Scienze /

Legge di Coulomb e campo elettrico

Legge di Coulomb e campo elettrico

 Legge di Coulomb
descrive la forza
elettrica esercitata tra
2 cariche puntiformi
Q₁
r
F=Ko
simile alla alla legge di →→→F=G™
F=Gmmm
gravita

Legge di Coulomb e campo elettrico

user profile picture

Federica Gioia

20 Followers

291

Condividi

Salva

Spiegazione dettagliata della Legge di Coulomb, del campo elettrico e delle linee di campo

 

4ªl/5ªl

Appunto

Legge di Coulomb descrive la forza elettrica esercitata tra 2 cariche puntiformi Q₁ r F=Ko simile alla alla legge di →→→F=G™ F=Gmmm gravitazione universale Q₂ Q₁ Q₂ r² 2 punti materiali dotati di carica Q1 e Q2 separati da una distanza r interagiscono con una forza elettrica la cui intensità è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza questa forza può essere: 1 ATTRATTIVA (+e-) 2 REPULSIVA (+e+/-e-) la costante presente nell'equazione equivale a: 1 KO - ZITTEO ко si intensifica se le cariche aumentano e diminuisce se i corpi si allontanano GO Fo G Fm A parità di cariche e distanza, in un materiale isolante la forza elettrica ha intensità minore rispetto a quella che agirebbe nel vuoto = Er ε = Fo cambia il valore della costante elettrica relativa in questi casi, la legge di Coulomb si riscrive così: — rapporto tra la forza che si misurerebbe nel vuoto e quella che si misura in quel mezzo (é sempre > 1) LILLE 1 4TTE Er Q₁ Q₁ Q₂ r Principio di SOVRAPPOSIZIONE In presenza di più cariche, le forze si sommano come dei vettori (con la regola del parallelogramma) → CAMPO ELETTRICO (Faraday) + Q 14 14/0 + Q₁ 9 Q₂ Per misurare il campo elettrico dobbiamo usare una carica sonda (q), poi misuriamo la forza che agisce su questa carica e la dividiamo per la stessa carica di prova (q) Per trovare il campo elettrico generato da una precisa carica, dobbiamo utilizzare la legge di coulomb: 9F F = K₂ Q1 û E = k· · · I E=K₂1² ko Quando bisogna trovare il campo di più cariche, invece: F=F₁+F₂ E• E-€·E·E+E₂ LINEE di CAMPO 1 il campo elettrico è...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

tangente alla linea di campo E le linee di campo non si intersecano E 3 più le linee di campo sono fitte, più il campo è intenso

Scienze /

Legge di Coulomb e campo elettrico

user profile picture

Federica Gioia

20 Followers

 Legge di Coulomb
descrive la forza
elettrica esercitata tra
2 cariche puntiformi
Q₁
r
F=Ko
simile alla alla legge di →→→F=G™
F=Gmmm
gravita

Apri

Spiegazione dettagliata della Legge di Coulomb, del campo elettrico e delle linee di campo

Contenuti simili
Know La carica elettrica  thumbnail

9

184

La carica elettrica

introduzione della carica elettrica e legge di Coulomb

Know LE CARICHE ELETTRICHE thumbnail

13

246

LE CARICHE ELETTRICHE

Spiegazione e formule sull’argomento delle cariche elettriche

Know Fenomeni elettrostatici e il Campo elettrico thumbnail

126

1602

Fenomeni elettrostatici e il Campo elettrico

Fenomeni elettrostatici e il Campo elettrico. Parte teorica Fisica.

Know Campo elettrico, il flusso,  teorema di Gauss , il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, il condensatore piano thumbnail

91

1791

Campo elettrico, il flusso, teorema di Gauss , il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, il condensatore piano

Campo elettrico, il flusso, teorema di Gauss , il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, il condensatore piano

Know cariche e campi elettrici  thumbnail

2

158

cariche e campi elettrici

riassunto capitolo 17 de “Il racconto della fisica” (riassunto si ferma a teorema di Gauss)

Know Legge di Coulomb thumbnail

0

24

Legge di Coulomb

Nel file è presente una sintesi dell'argomento, la formula e le varie formule inverse

Legge di Coulomb descrive la forza elettrica esercitata tra 2 cariche puntiformi Q₁ r F=Ko simile alla alla legge di →→→F=G™ F=Gmmm gravitazione universale Q₂ Q₁ Q₂ r² 2 punti materiali dotati di carica Q1 e Q2 separati da una distanza r interagiscono con una forza elettrica la cui intensità è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza questa forza può essere: 1 ATTRATTIVA (+e-) 2 REPULSIVA (+e+/-e-) la costante presente nell'equazione equivale a: 1 KO - ZITTEO ко si intensifica se le cariche aumentano e diminuisce se i corpi si allontanano GO Fo G Fm A parità di cariche e distanza, in un materiale isolante la forza elettrica ha intensità minore rispetto a quella che agirebbe nel vuoto = Er ε = Fo cambia il valore della costante elettrica relativa in questi casi, la legge di Coulomb si riscrive così: — rapporto tra la forza che si misurerebbe nel vuoto e quella che si misura in quel mezzo (é sempre > 1) LILLE 1 4TTE Er Q₁ Q₁ Q₂ r Principio di SOVRAPPOSIZIONE In presenza di più cariche, le forze si sommano come dei vettori (con la regola del parallelogramma) → CAMPO ELETTRICO (Faraday) + Q 14 14/0 + Q₁ 9 Q₂ Per misurare il campo elettrico dobbiamo usare una carica sonda (q), poi misuriamo la forza che agisce su questa carica e la dividiamo per la stessa carica di prova (q) Per trovare il campo elettrico generato da una precisa carica, dobbiamo utilizzare la legge di coulomb: 9F F = K₂ Q1 û E = k· · · I E=K₂1² ko Quando bisogna trovare il campo di più cariche, invece: F=F₁+F₂ E• E-€·E·E+E₂ LINEE di CAMPO 1 il campo elettrico è...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

tangente alla linea di campo E le linee di campo non si intersecano E 3 più le linee di campo sono fitte, più il campo è intenso