La Bandiera Nazionale dell'India: Storia e Significato della Tiranga
La Tiranga, nome ufficiale della bandiera nazionale dell'India, rappresenta un potente simbolo dell'identitร e dei valori fondamentali della nazione. Questa bandiera tricolore, adottata ufficialmente il 22 luglio 1947, poco prima dell'indipendenza dell'India, racchiude un profondo significato simbolico in ogni suo elemento.
La bandiera รจ composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione, ciascuna con un significato specifico e profondo. La striscia superiore รจ di colore zafferano kesari, che simboleggia il coraggio, il sacrificio e lo spirito di rinuncia. Il colore zafferano ha anche una forte connessione con la tradizione spirituale indiana, rappresentando la forza e il valore della nazione.
La banda centrale รจ di colore bianco, simbolo di pace, veritร e purezza. Al centro di questa fascia si trova l'elemento piรน distintivo della bandiera: il Chakra o "ruota della legge". Questo simbolo, che presenta 24 raggi, รจ stato preso dal "Pilastro di Ashoka" a Sarnath e rappresenta il movimento, il progresso e l'autosufficienza dell'India. La ruota simboleggia anche il dharma, il ciclo del tempo e la giustizia.
Definizione: Il Chakra nella bandiera indiana รจ una ruota con 24 raggi che simboleggia il dharma leggecosmica e il progresso continuo. Rappresenta il movimento perpetuo della nazione verso il futuro, mantenendo l'equilibrio tra cambiamento e tradizione.
La striscia inferiore รจ di colore verde, che rappresenta la fertilitร , la crescita e la prosperitร della terra indiana. Questo colore simboleggia anche la connessione del paese con l'agricoltura e la sua ricchezza naturale. La combinazione di questi tre colori non solo rappresenta gli ideali della nazione, ma riflette anche la sua diversitร culturale e l'unitร nella diversitร .