Apri l'app

Materie

Parmenide e i suoi Frammenti: Scopri la Natura e la Filosofia Greca

Apri

18

0

user profile picture

Alyssa Tonietto

24/09/2022

Filosofia

parmenide

Parmenide e i suoi Frammenti: Scopri la Natura e la Filosofia Greca

Parmenide, fondatore della scuola eleatica, ha rivoluzionato la filosofia antica con la sua teoria dell'essere. La sua opera "Sulla natura" ha gettato le basi per l'ontologia e cosmologia nell'antica Grecia, trasformando la ricerca sulla natura in una profonda indagine sull'essenza dell'esistenza.

  • Parmenide introduce il concetto di verità assoluta, contrapponendolo alla doxa (opinione)
  • La sua filosofia si basa sul principio che "l'essere è e non può non essere, il non essere non è"
  • Definisce le caratteristiche dell'essere come immutabile, eterno, immobile e unitario
  • Critica la conoscenza basata sui sensi, considerandola fonte di errore
  • Propone tre vie della ricerca: verità assoluta, opinioni fallaci e opinioni plausibili
...

24/09/2022

460

B
Parmenide
Fondatore della scuola eleatica
seconda metà del VI secolo a. C. e
Scrisse un'opera chiamata "sulla natura", di cui abbiamo 19
f

Vedi

Le Vie dell'Errore e dell'Apparenza

Parmenide, oltre alla via della verità assoluta, identifica due altre vie di pensiero: le opinioni fallaci e le apparenze plausibili.

Opinioni Fallaci

La via dell'errore, secondo Parmenide, è quella dei sensi. I sensi potrebbero attestare il non essere attraverso l'esistenza del nascere e del morire, del movimento e del divenire. Questa via riassume le posizioni di coloro che ammettono o fanno ragionamenti che implicano il non essere.

Highlight: I sensi possono ingannare, portando a credere nell'esistenza del non essere.

Apparenze Plausibili

Parmenide introduce il concetto di apparenze plausibili per giustificare coloro che non si rendono conto di cosa sia veramente l'essere, poiché offuscati dai cinque sensi e quindi fermi a ciò che è apparente.

Vocabulary: Apparenze plausibili - Interpretazioni della realtà basate sui sensi, che possono essere accettate a patto che non vadano contro il principio di non contraddizione.

Parmenide non nega completamente il valore di queste apparenze, ma le accetta solo se non contraddicono il principio fondamentale dell'essere.

Definition: Principio di non contraddizione - Un concetto non può essere e non essere allo stesso tempo e sotto lo stesso aspetto.

Questo approccio di Parmenide dimostra una certa flessibilità nel suo pensiero, riconoscendo la complessità della percezione umana pur mantenendo ferma la sua visione ontologica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

460

24 set 2022

2 pagine

Parmenide e i suoi Frammenti: Scopri la Natura e la Filosofia Greca

Parmenide, fondatore della scuola eleatica, ha rivoluzionato la filosofia antica con la sua teoria dell'essere. La sua opera "Sulla natura" ha gettato le basi per l'ontologia e cosmologia nell'antica Grecia, trasformando la ricerca sulla natura in una profonda... Mostra di più

B
Parmenide
Fondatore della scuola eleatica
seconda metà del VI secolo a. C. e
Scrisse un'opera chiamata "sulla natura", di cui abbiamo 19
f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Vie dell'Errore e dell'Apparenza

Parmenide, oltre alla via della verità assoluta, identifica due altre vie di pensiero: le opinioni fallaci e le apparenze plausibili.

Opinioni Fallaci

La via dell'errore, secondo Parmenide, è quella dei sensi. I sensi potrebbero attestare il non essere attraverso l'esistenza del nascere e del morire, del movimento e del divenire. Questa via riassume le posizioni di coloro che ammettono o fanno ragionamenti che implicano il non essere.

Highlight: I sensi possono ingannare, portando a credere nell'esistenza del non essere.

Apparenze Plausibili

Parmenide introduce il concetto di apparenze plausibili per giustificare coloro che non si rendono conto di cosa sia veramente l'essere, poiché offuscati dai cinque sensi e quindi fermi a ciò che è apparente.

Vocabulary: Apparenze plausibili - Interpretazioni della realtà basate sui sensi, che possono essere accettate a patto che non vadano contro il principio di non contraddizione.

Parmenide non nega completamente il valore di queste apparenze, ma le accetta solo se non contraddicono il principio fondamentale dell'essere.

Definition: Principio di non contraddizione - Un concetto non può essere e non essere allo stesso tempo e sotto lo stesso aspetto.

Questo approccio di Parmenide dimostra una certa flessibilità nel suo pensiero, riconoscendo la complessità della percezione umana pur mantenendo ferma la sua visione ontologica.

B
Parmenide
Fondatore della scuola eleatica
seconda metà del VI secolo a. C. e
Scrisse un'opera chiamata "sulla natura", di cui abbiamo 19
f

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parmenide: Il Filosofo dell'Essere

Parmenide Dell'Origine è considerato uno dei più influenti filosofi presocratici. Nato e vissuto a Elea tra la seconda metà del VI secolo a.C. e la metà del V secolo a.C., Parmenide ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della filosofia occidentale.

La sua opera principale, "Sulla natura", di cui ci sono pervenuti 19 frammenti su circa 160, rappresenta una svolta nel pensiero filosofico antico. Parmenide innovò la filosofia della physis, trasformando la cosmologia in ontologia, ovvero la teoria dell'essere.

Highlight: Parmenide affida il racconto del suo pensiero a una Dea, che indica tre possibili vie della ricerca filosofica.

Le tre vie della ricerca secondo Parmenide sono:

  1. La via della verità assoluta
  2. La via delle opinioni fallaci doxafallacedoxa fallace
  3. La via dell'opinione plausibile doxaplausibiledoxa plausibile

Quote: "L'essere è e non può non essere, il non essere non è e non può in alcun modo essere"

Questa citazione rappresenta il principio fondamentale della verità per Parmenide. Secondo questo principio, tutto ciò che uno pensa e dice è giustificato dal fatto che non si può pensare se non pensando ciò che è. Il nulla è impensabile e indicibile.

Definition: Doxa - Opinione, conoscenza dubbia, che si contrappone all'assoluta verità.

Dalle riflessioni di Parmenide, vengono dedotte le caratteristiche dell'essere:

  • Immutabile e immortale
  • Ingenerato e incorruttibile
  • Presente eterno
  • Immutabile e immobile
  • Continuo e tutto uguale
  • Limitato e finito, quindi compiuto e perfetto
  • Unità

Example: L'essere è ingenerato e incorruttibile perché se fosse generato, deriverebbe da un non essere, cosa impossibile dato che il non essere non è.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS