L'Economia e lo Sviluppo del Marocco Moderno
Il Marocco ha attraversato una significativa trasformazione economica nell'ultimo decennio, caratterizzata da una crescita costante del PIL nonostante le persistenti disparità sociali. Il settore primario, che impiega il 39,2% della forza lavoro, si distingue per una produzione agricola diversificata che include cereali, olive, agrumi e datteri, gran parte dei quali vengono esportati verso i mercati europei. L'allevamento tradizionale di ovini e caprini continua a svolgere un ruolo importante nell'economia rurale.
Evidenziazione: Il Marocco è leader africano nel settore ittico, specializzato nella pesca di sardine, tonni e crostacei, rappresentando una risorsa economica fondamentale per il paese.
Il settore industriale, che occupa il 20,7% della popolazione attiva, ha registrato una notevole crescita grazie agli investimenti esteri. L'industria manifatturiera spazia dal settore chimico a quello tessile, dall'automotive all'agroalimentare. L'artigianato marocchino mantiene una posizione di prestigio nei mercati internazionali, rappresentando un'importante fonte di reddito e preservazione culturale.
Il settore terziario, con il 40,1% degli occupati, è trainato principalmente dal turismo, divenuto un pilastro fondamentale dell'economia nazionale. La recente scoperta di giacimenti di gas naturale e petrolio, insieme alla posizione di secondo produttore mondiale di fosfati, ha ulteriormente diversificato le fonti di reddito del paese.