Apri l'app

Materie

Il pessimismo di Schopenhauer e i suoi pensieri sulla vita

Apri

731

2

user profile picture

Giada

19/09/2022

Filosofia

Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach

Il pessimismo di Schopenhauer e i suoi pensieri sulla vita

Arthur Schopenhauer è uno dei filosofi più influenti del XIX secolo, noto per il suo pessimismo cosmico e la sua critica all'idealismo hegeliano. La sua opera principale, "Il mondo come volontà e rappresentazione", espone la sua visione della realtà come manifestazione di una volontà irrazionale e insaziabile.

• Schopenhauer si basa sulla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno
• Critica l'idealismo e introduce elementi orientali nella filosofia occidentale
• Sviluppa una visione pessimistica dell'esistenza basata sul concetto di volontà
• Offre una critica all'ottimismo filosofico e alle religioni
• Influenza pensatori successivi come Nietzsche e Freud

19/09/2022

15574

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Vedi

Il fenomeno e la volontà secondo Schopenhauer

Schopenhauer parte dalla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno per sviluppare la sua teoria della conoscenza. Il fenomeno è la cosa così come appare, un'illusione o un sogno dietro cui si nasconde la cosa in sé, ovvero la realtà assoluta che il filosofo ha il compito di scoprire.

Il fenomeno, secondo Schopenhauer, è una rappresentazione soggettiva che esiste solo nella nostra coscienza. È costituito da due aspetti inseparabili: il soggetto rappresentante e l'oggetto rappresentato. Questa visione si basa sulle forme a priori di spazio, tempo e causalità, con quest'ultima considerata l'unica categoria fondamentale.

La volontà, d'altra parte, rappresenta per Schopenhauer la via di accesso al noumeno. Attraverso il nostro corpo, vivendolo dall'interno attraverso sofferenza e piacere, possiamo accedere all'essenza della realtà. La volontà è descritta come una brama o volontà di vivere, un impulso irresistibile che ci spinge a esistere e agire.

Definition: Noumeno - Nella filosofia kantiana, la cosa in sé, la realtà assoluta non conoscibile attraverso l'esperienza sensibile.

Quote: "La vita è un sogno" - Schopenhauer descrive così l'insieme di apparenze che costituiscono la realtà fenomenica.

Highlight: Il corpo, per Schopenhauer, è la manifestazione delle nostre brame interiori e il punto di accesso alla volontà come essenza del mondo.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Vedi

Il pessimismo di Schopenhauer

Il pessimismo di Schopenhauer è una delle caratteristiche più note del suo pensiero filosofico. Secondo Schopenhauer, l'essere è manifestazione di una volontà infinita, e di conseguenza la vita è essenzialmente dolore. Questa visione pessimistica si basa su tre concetti fondamentali:

  1. Il dolore, che nasce dal desiderio e dalla tensione per la mancanza di qualcosa, è incolmabile.
  2. La gioia e il godimento esistono solo in funzione del dolore, come sua temporanea cessazione.
  3. La noia emerge quando il desiderio viene meno o quando cessano le preoccupazioni.

Schopenhauer descrive la vita come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando per l'intervallo fugace e illusorio del piacere e della gioia. Questo pessimismo cosmico non si limita all'esperienza umana, ma riguarda ogni creatura vivente.

Highlight: Per Schopenhauer, l'uomo soffre di più rispetto alle altre creature perché ha una maggiore consapevolezza della volontà che lo anima.

Example: Il genio, secondo Schopenhauer, ha una sofferenza più intensa a causa della sua maggiore sensibilità.

Definition: Pessimismo cosmico - Visione filosofica secondo cui il male non è solo nel mondo, ma nel principio stesso da cui esso dipende.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Vedi

La critica all'ottimismo e la visione della società

Schopenhauer sviluppa una critica serrata all'ottimismo filosofico e alle istituzioni del suo tempo. La sua critica all'ottimismo si articola in diversi punti:

  1. Critica alla filosofia accademica di Stato, accusata di non poter filosofare liberamente a causa dei vincoli imposti da chi la finanzia.
  2. Rifiuto dell'ottimismo cosmico, che interpreta il mondo come un organismo perfetto. Per Schopenhauer, la vita è invece un'esplosione di forze irrazionali e il mondo è teatro di illogicità e sopraffazione.
  3. Critica alle religioni, proponendo un ateismo filosofico.
  4. Contestazione della tesi della bontà innata dell'uomo, affermando che i rapporti umani sono basati sul conflitto e sul tentativo di sopraffazione reciproca.

Schopenhauer sostiene che lo Stato e le leggi servono principalmente a regolamentare gli istinti aggressivi degli individui. La sua visione della società è profondamente pessimistica, ma allo stesso tempo riconosce che solo chi comprende l'ingiustizia alla base dei rapporti umani può sviluppare un autentico desiderio di giustizia e amore.

Quote: "Chi viene pagato per pensare non può filosofare liberamente, ma deve sottostare a idee e pregiudizi di chi lo paga" - Schopenhauer critica così la filosofia accademica.

Highlight: Schopenhauer rifiuta lo storicismo, sostenendo che la storia non è una scienza e che il destino dell'uomo è immutabile attraverso le epoche.

Example: La legge della giungla è usata da Schopenhauer come metafora per descrivere i rapporti di forza e sopraffazione che regolano la società umana.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Vedi

L'amore e la volontà di vivere

Nel pensiero di Schopenhauer, l'amore gioca un ruolo fondamentale, strettamente legato alla sua concezione della volontà di vivere. Secondo il filosofo, l'amore non è altro che un'espressione dell'impulso della natura a perpetuare la vita e, con essa, il dolore.

L'amore romantico, in questa visione, è ridotto a uno stimolo finalizzato all'accoppiamento e alla sopravvivenza della specie. Schopenhauer sostiene che non esista amore senza sessualità, poiché l'unico fine della natura è la procreazione.

Tuttavia, il filosofo riconosce una forma di amore valido: quello disinteressato della pietà tra due infelicità che si incontrano. Questo tipo di amore, basato sulla compassione reciproca, rappresenta l'unica possibilità di relazione autentica in un mondo dominato dalla volontà cieca e dal dolore.

Highlight: Per Schopenhauer, l'amore romantico è un'illusione creata dalla natura per garantire la continuazione della specie.

Quote: "L'amore è un inganno della natura per perpetuare la vita e, con essa, il dolore" - Questa frase riassume efficacemente la visione schopenhaueriana dell'amore.

Example: La passione amorosa, secondo Schopenhauer, è paragonabile a un'ossessione temporanea che spinge gli individui all'accoppiamento, senza riguardo per la loro felicità individuale.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Vedi

L'influenza di Schopenhauer sulla filosofia successiva

Il pensiero di Schopenhauer ha avuto un'influenza significativa sulla filosofia e la cultura europea del XIX e XX secolo. La sua visione pessimistica dell'esistenza e la sua critica all'ottimismo filosofico hanno aperto la strada a nuove correnti di pensiero e hanno influenzato numerosi intellettuali e artisti.

Tra i pensatori più influenzati da Schopenhauer troviamo:

  1. Friedrich Nietzsche, che pur distanziandosi dal pessimismo schopenhaueriano, ne ha ripreso alcuni temi fondamentali come la critica alla razionalità e l'importanza della volontà.
  2. Sigmund Freud, che ha trovato nella teoria della volontà di Schopenhauer un precursore delle sue idee sull'inconscio e sulle pulsioni.
  3. Esistenzialisti come Jean-Paul Sartre e Albert Camus, che hanno sviluppato ulteriormente le riflessioni di Schopenhauer sul senso dell'esistenza e sul dolore.

L'influenza di Schopenhauer si è estesa anche alla letteratura, con autori come Thomas Mann e Samuel Beckett che hanno incorporato elementi del suo pensiero nelle loro opere.

Highlight: Il pessimismo di Schopenhauer ha aperto la strada a nuove riflessioni sul senso dell'esistenza e sulla condizione umana.

Example: L'idea schopenhaueriana della volontà come forza cieca e irrazionale ha influenzato la concezione freudiana dell'inconscio.

Quote: "Il dolore è l'essenza stessa della vita" - Questa affermazione di Schopenhauer riassume il nucleo del suo pessimismo cosmico e ha influenzato profondamente il pensiero filosofico successivo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

15.574

19 set 2022

6 pagine

Il pessimismo di Schopenhauer e i suoi pensieri sulla vita

user profile picture

Giada

@giadav

Arthur Schopenhauer è uno dei filosofi più influenti del XIX secolo, noto per il suo pessimismo cosmicoe la sua critica all'idealismo hegeliano. La sua opera principale, "Il mondo come volontà e rappresentazione", espone la sua visione della realtà come... Mostra di più

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il fenomeno e la volontà secondo Schopenhauer

Schopenhauer parte dalla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno per sviluppare la sua teoria della conoscenza. Il fenomeno è la cosa così come appare, un'illusione o un sogno dietro cui si nasconde la cosa in sé, ovvero la realtà assoluta che il filosofo ha il compito di scoprire.

