Materie

Materie

Di più

Fasce Climatiche della Terra: Scopri Le 5 Fasce e I Biomi

Apri

72

0

D

Danger Gaming

19/09/2022

Geografia

il clima

Fasce Climatiche della Terra: Scopri Le 5 Fasce e I Biomi

Le fasce climatiche della Terra sono aree geografiche caratterizzate da condizioni climatiche specifiche che influenzano la vita di piante e animali.

La Terra è suddivisa in 5 principali fasce climatiche: zona torrida (o tropicale), due zone temperate e due zone polari. La zona torrida si trova tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni abbondanti. Le zone climatiche della Terra temperate si trovano tra i tropici e i circoli polari, con quattro stagioni ben definite e clima moderato. Le zone polari, invece, presentano temperature molto rigide e precipitazioni scarse.

Gli elementi climatici principali che determinano il clima di una regione sono temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità e venti. Questi elementi interagiscono con i fattori climatici come latitudine, altitudine, presenza di mari e correnti marine, creando condizioni ambientali specifiche che caratterizzano i diversi biomi terrestri. I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche comunità di piante e animali adattati alle condizioni climatiche locali. Tra i principali biomi troviamo la tundra, la taiga, la foresta temperata, la foresta tropicale, la savana e il deserto. Ogni bioma ha caratteristiche uniche in termini di vegetazione, fauna e condizioni ambientali. La classificazione dei climi più utilizzata è quella di Köppen-Geiger, che divide i climi terrestri in cinque gruppi principali basati su temperatura e precipitazioni. L'Italia, grazie alla sua posizione geografica e conformazione, presenta diversi tipi di clima: mediterraneo lungo le coste, continentale nella Pianura Padana e alpino sulle montagne.

...

19/09/2022

3171

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Le Fasce Climatiche della Terra: Una Guida Completa

La Terra presenta diverse fasce climatiche che si distribuiscono in base alla latitudine, creando zone con caratteristiche climatiche distintive. Queste fasce sono fondamentali per comprendere la distribuzione della vita sul nostro pianeta.

Le 5 fasce climatiche principali sono delimitate da isoterme, linee che uniscono punti con la stessa temperatura media. Partendo dall'Equatore verso i poli, troviamo: la fascia tropicale (calda), due fasce temperate (una nell'emisfero boreale e una nell'australe), e due fasce fredde (polari).

Definizione: Le isoterme sono linee immaginarie che collegano punti sulla superficie terrestre con la stessa temperatura media. Sono fondamentali per definire i confini delle fasce climatiche.

La fascia tropicale si estende tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni abbondanti. Le fasce temperate, situate tra i tropici e i circoli polari, presentano quattro stagioni ben definite. Le fasce polari, oltre i 66°33' di latitudine, sono contraddistinte da temperature costantemente basse.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Gli Elementi e Fattori del Clima

Gli elementi climatici sono i componenti che caratterizzano il clima di una regione. Questi includono temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità e venti. La loro interazione determina le condizioni climatiche specifiche di un'area.

Vocabolario: Gli elementi climatici sono le caratteristiche misurabili dell'atmosfera, mentre i fattori climatici sono le cause che influenzano questi elementi.

I fattori climatici includono la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare, la presenza di correnti marine e la copertura vegetale. Questi fattori modificano gli elementi climatici creando condizioni specifiche in diverse aree geografiche.

La differenza tra elementi e fattori del clima è fondamentale: gli elementi sono ciò che possiamo misurare (come temperatura e precipitazioni), mentre i fattori sono le cause che influenzano questi elementi.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

I Biomi Terrestri e la loro Distribuzione

I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche condizioni climatiche e da particolari forme di vita vegetale e animale. Ogni fascia climatica ospita biomi caratteristici che si sono adattati alle condizioni ambientali locali.

Esempio: La tundra è un bioma tipico delle fasce polari, caratterizzato da vegetazione bassa e resistente al freddo, mentre la foresta pluviale è tipica della fascia tropicale.

La distribuzione dei biomi terrestri segue principalmente le fasce climatiche, ma può essere modificata da fattori locali come l'altitudine e la presenza di catene montuose. Questa relazione tra clima e biomi è fondamentale per comprendere la biodiversità terrestre.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Il Clima in Italia

L'Italia, grazie alla sua posizione geografica e conformazione, presenta una varietà di climi nonostante si trovi nella fascia temperata. Il clima italiano varia dal tipo mediterraneo delle coste al continentale della Pianura Padana, fino al clima alpino delle zone montuose.

Highlight: L'Italia, pur essendo un paese relativamente piccolo, presenta una notevole varietà climatica dovuta alla sua particolare conformazione geografica e alla presenza del Mar Mediterraneo.

Le caratteristiche climatiche dell'Italia sono influenzate da diversi fattori: la presenza del Mar Mediterraneo, che mitiga le temperature costiere, la catena alpina, che protegge dai venti freddi settentrionali, e gli Appennini, che influenzano la distribuzione delle precipitazioni.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Le Fasce Climatiche e gli Elementi del Clima

Gli elementi climatici rappresentano i parametri fondamentali che caratterizzano il clima di una determinata area geografica. Questi elementi sono misurabili scientificamente e includono diversi fattori che interagiscono tra loro per creare le condizioni climatiche specifiche.

Definizione: Gli elementi climatici sono i componenti misurabili dell'atmosfera che determinano il clima di una regione, come temperatura, umidità, pressione atmosferica e precipitazioni.

La temperatura è uno degli elementi più significativi, determinata dall'irraggiamento solare e misurata in gradi Celsius. L'umidità, sia assoluta che relativa, gioca un ruolo cruciale nel determinare le condizioni atmosferiche. L'umidità assoluta misura la quantità effettiva di vapore acqueo nell'aria, mentre quella relativa, espressa in percentuale, indica il rapporto tra il vapore acqueo presente e la quantità massima possibile a quella temperatura.

Le precipitazioni, altro elemento fondamentale, vengono misurate in millimetri e possono presentarsi in forma liquida (pioggia) o solida (neve, grandine) a seconda della temperatura. L'intensità e la durata della radiazione solare, insieme all'inclinazione dei raggi solari, determinano la quantità di energia che raggiunge la superficie terrestre, influenzando direttamente la temperatura.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

I Fattori Climatici e la loro Influenza

I fattori climatici sono le condizioni che modificano gli elementi del clima, creando variazioni significative nelle diverse aree geografiche. Questi fattori sono determinanti per comprendere come si sviluppano i diversi climi sulla Terra.

Esempio: L'altitudine influenza la temperatura: salendo di 100 metri, la temperatura diminuisce di circa 0,6°C. Questo spiega perché sulle montagne fa più freddo rispetto alle pianure.

La latitudine è un fattore cruciale che determina l'intensità dell'irraggiamento solare. Spostandosi dall'equatore verso i poli, la temperatura diminuisce progressivamente a causa dell'angolo di incidenza dei raggi solari sempre più obliquo. La distanza dal mare, o continentalità, influenza notevolmente il clima: le masse d'acqua hanno un effetto mitigatore, rendendo più miti le temperature sia in estate che in inverno.

Le correnti marine, i venti e la disposizione dei rilievi sono altri fattori determinanti. Le correnti marine possono riscaldare o raffreddare le coste che lambiscono, mentre i venti trasportano masse d'aria con caratteristiche diverse di temperatura e umidità. La presenza di catene montuose può bloccare i venti e influenzare le precipitazioni.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Biomi e Zone Climatiche

Le fasce climatiche della Terra si sviluppano in base alla distribuzione dei fattori climatici, creando zone con caratteristiche distintive che ospitano specifici ecosistemi chiamati biomi.

Vocabolario: Un bioma è un'ampia regione geografica caratterizzata da un tipo di clima specifico e da determinate forme di vita vegetale e animale adattate a quelle condizioni.

La fascia tropicale, che si estende intorno all'equatore, presenta tre tipologie principali di clima: equatoriale, tropicale umido e tropicale secco. Il clima equatoriale è caratterizzato da precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno e temperature elevate costanti, che favoriscono lo sviluppo della foresta pluviale.

Il clima tropicale umido, o monsonico, presenta una marcata alternanza tra stagione secca e umida, con precipitazioni concentrate in alcuni periodi dell'anno. Questo clima supporta la crescita della foresta monsonica e ospita una ricca fauna, inclusi grandi mammiferi come elefanti e tigri.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Ecosistemi e Adattamenti Climatici

Gli ecosistemi si sono evoluti in risposta alle condizioni climatiche specifiche di ogni zona, sviluppando adattamenti unici per sopravvivere.

Highlight: Ogni fascia climatica presenta una vegetazione caratteristica che si è adattata alle condizioni ambientali specifiche, come il baobab nella savana africana o le piante della foresta pluviale con le loro foglie a goccia.

Nella fascia tropicale secca, dove le precipitazioni sono scarse e concentrate in brevi periodi, si sviluppa la savana, caratterizzata da distese erbose con alberi sparsi come acacie e baobab. Questi alberi hanno sviluppato adattamenti specifici per conservare l'acqua durante i lunghi periodi di siccità.

La fauna di ogni zona climatica si è evoluta in simbiosi con la vegetazione presente. Nella savana, per esempio, troviamo grandi erbivori come zebre e gazzelle, che a loro volta sostengono predatori come leoni e ghepardi, creando un ecosistema complesso e interconnesso.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Vedi

Le Fasce Climatiche Aride: Caratteristiche e Biodiversità

La fascia climatica arida rappresenta uno degli ecosistemi più estremi della Terra, caratterizzata da due tipologie principali di clima: il deserto caldo e il deserto freddo. Questi ambienti, nonostante le loro condizioni estreme, ospitano una varietà sorprendente di vita adattata alle condizioni più severe.

Il clima del deserto caldo, esemplificato perfettamente dal Sahara, presenta caratteristiche uniche con temperature che possono superare i 50°C durante il giorno. L'escursione termica giornaliera è drammatica, con notti che possono essere sorprendentemente fredde. La vegetazione è dominata da piante xerofile, come i cactus, che hanno sviluppato straordinarie strategie di sopravvivenza per conservare l'acqua. La fauna include specie altamente specializzate come serpenti, dromedari e cammelli, tutti dotati di adattamenti fisiologici per sopravvivere in condizioni di estrema aridità.

Definizione: Le piante xerofile sono organismi vegetali evolutisi per sopravvivere in ambienti con scarsissima disponibilità d'acqua, sviluppando caratteristiche come foglie ridotte, radici profonde e tessuti specializzati per l'accumulo dell'acqua.

Il clima del deserto freddo, rappresentato emblematicamente dal Deserto del Gobi in Mongolia, si distingue per le sue estreme escursioni termiche stagionali. Questo ambiente, apparentemente ostile, supporta una biodiversità unica, con specie vegetali xerofile adattate sia al freddo che all'aridità, e una fauna specializzata dominata dai cammelli bactriani.

La steppa rappresenta una variante particolare del clima arido, caratteristica delle zone del Nord America e del Sud America. Nelle praterie nordamericane e nella Pampas argentina, le immense pianure sono dominate da vegetazione erbacea resistente e ospitano una fauna caratteristica, tra cui bisonti e cavalli selvatici, che hanno sviluppato adattamenti specifici per questo ambiente unico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Fasce Climatiche della Terra: Scopri Le 5 Fasce e I Biomi

D

Danger Gaming

@dangergaming_wdkb

·

25 Follower

Segui

Le fasce climatiche della Terra sono aree geografiche caratterizzate da condizioni climatiche specifiche che influenzano la vita di piante e animali.

La Terra è suddivisa in 5 principali fasce climatiche: zona torrida (o tropicale), due zone temperate e due zone polari. La zona torrida si trova tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni abbondanti. Le zone climatiche della Terra temperate si trovano tra i tropici e i circoli polari, con quattro stagioni ben definite e clima moderato. Le zone polari, invece, presentano temperature molto rigide e precipitazioni scarse.

Gli elementi climatici principali che determinano il clima di una regione sono temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità e venti. Questi elementi interagiscono con i fattori climatici come latitudine, altitudine, presenza di mari e correnti marine, creando condizioni ambientali specifiche che caratterizzano i diversi biomi terrestri. I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche comunità di piante e animali adattati alle condizioni climatiche locali. Tra i principali biomi troviamo la tundra, la taiga, la foresta temperata, la foresta tropicale, la savana e il deserto. Ogni bioma ha caratteristiche uniche in termini di vegetazione, fauna e condizioni ambientali. La classificazione dei climi più utilizzata è quella di Köppen-Geiger, che divide i climi terrestri in cinque gruppi principali basati su temperatura e precipitazioni. L'Italia, grazie alla sua posizione geografica e conformazione, presenta diversi tipi di clima: mediterraneo lungo le coste, continentale nella Pianura Padana e alpino sulle montagne.

...

19/09/2022

3171

 

1ªl

 

Geografia

72

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasce Climatiche della Terra: Una Guida Completa

La Terra presenta diverse fasce climatiche che si distribuiscono in base alla latitudine, creando zone con caratteristiche climatiche distintive. Queste fasce sono fondamentali per comprendere la distribuzione della vita sul nostro pianeta.

Le 5 fasce climatiche principali sono delimitate da isoterme, linee che uniscono punti con la stessa temperatura media. Partendo dall'Equatore verso i poli, troviamo: la fascia tropicale (calda), due fasce temperate (una nell'emisfero boreale e una nell'australe), e due fasce fredde (polari).

Definizione: Le isoterme sono linee immaginarie che collegano punti sulla superficie terrestre con la stessa temperatura media. Sono fondamentali per definire i confini delle fasce climatiche.

La fascia tropicale si estende tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni abbondanti. Le fasce temperate, situate tra i tropici e i circoli polari, presentano quattro stagioni ben definite. Le fasce polari, oltre i 66°33' di latitudine, sono contraddistinte da temperature costantemente basse.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Elementi e Fattori del Clima

Gli elementi climatici sono i componenti che caratterizzano il clima di una regione. Questi includono temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità e venti. La loro interazione determina le condizioni climatiche specifiche di un'area.

Vocabolario: Gli elementi climatici sono le caratteristiche misurabili dell'atmosfera, mentre i fattori climatici sono le cause che influenzano questi elementi.

I fattori climatici includono la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare, la presenza di correnti marine e la copertura vegetale. Questi fattori modificano gli elementi climatici creando condizioni specifiche in diverse aree geografiche.

La differenza tra elementi e fattori del clima è fondamentale: gli elementi sono ciò che possiamo misurare (come temperatura e precipitazioni), mentre i fattori sono le cause che influenzano questi elementi.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Biomi Terrestri e la loro Distribuzione

I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche condizioni climatiche e da particolari forme di vita vegetale e animale. Ogni fascia climatica ospita biomi caratteristici che si sono adattati alle condizioni ambientali locali.

Esempio: La tundra è un bioma tipico delle fasce polari, caratterizzato da vegetazione bassa e resistente al freddo, mentre la foresta pluviale è tipica della fascia tropicale.

La distribuzione dei biomi terrestri segue principalmente le fasce climatiche, ma può essere modificata da fattori locali come l'altitudine e la presenza di catene montuose. Questa relazione tra clima e biomi è fondamentale per comprendere la biodiversità terrestre.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Clima in Italia

L'Italia, grazie alla sua posizione geografica e conformazione, presenta una varietà di climi nonostante si trovi nella fascia temperata. Il clima italiano varia dal tipo mediterraneo delle coste al continentale della Pianura Padana, fino al clima alpino delle zone montuose.

Highlight: L'Italia, pur essendo un paese relativamente piccolo, presenta una notevole varietà climatica dovuta alla sua particolare conformazione geografica e alla presenza del Mar Mediterraneo.

