Fisica /

PowerPoint: Il Lavoro

PowerPoint: Il Lavoro

 RAISSA CARPINE
IL LAVORO
IN FISICA
L'Energia è la capacità di un corpo di
compiere un Lavoro. L'ENERGIA
L'energia è la capacità di un corpo

PowerPoint: Il Lavoro

user profile picture

Raissa🌻

1.353 Followers

18

Condividi

Salva

l'energia, il lavoro (i 3 casi: motore, nullo e resistente), lavoro su un piano inclinato, energia cinetica, grafici del lavoro, la potenza, lavoro della forza elastica e della forza peso, forza conservative e non, energia potenziale e meccanica

 

2ªl/3ªl

Presentazione

RAISSA CARPINE IL LAVORO IN FISICA L'Energia è la capacità di un corpo di compiere un Lavoro. L'ENERGIA L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Essa è una grandezza fisica scalare che si trasforma, conservandosi. La sua unità di misura nel Sistema Internazionale è il joule (J). Alcune forme di Energia sono: 1. Il Lavoro 2. L'Energia Elettrica 3. L'Energia Cinetical 4. L'Energia Potenziale 5. L'Energia Nucleare 6. L'Energia Eolica 7. L'Energia Termica CHE COS'È L'ENERGIA? ENERGIA IL LAVORO È UNA FORMA DI IL LAVORO Il lavoro è una forma di energia che è pari al prodotto scalare di una forza applicata ad un oggetto per il suo spostamento. (Il prodotto scalare è un prodotto fra due vettori che come risultato danno una grandezza scalare). L= F·5 [N·m]=J Siccome la forza e lo spostamento sono due vettori, in base a come si posizionano tra loro, possiamo distinguere 3 CASI 1 F15 2 F/15 3 FOBLIQUO 5 IL LAVORO NULLO FLS ↑ la inst L=O NULLO L=O L=90° P Quando la forza è perpendicolare allo spostamento (formando un angolo di 90°) il lavoro è sempre pari a zero perché si annulla. NULLO E RESISTENTE I TRE CASI: LAVORO MOTORE, IL LAVORO MOTORE E RESISTENTE → FII S Fa 5 L=F-5 MOTORE 0°<L<90° L=Fa 5 RESISTENTE 90°<L<180° Il lavoro è positivo quando è nello stesso verso dello spostamento (formando un angolo compreso tra o˚ e 90°)ed è negativo quando ha la stessa direzione ma verso opposto del moto (formando un angolo tra 90° e 180°). NULLO E RESISTENTE I...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

