Knowunity
La Scuola Resa Facile
Fisica /
I vettori
marta:)
63 Followers
145
Condividi
Salva
appunti digitali su vettori, somma e prodotto di vettori.
1ªl/3ªl
Appunto
i →verso //e •verso modulo direzione i vettori 2, direzione retta su cui il vettore poggia GRANDEZZE VETTORIALI Una grandezza Scalare si indica con un singolo numero, e la misura in una determinata Scala; ne esprime il valore rispetto a un'unità di misura. Una grandezza vettoriale é caratterizzata da: - addizione e modulo Modulo: un nº non hegativo che indica il suo valore con un unità di misura. کے Direzione data dalla retta su cui si poggia il vettore. operare con i vettori Verso, tra i due possibili lungo la direzione data Si indicano con la punta di una freccia. vettore somma la somma tra due vettori si può ottenere in due modi metodo del parallelogramma metodo punta-coda Si transla un vettore e si fa coincidere si transla uno dei due vettori e si fanno coincidere la sua punta con la coda dell'altro vettore le due code e si costruisce un parallelogramma su i due y = K² a+b=c 7 siindica con una lettera minuscola e una freccia To یئے • translazione: spostare paral lelamente •opposto di un vet. tore, vettore con verso opposto e vettore somma - sottrazione, si esegue come l'addizione ma si somma a un vettore l'opposto di un altro. - metodo punta-coda 18 = es 3ă TU 30 a-b-c moltiplicazione,si riporta un numero di volte il vettore lungo la direzione -3ā metodo del parallelogramma = 18 etad es م کردند -30
Scarica l'applicazione
Fisica /
I vettori
marta:)
63 Followers
appunti digitali su vettori, somma e prodotto di vettori.
38
Teoria su: i vettori; componenti cartesiane dei vettori; operazione tra vettori; le forze (forza peso; forza elastica; forze di attrito)
0
grandezze scalari e vettoriali,addizione sottrazione moltiplicazione e divisione con i vettori, metodo parallelogramma, metodo punta coda
8
vettori
41
I vettori, grandezze vettoriali/scalari, metodo punta coda e del parallelogramma con esempi
67
Vettori forze operazioni grandezzvettorie scolari
4
SINTESI E APPUNTI
i →verso //e •verso modulo direzione i vettori 2, direzione retta su cui il vettore poggia GRANDEZZE VETTORIALI Una grandezza Scalare si indica con un singolo numero, e la misura in una determinata Scala; ne esprime il valore rispetto a un'unità di misura. Una grandezza vettoriale é caratterizzata da: - addizione e modulo Modulo: un nº non hegativo che indica il suo valore con un unità di misura. کے Direzione data dalla retta su cui si poggia il vettore. operare con i vettori Verso, tra i due possibili lungo la direzione data Si indicano con la punta di una freccia. vettore somma la somma tra due vettori si può ottenere in due modi metodo del parallelogramma metodo punta-coda Si transla un vettore e si fa coincidere si transla uno dei due vettori e si fanno coincidere la sua punta con la coda dell'altro vettore le due code e si costruisce un parallelogramma su i due y = K² a+b=c 7 siindica con una lettera minuscola e una freccia To یئے • translazione: spostare paral lelamente •opposto di un vet. tore, vettore con verso opposto e vettore somma - sottrazione, si esegue come l'addizione ma si somma a un vettore l'opposto di un altro. - metodo punta-coda 18 = es 3ă TU 30 a-b-c moltiplicazione,si riporta un numero di volte il vettore lungo la direzione -3ā metodo del parallelogramma = 18 etad es م کردند -30
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile