Asteroidi e Pianeti Giganti
Oltre l'orbita di Marte, troviamo la fascia degli asteroidi, composta da numerose rocce spaziali. Questi corpi celesti hanno giocato un ruolo significativo nella storia del nostro pianeta.
Highlight: Gli scontri con gli asteroidi potrebbero aver provocato le grandi estinzioni di massa, come quella dei dinosauri.
I pianeti gioviani, noti anche come pianeti giganti, sono i più grandi del Sistema Solare. Si dividono in due categorie:
-
Giganti gassosi: Giove e Saturno, formati principalmente da elementi leggeri come idrogeno ed elio.
-
Giganti di ghiaccio: Urano e Nettuno, composti da elementi più pesanti e caratterizzati da temperature più basse.
Vocabulary: Pianeti gioviani - termine usato per descrivere i pianeti giganti del Sistema Solare, simili a Giove.
È importante notare che Plutone, una volta considerato il nono pianeta, è stato riclassificato come "pianeta nano" nel 2006.
Definition: Pianeta nano - corpo celeste che orbita attorno al Sole, ha una massa sufficiente per assumere una forma quasi sferica, ma non ha "ripulito" la sua orbita da altri oggetti.
Questa classificazione aiuta a comprendere quali sono i pianeti rocciosi e gassosi del nostro Sistema Solare e le loro caratteristiche distintive.
Example: Giove è un esempio di pianeta gassoso, mentre Urano è considerato un gigante di ghiaccio.