Knowunity
La Scuola Resa Facile
Europa fisica
Chiara Segatori
12 Followers
Condividi
Salva
50
1ªl
Appunto
Appunti sull’Europa fisica primo liceo scientifico
EVROPA FISICA L'Europa e, dopo l'Oceania, il continente più piccolo della Terra e si trova nell'emisfero boreale. E caratterizzata dalla presenza di numerose isole e penisole e il mare, fin dall'antichita e utilizzato come via di comunicazione. Geograficamente non è ben definito, ma è considerato un continente per le sue caratteristiche storico-culturali specifiche. CONFINI A ovest confina con l'oceano Atlantico. A nord confina con il mar Glaciale Artico. A sud è bagnata dal mar Mediterraneo; a sud-est confina con il mar Nero e con il Caucaso. A est i confini sono segnati dai monti Urali, dal mar Caspio e dal fiume Ural. Ural MONTAGNE E PIANURE L'Europa ha molti rilievi montuosi, ciò nonostante ha un'altitudine media di soli 348 metri. nel nostro continente si possono riconoscere due grandi paesaggi montuosi: quello delle montagne giovani del sud e quello delle montagne antiche del centro - Nord. HONTAGNE GIOVANI→ sono le montagne del sistema alpino, estese in umpia fascia meridionale compresa tra il Portogallo e il mare Caspio. I rilievi superano i 3.000 metri. Alcuni esempi sono: i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Balcani, il Caucaso e i Carpasi. MONTAGNE ANTICHE → nell'Europa centrale queste montagne sono state profondamente erose dagli agenti esogeni e difficilmente superano i 2.000 metri. Tra le catene principali vi sono il Massiccio Centrale francese, il Rialto centrale Russo e i monti Urali. Nella parte settentrionale si ergono altre...
Scarica l'applicazione
catene antiche con for me arrotondate come i Monti Scandinavi e i monti di Gran Bretagna e Irlanda. - PIANURE → le pianure Europee sono assai estese e coprono gran parte della superficie. Le più grandi sono situate nell'Europa settentrionale come il Bassopiano Sormatico, Germanico e Francese nell'Europa meridionale sono situate anche le pianure alluvionali, formatesi per l'accumdo dei detriti, come la Pianure Padana. IDROGRAFIA L'Europa è circondata da tre mari: l'Oceano Atlantico, il Mediterraneo e il Mar Glaciale Artico →→ hanno costituito la principale via di comunicazione per i commerci e gli scambi colturali. Ricca di isole e Penisole Ricca di fumi → si distinguono in 3 gruppi: quelli che sfociano nell' Atlantico e nel Mare del Nord → ricchi di acque facilmente navigabili - quelli che si gettano nel Mar Baltico e nel Mar Glaciale Artico →ghiacciati per diversi mesi quelli mediterranei →più poveri di acque e dal corso breve quindi poco navigabili. le fume più lungo è il Volga (3531 km), poi abbiamo il Danubio, Ural, Dnepr e Don. L'Europa è il continente più ricco di laghi del pianeta e la maggior parte di essi na origine glaciale. In Europa si trova anche il lago più grande del mondo → il MAR CASPIO (acqua salata) CLINI E INSEDIAMENTO UMANO le clima europeo è influenzato dai fattori climatici cioe la latitudine, l'altitudine, la distanza di un luogo dal mare, le correnti marine e la morfologia del territorio. 11 territorio europeo può essere suddiviso in 6 regioni climatiche: CLIMA SUBARTICO → comprende la zona intorno il circolo polare Artico. È caratterizato da estati breve e fresche ed Inverni lunghi e freddissimi (forte escursione termica). Ci sono scarse precipitazioni nevose che gelano il terreno formando il permafrost (quando si scioglie forma una piccola fioritura.) Questo ambiente è caratterizzato dalla tundra, ciae una pianura in cui crescono solo muschi, licheni e arbusti bassi. Ha una densità abitativa bassissima. Gli abitanti vivono di caccia, pesca, allevamento e attività artigianali. clima continentale greddo →→ comprende il nord della Russia, la Francia e il nord della Svezia. É caratterizzato da estati brevi e fresche e lunghi inverni freddi. Molte precipitazioni nevose. Taiga = foresta di conigere. Il suolo è umido e ricco di paludi (PAMBOL). Densità di popolazione relativamente bassa. Ricchezza del sottosuolo →→ presenza di industrie metallurgiche, del legno, della carta. Uso energia nucleare. clima continentale temperato → si trova nella zona centrale e orientale. Le temperature in inverno sono generalmente basse mentre le estati possono essere estremamente caldi e afose. Scarse precipitazioni nevose e piogge quasi assenti in estate. Caratterizato da foreste di catifoglie e vaste praterie. Grazie al clima temperato queste aree sono state abitate dall' uomo che vi si è insediato sviluppando tutti e 3 i settori Callevamento, agricoltura intensiva, attività industriali, aree densamente popolate). 4 clima atlantico →→→si trova nell'Europa Nord occidentale, bagnata dall' oceano Atlantico. Caratterizzata da inverni piuttosto miti ed estati gresche. Le piogge sono abbondanti e distrubuite in tutto l'anno. Boschi di latifoglie e boschi misti di quercie faggi e betulle; vasti prati dedicati al pascolo. Area densamente popolata perchè l'uomo ha potuto sviluppare ee sue attività agricoltura, allevamento, pesca e commercio sia marittimo che terrestre. i clima mediterraneo → comprende le coste bagnate dal mar Mediterraneo e doy more nero. Il clima è caldo influenzato dall'azione mitigatrice del mare. Macchia mediterranea (alberi bassi e sempreverdi). Fin dall'antichità l'mamo si é insediato sfruttando le risorse agricoltura, la pesca il commercio marittimo e il turismo, Densamente popolati. : 6 Clima alpino →→→si trova nei sistemi alpini. La temperatura media varia in base all'altitudine (ai piedi della montagna ha le caratteristiche del territorio in cui si trova, salendo la temp. diminuisce). Precipitazioni nevose. 4 fascie vegetazione: boschi latifoglie, conifere, prati e pascoli e roccle madri con ghiacci perenni. &'uomo riuscito ad abitare in fondovalle: le attività sono: agricoltura, pascolo, lavorazione del legrame, artigianato e turismo. 7 clima arido → Europa sud-orientale. Estati caldissime ed inverni rigidi. Piogge scarese. Prevale la steppa al centro, territorio CERNOZEM, particolarmente adatto alla coltivazione dei cereali. Scarsa densità abitativa →prevalgono fattorie x allevamento bestiame
Europa fisica
Chiara Segatori •
Seguire
12 Followers
Appunti sull’Europa fisica primo liceo scientifico
3
stati uniti
9
2ªm/3ªm
2
La Danimarca
5
2ªm
3
vari tipi d'europa( mediterranea, alpina e atlsntica)
13
1ªl
la regione Baltica e scandinava
1
2ªm
EVROPA FISICA L'Europa e, dopo l'Oceania, il continente più piccolo della Terra e si trova nell'emisfero boreale. E caratterizzata dalla presenza di numerose isole e penisole e il mare, fin dall'antichita e utilizzato come via di comunicazione. Geograficamente non è ben definito, ma è considerato un continente per le sue caratteristiche storico-culturali specifiche. CONFINI A ovest confina con l'oceano Atlantico. A nord confina con il mar Glaciale Artico. A sud è bagnata dal mar Mediterraneo; a sud-est confina con il mar Nero e con il Caucaso. A est i confini sono segnati dai monti Urali, dal mar Caspio e dal fiume Ural. Ural MONTAGNE E PIANURE L'Europa ha molti rilievi montuosi, ciò nonostante ha un'altitudine media di soli 348 metri. nel nostro continente si possono riconoscere due grandi paesaggi montuosi: quello delle montagne giovani del sud e quello delle montagne antiche del centro - Nord. HONTAGNE GIOVANI→ sono le montagne del sistema alpino, estese in umpia fascia meridionale compresa tra il Portogallo e il mare Caspio. I rilievi superano i 3.000 metri. Alcuni esempi sono: i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Balcani, il Caucaso e i Carpasi. MONTAGNE ANTICHE → nell'Europa centrale queste montagne sono state profondamente erose dagli agenti esogeni e difficilmente superano i 2.000 metri. Tra le catene principali vi sono il Massiccio Centrale francese, il Rialto centrale Russo e i monti Urali. Nella parte settentrionale si ergono altre...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
