Le fasce climatiche della Terra sono aree geografiche caratterizzate da condizioni climatiche specifiche che influenzano la vita di piante e animali.
La Terra è suddivisa in 5 principali fasce climatiche: zona torrida (o tropicale), due zone temperate e due zone polari. La zona torrida si trova tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata da temperature elevate e precipitazioni abbondanti. Le zone climatiche della Terra temperate si trovano tra i tropici e i circoli polari, con quattro stagioni ben definite e clima moderato. Le zone polari, invece, presentano temperature molto rigide e precipitazioni scarse.
Gli elementi climatici principali che determinano il clima di una regione sono temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica, umidità e venti. Questi elementi interagiscono con i fattori climatici come latitudine, altitudine, presenza di mari e correnti marine, creando condizioni ambientali specifiche che caratterizzano i diversi biomi terrestri. I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da specifiche comunità di piante e animali adattati alle condizioni climatiche locali. Tra i principali biomi troviamo la tundra, la taiga, la foresta temperata, la foresta tropicale, la savana e il deserto. Ogni bioma ha caratteristiche uniche in termini di vegetazione, fauna e condizioni ambientali. La classificazione dei climi più utilizzata è quella di Köppen-Geiger, che divide i climi terrestri in cinque gruppi principali basati su temperatura e precipitazioni. L'Italia, grazie alla sua posizione geografica e conformazione, presenta diversi tipi di clima: mediterraneo lungo le coste, continentale nella Pianura Padana e alpino sulle montagne.