Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Platone
Alice
969 Followers
72
Condividi
Salva
Appunti Platone
3ªl
Appunto
Platone Vita ISOLA Nato ad Egina nel 427 A.C. ASSISte alla mutilazione delle Erme, e all'instaurazione dei 30 tiranni. Atene rimane debole, lacerata da lotte interne anche se la democrazia era stata ristabilita= Platone deluso ma comunque animato da una passione politica, incontra socrate. Dopo la morte di socrate (=Platone critica la democrazia)—ricerca per costruire uno stato giusto + superamento della filosofia sulla politica (=indica la via della giustizia a una comunità) Platone esiliato= arriva a siracusa e impara che le leggi non sono sufficienti a garantire la giustizia, serve educazione+impegno. (Per fare buoni uomini non bastano buone leggi) -Dionisio dispone che Platone venga venduto come schiavo, viene riscattato da Anniceride che gli dona un terreno, dove fonda la sua accademia (=scuola di alta formazione, per formare la classe che governerà secondo giustizia) -Dionisio II (20 anni dopo) mostra interesse per l'educazione di Platone, ma aspira solo alla sua adulazione -Dionisio il Giovane lo richiama per esporre la sua filosofia ma cade in disgrazia e torna ad Atene e muore 347 a.C. Filosofia La decadenza politica sociale di Atene dopo i 30 tiranni+l'uccisione di socrate (colui che era stato una luce nelle tenebre perché aveva colto la necessità di un rinnovamento etico) =profonda crisi (Platone la concepisce come crisi dell'essere umano) — c'è bisogno di una riforma dell'esistenza-serve...
Scarica l'applicazione
una nuova filosofia rinnovata. Interpreta la crisi dell'epoca in modo filosofico-solo con nuove certezze di pensiero si può riformare l'essere umano-progetta una rifondazione politica e sociale alla luce del sapere. È il primo che tende a dar vita a un pensiero onnicomprensivo= parla di + argomenti connessi Gli scritti ci giungono tutte le opere (35 dialoghi+13 lettere)—cambia la modalità di scrivere filosofia (prima di lui trattāti), ora usa i dialoghi — a differenza di socrate scrive, ma come lui predilige i dialoghi 1. scritti socratici: illustra teorie che sono per lo più di socrate 2. Scritti della maturità 3. Scritti della vecchiaia usa socrate come maschera delle proprie idee (=socrate è la filosofia) tranne nelle leggi e nelle lettere Socrate socrate mi ha insegnato a pensare, e quindi lo rende portatore delle sue idee e anche se ciò che dice socrate nei dialoghi platonici non è propriamente socratico (inizialmente lo è, poi lo platonizza), in realtà lo è perché è stato socrate ad insegnargli Ricerca platonica= sforzo di interpretazione della personalità filosofia di socrate Teoria delle idee + relativismo sofistico Platone va contro il relativismo Sofistico. Andando oltre socrate, ma partendo dalle definizioni-portano verso il sapere assoluto -socrate attraverso il dialogo trova le definizioni (accordi tra i dialoganti) -Platone cerca un oggetto che corrisponda alle definizioni = le idee per Platone relativismo sofistico=filosofia che nega ogni stabile punto di vista delle cose -deve restaurare certezze assolute= le idee sono misura di tutte le cose (non più gli uomini) Il relativismo (=disparità delle opinioni) porta solo al disordine, Platone con le idee fornisce uno strumento per uscire dal caos (periodo di decadenza) Risolvere la crisi: conoscenza idee-fondazione di una scienza universale-giustizia tra gli uomini IDEE Entità immutabili e perfette che rappresentano i modelli unici delle cose molteplici e imperfette Gerarchia idee Nei dialoghi della maturità le divide in idee valori principi etici (bene, bellezza, giustizia) idee matematiche=principi dell'aritmetica/geometria idee di cose artificiali idee di cose naturali Nei dialoghi della vecchiaia sono solo forme uniche di classi di cose -Pluralità di idee ma organizzate-idea del bene=alla base delle altre, supremo valore che comunica alle altre la sua perfezione Influenze -Eraclito il mondo è il regno della mutevolezza -Parmenide=l'essere è immutabile, eterno ma a differenza l'essere di Platone è molteplice (pluralità di idee) -eleatismo-dualismo tra sensi (=essere delle cose) e ragione (=essere delle idee) Dualismo -ontologico- essere delle cose e delle idee+dualismo tra le cose in continua evoluzione e le idee immutabili -gnoseologico-alle cose corrisponde l'opinione, alle idee la scienza la scienza immutabile perché rispecchia le idee che sono immutabili •per Platone l'opinione è mutevole perché rispecchia le cose che sono mutevoli conoscenza •conoscenza sensibile-Opinione (doxa)= rispecchia il mondo sensibile -eikasia-immaginazione -pistis=credenza •conoscenza razionale-scienza (=esisteme)= rispecchia il mondo delle MONDO SENSIBILE Illuminato e alimentato dal Sole idee Immagini ombre -dianoia-idee matematiche -noesis-idee valori Conosciute per immaginazione o congettura Εἰκασία Esseri viventi e oggetti del mondo sensibile Conosciuti per credenza Πίστις -pensiero riflette l'essere (realismo gnoseologico-conoscenza rispecchia qualcosa di reale) Il mito della caverna Platone spiega i gradi della conoscenza attraverso il mito della caverna In una caverna ci sono degli schiavi prigionieri che vedono sul muro solo delle ombre (=parvenze sensibili delle cose) date da fuoco e da statuette (cose sensibili) tenute da dei burattini (SOFiSti) sopra un muro (divide le cose sensibili da quelle soprasensibili) = eikasia (-immaginazione) LO Schiavo Si libera dalle catene (=dal mondo sensibile) e vede gli oggetti= Pistis (=fede) ha per oggetto le cose sensibili Da solo lo schiavo non vuole uscire-bisogna educarlo e farlo uscire dall'ignoranza, grazia al filosofo Quando esce non riesce subito a guardare il sole, guarda prima il resto= dianoia-ha per oggetto le idee matematiche+noesis=ha per oggetto le idee-valori MONDO INTELLIGIBILE Illuminato e alimentato dal Bene Poi riesce a vedere il sole una volta capita è sapiente, ma non filosofo= vuole condividere e torna nella caverna (impegno politico del filosofo)=i compagni non vogliono essere portati fuori (=la liberazione dal mondo dei sensi è faticosa) e lo uccidono (allusione a socrate= luce nelle tenebre ucciso) Intelligibili attinti col metodo geometrico Conosciuti attraverso la ragione discorsiva Διάνοια Intelligibili attinti col metodo dialettico (idee) Conosciuti con l'intelligenza pura Νόησις 2. L'anima conserva un vago ricordo (=portiamo la verità dentro di noi), ma se ne dimentica 3. Grazie alle esperienze sensibili Ci si ricorda ciò contemplato nell'iperuranio sapere=un rapporto tra gli esseri umani e le idee Immortalità dell'anima (Fedone). FOCUS: il mito (dietro al razionale ce irrazionale) 1.esemplificativo: comunicare in modo + accessibile e intuitivo 2.esplicativo: per parlare di realtà oltre l'indagine razionale Rapporto idee cose •mimesi-gli individui sono perché imitano le idee (in quanto le idee sono modelli unici) •metessi=gli individui sono perché le idee partecipano alle cose (le idee sono in tutto) •parusia= gli individui sono perché le idee sono presenti in loro–usata solo una volta in Platone: la bellezza idee condizione di esistenza delle cose conoscenza idee Le idee costituiscono una zona dell'essere diversa da quella delle cose = si trovano nell'iperuranio, trascendenti Ricorda: la conoscenza delle idee non deriva dai sensi (=solo quella delle cose mutabili, opinioni) La conoscenza è ricordare+ è razionale+ è innata 1. Le nostre anime hanno vissuto nell'iperuranio Prove (oltre alla teoria della reminiscenza) 1. Prova dei contrari: dopo la morte l'anima deve rivivere perché la morte si genera dalla vita e viceversa 2. prova della somiglianza: l'anima è simile alle idee (che sono eterne)- anima-eterna 3. Prova della vitalità: l'anima partecipa all'idea di Vita=non può accogliere l'idea di morte -mito di er Er: guerriero morto in battaglia e resuscitato dopo 12 giorni e spiega cosa c'è dopo la morte 1. 1000 anni: di felicità per le anime virtuose, di sofferenza per quelle malvagie 2. Dopo ci si presenta davanti a Lachesi (una delle 3 Moire) in ordine casuale 3. Ci si sceglie la propria vita -la responsabilità è di chi sceglie + è una scelta libera= la scelta è guidata dalle esperienze nelle vite precedenti =ognuno sceglie il proprio destino ma condizionato dalle vite precedenti =la felicità guardare criticamente al proprio passato per migliorarsi -scegli ciò che sta nel mezzo (in medio stat virtus) 4. Lachesi da alle anime il demone (ci metterà in collegamento con la scelta fatta nell'iperuranio e controlla che adempiremo il destino scelto) 5. cloto e Atropo confermano e rendono definitiva la scelta, e si passa davanti anache c'è chi beve 6. Le anime condotte nella pianura del Lete sono costrette a bere dal fiume Amelete che fa scondariti ne =vivit consapevole FOCUS: le 3 moire sono figlie di ananche (dea della necessità) cloto: tesse il filo della vita Lachesi: lo avvolge sul fuso Atropo: lo recide Demone per socrate è quello individuale per Platone è quello individuale+ ce ne sono altri (eros...) nel Fedro distingue l'anima in 3 parti 1. parte razionale (saggezza): guida e si prende cura delle altre 2 parti 2. parte desiderativa (temperanza): genera i desideri irrazionali-paragonata a un piviero (=uccello che mangia+defeca subito) 3. parte irascibile (coraggio): da sostegno alla parte razionale lottando per ciò che la ragione ritiene giusto spiegato grazie al mito della biga alata -auriga-anima razionale che guida le altre 2 -cavallo bianco-anima irascibile che da forza -cavallo nero-anima desiderativa (pulsioni irrazionali) prendersi cura: non stronca il desiderio ma lo rende ragionevole— temperanza (σoppodivn-dare giusta misura). la ragione media i desideri (se prevale desiderio=follia)ricerca di misura razionale tenendo a freno gli istinti Idea di Giustizia 7. Si risveglieranno nel mondo "normale" Le tre anime repubblica il titolo originale è politeia (=istituzioni) giustizia condizione fondamentale della vita dello stato, non si può vivere senza (-> uscire dal periodo di crisi) si realizza quando 1. armonia stato= tutti Attendono al proprio compito all'interno dello Stato (divisione classi) 2. armonia dell'individuo ogni parte dell'anima svolge la propria funzione senza farsi sopraffare -la giustizia individuale implica quella della Toxiç e viceversa Ci sono 3 classi sociali, divise in base al compito da fare e in base alla parte di anima che prevale in un individuo 1. governanti= parte razionale (saggezza) 2. guerrieri= parte irrazionale (coraggio) 3. lavoratori= parte desiderativa (temperanza) spiegato grazie al mito delle stirpi tutti erano sotto terra, uguali. poi il dio li plasmò e inserì in alcuni oro, in altri, argento e in altri ferro/bronzo =dio scelse chi era più adatto a governare, combattere e lavorare =la divisione per stati non è ereditaria e in base alla nascita, ma è un fattore psicologico perché li divide così nettamente? 1. era avverso alla democrazia (socrate)= ciascuno deve adempire al suo compito preciso 2. avere un modello statico e preciso =certezze assolute Modello di Stato ideale : ragione al potere + filosofi al governo è uno stato ideale, non rappresenta nessuno stato esistente-ma grazie a questo gli stati possono migliorarsi Sofocrazia (forma di aristocrazia): a capo i filosofi= la parte razionale (la politica=destinata solo a loro) può degenerare in ● timocrazia-i governanti si appropriano di terre e beni (=governanti ambiziosi e amanti del comando) Oligarchia-governo affidato a pochi in base al censo (=governanti avidi di ricchezze) democrazia= ribellione degli uomini ferro contro gli uomini oro (=l'anima desiderativa prende il sopravvento) (ricorda che la democrazia ha portato a morte socrate=ostilità) ● tirannide= tiranno dominato dall'anima desiderativa. peggio forma esistente comunismo platonico per mantenere la giustizia bisogna (per guerrieri/governanti) -eliminazione proprietà privata -comunanza dei beni filosofi: case piccole e nutrirsi di cibo semplice, non avere famiglia e mogli in comune (i figli tolti dai padri-grande family). Filosofia= uso del sapere a vantaggio dell'essere umano -unica scienza che produce conoscenze e insegna a usarle per il bene di tutti non cercano la felicità nei beni materiali -organicismo politico: lo stato (=organismo) funziona bene solo se funzionano correttamente tutte le parti comunismo platonico: la ricchezza e la povertà sono nocive felicità adempire il proprio compito della classe sociale per l'armonia dello stato scopo città: bene di tutti, non di una classe= tutti attendono alla propria funzione per il bene comune ma riguarda solo le prime due classi just for info= le donne sono sullo stesso piano. Aristotele dirà che sono inferiori perché hanno meno razionalità educazione dei governanti ● i futuri governanti sono educati a pensare al bene collettivo+a mettere a bada l'egoismo -gli uomini d'oro educano i giovani a governare secondo giustizia in futuro l'educazione è solo per i governanti e guerrieri- il sapere è prerogativa delle classi superiori 7-18 anni: Studiano musica-ginnastica • 2 anni di formazione militare ● 10 anni (dai 20 ai 30): Scienze fondate sulla matematica (prima aritmetica, poi geometria, astronomia (movimento ordinato degli astri), musica (teoria dell'armonia) tra 30-35 anni: filosofia + scienza delle idee =dialettica tra i 35 ei 50: tirocinio pratico nelle cariche militari e civili a 50 anni: superate le prove si può arrivare al governo dello stato L'arte viene esclusa dall'educazione dei filosofi perché “imitazione di un'imitazione” (=realizza copie delle cose sensibili — sono già copie delle idee) = Si ferma alla conoscenza dei sensi, non stimola ad avvicinarsi alle idee + persuade gli animi (rafforza passioni) -usata solo nei miti = se assoggettata alla filosofi e per capire le idee/altre teorie Rivalutazione arte Platone vecchiaia Arte Fantastica: produce illusioni/inganna=minaccia ESEMPIO: teatro arte icastica, rappresentazione (=imitazione) della realtà (=esemplificazione concreta mimesis) Rivalutazione teatro + poeti (erano banditi nella repubblica) Arte icastica: rappresentazioni della realtà (copie di copie di idee)=Non è minaccia – collega alle idee - Dialoghi Protagora, Eutidemo, Gorgia= polemica contro i sofisti -Protagora-critica la concezione di virtù (=insieme di abilità acquisite con l'esperienza) L +scredita l'insegnamento sofistico + esalta quello di socrate -Eutidemo- va contro l'eristica sofistica (=combattere a parole, falso o vero che sia) -Gorgia= va contro la retorica sofistica come tecnica di persuasione+contro il relativismo morale (=giustizia-convenzione umana) Felice per Platone/socrate: Cittadino virtuoso che agisce per il bene comune felice per i sofisti= Cittadino potente che viola la legge per il proprio piacere ↳, aldiqua: chi fa del bene vive bene, chi fa del male vive male in questa vita-si vedrà la prossima - cratilo = tratta del linguaggio (=invenzione dell'intelligenza per avvicinarci alla conoscenza delle cose) dialoghi in cui esalta socrate -apologia: esalta la vita di socrate consacrata alla filosofia (socrate è la filosofia) -critone: esalta socrate come cittadino che pur di rispettare le leggi accetta la morte -in altri dialoghi ribadisce 3 capisaldi dell'insegnamento socratico → 1. virtù come scienza 2. la virtù è insegnabile 3. nella virtù consiste la felicità umana la virtù è una sola = e comprende le altre →come il bene è unico -ippia maggiore/Liside = il bene come unico valore -ippia minore/Eutifrone/lachete/carmide identità di virtù come scienza Simposio syn+posis-il momento conclusiva del banchetto in cui i commensali bevono vino e discutono (riunione politica- erotica) sotto le regole del simposiarca (quanto e cosa si beve+con cosa ci si intrattiene) Immagina nel 416 A.C. un simposio con socrate+altre figure-ma lo racconta 15 anni dopo = - durante le feste delle Lenee (=rappresentazioni teatrali in onore di Dioniso)—Agatone ha vinto la corona d'alloro-lo celebrano e lui è il simposiarca -gara retorica di elogi a eros mettono al centro un cratere per le libagioni al dio Dioniso (ricorda che socrate l'area chiesto per la cicuta) Aristodemo incontra socrate e vanno al simposio da Agatone, ma quando arriva socrate non è più con luiù = Si è fermato assorto in meditazione ● Fedro inizia-Amore è venerato perché è il più antico DiO + dona agli uomini l'amore (=maggiore bene) Pausania- distingue in eros volgare si rivolge ai cori, quello celeste alle anime Erissimaco=l'amore non ha per oggetto solo gli uomini, ma anche animali, vegetali Aristofane-l'amore rivela incompletezza umana, è ricerca di totalità, nasciamo tutti come contrassegno Aristofane: teoria dell'amplesso ● i generi sono 3 1. maschile: originato dal sole 2. femminile: originato dalla Terra 3. androgino: originato dalla Luna gli uomini erano tondi (come sole, Luna, Terra)—mostruosi (4 braccia, gambe) + pieni di ubris tentano di scalare l'olimpo e Giove non poteva ucciderli (sarebbero finiti i culti/ i sacrifici), allora decide di spaccario a metà (=l'ombelico ricorda il taglio) le metà andavano sempre in cerca dell'altră (siamo un essere solo quando troviamo la metà) e si abbracciavano senza fare altro= morivano Giove sposta i genitali davanti per procreare -giustifica l'omosessualità/eterosessualità -uomo palla uomo+uomo=omosessuali -uomo palla donna+donna=omosessuali -uomo palla androgino (uomo+donna)=eterosessuali Agatone=descrive eros come il + bello/buono/giovane/amoroso/sapiente tra gli dei (pienezza) socrate= amore è un demone, amore è filosofo, amore è l'eterno desiderio del bene (mancanza) Socrate dice che in un encomio bisogna dire la verità – ma nessuno l'ha fatto (lui decide di farlo) discute con Agatone: amore è amore di qualcosa=la si desidera e quindi non la si ha-amore non è bello/ne buono ripete ciò che ha sentito da Diotima= l'amore è intermedio (=in mezzo tra mortale-immortale= è un demone) Diotima gli ha raccontato la nascita di Eros-ingegno (poros)+povertà (penia) (concepito nelle feste di Afrodite, ingegno era ubriaco_richiamo a Dioniso). quindi non è un dio perché manca di qualcosa -secondo di greci gli dei possedevano tutto ma non è umano perché è figlio di due dei-è un demone amore è sapiente/filosofo=non possiede la sapienza, ma aspira a possederia l'amore è il desiderio di possesso, non è possesso (riduzione di qualcosa a res-perdita di amore) superiorità amante (=bello) sull’amato (=manca di bello) Bellezza lo scopo di amore è la bellezza, amore non ha la bellezza, ha il desiderio di bellezza, quindi ha il desiderio di procreazione (=per eternizzarsi, sanare il desiderio di immortalità ) nel bello (=dato non da canoni esterni, ma da ciò che ami) 1. generazione nel corpo 2. generazione nell'anima-poeti, artisti Fa da mediatrice tra l'anima e il mondo delle idee riconosciamo subito la bellezza nelle cose “alla bellezza toccò il privilegio d'essere la più evidente e amabile”, che poi ci avvicina alle idee la bellezza ha gradi diversi, come un percorso (due percorsi universale-idee, corpo-spirito). Si è attratti prima bellezza di un corpo bellezza di tutti i corpi (bellezza corporea ● bellezza dell'anima (bellezza nel corpo<<bellezza nell'anima =amore platonico (amore asessato) bellezza nelle leggi bellezza nella scienza (episteme) bellezza come idea le cose sono belle in virtù del loro rapporto con l'idea del bello-concezione oggettiva del bello la bellezza sensibile è comunque sensibile, ma si fonda su quella perfetta delle idee=avvicina l'anima alle idee amore=guida l’anima grazie alla mediazione della bellezza verso la contemplazione delle idee alcibiade: elogio a socrate in cui dice tutta la verità paragonato ai satiri-marsia -è insolente -la sua musica sono i discorsi con cui affascina tutti e ti costringe a capire chi sei (conosci te stesso) parla di socrate guerriero nella campagna di Potidea (=sa sopportare e godere)+ atopia socratica (Si distrae e paria della battaglia) -socrate è originale= non si paragona a nessuno (se non ai satiri) -socrate è parsimonioso-non si ubriaca mai, perché è già ubriaco di filosofia. ubriacarsi=colmare un vuoto, lui colma il fatto di non sapere Fine socrate se ne va verso il Liceo e passa la giornata come tutte le altre dialettica ricerca dell'essere in se + unione amorosa delle anime che apprendono e insegnano la vera retorica‡quella dei sofisti (confrontarsi con le opinioni altrui, ma far prevalere le mie (l’importanza è raggiungere obiettivo, non dire vero) retorica del vero: non cerca il favore delle masse, ma rende capaci di parlare e pensare. La retorica tratta solo di ciò che è plausibile, è strumento della dialettica, che è l'unico metodo della filosofia, e solo la filosofia fa accedere alla verità (idee) Platone da vecchio-dialettica: la suprema scienza delle relazioni esistenti tra le idee, e l'unico metodo della filosofia. é un modo di cogliere la razionalità dell'essere. parte dalla dialettica socratica (fragile per 2 motivi), per superaria (socrate=dialettica dialogo) soggettiva/aperta: con i dialoghi si può sempre rivalutare, non é assoluta confutativa/negativa: le definizioni finali sono negazioni Platone vuole renderia oggettiva e costruttiva (dialettica scienza) Si articola in 2 momenti 1. ascensivo: ricondurre a un'idea ciò che è molteplice 2. discensivo: divisione di un'idea nelle sue articolazioni interne con identificazioni e diversificazioni con processo dicotomico=partire da 1 idea e tagliarla in 2 (in cui la prima può essere differenziata), una si abbandona, e l'altra si divide ancora in due. Fino a che non si arriva a un'idea indivisibile=modello unico del concetto iniziale ● dialettica del discorso=dialettica del pensiero (=esprime un'oggettiva dialettica dell'essere)= dialettica dell'essere realtà-pensiero-parola filosofo Platone-colui che sa perché ha visto filosofo Socrate=colui che non sa dialoghi della vecchiaia problemi a cui deve rispondere come pensare il mondo delle idee rapporto tra idee e cose Teeteto: analizza le nozioni di verità ed errore ● I sensi sono un mezzo con cui l'anima conosce, poi ordina i dati per arrivare ad affermazioni universali conoscenza-opinione vera Falso= errore nella coordinazione degli elementi Parmenide mette in luce alcune problematiche delle idee 1. Difficoltà di conciliare l'unicità delle idee con la molteplicità delle cose (idea partecipa a + cose) 2. Difficoltà di concepire un'idea come molteplicità di oggetti -teoria del terzo uomo (sostenuta da Aristotle) esempio- un cavallo e l'idea di cavallo cavallo-dato da un insieme di caratteristiche Idea di cavallo=data da un insieme di caratteristiche -dovrà esserci un'idea intermedia che contente le caratteristiche comuni dell'idea di cavallo e del cavallo “idea di un terzo uomo". però poi dovrebbe trovare un'altra idea intermedia “idea di quarto uomo”... 3. scontro con parmenide Parmenide dice che il non essere non è, e che l'essere è unico-le idee sono molteplici, quindi un'idea non è l'altra =viola il principio parmenideo -lo risolve nel sofista con la dottrina dei generi sommi dell'essere Generi sommi dell'essere : enuncia le caratteristiche fondamentali delle idee, e dell'essere in generale 1. ogni idea/essere è 2. ogni idea/essere è identico a se stesso 3. ogni idea/essere è diverso da un altro essere- il non essere può esistere in un modo, quello dell'essere diverso 4. ogni idea/essere è in quiete (non entrare in relazione con nessuna ideao 5. ogni Odea/essere è in movimento centra in relazione con le altre idee) Non essere essere diverso (non pensa al nulla, perché nulla-dimensione dell' irrazionalità) L'essere per Platone Nella seconda fase del suo pensiero l'essere-le idee Nella vecchiaia l'essere=possibilità (agire/subire un'azione) e quindi di entrare in relazione (esiste tutto ciò che è capace di entrare in relazione) Timeo: problema cosmologico Demiurgo= figura divina che plasma il mondo sensibile su modello delle idee (rivalutazione dell'arte, ma qui come imitazione diretta delle idee), comunicando loro una parte della perfezione delle idee Dona l'anima del mondo che ordina la materia con una organizzazione matematica Le cose negative-sono dovute alla resistenza delle cose che genera imperfezioni Filebo: il bene Prima era al culmine della gerarchia delle idee ora é la giusta proporzione /misura tra piacere e intelligenza (=in medio stat virtus Intelligenza causa dell'ordine/misura Piacere disciplinato con un limite bene-ragione-imporre una misura razionale agli impulsi male-impulso irrazionale Politico I politici sono dei tessitori che armonizzano nel “tessuto” della città diverse competenze cittadine Leggi fondamentali La religione propone, mediate il movimento degli astri, di comprendere gli scopi divini
Filosofia /
Platone
Alice
969 Followers
Appunti Platone
10
210
PLATONE
appunti completi su Platone - filosofia
18
287
Platone
Platone; Differenze con Socrate; Teoria delle idee; dottrina della conoscenza; teoria etica; l'amore platonico; visione politica; mito di Er; mito degli androgini; mito degli stirpi.
287
5558
Platone
Riassunto su vita, pensiero, opere e miti di Platone
48
965
Platone
Appunti su Platone (opere, mito, metafisica, seconda navigazione, piani dell’essere, idee, essere, iperuranio/ mondo delle idee, tipi di conoscenza (gnoseologia), dualismo, Eros, politica, mito della caverna)
22
561
Platone
Appunti su Platone: dalla vita alle alle sue opere
15
373
Platone
dottrina platonica
Platone Vita ISOLA Nato ad Egina nel 427 A.C. ASSISte alla mutilazione delle Erme, e all'instaurazione dei 30 tiranni. Atene rimane debole, lacerata da lotte interne anche se la democrazia era stata ristabilita= Platone deluso ma comunque animato da una passione politica, incontra socrate. Dopo la morte di socrate (=Platone critica la democrazia)—ricerca per costruire uno stato giusto + superamento della filosofia sulla politica (=indica la via della giustizia a una comunità) Platone esiliato= arriva a siracusa e impara che le leggi non sono sufficienti a garantire la giustizia, serve educazione+impegno. (Per fare buoni uomini non bastano buone leggi) -Dionisio dispone che Platone venga venduto come schiavo, viene riscattato da Anniceride che gli dona un terreno, dove fonda la sua accademia (=scuola di alta formazione, per formare la classe che governerà secondo giustizia) -Dionisio II (20 anni dopo) mostra interesse per l'educazione di Platone, ma aspira solo alla sua adulazione -Dionisio il Giovane lo richiama per esporre la sua filosofia ma cade in disgrazia e torna ad Atene e muore 347 a.C. Filosofia La decadenza politica sociale di Atene dopo i 30 tiranni+l'uccisione di socrate (colui che era stato una luce nelle tenebre perché aveva colto la necessità di un rinnovamento etico) =profonda crisi (Platone la concepisce come crisi dell'essere umano) — c'è bisogno di una riforma dell'esistenza-serve...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
una nuova filosofia rinnovata. Interpreta la crisi dell'epoca in modo filosofico-solo con nuove certezze di pensiero si può riformare l'essere umano-progetta una rifondazione politica e sociale alla luce del sapere. È il primo che tende a dar vita a un pensiero onnicomprensivo= parla di + argomenti connessi Gli scritti ci giungono tutte le opere (35 dialoghi+13 lettere)—cambia la modalità di scrivere filosofia (prima di lui trattāti), ora usa i dialoghi — a differenza di socrate scrive, ma come lui predilige i dialoghi 1. scritti socratici: illustra teorie che sono per lo più di socrate 2. Scritti della maturità 3. Scritti della vecchiaia usa socrate come maschera delle proprie idee (=socrate è la filosofia) tranne nelle leggi e nelle lettere Socrate socrate mi ha insegnato a pensare, e quindi lo rende portatore delle sue idee e anche se ciò che dice socrate nei dialoghi platonici non è propriamente socratico (inizialmente lo è, poi lo platonizza), in realtà lo è perché è stato socrate ad insegnargli Ricerca platonica= sforzo di interpretazione della personalità filosofia di socrate Teoria delle idee + relativismo sofistico Platone va contro il relativismo Sofistico. Andando oltre socrate, ma partendo dalle definizioni-portano verso il sapere assoluto -socrate attraverso il dialogo trova le definizioni (accordi tra i dialoganti) -Platone cerca un oggetto che corrisponda alle definizioni = le idee per Platone relativismo sofistico=filosofia che nega ogni stabile punto di vista delle cose -deve restaurare certezze assolute= le idee sono misura di tutte le cose (non più gli uomini) Il relativismo (=disparità delle opinioni) porta solo al disordine, Platone con le idee fornisce uno strumento per uscire dal caos (periodo di decadenza) Risolvere la crisi: conoscenza idee-fondazione di una scienza universale-giustizia tra gli uomini IDEE Entità immutabili e perfette che rappresentano i modelli unici delle cose molteplici e imperfette Gerarchia idee Nei dialoghi della maturità le divide in idee valori principi etici (bene, bellezza, giustizia) idee matematiche=principi dell'aritmetica/geometria idee di cose artificiali idee di cose naturali Nei dialoghi della vecchiaia sono solo forme uniche di classi di cose -Pluralità di idee ma organizzate-idea del bene=alla base delle altre, supremo valore che comunica alle altre la sua perfezione Influenze -Eraclito il mondo è il regno della mutevolezza -Parmenide=l'essere è immutabile, eterno ma a differenza l'essere di Platone è molteplice (pluralità di idee) -eleatismo-dualismo tra sensi (=essere delle cose) e ragione (=essere delle idee) Dualismo -ontologico- essere delle cose e delle idee+dualismo tra le cose in continua evoluzione e le idee immutabili -gnoseologico-alle cose corrisponde l'opinione, alle idee la scienza la scienza immutabile perché rispecchia le idee che sono immutabili •per Platone l'opinione è mutevole perché rispecchia le cose che sono mutevoli conoscenza •conoscenza sensibile-Opinione (doxa)= rispecchia il mondo sensibile -eikasia-immaginazione -pistis=credenza •conoscenza razionale-scienza (=esisteme)= rispecchia il mondo delle MONDO SENSIBILE Illuminato e alimentato dal Sole idee Immagini ombre -dianoia-idee matematiche -noesis-idee valori Conosciute per immaginazione o congettura Εἰκασία Esseri viventi e oggetti del mondo sensibile Conosciuti per credenza Πίστις -pensiero riflette l'essere (realismo gnoseologico-conoscenza rispecchia qualcosa di reale) Il mito della caverna Platone spiega i gradi della conoscenza attraverso il mito della caverna In una caverna ci sono degli schiavi prigionieri che vedono sul muro solo delle ombre (=parvenze sensibili delle cose) date da fuoco e da statuette (cose sensibili) tenute da dei burattini (SOFiSti) sopra un muro (divide le cose sensibili da quelle soprasensibili) = eikasia (-immaginazione) LO Schiavo Si libera dalle catene (=dal mondo sensibile) e vede gli oggetti= Pistis (=fede) ha per oggetto le cose sensibili Da solo lo schiavo non vuole uscire-bisogna educarlo e farlo uscire dall'ignoranza, grazia al filosofo Quando esce non riesce subito a guardare il sole, guarda prima il resto= dianoia-ha per oggetto le idee matematiche+noesis=ha per oggetto le idee-valori MONDO INTELLIGIBILE Illuminato e alimentato dal Bene Poi riesce a vedere il sole una volta capita è sapiente, ma non filosofo= vuole condividere