catene antiche con for me arrotondate come i Monti Scandinavi e i monti di Gran Bretagna e Irlanda. - PIANURE → le pianure Europee sono assai estese e coprono gran parte della superficie. Le più grandi sono situate nell'Europa settentrionale come il Bassopiano Sormatico, Germanico e Francese nell'Europa meridionale sono situate anche le pianure alluvionali, formatesi per l'accumdo dei detriti, come la Pianure Padana. IDROGRAFIA L'Europa è circondata da tre mari: l'Oceano Atlantico, il Mediterraneo e il Mar Glaciale Artico →→ hanno costituito la principale via di comunicazione per i commerci e gli scambi colturali. Ricca di isole e Penisole Ricca di fumi → si distinguono in 3 gruppi: quelli che sfociano nell' Atlantico e nel Mare del Nord → ricchi di acque facilmente navigabili - quelli che si gettano nel Mar Baltico e nel Mar Glaciale Artico →ghiacciati per diversi mesi quelli mediterranei →più poveri di acque e dal corso breve quindi poco navigabili. le fume più lungo è il Volga (3531 km), poi abbiamo il Danubio, Ural, Dnepr e Don. L'Europa è il continente più ricco di laghi del pianeta e la maggior parte di essi na origine glaciale. In Europa si trova anche il lago più grande del mondo → il MAR CASPIO (acqua salata) CLINI E INSEDIAMENTO UMANO le clima europeo è influenzato dai fattori climatici cioe la latitudine, l'altitudine, la distanza di un luogo dal mare, le correnti marine e la morfologia del territorio. 11 territorio europeo può essere suddiviso in 6 regioni climatiche: CLIMA SUBARTICO → comprende la zona intorno il circolo polare Artico. È caratterizato da estati breve e fresche ed Inverni lunghi e freddissimi (forte escursione termica). Ci sono scarse precipitazioni nevose che gelano il terreno formando il permafrost (quando si scioglie forma una piccola fioritura.) Questo ambiente è caratterizzato dalla tundra, ciae una pianura in cui crescono solo muschi, licheni e arbusti bassi. Ha una densità abitativa bassissima. Gli abitanti vivono di caccia, pesca, allevamento e attività artigianali. clima continentale greddo →→ comprende il nord della Russia, la Francia e il nord della Svezia. É caratterizzato da estati brevi e fresche e lunghi inverni freddi. Molte precipitazioni nevose. Taiga = foresta di conigere. Il suolo è umido e ricco di paludi (PAMBOL). Densità di popolazione relativamente bassa. Ricchezza del sottosuolo →→ presenza di industrie metallurgiche, del legno, della carta. Uso energia nucleare. clima continentale temperato → si trova nella zona centrale e orientale. Le temperature in inverno sono generalmente basse mentre le estati possono essere estremamente caldi e afose. Scarse precipitazioni nevose e piogge quasi assenti in estate. Caratterizato da foreste di catifoglie e vaste praterie. Grazie al clima temperato queste aree sono state abitate dall' uomo che vi si è insediato sviluppando tutti e 3 i settori Callevamento, agricoltura intensiva, attività industriali, aree densamente popolate). 4 clima atlantico →→→si trova nell'Europa Nord occidentale, bagnata dall' oceano Atlantico. Caratterizzata da inverni piuttosto miti ed estati gresche. Le piogge sono abbondanti e distrubuite in tutto l'anno. Boschi di latifoglie e boschi misti di quercie faggi e betulle; vasti prati dedicati al pascolo. Area densamente popolata perchè l'uomo ha potuto sviluppare ee sue attività agricoltura, allevamento, pesca e commercio sia marittimo che terrestre. i clima mediterraneo → comprende le coste bagnate dal mar Mediterraneo e doy more nero. Il clima è caldo influenzato dall'azione mitigatrice del mare. Macchia mediterranea (alberi bassi e sempreverdi). Fin dall'antichità l'mamo si é insediato sfruttando le risorse agricoltura, la pesca il commercio marittimo e il turismo, Densamente popolati. : 6 Clima alpino →→→si trova nei sistemi alpini. La temperatura media varia in base all'altitudine (ai piedi della montagna ha le caratteristiche del territorio in cui si trova, salendo la temp. diminuisce). Precipitazioni nevose. 4 fascie vegetazione: boschi latifoglie, conifere, prati e pascoli e roccle madri con ghiacci perenni. &'uomo riuscito ad abitare in fondovalle: le attività sono: agricoltura, pascolo, lavorazione del legrame, artigianato e turismo. 7 clima arido → Europa sud-orientale. Estati caldissime ed inverni rigidi. Piogge scarese. Prevale la steppa al centro, territorio CERNOZEM, particolarmente adatto alla coltivazione dei cereali. Scarsa densità abitativa →prevalgono fattorie x allevamento bestiame