parmenide

170

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 La filosofia eleatica
L'eleateismo si sviluppa nelle colonie greche dell'Italia meridionale che prende il nome
dalla Città di Elea: la scuo
 La filosofia eleatica
L'eleateismo si sviluppa nelle colonie greche dell'Italia meridionale che prende il nome
dalla Città di Elea: la scuo

La filosofia eleatica L'eleateismo si sviluppa nelle colonie greche dell'Italia meridionale che prende il nome dalla Città di Elea: la scuola filosofica eleatica era importante perché rivalutava alcune teorie precedenti, in particolare quella di Eraclito: La scuola di Elea non è come quella di Pitagora, ma avrà comunque il carattere di una Scuola setta: non era una scuola aristocratica ma misterica, si entrava con l'autorizzazione dei filosofi leader della scuola, infatti non era accessibile a tutti ma bisognava passare una rigida selezione prima di entrare a farne parte. Il fondatore della scuola Eleatica è Parmenide lui nasce ad Elea. Di lui sappiamo che visse più lungo rispetto ad altri pensatori del suo tempo. Era benestante, infatti tutti i filosofi dell'epoca appartenevano a famiglie aristocratiche. lui espose il proprio pensiero in un'opera in versi che fu poi indicata con il titolo "sulla natura”. secondo Parmenide di fronte all'uomo si aprono due vie: 1-> il sentiero della verità assoluta, basava sulla ragione, che ci porta a conoscere l'essere vero. 2-> il sentiero dell'opinione, che era basato sui sensi, che ci porta conoscere l'essere apparente. Parmenide con il suo pensiero va contro quello di Eraclito, Eraclito con pantarelli affermava che tutte e tre le trasformazioni e invece secondo Parmenide, tutto ciò che cambia nel tempo inesistente.. Quest'opera andò perduta ma ci rimangono ben 154 frammenti, ed è un'opera scritta in prosa. I...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

toni e oracoli che caratterizzano l'opera del filosofo testimoniano, da un lato, unione di poesia e filosofia, dell'altro l'appartenenza di Parmenide a un ambiente di tipo aristocratico Parmenide infatti con l'la sua frase più celebre cioè "L'essere è e non può non essere il non essere non è e non può essere Leessere è tutto ciò che esiste e può essere pensato: è un'entità spirituale, un concetto astratto, un'energia intelligente e perfetta che esiste al di là di tutto il creato da cui deriva tutta la realtà. Il non essere è il nulla: comprende tutta la materia che esiste, tutto ciò che nasce vive e poi muore, quindi anche l'uomo appartiene al non essere il modo dell'essere e della ragione Parmenide utilizzano la ragione da degli attributi specifici all'essere I modi dell'essere sono: ingenerato-> non ho avuto dei genitori, ma sì è auto generatore altrimenti se fosse generato, prima non ci sarebbe poi ci sarebbe quindi cambierebbe il passaggio dal non esserci all'esserci. • imperiturno-immortale perché se morisse passerebbe dall'essere al non essere eterno-> perché è sempre presente immobile o immutabile-> non si muove non muta mai, perché se si muovesse mutasse ci sarebbero degli intervalli di non essere, perché si troverebbe in una serie di Stati O di Situazioni in cui prima non si trovava.(se si muovesse per esempio quando si trova in un primo luogo non è in un secondo luogo) omogeneo-> perché se fosse disomogeneo.ci sarebbero delle diversità nel senso che a non è в, ma esso è omogeneo, cioè è uguale in tutte le sue parti. finito-› è completo.limitato vuol dire completo, cioè che non manca nulla. atemporale e aspaziale-> esiste da sempre, aldilà del tempo e dello spazio. È eterno( è =esiste)