e torna nella caverna (impegno politico del filosofo)=i compagni non vogliono essere portati fuori (=la liberazione dal mondo dei sensi è faticosa) e lo uccidono (allusione a socrate= luce nelle tenebre ucciso) Intelligibili attinti col metodo geometrico Conosciuti attraverso la ragione discorsiva Διάνοια Intelligibili attinti col metodo dialettico (idee) Conosciuti con l'intelligenza pura Νόησις 2. L'anima conserva un vago ricordo (=portiamo la verità dentro di noi), ma se ne dimentica 3. Grazie alle esperienze sensibili Ci si ricorda ciò contemplato nell'iperuranio sapere=un rapporto tra gli esseri umani e le idee Immortalità dell'anima (Fedone). FOCUS: il mito (dietro al razionale ce irrazionale) 1.esemplificativo: comunicare in modo + accessibile e intuitivo 2.esplicativo: per parlare di realtà oltre l'indagine razionale Rapporto idee cose •mimesi-gli individui sono perché imitano le idee (in quanto le idee sono modelli unici) •metessi=gli individui sono perché le idee partecipano alle cose (le idee sono in tutto) •parusia= gli individui sono perché le idee sono presenti in loro–usata solo una volta in Platone: la bellezza idee condizione di esistenza delle cose conoscenza idee Le idee costituiscono una zona dell'essere diversa da quella delle cose = si trovano nell'iperuranio, trascendenti Ricorda: la conoscenza delle idee non deriva dai sensi (=solo quella delle cose mutabili, opinioni) La conoscenza è ricordare+ è razionale+ è innata 1. Le nostre anime hanno vissuto nell'iperuranio Prove (oltre alla teoria della reminiscenza) 1. Prova dei contrari: dopo la morte l'anima deve rivivere perché la morte si genera dalla vita e viceversa 2. prova della somiglianza: l'anima è simile alle idee (che sono eterne)- anima-eterna 3. Prova della vitalità: l'anima partecipa all'idea di Vita=non può accogliere l'idea di morte -mito di er Er: guerriero morto in battaglia e resuscitato dopo 12 giorni e spiega cosa c'è dopo la morte 1. 1000 anni: di felicità per le anime virtuose, di sofferenza per quelle malvagie 2. Dopo ci si presenta davanti a Lachesi (una delle 3 Moire) in ordine casuale 3. Ci si sceglie la propria vita -la responsabilità è di chi sceglie + è una scelta libera= la scelta è guidata dalle esperienze nelle vite precedenti =ognuno sceglie il proprio destino ma condizionato dalle vite precedenti =la felicità guardare criticamente al proprio passato per migliorarsi -scegli ciò che sta nel mezzo (in medio stat virtus) 4. Lachesi da alle anime il demone (ci metterà in collegamento con la scelta fatta nell'iperuranio e controlla che adempiremo il destino scelto) 5. cloto e Atropo confermano e rendono definitiva la scelta, e si passa davanti anache c'è chi beve 6. Le anime condotte nella pianura del Lete sono costrette a bere dal fiume Amelete che fa scondariti ne =vivit consapevole FOCUS: le 3 moire sono figlie di ananche (dea della necessità) cloto: tesse il filo della vita Lachesi: lo avvolge sul fuso Atropo: lo recide Demone per socrate è quello individuale per Platone è quello individuale+ ce ne sono altri (eros...) nel Fedro distingue l'anima in 3 parti 1. parte razionale (saggezza): guida e si prende cura delle altre 2 parti 2. parte desiderativa (temperanza): genera i desideri irrazionali-paragonata a un piviero (=uccello che mangia+defeca subito) 3. parte irascibile (coraggio): da sostegno alla parte razionale lottando per ciò che la ragione ritiene giusto spiegato grazie al mito della biga alata -auriga-anima razionale che guida le altre 2 -cavallo bianco-anima irascibile che da forza -cavallo nero-anima desiderativa (pulsioni irrazionali) prendersi cura: non stronca il desiderio ma lo rende ragionevole— temperanza (σoppodivn-dare giusta misura). la ragione media i desideri (se prevale desiderio=follia)ricerca di misura razionale tenendo a freno gli istinti Idea di Giustizia 7. Si risveglieranno nel mondo "normale" Le tre anime repubblica il titolo originale è politeia (=istituzioni) giustizia condizione fondamentale della vita dello stato, non si può vivere senza (-> uscire dal periodo di crisi) si realizza quando 1. armonia stato= tutti Attendono al proprio compito all'interno dello Stato (divisione classi) 2. armonia dell'individuo ogni parte dell'anima svolge la propria funzione senza farsi sopraffare -la giustizia individuale implica quella della Toxiç e viceversa Ci sono 3 classi sociali, divise in base al compito da fare e in base alla parte di anima che prevale in un individuo 1. governanti= parte razionale (saggezza) 2. guerrieri= parte irrazionale (coraggio) 3. lavoratori= parte desiderativa (temperanza) spiegato grazie al mito delle stirpi tutti erano sotto terra, uguali. poi il dio li plasmò e inserì in alcuni oro, in altri, argento e in altri ferro/bronzo =dio scelse chi era più adatto a governare, combattere e lavorare =la divisione per stati non è ereditaria e in base alla nascita, ma è un fattore psicologico perché li divide così nettamente? 1. era avverso alla democrazia (socrate)= ciascuno deve adempire al suo compito preciso 2. avere un modello statico e preciso =certezze assolute Modello di Stato ideale : ragione al potere + filosofi al governo è uno stato ideale, non rappresenta nessuno stato esistente-ma grazie a questo gli stati possono migliorarsi Sofocrazia (forma di aristocrazia): a capo i filosofi= la parte razionale (la politica=destinata solo a loro) può degenerare in ● timocrazia-i governanti si appropriano di terre e beni (=governanti ambiziosi e amanti del comando) Oligarchia-governo affidato a pochi in base al censo (=governanti avidi di ricchezze) democrazia= ribellione degli uomini ferro contro gli uomini oro (=l'anima desiderativa prende il sopravvento) (ricorda che la democrazia ha portato a morte socrate=ostilità) ● tirannide= tiranno dominato dall'anima desiderativa. peggio forma esistente comunismo platonico per mantenere la giustizia bisogna (per guerrieri/governanti) -eliminazione proprietà privata -comunanza dei beni filosofi: case piccole e nutrirsi di cibo semplice, non avere famiglia e mogli in comune (i figli tolti dai padri-grande family). Filosofia= uso del sapere a vantaggio dell'essere umano -unica scienza che produce conoscenze e insegna a usarle per il bene di tutti non cercano la