Geografia /

LJR La Grecia

LJR La Grecia

 La Grecia
Territorio e clima
La Grecia (in greco Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa
meridionale.
È una repu

LJR La Grecia

user profile picture

Luce Ruffato

132 Follower

38

Condividi

Salva

⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

 

1ªm/2ªm

Sintesi

La Grecia Territorio e clima La Grecia (in greco Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale. È una repubblica parlamentare, la capitale è Atene e la lingua ufficiale è il greco moderno. La Grecia è posta sul lembo meridionale della penisola balcanica e comprende gli arcipelaghi delle lonie e dell'Egeo, nonché l'isola di Creta. Il tratto peninsulare confina a nord-ovest con l'Albania, a nord con la Repubblica di Macedonia e Bulgaria e ad est con la Turchia ed è bagnato ad est dal mar Egeo e a ovest dal mar lonio. L'insieme delle isole occupa un quinto della superficie; le isole più importanti sono: Creta, Eubea, Lesbo, Chio e quelle facenti parte delle Cicladi e delle lonie. Alcune tra le specie marine più rare vivono nei mari che circondano la Grecia continentale, mentre le dense foreste del continente sono l'habitat di numerosi animali in pericolo. L'80% circa della Grecia è composto da montagne o colline, tanto da essere uno dei paesi europei più montuosi. Il Monte Olimpo è la vetta più alta del paese (2917 m). Ciò che caratterizza le catene montuose in Grecia sono le numerose gole, canyon, e altre formazioni notevoli come le impressionanti meteore, delle formazioni rocciose alte diverse centinaia di metri. Grandi pianure si trovano nelle prefetture delle regioni della...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

