Materie

Materie

Di più

Scopri i Climi: Equatoriale, Tropicale e Temperato con Schemi e Tabelle!

Apri

52

0

user profile picture

Flavio Fortuna

05/10/2022

Geografia

Il Clima e i Biomi

Scopri i Climi: Equatoriale, Tropicale e Temperato con Schemi e Tabelle!

Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:

Il clima e i biomi sono elementi fondamentali della geografia fisica che influenzano profondamente gli ecosistemi terrestri. Le differenze tra clima e tempo meteorologico sono cruciali per comprendere i modelli climatici globali. I fattori che influenzano il clima globale includono altitudine, latitudine, distanza dal mare e venti. Esistono diversi tipi di climi e biomi nel mondo, distribuiti in fasce climatiche equatoriali, temperate e polari.

...

05/10/2022

1912

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Vedi

Il clima e i suoi fattori

Il clima è determinato da diversi fattori che influenzano le condizioni meteorologiche a lungo termine.

Definizione: Il clima è una descrizione statistica dei valori meteorologici medi sul medio o lungo periodo.

I principali fattori che influenzano il clima sono:

  1. Altitudine: All'aumentare dell'altitudine, l'aria diventa più rarefatta e meno capace di trattenere il calore. La temperatura media al livello del mare è di 15°C, mentre a 10.000 metri scende a -50°C.

  2. Latitudine: Più ci si avvicina all'equatore, più i raggi solari cadono perpendicolarmente, generando maggiore calore. Le zone equatoriali sono quindi le più calde, mentre i poli sono i più freddi.

  3. Distanza dal mare: Il mare funge da regolatore termico, trattenendo il calore durante il giorno e rilasciandolo lentamente. Le regioni costiere hanno quindi un clima più mite rispetto alle zone interne.

  4. Venti: Influenzano il clima trasportando umidità dal mare verso l'entroterra.

  5. Caratteristiche geografiche: Ad esempio, una pianura aperta al mare avrà un clima più mite rispetto a una zona circondata da montagne.

Highlight: L'inclinazione dell'asse terrestre e la conseguente esposizione ai raggi solari sono fattori cruciali per la determinazione del clima.

La Terra è suddivisa in 11 tipi di clima distribuiti su 3 fasce principali:

  1. Fascia Equatoriale: Comprende climi come quello della foresta pluviale, della savana, della steppa e del deserto.
  2. Fascia Temperata: Include climi caldi con inverni o estati asciutte, climi temperati umidi e climi freddi.
  3. Fascia Polare: Caratterizzata dai climi della tundra e glaciale.

Esempio: Il clima equatoriale è caratterizzato da temperature elevate tutto l'anno e abbondanti precipitazioni, tipico delle foreste pluviali.

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Vedi

Caratteristiche dei climi e biomi

Questa sezione presenta una tabella dettagliata che riassume le caratteristiche principali dei diversi tipi di clima e dei biomi associati.

Definizione: I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche condizioni climatiche, flora e fauna.

Alcuni esempi di climi e biomi:

  1. Clima della foresta pluviale: Caratterizzato da piogge abbondanti e temperature alte tutto l'anno, con minima escursione termica stagionale.

  2. Clima della savana: Presenta temperature elevate tutto l'anno con alternanza di periodi secchi e umidi.

  3. Clima temperato umido: Caratterizzato da inverni miti e piogge abbondanti distribuite durante tutto l'anno.

  4. Clima polare: Temperature costantemente sotto lo zero, con precipitazioni quasi esclusivamente nevose.

Highlight: La differenza fondamentale tra la Terra e gli altri pianeti è la presenza di vita, organizzata in ecosistemi.

Definizione: Un ecosistema è l'insieme dell'ambiente e degli organismi vegetali e animali che lo abitano, con scambi di energia e materiali tra componenti biotiche e abiotiche.

I biomi possono essere suddivisi in due macrogruppi:

  1. Biomi acquatici (lago, mare, palude)
  2. Biomi terrestri, suddivisi in base alle zone climatiche

Esempio: La foresta pluviale equatoriale è un esempio di bioma terrestre caratterizzato da alta biodiversità e clima caldo-umido costante.

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Vedi

Gli ecosistemi e i biomi

Gli ecosistemi rappresentano l'insieme dell'ambiente fisico e degli organismi che lo abitano, con le loro interazioni. I biomi sono invece grandi ecosistemi che condividono caratteristiche climatiche e biologiche simili:

  • Gli ecosistemi comprendono componenti biotiche (organismi viventi) e abiotiche (acqua, aria, suolo)
  • I biomi possono essere acquatici (laghi, mari, paludi) o terrestri
  • I biomi terrestri sono classificati in base alle zone climatiche

Vocabolario:

  • Ecosistema: insieme di organismi viventi e ambiente fisico in cui vivono
  • Bioma: grande ecosistema caratterizzato da clima, flora e fauna specifici

Highlight: Lo studio dei biomi terrestri è fondamentale per comprendere la distribuzione globale degli ecosistemi e la loro relazione con il clima.

La comprensione dei climi e biomi è essenziale per analizzare la distribuzione della vita sulla Terra e le complesse interazioni tra ambiente fisico e organismi viventi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri i Climi: Equatoriale, Tropicale e Temperato con Schemi e Tabelle!

user profile picture

Flavio Fortuna

@flaviofortuna

·

32 Follower

Segui

Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:

Il clima e i biomi sono elementi fondamentali della geografia fisica che influenzano profondamente gli ecosistemi terrestri. Le differenze tra clima e tempo meteorologico sono cruciali per comprendere i modelli climatici globali. I fattori che influenzano il clima globale includono altitudine, latitudine, distanza dal mare e venti. Esistono diversi tipi di climi e biomi nel mondo, distribuiti in fasce climatiche equatoriali, temperate e polari.

