Principi della Dinamica: Basi e Primi Due Principi
La dinamica studia le cause che originano il moto dei corpi. Questo campo è stato principalmente sviluppato da Galileo Galilei e Isaac Newton.
Un concetto importante nella dinamica è l'esperimento ideale: un esperimento che non può essere realizzato concretamente a causa di difficoltà pratiche, ma che aiuta a comprendere i principi teorici.
Primo principio della dinamica (principio d'inerzia)
Concetto Chiave: Il primo principio della dinamica afferma che in assenza di forze o se la loro somma è nulla, un corpo fermo rimane fermo, mentre un corpo in movimento continua a muoversi di moto rettilineo uniforme.
Questo principio è chiamato "d'inerzia" perché indica la resistenza naturale di un corpo a modificare il proprio stato di moto o quiete.
Sistema di riferimento inerziale
- È un sistema dove vale il primo principio della dinamica
- Include la Terra e tutti i sistemi che si muovono di moto rettilineo uniforme rispetto ad essa
È importante notare che la forza non causa la velocità, ma serve per:
- Vincere la forza di attrito
- Produrre un'accelerazione
Secondo principio della dinamica (principio fondamentale)
Formula Importante: Il secondo principio si esprime con la formula F = m·a, dove F è la forza, m è la massa e a è l'accelerazione.
Questo principio stabilisce che l'accelerazione di un punto materiale è direttamente proporzionale alla forza che agisce su di esso.
Relazioni grafiche:
- Nel grafico forza-accelerazione: se m₁ < m₂ allora a₁ > a₂ (relazione direttamente proporzionale)
- Nel grafico massa-accelerazione: la curva è un ramo di iperbole (relazione inversamente proporzionale)
Sistemi non inerziali
- Sono sistemi in cui il primo principio non vale
- Includono i sistemi che hanno un'accelerazione
Il principio di relatività galileiano stabilisce che le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi che si muovono tra loro di moto rettilineo uniforme.