Apri l'app

Materie

3637

20 set 2022

5 pagine

Scopri le Componenti di un Vettore e le Carrucole!

user profile picture

Federica Tunisi

@federicatunisi

Ciao! Vuoi sapere come trovare le componenti cartesiane di un vettore con formule ed esercizi facili? Sei curioso di sapere come funzionano modulo e seno e coseno nei vettori? Ti spiego anche la differenza tra carrucola fissa e mobile, e come usarle per alzare un peso di 150 kg. Impara con esempi semplici e divertenti sull'equilibrio meccanico e le forze parallele!

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Esempi di calcolo delle componenti vettoriali

In questa sezione, vengono presentati due esempi pratici per illustrare il calcolo delle componenti di un vettore e la risoluzione di problemi di statica.

Esempio 2.1: Si considera un sistema di forze con P = 40 N e Q = 60 N, formanti un angolo di 155°. Per trovare la risultante R, si applica il teorema del coseno:

R² = P² + Q² - 2PQ cos B = 40² + 60² - 2·40·60 cos 155°

Risolvendo, si ottiene R = 97,73 N.

Highlight: Il teorema del coseno è fondamentale per calcolare la risultante di due vettori non perpendicolari.

Esempio 2.2: In questo caso, si ha una forza R = 5000 N orizzontale, che deve essere scomposta in due componenti T₁ e T₂ formanti angoli di 130° e 145° rispettivamente.

Utilizzando il teorema dei seni, si calcolano le componenti:

T₁ = R · sen45°/sen105°sen 45° / sen 105° = 3660 N T₂ = R · sen30°/sen105°sen 30° / sen 105° = 2590 N

Esempio: Questi calcoli dimostrano come una forza possa essere scomposta in componenti non perpendicolari, utile in molte applicazioni pratiche di ingegneria e fisica.

Questi esempi illustrano l'importanza di saper manipolare le componenti cartesiane di un vettore e applicare i principi della trigonometria per risolvere problemi di statica e dinamica.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Somma delle componenti e equilibrio delle forze

La somma delle componenti vettoriali è un concetto chiave nella fisica delle forze. Quando si hanno più forze agenti su un punto, è possibile sommarle considerando le loro componenti cartesiane:

P = Px i + Py j Q = Qx i + Qy j R = Px+QxPx + Qx i + Py+QyPy + Qy j

Dove R è la risultante delle forze P e Q.

Esempio: Per due forze F₁ = 100N e F₂ = 200N, formanti angoli di 45° e 135° rispettivamente con l'asse x, le componenti saranno: F₁ = 100/√2 i + 100/√2 j F₂ = -200/√2 i + 200/√2 j

L'equilibrio meccanico si verifica quando la somma di tutte le forze agenti su un corpo è zero. Questo concetto è fondamentale nella statica e nella dinamica.

Definizione: Un sistema è in equilibrio quando la risultante delle forze e dei momenti agenti su di esso è nulla.

Per verificare l'equilibrio, si devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Somma delle componenti x: ΣFx = 0
  • Somma delle componenti y: ΣFy = 0

Highlight: L'equilibrio può essere stabile, instabile o indifferente, a seconda di come il sistema reagisce a piccole perturbazioni.

Questi concetti sono essenziali per comprendere il comportamento dei corpi sotto l'azione di forze e sono alla base di molte applicazioni in ingegneria e fisica.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Sistemi di forze equivalenti e carrucole

I sistemi di forze equivalenti sono fondamentali nella meccanica. Due sistemi di forze sono considerati equivalenti quando producono lo stesso effetto meccanico, ovvero hanno la stessa risultante.

Definizione: Due sistemi di forze sono equivalenti se, sostituendo uno con l'altro, non si altera lo stato di quiete o di moto del corpo su cui agiscono.

L'equilibrio del sistema di forze si verifica quando la risultante di tutte le forze agenti è zero. Questo concetto è cruciale nella statica e nella dinamica.

Highlight: La condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio è R = 0, dove R è la risultante delle forze.