TRE CASI: LAVORO MOTORE, IL LAVORO SU UN PIANO INCLINATO 3F OBLIQUO 5 डु Fil FL LTOT = L // + L₁ = F//`S + EXS = =F//·s +0=> L=F//s L=Psend s Il lavoro di una forza costante che forma un angolo alfa con lo spostamento è dato dal prodotto dello spostamento e della componente della forza nella direzione dello spostamento. NULLO E RESISTENTE I TRE CASI: LAVORO MOTORE, L'ENERGIA CINETICA Ec=1mu² Kg m²=Nm-J 2 2 M.R.U.A. V=at => a=v_ S=1v₁t² => S=1/vt 2t t 2 | S=1 at ² 2 L=AEc F=ma L=F-S => ma S => mv 1 v. t: t 2 v.t => 1mv² 2 Ecg-Ec; AEc=1/ m(v₂) ² - 1 _ m (v; ) ² L'energia cinetica di un oggetto è l'energia dovuta al suo movimento. è una grandezza scalare che si misura in Je non è mai negativa, perché dipende dalla velocità al quadrato. Nonostante ciò, può essere nulla quando il corpo è fermo. Il teorema dell'energia cinetica, anche chiamato teorema delle forze vive, afferma che il lavoro di un corpo in movimento è pari alla variazione della sua energia cinetica. Il lavoro è graficamente rappresentato dall'area sottesa alla curva: 1. nel caso di una forza costante, il lavoro è uguale all'area compresa tra la retta parallela all'asse x e l'asse x stesso; 2.se la forza è variabile, invece, il lavoro è uguale all'area compresa alla curva e l'asse x. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL LAVORO ул Ул →X L di una F COSTANTE at L di una F VARIABILE La potenza indica con quanta rapidità viene compiuto un lavoro, cioè con quanto lavoro viene svolto in un certo intervallo di tempo. Essa è una grandezza scalare, data dal prodotto della forza per la velocità e si misura in Watt (W). P=F.V P=L J=W =W At S Dalla formula della potenza, ricaviamo quella del lavoro, che in questo caso si misura in wattora (Wh). L=Pt [Wh] Wh=1W₁1h=1W 60min=1w 3600s=3600J LA POTENZA il lavoro della forza elastica, caso particolare di una forza variabile, è rappresentato graficamente come l'area sottesa da una retta che parte dall'origine e varia in base al quadrato dello spostamento. • Il lavoro che noi compiamo sulla molla è sempre positivo ● • Il lavoro compiuto dalla molla può essere sia positivo che negativo F₁ Fe=kx Kx X L=area del triangolo L=1x(kx)=> L=1KX² b.h=1bh 2 2 - LAVORO FORZA ELASTICA O S LAVORO DELLA FORZA PESO Il lavoro compiuto dalla forza peso è quello compiuto dalla forza di gravità e il corpo si muove sempre con accelerazione costante. a=E m OSOLLEVAMENTO LAPP O LPESO<O FAPP ā S ABASSAMENTO □al LAPP>0 LPESO) O FAPP PULP SPOSTAMENTO ORIZZONTALE S P LAPP>0 LPESO=0 FAPP FORZE CONSERVATIVE E NON CONSERVATIVE • Forza conservativa: il lavoro compiuto viene immagazzinato in una forma di energia da liberare successivamente ed esso è indipendente dal percorso. Alcuni esempi sono la forza peso e la forza elastica. • Forza non conservativa: il lavoro compiuto non può essere recuperato in seguito, ma viene dissipato. Esso è dipendente dal percorso e alcuni esempi sono la forza d'attrito e la tensione. L'Energia potenziale è la forma in cui viene immagazzinata l'energia di una forza conservativa. Il lavoro viene recuperato sotto forma di energia cinetica e quest'ultima non andrà mai persa. Mentre la formula dell'energia cinetica è fissa, l'energia potenziale ha una formula variabile in base alla forza conservativa coinvolta. Essa dipende dalla gravità (se la g compie un L positivo, U diminuisce; se g compie un L negativo, U aumenta) e il livello zero di energia potenziale, riferimento che fissiamo noi arbitrariamente e che che prendiamo in considerazione. Può essere elastica e gravitazionale. L=-AU -AU--(Ug-Ui) = -Ug +Ui = Ui-Ug ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ELASTICA 2 Ug=mhg Ue=1KX² him Kg.m⋅N=N·m = J Kg Imm X N₁m² = N·m=J 3. F(N)↑ Fe=kx B X x(m) с A=OC BC=1FX= 2 2 =1Kxx=1KX² =1K 2 2 L'ENERGIA MECCANICA E=Ec+U COSTANTE A● EA=E₁A+UA B C₁ EB=E₁B + UB Ec=Ecc+Uc L'Energia meccanica è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale. Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica, in un sistema che coinvolge solo forze conservative, l'energia meccanica si conserva, cioè rimane costante e il suo valore non cambia mai.

Fisica /

PowerPoint: Il Lavoro

user profile picture

Raissa🌻

1.353 Followers

 RAISSA CARPINE
IL LAVORO
IN FISICA
L'Energia è la capacità di un corpo di
compiere un Lavoro. L'ENERGIA
L'energia è la capacità di un corpo

Apri

l'energia, il lavoro (i 3 casi: motore, nullo e resistente), lavoro su un piano inclinato, energia cinetica, grafici del lavoro, la potenza, lavoro della forza elastica e della forza peso, forza conservative e non, energia potenziale e meccanica

Contenuti simili

Know Il lavoro e l’energia  thumbnail

78

Il lavoro e l’energia

il lavoro e l’energia

Know energia, lavoro, energia cinetica, energia potenziale  thumbnail

9

energia, lavoro, energia cinetica, energia potenziale

energia, lavoro, energia cinetica, energia potenziale

Know Il moto armonico, lavoro, potenza,energia.  thumbnail

11

Il moto armonico, lavoro, potenza,energia.

Formule e definizioni di moto armonico, lavoro, potenza, energia e forze conservative e dissipative

Know Gravitazione universale  thumbnail

39

Gravitazione universale

Il moto dei pianeti, le tre leggi di Keplero e tante tante formule :/ ma spero sia utile a qualcuno anche perché ci ho messo una settimana per farli ahhaha

Know Magnetismo e Forza di Lorentz thumbnail

4

Magnetismo e Forza di Lorentz

Appunti su Magnetismo e Forza di Lorentz, fenomeni elettromagnetici, moto di una carica in un campo magnetico, moto circolare di una carica, problema modello con risoluzione

Know leggi di conservazione. il lavoro. la forza. la potenza. energia cinetica. teorema thumbnail

18

leggi di conservazione. il lavoro. la forza. la potenza. energia cinetica. teorema

ok

RAISSA CARPINE IL LAVORO IN FISICA L'Energia è la capacità di un corpo di compiere un Lavoro. L'ENERGIA L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Essa è una grandezza fisica scalare che si trasforma, conservandosi. La sua unità di misura nel Sistema Internazionale è il joule (J). Alcune forme di Energia sono: 1. Il Lavoro 2. L'Energia Elettrica 3. L'Energia Cinetical 4. L'Energia Potenziale 5. L'Energia Nucleare 6. L'Energia Eolica 7. L'Energia Termica CHE COS'È L'ENERGIA? ENERGIA IL LAVORO È UNA FORMA DI IL LAVORO Il lavoro è una forma di energia che è pari al prodotto scalare di una forza applicata ad un oggetto per il suo spostamento. (Il prodotto scalare è un prodotto fra due vettori che come risultato danno una grandezza scalare). L= F·5 [N·m]=J Siccome la forza e lo spostamento sono due vettori, in base a come si posizionano tra loro, possiamo distinguere 3 CASI 1 F15 2 F/15 3 FOBLIQUO 5 IL LAVORO NULLO FLS ↑ la inst L=O NULLO L=O L=90° P Quando la forza è perpendicolare allo spostamento (formando un angolo di 90°) il lavoro è sempre pari a zero perché si annulla. NULLO E RESISTENTE I TRE CASI: LAVORO MOTORE, IL LAVORO MOTORE E RESISTENTE → FII S Fa 5 L=F-5 MOTORE 0°<L<90° L=Fa 5 RESISTENTE 90°<L<180° Il lavoro è positivo quando è nello stesso verso dello spostamento (formando un angolo compreso tra o˚ e 90°)ed è negativo quando ha la stessa direzione ma verso opposto del moto (formando un angolo tra 90° e 180°). NULLO E RESISTENTE I...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

TRE CASI: LAVORO MOTORE, IL LAVORO SU UN PIANO INCLINATO 3F OBLIQUO 5 डु Fil FL LTOT = L // + L₁ = F//`S + EXS = =F//·s +0=> L=F//s L=Psend s Il lavoro di una forza costante che forma un angolo alfa con lo spostamento è dato dal prodotto dello spostamento e della componente della forza nella direzione dello spostamento. NULLO E RESISTENTE I TRE CASI: LAVORO MOTORE, L'ENERGIA CINETICA Ec=1mu² Kg m²=Nm-J 2 2 M.R.U.A. V=at => a=v_ S=1v₁t² => S=1/vt 2t t 2 | S=1 at ² 2 L=AEc F=ma L=F-S => ma S => mv 1 v. t: t 2 v.t => 1mv² 2 Ecg-Ec; AEc=1/ m(v₂) ² - 1 _ m (v; ) ² L'energia cinetica di un oggetto è l'energia dovuta al suo movimento. è una grandezza scalare che si misura in Je non è mai negativa, perché dipende dalla velocità al quadrato. Nonostante ciò, può essere nulla quando il corpo è fermo. Il teorema dell'energia cinetica, anche chiamato teorema delle forze vive, afferma che il lavoro di un corpo in movimento è pari alla variazione della sua energia cinetica. Il lavoro è graficamente rappresentato dall'area sottesa alla curva: 1. nel caso di una forza costante, il lavoro è uguale all'area compresa tra la retta parallela all'asse x e l'asse x stesso; 2.se la forza è variabile, invece, il lavoro è uguale all'area compresa alla curva e l'asse x. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL LAVORO ул Ул →X L di una F COSTANTE at L di una F VARIABILE La potenza indica con quanta rapidità viene compiuto un lavoro, cioè con quanto lavoro viene svolto in un certo intervallo di tempo. Essa è una grandezza scalare, data dal prodotto della forza per la velocità e si misura in Watt (W). P=F.V P=L J=W =W At S Dalla formula della potenza, ricaviamo quella del lavoro, che in questo caso si misura in wattora (Wh). L=Pt [Wh] Wh=1W₁1h=1W 60min=1w 3600s=3600J LA POTENZA il lavoro della forza elastica, caso particolare di una forza variabile, è rappresentato graficamente come l'area sottesa da una retta che parte dall'origine e varia in base al quadrato dello spostamento. • Il lavoro che noi compiamo sulla molla è sempre positivo ● • Il lavoro compiuto dalla molla può essere sia positivo che negativo F₁ Fe=kx Kx X L=area del triangolo L=1x(kx)=> L=1KX² b.h=1bh 2 2 - LAVORO FORZA ELASTICA O S LAVORO DELLA FORZA PESO Il lavoro compiuto dalla forza peso è quello compiuto dalla forza di gravità e il corpo si muove sempre con accelerazione costante. a=E m OSOLLEVAMENTO LAPP O LPESO<O FAPP ā S ABASSAMENTO □al LAPP>0 LPESO) O FAPP PULP SPOSTAMENTO ORIZZONTALE S P LAPP>0 LPESO=0 FAPP FORZE CONSERVATIVE E NON CONSERVATIVE • Forza conservativa: il lavoro compiuto viene immagazzinato in una forma di energia da liberare successivamente ed esso è indipendente dal percorso. Alcuni esempi sono la forza peso e la forza elastica. • Forza non conservativa: il lavoro compiuto non può essere recuperato in seguito, ma viene dissipato. Esso è dipendente dal percorso e alcuni esempi sono la forza d'attrito e la tensione. L'Energia potenziale è la forma in cui viene immagazzinata l'energia di una forza conservativa. Il lavoro viene recuperato sotto forma di energia cinetica e quest'ultima non andrà mai persa. Mentre la formula dell'energia cinetica è fissa, l'energia potenziale ha una formula variabile in base alla forza conservativa coinvolta. Essa dipende dalla gravità (se la g compie un L positivo, U diminuisce; se g compie un L negativo, U aumenta) e il livello zero di energia potenziale, riferimento che fissiamo noi arbitrariamente e che che prendiamo in considerazione. Può essere elastica e gravitazionale. L=-AU -AU--(Ug-Ui) = -Ug +Ui = Ui-Ug ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ELASTICA 2 Ug=mhg Ue=1KX² him Kg.m⋅N=N·m = J Kg Imm X N₁m² = N·m=J 3. F(N)↑ Fe=kx B X x(m) с A=OC BC=1FX= 2 2 =1Kxx=1KX² =1K 2 2 L'ENERGIA MECCANICA E=Ec+U COSTANTE A● EA=E₁A+UA B C₁ EB=E₁B + UB Ec=Ecc+Uc L'Energia meccanica è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale. Secondo la legge della conservazione dell'energia meccanica, in un sistema che coinvolge solo forze conservative, l'energia meccanica si conserva, cioè rimane costante e il suo valore non cambia mai.