La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo e una regione italiana di straordinaria ricchezza culturale e naturale.
Il territorio della Sicilia è caratterizzato da una morfologia prevalentemente collinare e montuosa, con l'Etna che domina il paesaggio orientale. La regione è circondata da tre mari: il Tirreno a nord, lo Ionio a est e il Mediterraneo a sud. Le isole della Sicilia comprendono diversi arcipelaghi, tra cui le Eolie, le Egadi, le Pelagie e le isole di Pantelleria e Ustica, che contribuiscono alla ricchezza del patrimonio naturalistico dell'isola. Il clima della Sicilia è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti, caratteristica che favorisce l'agricoltura e il turismo.
La popolazione Sicilia conta circa 5 milioni di abitanti Sicilia 2024, distribuiti nelle nove province e comuni. Palermo è il capoluogo Sicilia e la città più popolosa. La gastronomia siciliana rappresenta uno dei patrimoni culturali più significativi della regione, con i suoi piatti tipici siciliani salati che riflettono le diverse dominazioni storiche dell'isola. Tra i primi piatti tipici siciliani spiccano la pasta alla norma, la pasta con le sarde e gli arancini. La cucina siciliana si distingue per l'uso di prodotti tipici della Sicilia come pistacchio di Bronte, pomodoro di Pachino, capperi di Pantelleria e mandorle di Avola. Le curiosità sulla Sicilia includono la presenza della più alta vetta vulcanica d'Europa (Etna), una ricca tradizione di marionette (Opera dei Pupi) e l'esistenza di antichi siti archeologici greci e romani perfettamente conservati.