Campo magnetico creato da una corrente
Le correnti elettriche generano campi magnetici che si sommano al campo magnetico terrestre. L'intensità del campo magnetico B creato da una corrente è data dalla formula:
B = KI/r
Dove K è una costante 2⋅10−7N/A2, I è l'intensità di corrente e r la distanza dal filo.
Formula: B = μ₀I / 2πr per il campo magnetico attorno a un filo rettilineo infinito.
Le linee del campo magnetico attorno a un filo conduttore sono circonferenze concentriche disposte su piani perpendicolari al filo.
Esempio: La regola della mano destra aiuta a determinare il verso del campo magnetico: con il pollice rivolto nel verso della corrente, le dita piegate indicano il verso del campo.
Il campo magnetico esercita una forza su un conduttore percorso da corrente elettrica. Un solenoide, ovvero una successione di spire attraversate dalla stessa corrente, genera un campo magnetico più intenso al suo interno.
Highlight: L'intensità del campo magnetico di un solenoide è data da B = μnI, dove n è il numero di spire per unità di lunghezza.
La forza di Lorentz agisce su una carica in movimento all'interno di un campo magnetico. La sua formula è F = qv × B, dove q è la carica, v la velocità e B il campo magnetico.