Le carrucole sono esempi pratici di come le forze possono essere applicate e distribuite in sistemi meccanici. Si distinguono due tipi principali:

  1. Carrucola fissa: La forza ha intensità costante lungo la fune. Non offre vantaggio meccanico, ma cambia la direzione della forza.
  2. Carrucola mobile: La forza diretta verso il basso è il doppio di quella diretta verso l'alto. Offre un vantaggio meccanico, riducendo la forza necessaria per sollevare un peso.

Esempio: Per alzare un peso di 150 kg con un sistema di carrucole mobili, la forza necessaria sarà inferiore a 150 kg grazie al vantaggio meccanico offerto.

Vocabulary: La carrucola è un dispositivo meccanico costituito da una ruota scanalata che ruota attorno a un asse, utilizzata per trasmettere una forza tramite una fune o una catena.

Comprendere il funzionamento delle carrucole e dei sistemi di forze equivalenti è essenziale per progettare e analizzare sistemi meccanici efficienti in vari campi dell'ingegneria e della fisica applicata.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Componenti cartesiane di un vettore

Le componenti cartesiane di un vettore sono fondamentali per analizzare le forze in fisica. Questo concetto permette di scomporre una forza nelle sue componenti orizzontali e verticali, facilitando i calcoli e l'analisi del movimento.

Per calcolare le componenti di un vettore, si utilizzano le seguenti formule:

  • Componente x: Fx = F cos θx
  • Componente y: Fy = F sen θx = F cos θy

Dove F è il modulo del vettore e θ è l'angolo formato con l'asse x o y.

Definizione: Un vettore è una grandezza fisica caratterizzata da modulo, direzione e verso.

Esempio: Per una forza F di 100 N che forma un angolo di 30° con l'asse x, le componenti saranno: Fx = 100 cos 30° = 86.6 N Fy = 100 sen 30° = 50 N

Il passaggio dalle componenti vettoriali a quelle scalari avviene considerando i versori i e j:

F = Fx i + Fy j

Questa rappresentazione è utile per eseguire operazioni vettoriali come la somma di forze.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Matematica

3637

20 set 2022

5 pagine

Scopri le Componenti di un Vettore e le Carrucole!

user profile picture

Federica Tunisi

@federicatunisi

Ciao! Vuoi sapere come trovare le componenti cartesiane di un vettore con formule ed esercizi facili? Sei curioso di sapere come funzionano modulo e seno e coseno nei vettori? Ti spiego anche la differenza tra carrucola fissa e mobile, e come usarle per alzare un peso di 150 kg. Impara con esempi semplici e divertenti sull'equilibrio meccanico e le forze parallele!

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Esempi di calcolo delle componenti vettoriali

In questa sezione, vengono presentati due esempi pratici per illustrare il calcolo delle componenti di un vettore e la risoluzione di problemi di statica.

Esempio 2.1: Si considera un sistema di forze con P = 40 N e Q = 60 N, formanti un angolo di 155°. Per trovare la risultante R, si applica il teorema del coseno:

R² = P² + Q² - 2PQ cos B = 40² + 60² - 2·40·60 cos 155°

Risolvendo, si ottiene R = 97,73 N.

Highlight: Il teorema del coseno è fondamentale per calcolare la risultante di due vettori non perpendicolari.

Esempio 2.2: In questo caso, si ha una forza R = 5000 N orizzontale, che deve essere scomposta in due componenti T₁ e T₂ formanti angoli di 130° e 145° rispettivamente.

Utilizzando il teorema dei seni, si calcolano le componenti:

T₁ = R · sen45°/sen105°sen 45° / sen 105° = 3660 N T₂ = R · sen30°/sen105°sen 30° / sen 105° = 2590 N

Esempio: Questi calcoli dimostrano come una forza possa essere scomposta in componenti non perpendicolari, utile in molte applicazioni pratiche di ingegneria e fisica.

Questi esempi illustrano l'importanza di saper manipolare le componenti cartesiane di un vettore e applicare i principi della trigonometria per risolvere problemi di statica e dinamica.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Somma delle componenti e equilibrio delle forze

La somma delle componenti vettoriali è un concetto chiave nella fisica delle forze. Quando si hanno più forze agenti su un punto, è possibile sommarle considerando le loro componenti cartesiane:

P = Px i + Py j Q = Qx i + Qy j R = Px+QxPx + Qx i + Py+QyPy + Qy j

Dove R è la risultante delle forze P e Q.

Esempio: Per due forze F₁ = 100N e F₂ = 200N, formanti angoli di 45° e 135° rispettivamente con l'asse x, le componenti saranno: F₁ = 100/√2 i + 100/√2 j F₂ = -200/√2 i + 200/√2 j

L'equilibrio meccanico si verifica quando la somma di tutte le forze agenti su un corpo è zero. Questo concetto è fondamentale nella statica e nella dinamica.

Definizione: Un sistema è in equilibrio quando la risultante delle forze e dei momenti agenti su di esso è nulla.

Per verificare l'equilibrio, si devono soddisfare le seguenti condizioni:

  • Somma delle componenti x: ΣFx = 0
  • Somma delle componenti y: ΣFy = 0

Highlight: L'equilibrio può essere stabile, instabile o indifferente, a seconda di come il sistema reagisce a piccole perturbazioni.

Questi concetti sono essenziali per comprendere il comportamento dei corpi sotto l'azione di forze e sono alla base di molte applicazioni in ingegneria e fisica.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Sistemi di forze equivalenti e carrucole

I sistemi di forze equivalenti sono fondamentali nella meccanica. Due sistemi di forze sono considerati equivalenti quando producono lo stesso effetto meccanico, ovvero hanno la stessa risultante.

Definizione: Due sistemi di forze sono equivalenti se, sostituendo uno con l'altro, non si altera lo stato di quiete o di moto del corpo su cui agiscono.

L'equilibrio del sistema di forze si verifica quando la risultante di tutte le forze agenti è zero. Questo concetto è cruciale nella statica e nella dinamica.

Highlight: La condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio è R = 0, dove R è la risultante delle forze.

Le carrucole sono esempi pratici di come le forze possono essere applicate e distribuite in sistemi meccanici. Si distinguono due tipi principali:

  1. Carrucola fissa: La forza ha intensità costante lungo la fune. Non offre vantaggio meccanico, ma cambia la direzione della forza.
  2. Carrucola mobile: La forza diretta verso il basso è il doppio di quella diretta verso l'alto. Offre un vantaggio meccanico, riducendo la forza necessaria per sollevare un peso.

Esempio: Per alzare un peso di 150 kg con un sistema di carrucole mobili, la forza necessaria sarà inferiore a 150 kg grazie al vantaggio meccanico offerto.

Vocabulary: La carrucola è un dispositivo meccanico costituito da una ruota scanalata che ruota attorno a un asse, utilizzata per trasmettere una forza tramite una fune o una catena.

Comprendere il funzionamento delle carrucole e dei sistemi di forze equivalenti è essenziale per progettare e analizzare sistemi meccanici efficienti in vari campi dell'ingegneria e della fisica applicata.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Componenti cartesiane di un vettore

Le componenti cartesiane di un vettore sono fondamentali per analizzare le forze in fisica. Questo concetto permette di scomporre una forza nelle sue componenti orizzontali e verticali, facilitando i calcoli e l'analisi del movimento.

Per calcolare le componenti di un vettore, si utilizzano le seguenti formule:

  • Componente x: Fx = F cos θx
  • Componente y: Fy = F sen θx = F cos θy

Dove F è il modulo del vettore e θ è l'angolo formato con l'asse x o y.

Definizione: Un vettore è una grandezza fisica caratterizzata da modulo, direzione e verso.

Esempio: Per una forza F di 100 N che forma un angolo di 30° con l'asse x, le componenti saranno: Fx = 100 cos 30° = 86.6 N Fy = 100 sen 30° = 50 N

Il passaggio dalle componenti vettoriali a quelle scalari avviene considerando i versori i e j:

F = Fx i + Fy j

Questa rappresentazione è utile per eseguire operazioni vettoriali come la somma di forze.

<h2 id="lesson4vectorsinphysics">Lesson 4: Vectors in Physics</h2>
<p>When considering a material point, it is essential to understand the f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS