Il Viaggio Filosofico di Platone: Vita e Pensiero
Platone nacque ad Atene nel 428/427 a.C. da una famiglia aristocratica. Il suo vero nome era Aristocle, ma venne soprannominato Platone per l'ampiezza della sua fronte. La sua formazione filosofica iniziò sotto la guida di Cratilo, seguace di Eraclito, e a vent'anni incontrò colui che avrebbe cambiato per sempre la sua vita: Socrate.
Definizione: Il termine "Platone" deriva dal greco "platys" che significa "ampio", riferendosi alla sua fronte spaziosa o alle sue ampie spalle.
Durante il periodo dei Trenta tiranni, Platone ebbe legami con il regime oligarchico attraverso il parente Crizia. Tuttavia, i metodi violenti utilizzati lo delusero profondamente. La condanna a morte di Socrate nel 399 a.C. segnò un punto di svolta decisivo nella sua vita, spingendolo a condannare la politica ateniese e a cercare nuove vie per la giustizia attraverso la filosofia.
Il primo viaggio in Sicilia di Platone nel 388 a.C. fu particolarmente significativo. Dopo aver visitato Megara, l'Egitto e Cirene, si recò a Siracusa dove strinse amicizia con Dione, cognato del tiranno Dionigi il Vecchio. Qui tentò di mettere in pratica le sue teorie politiche, ma il tentativo si concluse drammaticamente con la sua vendita come schiavo. Venne riscattato da Anniceride e tornò ad Atene, dove fondò la celebre Accademia.
Evidenziazione: L'Accademia platonica divenne il primo istituto di istruzione superiore del mondo occidentale, rimanendo attiva per oltre 900 anni.