felicità nei beni materiali -organicismo politico: lo stato (=organismo) funziona bene solo se funzionano correttamente tutte le parti comunismo platonico: la ricchezza e la povertà sono nocive felicità adempire il proprio compito della classe sociale per l'armonia dello stato scopo città: bene di tutti, non di una classe= tutti attendono alla propria funzione per il bene comune ma riguarda solo le prime due classi just for info= le donne sono sullo stesso piano. Aristotele dirà che sono inferiori perché hanno meno razionalità educazione dei governanti ● i futuri governanti sono educati a pensare al bene collettivo+a mettere a bada l'egoismo -gli uomini d'oro educano i giovani a governare secondo giustizia in futuro l'educazione è solo per i governanti e guerrieri- il sapere è prerogativa delle classi superiori 7-18 anni: Studiano musica-ginnastica • 2 anni di formazione militare ● 10 anni (dai 20 ai 30): Scienze fondate sulla matematica (prima aritmetica, poi geometria, astronomia (movimento ordinato degli astri), musica (teoria dell'armonia) tra 30-35 anni: filosofia + scienza delle idee =dialettica tra i 35 ei 50: tirocinio pratico nelle cariche militari e civili a 50 anni: superate le prove si può arrivare al governo dello stato L'arte viene esclusa dall'educazione dei filosofi perché “imitazione di un'imitazione” (=realizza copie delle cose sensibili — sono già copie delle idee) = Si ferma alla conoscenza dei sensi, non stimola ad avvicinarsi alle idee + persuade gli animi (rafforza passioni) -usata solo nei miti = se assoggettata alla filosofi e per capire le idee/altre teorie Rivalutazione arte Platone vecchiaia Arte Fantastica: produce illusioni/inganna=minaccia ESEMPIO: teatro arte icastica, rappresentazione (=imitazione) della realtà (=esemplificazione concreta mimesis) Rivalutazione teatro + poeti (erano banditi nella repubblica) Arte icastica: rappresentazioni della realtà (copie di copie di idee)=Non è minaccia – collega alle idee - Dialoghi Protagora, Eutidemo, Gorgia= polemica contro i sofisti -Protagora-critica la concezione di virtù (=insieme di abilità acquisite con l'esperienza) L +scredita l'insegnamento sofistico + esalta quello di socrate -Eutidemo- va contro l'eristica sofistica (=combattere a parole, falso o vero che sia) -Gorgia= va contro la retorica sofistica come tecnica di persuasione+contro il relativismo morale (=giustizia-convenzione umana) Felice per Platone/socrate: Cittadino virtuoso che agisce per il bene comune felice per i sofisti= Cittadino potente che viola la legge per il proprio piacere ↳, aldiqua: chi fa del bene vive bene, chi fa del male vive male in questa vita-si vedrà la prossima - cratilo = tratta del linguaggio (=invenzione dell'intelligenza per avvicinarci alla conoscenza delle cose) dialoghi in cui esalta socrate -apologia: esalta la vita di socrate consacrata alla filosofia (socrate è la filosofia) -critone: esalta socrate come cittadino che pur di rispettare le leggi accetta la morte -in altri dialoghi ribadisce 3 capisaldi dell'insegnamento socratico → 1. virtù come scienza 2. la virtù è insegnabile 3. nella virtù consiste la felicità umana la virtù è una sola = e comprende le altre →come il bene è unico -ippia maggiore/Liside = il bene come unico valore -ippia minore/Eutifrone/lachete/carmide identità di virtù come scienza Simposio syn+posis-il momento conclusiva del banchetto in cui i commensali bevono vino e discutono (riunione politica- erotica) sotto le regole del simposiarca (quanto e cosa si beve+con cosa ci si intrattiene) Immagina nel 416 A.C. un simposio con socrate+altre figure-ma lo racconta 15 anni dopo = - durante le feste delle Lenee (=rappresentazioni teatrali in onore di Dioniso)—Agatone ha vinto la corona d'alloro-lo celebrano e lui è il simposiarca -gara retorica di elogi a eros mettono al centro un cratere per le libagioni al dio Dioniso (ricorda che socrate l'area chiesto per la cicuta) Aristodemo incontra socrate e vanno al simposio da Agatone, ma quando arriva socrate non è più con luiù = Si è fermato assorto in meditazione ● Fedro inizia-Amore è venerato perché è il più antico DiO + dona agli uomini l'amore (=maggiore bene) Pausania- distingue in eros volgare si rivolge ai cori, quello celeste alle anime Erissimaco=l'amore non ha per oggetto solo gli uomini, ma anche animali, vegetali Aristofane-l'amore rivela incompletezza umana, è ricerca di totalità, nasciamo tutti come contrassegno Aristofane: teoria dell'amplesso ● i generi sono 3 1. maschile: originato dal sole 2. femminile: originato dalla Terra 3. androgino: originato dalla Luna gli uomini erano tondi (come sole, Luna, Terra)—mostruosi (4 braccia, gambe) + pieni di ubris tentano di scalare l'olimpo e Giove non poteva ucciderli (sarebbero finiti i culti/ i sacrifici), allora decide di spaccario a metà (=l'ombelico ricorda il taglio) le metà andavano sempre in cerca dell'altră (siamo un essere solo quando troviamo la metà) e si abbracciavano senza fare altro= morivano Giove sposta i genitali davanti per procreare -giustifica l'omosessualità/eterosessualità -uomo palla uomo+uomo=omosessuali -uomo palla donna+donna=omosessuali -uomo palla androgino (uomo+donna)=eterosessuali Agatone=descrive eros come il + bello/buono/giovane/amoroso/sapiente tra gli dei (pienezza) socrate= amore è un demone, amore è filosofo, amore è l'eterno desiderio del bene (mancanza) Socrate dice che in un encomio bisogna dire la verità – ma nessuno l'ha fatto (lui decide di farlo) discute con Agatone: amore è amore di qualcosa=la si desidera e quindi non la si ha-amore non è bello/ne buono ripete ciò che ha sentito da Diotima= l'amore è intermedio (=in mezzo tra mortale-immortale= è un demone) Diotima gli ha raccontato la nascita di Eros-ingegno (poros)+povertà (penia) (concepito nelle feste di Afrodite, ingegno era ubriaco_richiamo a Dioniso). quindi non è un dio perché manca di qualcosa -secondo di greci gli dei possedevano tutto ma non è umano perché è figlio di due dei-è un demone amore è sapiente/filosofo=non possiede la sapienza, ma aspira a possederia l'amore è il desiderio di possesso, non è possesso (riduzione di qualcosa a res-perdita di amore) superiorità amante (=bello) sull’amato (=manca di bello) Bellezza lo scopo di amore è