Le Leggi di Newton e i Principi della Dinamica
Questa pagina presenta le tre leggi fondamentali della dinamica, note come Leggi di Newton, che costituiscono la base della meccanica classica. Inoltre, vengono forniti esempi di forze comuni e concetti correlati.
Primo Principio della Dinamica (Principio di Inerzia)
Il principio di inerzia, noto anche come prima legge di Newton, stabilisce che un corpo mantiene il suo stato di moto in assenza di forze esterne.
Definizione: Se la somma delle forze che agiscono su un corpo Γ¨ nulla, allora il corpo in quiete rimarrΓ in quiete e mentre se Γ¨ in moto continuerΓ a muoversi di moto rettilineo uniforme.
Formula: Ξ£F = 0 β il corpo mantiene il suo stato di moto
Esempio: Una palla che rotola su una superficie perfettamente liscia continuerΓ a muoversi indefinitamente se non ci sono forze che agiscono su di essa.
Secondo Principio della Dinamica
Il secondo principio della dinamica, o seconda legge di Newton, descrive la relazione tra forza, massa e accelerazione.
Definizione: La risultante delle forze su un corpo Γ¨ proporzionale all'accelerazione e la costante di proporzionalitΓ Γ¨ la massa del corpo.
Formula: F = ma
Esempio: Quando si spinge un carrello della spesa, piΓΉ forte si spinge (maggiore forza), piΓΉ velocemente il carrello accelera.
Terzo Principio della Dinamica
Il terzo principio della dinamica, noto anche come principio di azione e reazione, descrive l'interazione tra due corpi.
Definizione: Se il corpo A esercita una forza sul corpo B, allora B esercita una forza uguale e contraria su A.
Formula: FAB = -FBA
Esempio: Quando un razzo espelle gas verso il basso, il gas esercita una forza uguale e opposta sul razzo, spingendolo verso l'alto.
Esempi di Forze Comuni
La pagina elenca anche alcune forze comuni incontrate in fisica:
- Forza peso: P = mg
- Forza elastica: F = -kx
- Forza d'attrito: Fa = ΞΌN
- Forza centripeta: Fc = mvΒ²/r
QuantitΓ di Moto e Teorema dell'Impulso
Infine, vengono introdotti i concetti di quantitΓ di moto e il teorema dell'impulso:
Definizione: La quantitΓ di moto Γ¨ definita come p = mv
Teorema dell'Impulso: L'impulso di una forza che si esercita su un punto materiale in un intervallo di tempo Γ¨ uguale alla variazione della quantitΓ di moto del punto in quell'intervallo di tempo.
Formula: ΞP = Fmedia * Ξt
Highlight: Il teorema dell'impulso Γ¨ fondamentale per comprendere le collisioni e gli urti in fisica.