Il fenomeno, secondo Schopenhauer, è una rappresentazione soggettiva che esiste solo nella nostra coscienza. È costituito da due aspetti inseparabili: il soggetto rappresentante e l'oggetto rappresentato. Questa visione si basa sulle forme a priori di spazio, tempo e causalità, con quest'ultima considerata l'unica categoria fondamentale.

La volontà, d'altra parte, rappresenta per Schopenhauer la via di accesso al noumeno. Attraverso il nostro corpo, vivendolo dall'interno attraverso sofferenza e piacere, possiamo accedere all'essenza della realtà. La volontà è descritta come una brama o volontà di vivere, un impulso irresistibile che ci spinge a esistere e agire.

Definition: Noumeno - Nella filosofia kantiana, la cosa in sé, la realtà assoluta non conoscibile attraverso l'esperienza sensibile.

Quote: "La vita è un sogno" - Schopenhauer descrive così l'insieme di apparenze che costituiscono la realtà fenomenica.

Highlight: Il corpo, per Schopenhauer, è la manifestazione delle nostre brame interiori e il punto di accesso alla volontà come essenza del mondo.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il pessimismo di Schopenhauer

Il pessimismo di Schopenhauer è una delle caratteristiche più note del suo pensiero filosofico. Secondo Schopenhauer, l'essere è manifestazione di una volontà infinita, e di conseguenza la vita è essenzialmente dolore. Questa visione pessimistica si basa su tre concetti fondamentali:

  1. Il dolore, che nasce dal desiderio e dalla tensione per la mancanza di qualcosa, è incolmabile.
  2. La gioia e il godimento esistono solo in funzione del dolore, come sua temporanea cessazione.
  3. La noia emerge quando il desiderio viene meno o quando cessano le preoccupazioni.

Schopenhauer descrive la vita come un pendolo che oscilla incessantemente tra dolore e noia, passando per l'intervallo fugace e illusorio del piacere e della gioia. Questo pessimismo cosmico non si limita all'esperienza umana, ma riguarda ogni creatura vivente.

Highlight: Per Schopenhauer, l'uomo soffre di più rispetto alle altre creature perché ha una maggiore consapevolezza della volontà che lo anima.

Example: Il genio, secondo Schopenhauer, ha una sofferenza più intensa a causa della sua maggiore sensibilità.

Definition: Pessimismo cosmico - Visione filosofica secondo cui il male non è solo nel mondo, ma nel principio stesso da cui esso dipende.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La critica all'ottimismo e la visione della società

Schopenhauer sviluppa una critica serrata all'ottimismo filosofico e alle istituzioni del suo tempo. La sua critica all'ottimismo si articola in diversi punti:

  1. Critica alla filosofia accademica di Stato, accusata di non poter filosofare liberamente a causa dei vincoli imposti da chi la finanzia.
  2. Rifiuto dell'ottimismo cosmico, che interpreta il mondo come un organismo perfetto. Per Schopenhauer, la vita è invece un'esplosione di forze irrazionali e il mondo è teatro di illogicità e sopraffazione.
  3. Critica alle religioni, proponendo un ateismo filosofico.
  4. Contestazione della tesi della bontà innata dell'uomo, affermando che i rapporti umani sono basati sul conflitto e sul tentativo di sopraffazione reciproca.

Schopenhauer sostiene che lo Stato e le leggi servono principalmente a regolamentare gli istinti aggressivi degli individui. La sua visione della società è profondamente pessimistica, ma allo stesso tempo riconosce che solo chi comprende l'ingiustizia alla base dei rapporti umani può sviluppare un autentico desiderio di giustizia e amore.

Quote: "Chi viene pagato per pensare non può filosofare liberamente, ma deve sottostare a idee e pregiudizi di chi lo paga" - Schopenhauer critica così la filosofia accademica.

Highlight: Schopenhauer rifiuta lo storicismo, sostenendo che la storia non è una scienza e che il destino dell'uomo è immutabile attraverso le epoche.

Example: La legge della giungla è usata da Schopenhauer come metafora per descrivere i rapporti di forza e sopraffazione che regolano la società umana.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'amore e la volontà di vivere

Nel pensiero di Schopenhauer, l'amore gioca un ruolo fondamentale, strettamente legato alla sua concezione della volontà di vivere. Secondo il filosofo, l'amore non è altro che un'espressione dell'impulso della natura a perpetuare la vita e, con essa, il dolore.