...

05/10/2022

1912

 

1ªl

 

Geografia

52

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il clima e i suoi fattori

Il clima è determinato da diversi fattori che influenzano le condizioni meteorologiche a lungo termine.

Definizione: Il clima è una descrizione statistica dei valori meteorologici medi sul medio o lungo periodo.

I principali fattori che influenzano il clima sono:

  1. Altitudine: All'aumentare dell'altitudine, l'aria diventa più rarefatta e meno capace di trattenere il calore. La temperatura media al livello del mare è di 15°C, mentre a 10.000 metri scende a -50°C.

  2. Latitudine: Più ci si avvicina all'equatore, più i raggi solari cadono perpendicolarmente, generando maggiore calore. Le zone equatoriali sono quindi le più calde, mentre i poli sono i più freddi.

  3. Distanza dal mare: Il mare funge da regolatore termico, trattenendo il calore durante il giorno e rilasciandolo lentamente. Le regioni costiere hanno quindi un clima più mite rispetto alle zone interne.

  4. Venti: Influenzano il clima trasportando umidità dal mare verso l'entroterra.

  5. Caratteristiche geografiche: Ad esempio, una pianura aperta al mare avrà un clima più mite rispetto a una zona circondata da montagne.

Highlight: L'inclinazione dell'asse terrestre e la conseguente esposizione ai raggi solari sono fattori cruciali per la determinazione del clima.

La Terra è suddivisa in 11 tipi di clima distribuiti su 3 fasce principali:

  1. Fascia Equatoriale: Comprende climi come quello della foresta pluviale, della savana, della steppa e del deserto.
  2. Fascia Temperata: Include climi caldi con inverni o estati asciutte, climi temperati umidi e climi freddi.
  3. Fascia Polare: Caratterizzata dai climi della tundra e glaciale.

Esempio: Il clima equatoriale è caratterizzato da temperature elevate tutto l'anno e abbondanti precipitazioni, tipico delle foreste pluviali.

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche dei climi e biomi

Questa sezione presenta una tabella dettagliata che riassume le caratteristiche principali dei diversi tipi di clima e dei biomi associati.

Definizione: I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche condizioni climatiche, flora e fauna.

Alcuni esempi di climi e biomi:

  1. Clima della foresta pluviale: Caratterizzato da piogge abbondanti e temperature alte tutto l'anno, con minima escursione termica stagionale.

  2. Clima della savana: Presenta temperature elevate tutto l'anno con alternanza di periodi secchi e umidi.

  3. Clima temperato umido: Caratterizzato da inverni miti e piogge abbondanti distribuite durante tutto l'anno.

  4. Clima polare: Temperature costantemente sotto lo zero, con precipitazioni quasi esclusivamente nevose.

Highlight: La differenza fondamentale tra la Terra e gli altri pianeti è la presenza di vita, organizzata in ecosistemi.

Definizione: Un ecosistema è l'insieme dell'ambiente e degli organismi vegetali e animali che lo abitano, con scambi di energia e materiali tra componenti biotiche e abiotiche.

I biomi possono essere suddivisi in due macrogruppi:

  1. Biomi acquatici (lago, mare, palude)
  2. Biomi terrestri, suddivisi in base alle zone climatiche

Esempio: La foresta pluviale equatoriale è un esempio di bioma terrestre caratterizzato da alta biodiversità e clima caldo-umido costante.

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli ecosistemi e i biomi

Gli ecosistemi rappresentano l'insieme dell'ambiente fisico e degli organismi che lo abitano, con le loro interazioni. I biomi sono invece grandi ecosistemi che condividono caratteristiche climatiche e biologiche simili:

  • Gli ecosistemi comprendono componenti biotiche (organismi viventi) e abiotiche (acqua, aria, suolo)
  • I biomi possono essere acquatici (laghi, mari, paludi) o terrestri
  • I biomi terrestri sono classificati in base alle zone climatiche

Vocabolario:

  • Ecosistema: insieme di organismi viventi e ambiente fisico in cui vivono
  • Bioma: grande ecosistema caratterizzato da clima, flora e fauna specifici

Highlight: Lo studio dei biomi terrestri è fondamentale per comprendere la distribuzione globale degli ecosistemi e la loro relazione con il clima.

La comprensione dei climi e biomi è essenziale per analizzare la distribuzione della vita sulla Terra e le complesse interazioni tra ambiente fisico e organismi viventi.

GEOGRAFIA
I biomi e il clima
Rif. pp. 352-357
Flavio Fortuna
APPUNTI SUL CORSO GEOGRAFIA: I climi e i biomi
Il tempo e il clima
Quando parli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione ai biomi e al clima

Questo documento fornisce un'introduzione ai concetti di biomi e clima in geografia, basandosi sulle pagine 352-357 del testo di riferimento di Flavio Fortuna.

Definizione: Il clima si riferisce alle condizioni meteorologiche medie a lungo termine, mentre il tempo meteorologico riguarda le condizioni a breve termine (2-3 giorni).

I fattori che influenzano il clima includono:

  • Altitudine
  • Latitudine
  • Distanza dal mare
  • Venti
  • Caratteristiche geografiche

Highlight: La Terra è suddivisa in 11 tipi di clima distribuiti su 3 fasce climatiche principali: equatoriale, temperata e polare.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.