Fisica /

Grandezze fisiche

Grandezze fisiche

 GRANDEZZE
FISICHE
GRANDEZZE FISICHE:
*L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM
*C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE
 GRANDEZZE
FISICHE
GRANDEZZE FISICHE:
*L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM
*C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE
 GRANDEZZE
FISICHE
GRANDEZZE FISICHE:
*L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM
*C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE

Grandezze fisiche

user profile picture

Alice Mischi

429 Followers

54

Condividi

Salva

Grandezze fisiche, grandezze derivate e notazione scientifica

 

1ªl

Appunto

GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE: *L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM *C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE SISTEMA INTERNAZIONALE DEFINISCE LE & GRANDEZZE FONDAMENTALI: Lunghette MASSA -> INTERVALLO D TEMPO -> SECONDO TEMPERATURA -> KELVIN INTENSITA DI METRO - m (MUNSCOLA) KILOGRAMMI -> Kg (MINUSCOLP) -> S (MINUSCOLA) K (MAIUSCONA) AMPERE - A (MAIUSCOLA) CORRENTE ELETTRICA INTENSITA' LUMINOSA -> CANDELA ~ Co (MINUSCOLA) QUANTITÀ DI SOSTANZA -> MOLE →→ mol (Minuscola) C = 3·10³ m/s ↓ VELOCITA NEL VUOTO •Ø KELVIN -> 243, 15°C ZERO ASSOLUTO DEFINIZIONI GRANDEZZE METRO: E LA QUARGIAMALLEENA PARTE DEL MERDANO CHE PASSA PER PARIS E FATTO DI PLATINO E LITIO MASSA÷E LA MESSA Dr. dn³ D'ACQUA ALLA TEMPERATURA D. 4°C INTERVALLO: € 1/86400 PARTE DEL GORND SQUARE MEDIO DI TEMPO 1 UNITA' DI MISURA ANGOLI: RADIANTI E STERADIANT TUTTE LE DEFINIZION DELLE GRANDEZZE SONO A PAG 497 X OGNI UNITA' DI MISURA MULTIPLI Тера Т но GIGA G 10 109 Меба м 10⁰ KILO K 10³ 10² da 10 SOFTOHULTIPLI 7 L DECA d CENTI C MILLI Micro м NANO n Pico p EESO m Hott 1012 10° 10-6 10-9 10-12 0,0038 = 3,8·10³ DEVO: PER 1000 NOTAZIONE SCIENTIFICA 0,0038 = 3,8·10³ ↑ ↑ L •10³ :10 Casi DIVENTA COME TRASFORMAZIONE HOLTIPLICATO"-1" CHE IN NOTAZIONE SCIENTIFICA É L'ELEMENTO NEUTRO DELLA MOLTIPLICAZIONE ORDINE GRANDEZZA Joule second î h = 6,626·10 ³4 5.5² me = 9,11. 10⁰³h Kg -31 ↓. "HASSA ELETTRONE (a. 10) n = intero relativo 1≤a<10 134000= 1,34·10³ 1344-1,344.10° 0,000036= 3,6-10²³ 3,0-10³-1·10 ³ = 10⁰ 33 6,626·10 34 = 10-3 7 · 10% = 108 L'ORDINE DI GRANDEZZA E LA POTENZA DEL 10 PIÙ VICINA AL NUMERO STESSO 2 GRANDEZZE DERIVATE LE GRANDEZZE DERIVATE DERIVANO DALLE GRANDEZZE FONDAMENTALI OPERAZIONI LA VELOCITA' E DATA TRA UNA LUNGHEZZA DIVISA PER UN TEMPO V = l е t m² lis S =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

at S = 1 at ² 2 m IS² Sm.su V = √6 + a²t => NON SI POSSONO SOMMARE O SOTTRARRE DUE GRANDEZZE NON OMOGENEE MA SOMMARE O SOTTRARRE SOLO CON GRANDEZOE OMOGENEE -> HANNO LA STESSA UNITA' DI MISURA ANALISI DIMENSIONALI S = SPACIO PERCORSO [e] + LUNGHEZZA a = ACCELLERACIONE [e] [t] t = tempo [t] = V = y/o + at => [l] [t] _ [e] _m [t]² [t] S [e] ² [t] [t'] - CONTROLLA SOLO LE MISURE E NON NUMERI -> SONO ADIMENSIONALI 11 => m = m 3 = => [e] = S² [e]. [1] [t]² l= metro -> area - 1² E UNA GRANDEZZA DERIVATA DAL"m" s = m 5-m S C=b+t C=l+l ✓ [e] · [t] => [e] = [e] [4] VELOCITA' = 2 t Sat [e]= [e] [t] _ [e] [t]² [t] m.$=m E s/vt [e]. [e].[t]. [e] [t] m.s=m

Fisica /

Grandezze fisiche

user profile picture

Alice Mischi

429 Followers

 GRANDEZZE
FISICHE
GRANDEZZE FISICHE:
*L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM
*C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE

Apri

Grandezze fisiche, grandezze derivate e notazione scientifica

Contenuti simili

Know Le grandezze fisiche  thumbnail

2

Le grandezze fisiche

schemi sulle grandezze fisiche

Know Le grandezze fisiche: unità di misura, notazione scientifica, Sistema Internazionale di Unità. thumbnail

97

Le grandezze fisiche: unità di misura, notazione scientifica, Sistema Internazionale di Unità.

