Principi Fondamentali della Calorimetria e l'Equilibrio Termico
La temperatura e calore fisica rappresenta un campo fondamentale della termodinamica che studia gli scambi energetici tra corpi a diverse temperature. Quando due corpi a temperature diverse vengono messi in contatto, si verifica uno scambio di calore fino al raggiungimento dell'equilibrio termico.
Nel caso specifico di un sistema costituito da un blocco metallico immerso in acqua all'interno di un calorimetro, lo scambio termico segue precise leggi fisiche. La differenza tra calore e temperatura si manifesta chiaramente in questo processo: mentre la temperatura è una grandezza che indica lo stato termico del corpo, il calore rappresenta l'energia in transito tra i corpi a diverse temperature.
Per determinare la temperatura di equilibrio finale Teq del sistema, è necessario applicare due principi fondamentali della termodinamica. Il primo stabilisce che all'equilibrio le temperature dei due corpi devono essere uguali. Il secondo, basato sulla conservazione dell'energia, afferma che il calore ceduto da un corpo deve essere uguale al calore assorbito dall'altro.
Definizione: La temperatura di equilibrio Teq in un sistema calorimetrico si calcola attraverso la formula: Teq = macaTa+mbcbTb/maca+mbcb, dove ma e mb sono le masse, ca e cb i calori specifici, Ta e Tb le temperature iniziali rispettivamente dell'acqua e del blocco.