarsi e possono o muoversi in collisione, Possono allontanarsi o muoversi parallelamente. oggi gli scienziati pensano che lo spostamento delle placche sia dovuto al trasferimento di calore che avviene all' interno della terra. (ex per apire: l'acqua nella pentola questo movimento. circolare che si crea è chiamato: celle correttive dorsale faglia trasforme i margini divergenti si formano dallo stiramento della litosfera e un allontanamento delle placche. se invece il processo avviene in corrispondenza della litosfera cosa siassottiglia fino a lacerarsi e si crea una rift valley. quando placche si scontrano i loro margini sono chiamati convergenti,e possono interessare o 2 placche oceaniche. o 2 continentali o una e una. una oceanica e una continentale: avviene la subduzione e la placca oceanica affonda e crea una fossa oceanica, quando ciò avviene la litosfera oceanica subisce un forte riscaldamento. due oceaniche: una scivola sotto l'altra per piccole differenze di densità ed avviene una subduzione e si forma una fossa oceanica e un sistema di vulcani sottomarini. due continentali: hanno la stessa densita e spessore perciò nessuna sprofonda ma se c'è molta forza creano un deformazione della crosta lungo i margini conservativi (o trascorrenti) alcune placche si muovono in senso opposto creano dei sismi. esistono alcuni vulcani non sono associati ai margini di placca, la loro origina è legata ai punti caldi.ci sono delle risalite di lava che rimangono ferme e creano dei vulcani e nel corso dei secoli la placca si sposta e si crea una linea di vulcani ex: hawaii Nord-Ovest A C Hawai Maui Lanai Molokai placca del Pacifico B Oahu Kauai Niihau / Sud-E monte sottoma RISPONDI Qual è l'isola più ant dell'arcipelago delle Hawaii?