la bellezza, amore non ha la bellezza, ha il desiderio di bellezza, quindi ha il desiderio di procreazione (=per eternizzarsi, sanare il desiderio di immortalità ) nel bello (=dato non da canoni esterni, ma da ciò che ami) 1. generazione nel corpo 2. generazione nell'anima-poeti, artisti Fa da mediatrice tra l'anima e il mondo delle idee riconosciamo subito la bellezza nelle cose “alla bellezza toccò il privilegio d'essere la più evidente e amabile”, che poi ci avvicina alle idee la bellezza ha gradi diversi, come un percorso (due percorsi universale-idee, corpo-spirito). Si è attratti prima bellezza di un corpo bellezza di tutti i corpi (bellezza corporea ● bellezza dell'anima (bellezza nel corpo<<bellezza nell'anima =amore platonico (amore asessato) bellezza nelle leggi bellezza nella scienza (episteme) bellezza come idea le cose sono belle in virtù del loro rapporto con l'idea del bello-concezione oggettiva del bello la bellezza sensibile è comunque sensibile, ma si fonda su quella perfetta delle idee=avvicina l'anima alle idee amore=guida l’anima grazie alla mediazione della bellezza verso la contemplazione delle idee alcibiade: elogio a socrate in cui dice tutta la verità paragonato ai satiri-marsia -è insolente -la sua musica sono i discorsi con cui affascina tutti e ti costringe a capire chi sei (conosci te stesso) parla di socrate guerriero nella campagna di Potidea (=sa sopportare e godere)+ atopia socratica (Si distrae e paria della battaglia) -socrate è originale= non si paragona a nessuno (se non ai satiri) -socrate è parsimonioso-non si ubriaca mai, perché è già ubriaco di filosofia. ubriacarsi=colmare un vuoto, lui colma il fatto di non sapere Fine socrate se ne va verso il Liceo e passa la giornata come tutte le altre dialettica ricerca dell'essere in se + unione amorosa delle anime che apprendono e insegnano la vera retorica‡quella dei sofisti (confrontarsi con le opinioni altrui, ma far prevalere le mie (l’importanza è raggiungere obiettivo, non dire vero) retorica del vero: non cerca il favore delle masse, ma rende capaci di parlare e pensare. La retorica tratta solo di ciò che è plausibile, è strumento della dialettica, che è l'unico metodo della filosofia, e solo la filosofia fa accedere alla verità (idee) Platone da vecchio-dialettica: la suprema scienza delle relazioni esistenti tra le idee, e l'unico metodo della filosofia. é un modo di cogliere la razionalità dell'essere. parte dalla dialettica socratica (fragile per 2 motivi), per superaria (socrate=dialettica dialogo) soggettiva/aperta: con i dialoghi si può sempre rivalutare, non é assoluta confutativa/negativa: le definizioni finali sono negazioni Platone vuole renderia oggettiva e costruttiva (dialettica scienza) Si articola in 2 momenti 1. ascensivo: ricondurre a un'idea ciò che è molteplice 2. discensivo: divisione di un'idea nelle sue articolazioni interne con identificazioni e diversificazioni con processo dicotomico=partire da 1 idea e tagliarla in 2 (in cui la prima può essere differenziata), una si abbandona, e l'altra si divide ancora in due. Fino a che non si arriva a un'idea indivisibile=modello unico del concetto iniziale ● dialettica del discorso=dialettica del pensiero (=esprime un'oggettiva dialettica dell'essere)= dialettica dell'essere realtà-pensiero-parola filosofo Platone-colui che sa perché ha visto filosofo Socrate=colui che non sa dialoghi della vecchiaia problemi a cui deve rispondere come pensare il mondo delle idee rapporto tra idee e cose Teeteto: analizza le nozioni di verità ed errore ● I sensi sono un mezzo con cui l'anima conosce, poi ordina i dati per arrivare ad affermazioni universali conoscenza-opinione vera Falso= errore nella coordinazione degli elementi Parmenide mette in luce alcune problematiche delle idee 1. Difficoltà di conciliare l'unicità delle idee con la molteplicità delle cose (idea partecipa a + cose) 2. Difficoltà di concepire un'idea come molteplicità di oggetti -teoria del terzo uomo (sostenuta da Aristotle) esempio- un cavallo e l'idea di cavallo cavallo-dato da un insieme di caratteristiche Idea di cavallo=data da un insieme di caratteristiche -dovrà esserci un'idea intermedia che contente le caratteristiche comuni dell'idea di cavallo e del cavallo “idea di un terzo uomo". però poi dovrebbe trovare un'altra idea intermedia “idea di quarto uomo”... 3. scontro con parmenide Parmenide dice che il non essere non è, e che l'essere è unico-le idee sono molteplici, quindi un'idea non è l'altra =viola il principio parmenideo -lo risolve nel sofista con la dottrina dei generi sommi dell'essere Generi sommi dell'essere : enuncia le caratteristiche fondamentali delle idee, e dell'essere in generale 1. ogni idea/essere è 2. ogni idea/essere è identico a se stesso 3. ogni idea/essere è diverso da un altro essere- il non essere può esistere in un modo, quello dell'essere diverso 4. ogni idea/essere è in quiete (non entrare in relazione con nessuna ideao 5. ogni Odea/essere è in movimento centra in relazione con le altre idee) Non essere essere diverso (non pensa al nulla, perché nulla-dimensione dell' irrazionalità) L'essere per Platone Nella seconda fase del suo pensiero l'essere-le idee Nella vecchiaia l'essere=possibilità (agire/subire un'azione) e quindi di entrare in relazione (esiste tutto ciò che è capace di entrare in relazione) Timeo: problema cosmologico Demiurgo= figura divina che plasma il mondo sensibile su modello delle idee (rivalutazione dell'arte, ma qui come imitazione diretta delle idee), comunicando loro una parte della perfezione delle idee Dona l'anima del mondo che ordina la materia con una organizzazione matematica Le cose negative-sono dovute alla resistenza delle cose che genera imperfezioni Filebo: il bene Prima era al culmine della gerarchia delle idee ora é la giusta proporzione /misura tra piacere e intelligenza (=in medio stat virtus Intelligenza causa dell'ordine/misura Piacere disciplinato con un limite bene-ragione-imporre una misura razionale agli impulsi male-impulso irrazionale Politico I politici sono dei tessitori che armonizzano nel “tessuto” della città diverse competenze cittadine Leggi fondamentali La religione propone, mediate il movimento degli astri, di comprendere gli scopi divini