Vita e contesto storico di Blaise Pascal
Blaise Pascal nasce a Clermont nel 1623, in piena Controriforma cattolica. Fin da giovane si dedica alla filosofia e alla scienza, inventando la prima calcolatrice meccanica della storia.
La sua formazione intellettuale e spirituale è profondamente influenzata dall'adesione al giansenismo, un movimento religioso ispirato al pensiero di Sant'Agostino e vicino al calvinismo. Pascal diventa un "solitario di Port-Royal", il monastero centro del giansenismo in Francia.
Highlight: Il giansenismo sostiene che la salvezza dipenda unicamente dalla grazia divina, non dalle opere umane.
Il contesto storico è segnato dalla disputa tra giansenisti e gesuiti, che culmina con la condanna del giansenismo come eresia da parte di Papa Clemente XI. Luigi XIV, rappresentante dell'assolutismo francese, approfitta della situazione per disperdere definitivamente i giansenisti, anche se Pascal era già morto all'epoca.
Vocabulary: Giansenismo: movimento religioso cattolico del XVII secolo ispirato al pensiero di Cornelio Giansenio, che enfatizzava il ruolo della grazia divina nella salvezza.
Pascal interviene nel dibattito pubblicando le "Lettere provinciali" sotto lo pseudonimo di Luigi di Montalto, in cui critica con ironia e satira i gesuiti. La sua opera principale, i "Pensieri", verrà invece pubblicata postuma.