L'amore romantico, in questa visione, è ridotto a uno stimolo finalizzato all'accoppiamento e alla sopravvivenza della specie. Schopenhauer sostiene che non esista amore senza sessualità, poiché l'unico fine della natura è la procreazione.

Tuttavia, il filosofo riconosce una forma di amore valido: quello disinteressato della pietà tra due infelicità che si incontrano. Questo tipo di amore, basato sulla compassione reciproca, rappresenta l'unica possibilità di relazione autentica in un mondo dominato dalla volontà cieca e dal dolore.

Highlight: Per Schopenhauer, l'amore romantico è un'illusione creata dalla natura per garantire la continuazione della specie.

Quote: "L'amore è un inganno della natura per perpetuare la vita e, con essa, il dolore" - Questa frase riassume efficacemente la visione schopenhaueriana dell'amore.

Example: La passione amorosa, secondo Schopenhauer, è paragonabile a un'ossessione temporanea che spinge gli individui all'accoppiamento, senza riguardo per la loro felicità individuale.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'influenza di Schopenhauer sulla filosofia successiva

Il pensiero di Schopenhauer ha avuto un'influenza significativa sulla filosofia e la cultura europea del XIX e XX secolo. La sua visione pessimistica dell'esistenza e la sua critica all'ottimismo filosofico hanno aperto la strada a nuove correnti di pensiero e hanno influenzato numerosi intellettuali e artisti.

Tra i pensatori più influenzati da Schopenhauer troviamo:

  1. Friedrich Nietzsche, che pur distanziandosi dal pessimismo schopenhaueriano, ne ha ripreso alcuni temi fondamentali come la critica alla razionalità e l'importanza della volontà.
  2. Sigmund Freud, che ha trovato nella teoria della volontà di Schopenhauer un precursore delle sue idee sull'inconscio e sulle pulsioni.
  3. Esistenzialisti come Jean-Paul Sartre e Albert Camus, che hanno sviluppato ulteriormente le riflessioni di Schopenhauer sul senso dell'esistenza e sul dolore.

L'influenza di Schopenhauer si è estesa anche alla letteratura, con autori come Thomas Mann e Samuel Beckett che hanno incorporato elementi del suo pensiero nelle loro opere.

Highlight: Il pessimismo di Schopenhauer ha aperto la strada a nuove riflessioni sul senso dell'esistenza e sulla condizione umana.

Example: L'idea schopenhaueriana della volontà come forza cieca e irrazionale ha influenzato la concezione freudiana dell'inconscio.

Quote: "Il dolore è l'essenza stessa della vita" - Questa affermazione di Schopenhauer riassume il nucleo del suo pessimismo cosmico e ha influenzato profondamente il pensiero filosofico successivo.

Schopenhauer
1788-1860
RADICI CULTURALI
- Kant: impostazione soggettivistica della gnoseologia
-Romanticismo: irrazionalismo, tema dell' inf

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le radici culturali di Schopenhauer

Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco vissuto tra il 1788 e il 1860, sviluppa il suo pensiero a partire da diverse influenze culturali. La sua filosofia si basa sull'impostazione soggettivistica della gnoseologia di Kant, incorpora elementi del Romanticismo come l'irrazionalismo e il tema del dolore, e si pone in netta opposizione all'idealismo hegeliano.

Il pensiero di Schopenhauer si distingue per la sua critica a Hegel, considerato la "bestia nera" della filosofia al servizio del potere. Schopenhauer introduce elementi orientali nella sua filosofia, presentando nei suoi scritti non solo concetti ma anche immagini, una novità per l'epoca.

La sua opera principale, "Il mondo come volontà e rappresentazione" del 1819, non fu inizialmente molto apprezzata a causa della sua distanza dall'idealismo di Fichte, ancora dominante in Germania.

Highlight: Schopenhauer si distacca dalla divinizzazione dello Stato proposta da Hegel, introducendo elementi orientali nella sua filosofia.

Vocabulary: Gnoseologia - Teoria della conoscenza, studio dei fondamenti, limiti e validità della conoscenza umana.

Example: Un esempio dell'influenza orientale nel pensiero di Schopenhauer è il concetto di "velo di Maya", che egli utilizza per descrivere l'illusione del mondo fenomenico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS