Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Il sole ☀️ e i pianeti 🪐 + le leggi di keplero (scorrere a destra per vedere l’altra slide)
Appunti_knowunity
411 Followers
Condividi
Salva
79
1ªm/2ªm/1ªl
Appunto
Il sole e i pianeti + le leggi di keplero (scorrere a destra per vedere l’altra slide)
・Il sole È una sfera di gas incandescente formata da 4 parti fondamentali: -il nucleo, la zona più calda e densa; -la zona radiativa; - la zona convettiva; - la fotosfera. Le Frange esterne emettono il vento solare, un si generano dei moti circolari di gas continuo di gas ionizzati corona solare Da qui si possono notare granuli e macchie solari I granuli sono zone più luminose e calde che si alternano ad altre. Le macchie solari sono zone più scure visibili sulla superficie del sole TERRA È costituita da involucri concentrici rocciosi, con all'interno un nucleo di Ferro e nichel, e possiede acqua allo stato liquido. pianeti I pianeti in ordine di distanza da sole sono: mercurio, venere, terra, Marte, Giove, saturno, urano, Nettuno. Si suddividono in pianeti terrestri, quelli più vicini al sole e che presentano diverse analogie con la terra, e pianeti gassosi, giganti e molto distanti dal sole. La sua atmosfera è abbastanza spessa da proteggerla sia dalle radiazioni solari sia dall'eccessiva dispersione di calore; è anche ricca di ossigeno gassoso, prodotto dall'attività degli organismi di 23 tosintetici. protuberanza brillamento Grandi gruppi di macchie solari zona convettiva zona radiativ a nucleo Avvengono le pusioni nucleari fotosfera cromosfera appare come un anello colorato di rosa quando il disco solare è eclissato dal ciclo lunare durante Peclissi di sole. MERCURIO è l'unico a essere privo di atmosfera. Ha intense attività Vulcaniche. VENERE è il pianeta più simile alla Terra per dimensioni e densità. È circondato da una densissima atmosfera La superficie rocciosa di venere non è Visibile...
Scarica l'applicazione
dalla Terra a causa della presenza di nubi formate da goccioline di acido solforico. MARTE È un pianeta roccioso ricco di Ossidi di ferro ed è grande circa metà della Terra. GIOVE è il quinto e il più grande dei pianeti. È un pianeta gassoso e irradia una quantità di energia pari a circa il doppio di quella che riceve dal sole. Possiede 64 satelliti. SATURNO ha numerosi satelliti e il Sistema di anelli, che sono costituiti da frammenti di ghiaccio e hanno uno spessore di circa un kilometro. NETTUNO ha dimensioni e struttura simili a urano ma ne differisce per il colore: è più azzurro per la presenza di metano nella sua atmosfera. PLUTONE fu scoperto nel 1930. Ha dimensioni più piccole di quelle della Luna. La questione del «declassamento» di Plutone venne sollevata in seguito alla scoperta di Eris, un corpo esterno a Nettuno. Per questo motivo, l'unione Astronomica ha deciso di classificare Plutone e gli asteroidi cerere ed Eris come pianeti nani. -Le leggi di Keplero URANO ha una temperatura superficiale media di -215°C. Il suo asse di rotazione è quasi parallelo a quello dell'orbita. Tutti i pianeti compiono un moto di rotazione attorno al proprio asse e un moto di rivoluzione intorno al sole sull'orbita. Il movimento dei pianeti intorno al sole è descritto da tre leggi formulate da keplero. La prima legge di Keplero descrive la forma dell'orbita dei pianeti. La terza legge di keplero mette in relazione il periodo di rivoluzione di un pianeta con la distanza media del pianeta dal sole. La seconda legge di Keplero descrive la velocità con cui ciascun pianeta percorre la propria orbita. Keplero, 1571-1630
Scienze /
Il sole ☀️ e i pianeti 🪐 + le leggi di keplero (scorrere a destra per vedere l’altra slide)
Appunti_knowunity •
Seguire
411 Followers
Il sole e i pianeti + le leggi di keplero (scorrere a destra per vedere l’altra slide)
8
Ricerca sul pianeta Nettuno
22
1ªl/2ªl/3ªl
1
sistema solare
39
1ªm/2ªm/3ªm
1
Il sistema solare
5
3ªm/1ªl
1
Il sistema solare
7
1ªm/2ªm/3ªm
・Il sole È una sfera di gas incandescente formata da 4 parti fondamentali: -il nucleo, la zona più calda e densa; -la zona radiativa; - la zona convettiva; - la fotosfera. Le Frange esterne emettono il vento solare, un si generano dei moti circolari di gas continuo di gas ionizzati corona solare Da qui si possono notare granuli e macchie solari I granuli sono zone più luminose e calde che si alternano ad altre. Le macchie solari sono zone più scure visibili sulla superficie del sole TERRA È costituita da involucri concentrici rocciosi, con all'interno un nucleo di Ferro e nichel, e possiede acqua allo stato liquido. pianeti I pianeti in ordine di distanza da sole sono: mercurio, venere, terra, Marte, Giove, saturno, urano, Nettuno. Si suddividono in pianeti terrestri, quelli più vicini al sole e che presentano diverse analogie con la terra, e pianeti gassosi, giganti e molto distanti dal sole. La sua atmosfera è abbastanza spessa da proteggerla sia dalle radiazioni solari sia dall'eccessiva dispersione di calore; è anche ricca di ossigeno gassoso, prodotto dall'attività degli organismi di 23 tosintetici. protuberanza brillamento Grandi gruppi di macchie solari zona convettiva zona radiativ a nucleo Avvengono le pusioni nucleari fotosfera cromosfera appare come un anello colorato di rosa quando il disco solare è eclissato dal ciclo lunare durante Peclissi di sole. MERCURIO è l'unico a essere privo di atmosfera. Ha intense attività Vulcaniche. VENERE è il pianeta più simile alla Terra per dimensioni e densità. È circondato da una densissima atmosfera La superficie rocciosa di venere non è Visibile...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
dalla Terra a causa della presenza di nubi formate da goccioline di acido solforico. MARTE È un pianeta roccioso ricco di Ossidi di ferro ed è grande circa metà della Terra. GIOVE è il quinto e il più grande dei pianeti. È un pianeta gassoso e irradia una quantità di energia pari a circa il doppio di quella che riceve dal sole. Possiede 64 satelliti. SATURNO ha numerosi satelliti e il Sistema di anelli, che sono costituiti da frammenti di ghiaccio e hanno uno spessore di circa un kilometro. NETTUNO ha dimensioni e struttura simili a urano ma ne differisce per il colore: è più azzurro per la presenza di metano nella sua atmosfera. PLUTONE fu scoperto nel 1930. Ha dimensioni più piccole di quelle della Luna. La questione del «declassamento» di Plutone venne sollevata in seguito alla scoperta di Eris, un corpo esterno a Nettuno. Per questo motivo, l'unione Astronomica ha deciso di classificare Plutone e gli asteroidi cerere ed Eris come pianeti nani. -Le leggi di Keplero URANO ha una temperatura superficiale media di -215°C. Il suo asse di rotazione è quasi parallelo a quello dell'orbita. Tutti i pianeti compiono un moto di rotazione attorno al proprio asse e un moto di rivoluzione intorno al sole sull'orbita. Il movimento dei pianeti intorno al sole è descritto da tre leggi formulate da keplero. La prima legge di Keplero descrive la forma dell'orbita dei pianeti. La terza legge di keplero mette in relazione il periodo di rivoluzione di un pianeta con la distanza media del pianeta dal sole. La seconda legge di Keplero descrive la velocità con cui ciascun pianeta percorre la propria orbita. Keplero, 1571-1630