Territorio e confini dell'Africa
L'Africa occupa il 20% delle terre emerse del pianeta, estendendosi per circa 8000 km da nord a sud. I suoi confini sono definiti da importanti masse d'acqua:
- A nord si affaccia sul Mar Mediterraneo
- A nord-est sul Mar Rosso
- A est e sud sull'Oceano Indiano
- A sud e ovest sull'Oceano Atlantico
Highlight: L'Africa ha uno sviluppo costiero molto inferiore rispetto agli altri continenti, con coste prevalentemente basse e sabbiose.
Le coste africane sono caratterizzate da pochi golfi e insenature. I principali golfi sono:
- Golfo di Guinea
- Golfo di Aden
- Golfo di Gabès
- Golfo della Sirte
Per quanto riguarda le isole, la più grande è il Madagascar, quarta isola più estesa al mondo. Altre isole minori si trovano sparse negli oceani Atlantico e Indiano.
Example: Nell'Oceano Atlantico troviamo l'arcipelago di Madeira, le Isole Canarie e le Isole di Capo Verde.
Il territorio africano è prevalentemente pianeggiante, con vasti altopiani e pianure. Le zone di raccordo tra altopiani e pianure presentano ripide pendenze dove i fiumi scorrono impetuosi.
Vocabulary: Altopiano - Un'ampia area di terreno elevato e relativamente piatto.
Una caratteristica distintiva del paesaggio africano sono i grandi deserti:
- Il Sahara nella parte settentrionale, il più vasto deserto della Terra con 8 milioni di km²
- Il Kalahari nell'Africa meridionale, che si estende per 700.000 km²
Definition: Deserto - Un'area con precipitazioni molto scarse e vegetazione minima o assente.
Un elemento geologico unico dell'Africa è la Rift Valley, una spaccatura della crosta terrestre lunga circa 5000 km che si estende dal Mozambico fino al Mar Rosso. In questa zona si sono formati grandi laghi come il Vittoria, il Tanganica e il Malawi.