Le Democrazie e le Monarchie in Europa Oggi
L'Europa moderna comprende 40 stati sovrani, caratterizzati prevalentemente da sistemi di democrazia parlamentare. In questi sistemi, i cittadini eleggono i propri rappresentanti attraverso libere elezioni, conferendo loro il potere di legiferare e formare i governi.
La maggior parte degli stati europei sono organizzati come repubbliche, che si dividono in tre principali categorie. Le repubbliche presidenziali, come l'Ucraina, la Bielorussia, la Bosnia-Erzegovina e Cipro, dove il presidente viene eletto direttamente dai cittadini ed è anche capo del governo. Le repubbliche semipresidenziali, come Francia, Romania, Russia e Portogallo, dove il presidente condivide il potere esecutivo con il primo ministro. Infine, le repubbliche parlamentari, dove il parlamento eletto dal popolo nomina sia il presidente della repubblica che il capo del governo.
Definizione: La democrazia è un sistema di governo in cui il potere risiede nel popolo, che lo esercita attraverso rappresentanti liberamente eletti.
Le monarchie in Europa oggi rappresentano una minoranza ma mantengono un ruolo significativo. Le principali monarchie europee sono la Spagna, il Regno Unito, l'Olanda, la Danimarca, la Svezia, Monaco, il Liechtenstein e il Belgio. Questi paesi hanno adottato il sistema della monarchia parlamentare, dove il monarca mantiene un ruolo principalmente cerimoniale mentre il potere effettivo è esercitato dal parlamento e dal governo.