Tessaglia e della Macedonia Centrale, che costituiscono zone chiave dell'agricoltura. La vegetazione spazia dai boschi di conifere, e in particolare pini e abeti, alle foreste di querce e platani, fino alla macchia mediterranea. I fiumi presentano corsi brevi, ostacolati dai numerosi rilievi. I fiumi più importanti sono: l'Aliakmone, l'Achelóos, Peneo, l'Evros, lo Strymon, il Mesta, e l'Axios. I laghi principali si trovano nella zona settentrionale, nella zona meridionale invece troviamo coste regolari e frastagliate. Il clima è mediterraneo, con scarse precipitazioni e inverni miti. Storia Lo Stato si considera come l'ideale successore della civiltà micenea e dell'antica Grecia. La Repubblica nacque durante la guerra d'indipendenza greca combattuta nel XIX secolo contro I'Impero ottomano, che diede vita alla Prima Repubblica ellenica. È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite e dal 1981 è parte prima della Comunità Economica Europea e poi dell'Unione Europea e ha adottato l'Euro in sostituzione della Dracma nel 2002. Arte e Cultura La cultura della Grecia si è evoluta nel corso di migliaia di anni, a partire dall'epoca micenea e continuando soprattutto durante la Grecia classica, attraverso l'influenza dell'impero romano, I'Impero Bizantino, gli stati franchi, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova e l'Impero Ottomano. Nei tempi antichi, la Grecia fu la culla della cultura occidentale. Gli antichi greci eccelsero in molti campi, tra cui la filosofia, la geometria, la storia, la fisica e la matematica. Introdussero importanti forme letterarie quali l'epica e la lirica, la tragedia e la commedia. Nella loro ricerca di ordine e proporzione, i Greci crearono un ideale di bellezza che ha fortemente influenzato l'arte occidentale. L'importanza culturale della Grecia è testimoniata anche dalla presenza di ben 18 siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Per arte greca, invece, si intende l'arte della Grecia antica. La scultura greca è probabilmente l'aspetto più conosciuto, ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati. Tuttavia, solo una piccola parte della produzione scultorea greca è giunta fino a noi. Molti dei capolavori descritti dalla letteratura antica sono ormai perduti, gravemente mutilati, o ci sono noti solo tramite copie di epoca romana. Un'altra caratteristica culturale greca è il teatro. La polis di Atene, durante il periodo classico ottenne un significativo potere culturale, politico e militare e il suo centro aveva istituzionalizzato un festival chiamato Dionisie, in onore del dio Dioniso. In quel luogo nacquero i tre generi teatrali: la tragedia (fine del VI secolo a.C.), la commedia (486 a.C.) e il dramma satiresco. La bandiera greca, un importante simbolo che rappresenta la Grecia, è composta da nove strisce orizzontali di dimensioni uguali, dove i colori che si alternano sono ciano e bianco, con una croce greca nell'angolo in alto a sinistra. La croce rappresenta la fede cristiana del Paese, mentre le nove strisce rappresentano le sillabe del motto dello Stato Ellenico: Elεueεpía ń Оávatos, ovvero "Libertà o morte". La cucina è caratterizzata principalmente dalla dieta mediterranea e dall'influsso della cucina orientale importata dai turchi durante l'occupazione Ottomana. Gli ingredienti principali sono i cereali, l'olio d'oliva, il pesce, la frutta e la verdura (soprattutto legumi), e alimenti ricchi di grassi saturi ed è diffuso l'uso della carne di agnello, montone e maiale. I piatti più conosciuti sono il mousákas, lo stifado, l'insalata greca (a base di pomodoro, cipolla, olive nere, formaggio feta e origano), la spanakópita (a base di spinaci), la tirópita, i yemistá (pomodori e peperoni ripieni di riso, carne macinata e varie spezie), il suvláki (uno spiedino di maiale alla brace) e il gyros. Popolazione e città La Grecia conta circa 10 milioni di abitanti, sottoposti a due tipi di fenomeni migratori. Emigrazione: nel corso del XX secolo, milioni di greci emigrarono negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada e in Germania, andando a costituire una grande diaspora greca. Immigrazione: secondo le norme vigenti, i cittadini dell'Unione europea hanno il diritto di vivere e lavorare liberamente in Grecia. Similmente ad altri paesi europei, la popolazione greca è attualmente in crescita grazie al saldo migratorio netto, nonostante il calo del tasso di natalità che si registra negli ultimi anni. La religione più diffusa è quella cristiana ortodossa che fa capo alla Chiesa di Grecia. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono regolati dall'articolo 3 della Costituzione Greca dove tale fede viene definita "predominante". A dichiararsi cristiano ortodosso è il 97% della popolazione greca. La Costituzione inoltre garantisce libertà di religione. Il capoluogo della Grecia è Atene, (in greco antico: AÐńvai, A&[email protected], Athenai) è una delle città più vecchie al mondo - abitata da oltre sette millenni! É pertanto la quinta capitale europea per grandezza. Altre città importanti sono Salonicco (seconda città in Grecia per popolazione), Iraklio (capitale di Creta), Larissa (capitale della Tessaglia), Patrasso (con il secondo porto per importanza in Grecia), Peristeri (nella zona di Atene, fiorente e dinamica), Corinto (capoluogo della Corinzia), Canea (piccola cittadina nell'isola di Creta), Tessalonico Settore Primario Le due attività appartenenti al settore primario in cui la grecia è più sviluppata sono due: l'agricoltura e la rete dei trasporti marittimi, collegata all'attività della pesca. La Grecia è il più grande produttore dell'Unione europea di cotone e pistacchio e al secondo posto nella produzione di riso e olive, terzo nella produzione di fichi, mandorle, pomodori e angurie e il quarto della produzione di tabacco. L'agricoltura contribuisce al 3,8% del PIL del paese e impiega il 12,4% della forza lavoro. La Grecia è uno dei principali beneficiari della Politica Agricola Comune dell'Unione Europea. Tra il 2000 e il 2007 l'agricoltura biologica in Grecia è cresciuta dell'85%, la percentuale di variazione più elevata dei tutti i paesi dell'Unione Europea. Il settore dei trasporti marittimi è un elemento chiave dell'attività economica greca ed è risalente a tempi antichi, strettamente collegato all'attività della pesca tramite la disponibilità di un mezzo. Oggi la spedizione di merci è una delle industrie più importanti del paese, rappresentando il 4,5% del PIL e impiegando circa 160.000 persone (corrispondente a circa il 4% della forza lavoro). Il tonnellaggio totale della flotta mercantile del paese è di 202 milioni di tonnellate di portata lorda, posizionandosi al 1° posto al mondo. Settore Secondario Secondo gli storici, il concetto di proprietà privata, così come le origini del capitalismo moderno, risiedono nell'antica Grecia. Il paese è dominato da industrie legate all'industria leggera. In particolare, l'industria alimentare, tessile, dell'abbigliamento, delle calzature e del tabacco. Il ritmo più rapido della produzione industriale in Grecia si sta sviluppando nell'area metropolitana conosciuta come il Pireo dove sono concentrate oltre il 65% delle capacità produttive dello stato. Importante per l'economia locale è l'industria mineraria in Grecia. Inoltre, dall'antichità la Grecia era famosa per l'estrazione di rame, piombo, argento e alcuni altri tipi di metalli. Nello stato non ci sono più di una dozzina di aziende che lavorano nel campo della metallurgia ferrosa. Il paese non può vantare grandi riserve di risorse energetiche, essendo praticamente inesistenti, anche se l'uso di fonti alternative sta guadagnando slancio. Comunque sia, ci sono tutte le ragioni per credere che nel prossimo futuro l'industria energetica in Grecia inizierà a svilupparsi più intensamente. Settore Terziario Una percentuale importante del reddito nazionale della Grecia deriva dal turismo che rappresenta il 16% del PIL. 30 milioni di turisti hanno visitato la Grecia nel 2017, un record per il turismo greco. Dal 1980, la rete stradale e ferroviaria della Grecia è stata significativamente modernizzata. Lavori importanti sono stati fatti sulla Autostrada che collega la parte nord-occidentale del paese con la parte nord-orientale e il ponte Rion Antirion, il più lungo ponte sospeso con cavo in Europa che collega il Peloponneso da Rio con Antirrio in Grecia centrale. L'area metropolitana di Atene, in particolare, è servita da alcune delle infrastrutture di trasporto più moderne ed efficienti d'Europa, come l'aeroporto internazionale di Atene, la rete autostradale Attiki Odos a gestione privata e la metropolitana di Atene. Il trasporto ferroviario in Grecia riveste un ruolo di minor importanza rispetto a molti altri paesi europei.

