La Legge di Coulomb e le Forze Elettriche
La scoperta della corrente elettrica ha portato alla comprensione di importanti leggi fisiche, tra cui la Legge di Coulomb. Questa legge fondamentale descrive come le cariche elettriche interagiscono tra loro, spiegando perché alcuni oggetti si attraggono e altri si respingono quando sono elettricamente carichi.
Definizione: La Legge di Coulomb stabilisce che la forza elettrica tra due cariche è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La formula matematica è F = K(Q₁Q₂)/r², dove K è la costante di Coulomb.
Quando parliamo di elettrizzazione per strofinio e elettrizzazione per contatto, la Legge di Coulomb ci aiuta a capire come le forze elettriche agiscono. Per esempio, quando usiamo una bacchetta di plastica e un panno di lana, la forza che si genera segue precisamente questa legge. La forza può essere attrattiva o repulsiva: se le cariche hanno segno opposto si attraggono, se hanno lo stesso segno si respingono.
Un aspetto interessante della Legge di Coulomb è la sua similitudine con la legge di gravitazione universale. Entrambe le forze diminuiscono con il quadrato della distanza e agiscono a distanza. Tuttavia, mentre la forza gravitazionale è sempre attrattiva, la forza elettrica può essere sia attrattiva che repulsiva, rendendo l'elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione fenomeni particolarmente interessanti da studiare.