La corrente indotta
Michael Faraday scoprì che un campo magnetico variabile può generare una corrente elettrica in un solenoide. Questo fenomeno, chiamato induzione elettromagnetica, si verifica quando si muove una calamita avanti e indietro all'interno di un solenoide, facendo variare l'intensità del campo magnetico e generando così una corrente indotta in una spira.
Definizione: L'induzione elettromagnetica è il fenomeno per cui si genera una corrente elettrica in un conduttore immerso in un campo magnetico variabile.
La corrente indotta può essere generata in diversi modi:
- Variando l'intensità del campo magnetico in cui è immerso il circuito
- Modificando l'orientazione del circuito rispetto a un campo magnetico costante
- Variando l'area della superficie delimitata dal circuito
Esempio: In un esperimento con due circuiti accoppiati, variando la corrente nel circuito induttore si fa variare il campo magnetico, generando una corrente indotta nel secondo circuito.
Highlight: Si genera corrente indotta ogni volta che varia il flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata dal circuito.
La forza elettromotrice indotta dipende dalla rapidità con cui varia il flusso del campo magnetico. Aumentando il numero di spire di un solenoide, a parità di variazione del campo, si ottiene una maggiore variazione del flusso e quindi una corrente indotta più intensa.