Geografia /

LJR La Grecia

user profile picture

Luce Ruffato

132 Follower

 La Grecia
Territorio e clima
La Grecia (in greco Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa
meridionale.
È una repu

Apri

⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀

Contenuti simili
Know Grecia thumbnail

30

Grecia

Presentazione sulla Grecia: ambiente, popolazione, piatti tipici, storia...

Know Paesi Bassi  thumbnail

83

Paesi Bassi

descrizione dei paesi bassi (caratteristiche fisiche, culturali, politiche ecc.)

Know Le risorse minerarie   thumbnail

2

Le risorse minerarie

Le risorse minerarie, l’agricoltura, l’industria e i servizi

Know regno unito e irlanda  thumbnail

49

regno unito e irlanda

parte geografica e storica

Know L'Europa e l'Unione Europea thumbnail

4

L'Europa e l'Unione Europea

Cos'è e com'è strutturata l'Europa? Organizzazione dell'Unione Europea.

Know L'Ucraina thumbnail

126

L'Ucraina

Riassunto sull'Ucraina: confini, monti, fiumi, laghi, città principali, forma di governo, moneta, lingua, religione, lavoro ed economia, settore primario, secondario e terziario.

La Grecia Territorio e clima La Grecia (in greco Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale. È una repubblica parlamentare, la capitale è Atene e la lingua ufficiale è il greco moderno. La Grecia è posta sul lembo meridionale della penisola balcanica e comprende gli arcipelaghi delle lonie e dell'Egeo, nonché l'isola di Creta. Il tratto peninsulare confina a nord-ovest con l'Albania, a nord con la Repubblica di Macedonia e Bulgaria e ad est con la Turchia ed è bagnato ad est dal mar Egeo e a ovest dal mar lonio. L'insieme delle isole occupa un quinto della superficie; le isole più importanti sono: Creta, Eubea, Lesbo, Chio e quelle facenti parte delle Cicladi e delle lonie. Alcune tra le specie marine più rare vivono nei mari che circondano la Grecia continentale, mentre le dense foreste del continente sono l'habitat di numerosi animali in pericolo. L'80% circa della Grecia è composto da montagne o colline, tanto da essere uno dei paesi europei più montuosi. Il Monte Olimpo è la vetta più alta del paese (2917 m). Ciò che caratterizza le catene montuose in Grecia sono le numerose gole, canyon, e altre formazioni notevoli come le impressionanti meteore, delle formazioni rocciose alte diverse centinaia di metri. Grandi pianure si trovano nelle prefetture delle regioni della...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

Tessaglia e della Macedonia Centrale, che costituiscono zone chiave dell'agricoltura. La vegetazione spazia dai boschi di conifere, e in particolare pini e abeti, alle foreste di querce e platani, fino alla macchia mediterranea. I fiumi presentano corsi brevi, ostacolati dai numerosi rilievi. I fiumi più importanti sono: l'Aliakmone, l'Achelóos, Peneo, l'Evros, lo Strymon, il Mesta, e l'Axios. I laghi principali si trovano nella zona settentrionale, nella zona meridionale invece troviamo coste regolari e frastagliate. Il clima è mediterraneo, con scarse precipitazioni e inverni miti. Storia Lo Stato si considera come l'ideale successore della civiltà micenea e dell'antica Grecia. La Repubblica nacque durante la guerra d'indipendenza greca combattuta nel XIX secolo contro I'Impero ottomano, che diede vita alla Prima Repubblica ellenica. È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite e dal 1981 è parte prima della Comunità Economica Europea e poi dell'Unione Europea e ha adottato l'Euro in sostituzione della Dracma nel 2002. Arte e Cultura La cultura della Grecia si è evoluta nel corso di migliaia di anni, a partire dall'epoca micenea e continuando soprattutto durante la Grecia classica, attraverso l'influenza dell'impero romano, I'Impero Bizantino, gli stati franchi, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova e l'Impero Ottomano. Nei tempi antichi, la Grecia fu la culla della cultura occidentale. Gli antichi greci eccelsero in molti campi, tra cui la filosofia, la geometria, la storia, la fisica e la matematica. Introdussero importanti forme letterarie quali l'epica e la lirica, la tragedia e la commedia. Nella loro ricerca di ordine e proporzione, i Greci crearono un ideale di bellezza che ha fortemente influenzato l'arte occidentale. L'importanza culturale della Grecia è testimoniata anche dalla presenza di ben 18 siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Per arte greca, invece, si intende l'arte della Grecia antica. La scultura greca è probabilmente l'aspetto più conosciuto, ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati. Tuttavia, solo una piccola parte della produzione scultorea greca è giunta fino a noi. Molti dei capolavori descritti dalla letteratura antica sono ormai perduti, gravemente mutilati, o ci sono noti solo tramite copie di epoca romana. Un'altra caratteristica culturale greca è il teatro. La polis di Atene, durante il periodo classico ottenne un significativo potere culturale, politico e militare e il suo centro aveva istituzionalizzato un festival chiamato Dionisie, in onore del dio Dioniso. In quel luogo nacquero i tre generi teatrali: la tragedia (fine del VI secolo a.C.), la commedia (486 a.C.) e il dramma satiresco. La bandiera greca, un importante simbolo che rappresenta la Grecia, è composta da nove strisce orizzontali di dimensioni uguali, dove i colori che si alternano sono ciano e bianco, con una croce greca nell'angolo in alto a sinistra. La croce rappresenta la fede cristiana del Paese, mentre le nove strisce rappresentano le sillabe del motto dello Stato Ellenico: Elεueεpía ń Оávatos, ovvero "Libertà o morte". La cucina è caratterizzata principalmente dalla dieta mediterranea e dall'influsso della cucina orientale importata dai turchi durante l'occupazione Ottomana. Gli ingredienti principali sono i cereali, l'olio d'oliva, il pesce, la frutta e la verdura (soprattutto legumi), e alimenti ricchi di grassi saturi ed è diffuso l'uso della carne di agnello, montone e maiale. I piatti più conosciuti sono il mousákas, lo stifado, l'insalata greca (a base di pomodoro, cipolla, olive nere, formaggio feta e origano), la spanakópita (a base di spinaci), la tirópita, i yemistá (pomodori e peperoni ripieni di riso, carne macinata e varie spezie), il suvláki (uno spiedino di maiale alla brace) e il gyros. Popolazione e città La Grecia conta circa 10 milioni di abitanti, sottoposti a due tipi di fenomeni migratori. Emigrazione: nel corso del XX secolo, milioni di greci emigrarono negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada e in Germania, andando a costituire una grande diaspora greca. Immigrazione: secondo le norme vigenti, i cittadini dell'Unione europea hanno il diritto di vivere e lavorare liberamente in Grecia. Similmente ad altri paesi europei, la popolazione greca è attualmente in crescita grazie al saldo migratorio netto, nonostante il calo del tasso di natalità che si registra negli ultimi anni. La religione più diffusa è quella cristiana ortodossa che fa capo alla Chiesa di Grecia. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono regolati dall'articolo 3 della Costituzione Greca dove tale fede viene definita "predominante". A dichiararsi cristiano ortodosso è il 97% della popolazione greca. La Costituzione inoltre garantisce libertà di religione. Il capoluogo della Grecia è Atene, (in greco antico: AÐńvai, A&[email protected], Athenai) è una delle città più vecchie al mondo - abitata da oltre sette millenni! É pertanto la quinta capitale europea per grandezza. Altre città importanti sono Salonicco (seconda città in Grecia per popolazione), Iraklio (capitale di Creta), Larissa (capitale della Tessaglia), Patrasso (con il secondo porto per importanza in Grecia), Peristeri (nella zona di Atene, fiorente e dinamica), Corinto (capoluogo della Corinzia), Canea (piccola cittadina nell'isola di Creta), Tessalonico Settore Primario Le due attività appartenenti al settore primario in cui la grecia è più sviluppata sono due: l'agricoltura e la rete dei trasporti marittimi, collegata all'attività della pesca. La Grecia è il più grande produttore dell'Unione europea di cotone e pistacchio e al secondo posto nella produzione di riso e olive, terzo nella produzione di fichi, mandorle, pomodori e angurie e il quarto della produzione di tabacco. L'agricoltura contribuisce al 3,8% del PIL del paese e impiega il 12,4% della forza lavoro. La Grecia è uno dei principali beneficiari della Politica Agricola Comune dell'Unione Europea. Tra il 2000 e il 2007 l'agricoltura biologica in Grecia è cresciuta dell'85%, la percentuale di variazione più elevata dei tutti i paesi dell'Unione Europea. Il settore dei trasporti marittimi è un elemento chiave dell'attività economica greca ed è risalente a tempi antichi, strettamente collegato all'attività della pesca tramite la disponibilità di un mezzo. Oggi la spedizione di merci è una delle industrie più importanti del paese, rappresentando il 4,5% del PIL e impiegando circa 160.000 persone (corrispondente a circa il 4% della forza lavoro). Il tonnellaggio totale della flotta mercantile del paese è di 202 milioni di tonnellate di portata lorda, posizionandosi al 1° posto al mondo. Settore Secondario Secondo gli storici, il concetto di proprietà privata, così come le origini del capitalismo moderno, risiedono nell'antica Grecia. Il paese è dominato da industrie legate all'industria leggera. In particolare, l'industria alimentare, tessile, dell'abbigliamento, delle calzature e del tabacco. Il ritmo più rapido della produzione industriale in Grecia si sta sviluppando nell'area metropolitana conosciuta come il Pireo dove sono concentrate oltre il 65% delle capacità produttive dello stato. Importante per l'economia locale è l'industria mineraria in Grecia. Inoltre, dall'antichità la Grecia era famosa per l'estrazione di rame, piombo, argento e alcuni altri tipi di metalli. Nello stato non ci sono più di una dozzina di aziende che lavorano nel campo della metallurgia ferrosa. Il paese non può vantare grandi riserve di risorse energetiche, essendo praticamente inesistenti, anche se l'uso di fonti alternative sta guadagnando slancio. Comunque sia, ci sono tutte le ragioni per credere che nel prossimo futuro l'industria energetica in Grecia inizierà a svilupparsi più intensamente. Settore Terziario Una percentuale importante del reddito nazionale della Grecia deriva dal turismo che rappresenta il 16% del PIL. 30 milioni di turisti hanno visitato la Grecia nel 2017, un record per il turismo greco. Dal 1980, la rete stradale e ferroviaria della Grecia è stata significativamente modernizzata. Lavori importanti sono stati fatti sulla Autostrada che collega la parte nord-occidentale del paese con la parte nord-orientale e il ponte Rion Antirion, il più lungo ponte sospeso con cavo in Europa che collega il Peloponneso da Rio con Antirrio in Grecia centrale. L'area metropolitana di Atene, in particolare, è servita da alcune delle infrastrutture di trasporto più moderne ed efficienti d'Europa, come l'aeroporto internazionale di Atene, la rete autostradale Attiki Odos a gestione privata e la metropolitana di Atene. Il trasporto ferroviario in Grecia riveste un ruolo di minor importanza rispetto a molti altri paesi europei.