Le grandezze fisiche: unità di misura, notazione scientifica, Sistema Internazionale di Unità.

Know LA PRESSIONE thumbnail

34

LA PRESSIONE

la pressione fisica

Know Le grandezze fisiche thumbnail

425

Le grandezze fisiche

Appunti sulle grandezze fisiche+ sistema internazionale

Know il moto circolare furmulario  thumbnail

4

il moto circolare furmulario

formule base del modo circolare

Know ERRORI SPERIMENTALI thumbnail

8

ERRORI SPERIMENTALI

Appunti in formato digitale riguardanti: • MISURA DIRETTA e INDIRETTA • TIPI DI ERRORI • ACCURATEZZA e PRECISIONE • STATISTICHE DEGLI ERRORI • ALTRO.. P.S. convertendo i contenuti in pdf spesso risultano sfasature e un po' di spazi bianchi tra le pagine.

GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE: *L'UNITA' DI MISURA DEVE ESSERE UGUALE PER TUM *C SERVE UN CAMPIONE OMOGENEO PER CÓ CHE DEVO MISURARE SISTEMA INTERNAZIONALE DEFINISCE LE & GRANDEZZE FONDAMENTALI: Lunghette MASSA -> INTERVALLO D TEMPO -> SECONDO TEMPERATURA -> KELVIN INTENSITA DI METRO - m (MUNSCOLA) KILOGRAMMI -> Kg (MINUSCOLP) -> S (MINUSCOLA) K (MAIUSCONA) AMPERE - A (MAIUSCOLA) CORRENTE ELETTRICA INTENSITA' LUMINOSA -> CANDELA ~ Co (MINUSCOLA) QUANTITÀ DI SOSTANZA -> MOLE →→ mol (Minuscola) C = 3·10³ m/s ↓ VELOCITA NEL VUOTO •Ø KELVIN -> 243, 15°C ZERO ASSOLUTO DEFINIZIONI GRANDEZZE METRO: E LA QUARGIAMALLEENA PARTE DEL MERDANO CHE PASSA PER PARIS E FATTO DI PLATINO E LITIO MASSA÷E LA MESSA Dr. dn³ D'ACQUA ALLA TEMPERATURA D. 4°C INTERVALLO: € 1/86400 PARTE DEL GORND SQUARE MEDIO DI TEMPO 1 UNITA' DI MISURA ANGOLI: RADIANTI E STERADIANT TUTTE LE DEFINIZION DELLE GRANDEZZE SONO A PAG 497 X OGNI UNITA' DI MISURA MULTIPLI Тера Т но GIGA G 10 109 Меба м 10⁰ KILO K 10³ 10² da 10 SOFTOHULTIPLI 7 L DECA d CENTI C MILLI Micro м NANO n Pico p EESO m Hott 1012 10° 10-6 10-9 10-12 0,0038 = 3,8·10³ DEVO: PER 1000 NOTAZIONE SCIENTIFICA 0,0038 = 3,8·10³ ↑ ↑ L •10³ :10 Casi DIVENTA COME TRASFORMAZIONE HOLTIPLICATO"-1" CHE IN NOTAZIONE SCIENTIFICA É L'ELEMENTO NEUTRO DELLA MOLTIPLICAZIONE ORDINE GRANDEZZA Joule second î h = 6,626·10 ³4 5.5² me = 9,11. 10⁰³h Kg -31 ↓. "HASSA ELETTRONE (a. 10) n = intero relativo 1≤a<10 134000= 1,34·10³ 1344-1,344.10° 0,000036= 3,6-10²³ 3,0-10³-1·10 ³ = 10⁰ 33 6,626·10 34 = 10-3 7 · 10% = 108 L'ORDINE DI GRANDEZZA E LA POTENZA DEL 10 PIÙ VICINA AL NUMERO STESSO 2 GRANDEZZE DERIVATE LE GRANDEZZE DERIVATE DERIVANO DALLE GRANDEZZE FONDAMENTALI OPERAZIONI LA VELOCITA' E DATA TRA UNA LUNGHEZZA DIVISA PER UN TEMPO V = l е t m² lis S =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

at S = 1 at ² 2 m IS² Sm.su V = √6 + a²t => NON SI POSSONO SOMMARE O SOTTRARRE DUE GRANDEZZE NON OMOGENEE MA SOMMARE O SOTTRARRE SOLO CON GRANDEZOE OMOGENEE -> HANNO LA STESSA UNITA' DI MISURA ANALISI DIMENSIONALI S = SPACIO PERCORSO [e] + LUNGHEZZA a = ACCELLERACIONE [e] [t] t = tempo [t] = V = y/o + at => [l] [t] _ [e] _m [t]² [t] S [e] ² [t] [t'] - CONTROLLA SOLO LE MISURE E NON NUMERI -> SONO ADIMENSIONALI 11 => m = m 3 = => [e] = S² [e]. [1] [t]² l= metro -> area - 1² E UNA GRANDEZZA DERIVATA DAL"m" s = m 5-m S C=b+t C=l+l ✓ [e] · [t] => [e] = [e] [4] VELOCITA' = 2 t Sat [e]= [e] [t] _ [e] [t]² [t] m.$=m E s/vt [e]. [e].[t]. [e] [t] m.s=m