Le caratteristiche climatiche dell'Italia sono influenzate da diversi fattori: la presenza del Mar Mediterraneo, che mitiga le temperature costiere, la catena alpina, che protegge dai venti freddi settentrionali, e gli Appennini, che influenzano la distribuzione delle precipitazioni.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasce Climatiche e gli Elementi del Clima

Gli elementi climatici rappresentano i parametri fondamentali che caratterizzano il clima di una determinata area geografica. Questi elementi sono misurabili scientificamente e includono diversi fattori che interagiscono tra loro per creare le condizioni climatiche specifiche.

Definizione: Gli elementi climatici sono i componenti misurabili dell'atmosfera che determinano il clima di una regione, come temperatura, umidità, pressione atmosferica e precipitazioni.

La temperatura è uno degli elementi più significativi, determinata dall'irraggiamento solare e misurata in gradi Celsius. L'umidità, sia assoluta che relativa, gioca un ruolo cruciale nel determinare le condizioni atmosferiche. L'umidità assoluta misura la quantità effettiva di vapore acqueo nell'aria, mentre quella relativa, espressa in percentuale, indica il rapporto tra il vapore acqueo presente e la quantità massima possibile a quella temperatura.

Le precipitazioni, altro elemento fondamentale, vengono misurate in millimetri e possono presentarsi in forma liquida (pioggia) o solida (neve, grandine) a seconda della temperatura. L'intensità e la durata della radiazione solare, insieme all'inclinazione dei raggi solari, determinano la quantità di energia che raggiunge la superficie terrestre, influenzando direttamente la temperatura.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Fattori Climatici e la loro Influenza

I fattori climatici sono le condizioni che modificano gli elementi del clima, creando variazioni significative nelle diverse aree geografiche. Questi fattori sono determinanti per comprendere come si sviluppano i diversi climi sulla Terra.

Esempio: L'altitudine influenza la temperatura: salendo di 100 metri, la temperatura diminuisce di circa 0,6°C. Questo spiega perché sulle montagne fa più freddo rispetto alle pianure.

La latitudine è un fattore cruciale che determina l'intensità dell'irraggiamento solare. Spostandosi dall'equatore verso i poli, la temperatura diminuisce progressivamente a causa dell'angolo di incidenza dei raggi solari sempre più obliquo. La distanza dal mare, o continentalità, influenza notevolmente il clima: le masse d'acqua hanno un effetto mitigatore, rendendo più miti le temperature sia in estate che in inverno.

Le correnti marine, i venti e la disposizione dei rilievi sono altri fattori determinanti. Le correnti marine possono riscaldare o raffreddare le coste che lambiscono, mentre i venti trasportano masse d'aria con caratteristiche diverse di temperatura e umidità. La presenza di catene montuose può bloccare i venti e influenzare le precipitazioni.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Biomi e Zone Climatiche

Le fasce climatiche della Terra si sviluppano in base alla distribuzione dei fattori climatici, creando zone con caratteristiche distintive che ospitano specifici ecosistemi chiamati biomi.

Vocabolario: Un bioma è un'ampia regione geografica caratterizzata da un tipo di clima specifico e da determinate forme di vita vegetale e animale adattate a quelle condizioni.

La fascia tropicale, che si estende intorno all'equatore, presenta tre tipologie principali di clima: equatoriale, tropicale umido e tropicale secco. Il clima equatoriale è caratterizzato da precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno e temperature elevate costanti, che favoriscono lo sviluppo della foresta pluviale.

Il clima tropicale umido, o monsonico, presenta una marcata alternanza tra stagione secca e umida, con precipitazioni concentrate in alcuni periodi dell'anno. Questo clima supporta la crescita della foresta monsonica e ospita una ricca fauna, inclusi grandi mammiferi come elefanti e tigri.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ecosistemi e Adattamenti Climatici

Gli ecosistemi si sono evoluti in risposta alle condizioni climatiche specifiche di ogni zona, sviluppando adattamenti unici per sopravvivere.

Highlight: Ogni fascia climatica presenta una vegetazione caratteristica che si è adattata alle condizioni ambientali specifiche, come il baobab nella savana africana o le piante della foresta pluviale con le loro foglie a goccia.

Nella fascia tropicale secca, dove le precipitazioni sono scarse e concentrate in brevi periodi, si sviluppa la savana, caratterizzata da distese erbose con alberi sparsi come acacie e baobab. Questi alberi hanno sviluppato adattamenti specifici per conservare l'acqua durante i lunghi periodi di siccità.

La fauna di ogni zona climatica si è evoluta in simbiosi con la vegetazione presente. Nella savana, per esempio, troviamo grandi erbivori come zebre e gazzelle, che a loro volta sostengono predatori come leoni e ghepardi, creando un ecosistema complesso e interconnesso.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasce Climatiche Aride: Caratteristiche e Biodiversità

La fascia climatica arida rappresenta uno degli ecosistemi più estremi della Terra, caratterizzata da due tipologie principali di clima: il deserto caldo e il deserto freddo. Questi ambienti, nonostante le loro condizioni estreme, ospitano una varietà sorprendente di vita adattata alle condizioni più severe.

Il clima del deserto caldo, esemplificato perfettamente dal Sahara, presenta caratteristiche uniche con temperature che possono superare i 50°C durante il giorno. L'escursione termica giornaliera è drammatica, con notti che possono essere sorprendentemente fredde. La vegetazione è dominata da piante xerofile, come i cactus, che hanno sviluppato straordinarie strategie di sopravvivenza per conservare l'acqua. La fauna include specie altamente specializzate come serpenti, dromedari e cammelli, tutti dotati di adattamenti fisiologici per sopravvivere in condizioni di estrema aridità.

Definizione: Le piante xerofile sono organismi vegetali evolutisi per sopravvivere in ambienti con scarsissima disponibilità d'acqua, sviluppando caratteristiche come foglie ridotte, radici profonde e tessuti specializzati per l'accumulo dell'acqua.

Il clima del deserto freddo, rappresentato emblematicamente dal Deserto del Gobi in Mongolia, si distingue per le sue estreme escursioni termiche stagionali. Questo ambiente, apparentemente ostile, supporta una biodiversità unica, con specie vegetali xerofile adattate sia al freddo che all'aridità, e una fauna specializzata dominata dai cammelli bactriani.

La steppa rappresenta una variante particolare del clima arido, caratteristica delle zone del Nord America e del Sud America. Nelle praterie nordamericane e nella Pampas argentina, le immense pianure sono dominate da vegetazione erbacea resistente e ospitano una fauna caratteristica, tra cui bisonti e cavalli selvatici, che hanno sviluppato adattamenti specifici per questo ambiente unico.

Il clima le fasce climatiche ed i relativi biomi 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche
Nella Terra si distinguono in base alla latitud

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Elementi e Fattori del Clima: Un'Analisi Approfondita

Gli elementi climatici e i fattori climatici sono componenti fondamentali che determinano il clima di una regione. La loro interazione crea le condizioni ambientali specifiche che caratterizzano le diverse zone della Terra.

Evidenziazione: Gli elementi climatici sono le variabili misurabili che descrivono lo stato dell'atmosfera in un determinato momento e luogo, mentre i fattori climatici sono le condizioni che influenzano e modificano questi elementi.

La comprensione degli elementi climatici è essenziale per lo studio del clima. Tra questi, la temperatura, le precipitazioni, l'umidità, la pressione atmosferica e il vento sono i più significativi. Il vento, in particolare, gioca un ruolo duplice: è sia un elemento climatico, in quanto componente misurabile dell'atmosfera, sia un fattore climatico, poiché influenza altri elementi come temperatura e umidità.

I fattori climatici includono la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare, le correnti marine e la presenza di catene montuose. Questi fattori modificano gli elementi climatici creando le diverse zone climatiche della Terra. Per esempio, la latitudine determina l'angolo di incidenza dei raggi solari, influenzando direttamente la temperatura e, di conseguenza, tutti gli altri elementi climatici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.