Apri l'app

Materie

1016

15 set 2022

5 pagine

Filosofia Scolastica: Cosa Significa e Perché Dio Permette il Male?

user profile picture

GIULIA MORLOTTI

@giulia.morlotti

La Filosofia scolasticarappresenta un movimento filosofico-culturale medievale che unisce... Mostra di più

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Anselmo d'Aosta e la Prova Ontologica

Anselmo d'Aosta, arcivescovo di Canterbury, è una figura chiave della filosofia scolastica. Il suo contributo più importante è la cosiddetta "prova ontologica" dell'esistenza di Dio.

Definition: La prova ontologica è un argomento a priori che cerca di dimostrare l'esistenza di Dio partendo dalla sua definizione.

Nel suo "Proslogion", Anselmo elabora il seguente ragionamento:

  1. Dio è l'essere di cui non si può pensare nulla di più grande
  2. Se Dio esistesse solo nella mente, sarebbe inferiore a un essere dotato di esistenza reale
  3. Quindi, se si ammette il concetto di Dio come essere perfetto, si deve necessariamente ammettere la sua esistenza

Highlight: Questa argomentazione è nota come "prova ontologica Anselmo riassunto" ed è stata oggetto di numerose critiche e dibattiti filosofici.

Anilone, un priore contemporaneo di Anselmo, critica questo argomento nel suo "Libro in difesa dell'insipiente". Egli sostiene che non si può passare dal livello logico a quello ontologico solo sulla base del pensiero.

Quote: "Non possiamo passare dal livello logico a quello ontologico solo perché stiamo pensando ad una cosa."

Anselmo risponde con il "Libro apologetico", difendendo la sua posizione e sostenendo che non si può mettere sullo stesso piano il concetto di perfezione con l'esistenza di Dio.

La prova ontologica di Anselmo ha continuato a suscitare dibattiti anche nell'età moderna, con filosofi come Kant che ne hanno contestato la validità.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

La Scolastica e il Problema del Male

Uno dei temi centrali affrontati dalla filosofia cristiana: patristica e scolastica è il problema del male. La domanda fondamentale è: se esiste Dio, com'è possibile che esista il male?

Highlight: Il problema centrale della scolastica è conciliare l'esistenza di un Dio onnipotente e benevolo con la presenza del male nel mondo.

La filosofia scolastica affronta questa questione attraverso diverse prospettive:

  1. La visione teistica: secondo questa interpretazione, l'esistenza del male non è un argomento valido per negare Dio.

Example: Il libro di Giobbe viene spesso citato come esempio di come le sofferenze e il male possano essere parte di un disegno divino più ampio e misterioso.

  1. Il male metafisico Agostino: Sant'Agostino, uno dei precursori della scolastica, elabora una teoria secondo cui il male non è una sostanza, ma una privazione del bene.
  2. La teodicea: i filosofi scolastici sviluppano varie argomentazioni per giustificare perché Dio permette il male, cercando di mantenere la coerenza con l'idea di un Dio onnipotente e buono.

Vocabulary:

  • Teodicea: ramo della teologia che si occupa di giustificare la bontà di Dio di fronte all'esistenza del male nel mondo.

La questione del male rimane un tema centrale nella filosofia cristiana riassunto, portando a riflessioni profonde sulla natura di Dio, sulla libertà umana e sul significato della sofferenza.

Quote: "Il male non appare un argomento valido per negare Dio" - questa affermazione riassume la posizione di molti pensatori scolastici.

La scolastica medievale cerca di affrontare queste domande complesse utilizzando sia la fede che la ragione, in un tentativo di creare una sintesi tra la rivelazione cristiana e la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

La Scolastica e Aristotele

La filosofia scolastica ha un rapporto particolare con il pensiero di Aristotele, tanto che si può parlare di una vera e propria Scolastica Aristotele. Questo legame si sviluppa soprattutto a partire dal XIII secolo, quando le opere di Aristotele vengono riscoperte e tradotte in latino.

Highlight: L'integrazione del pensiero aristotelico nella filosofia cristiana è uno dei tratti distintivi della scolastica, in particolare nella sua fase d'oro.

I filosofi scolastici utilizzano le teorie scientifiche e filosofiche di Aristotele per elaborare le loro argomentazioni a posteriori sull'esistenza di Dio. Questo approccio si distingue dalle prove a priori, come quella ontologica di Anselmo.

Alcuni aspetti chiave della Scolastica Aristotele:

  1. Logica: gli scolastici adottano e sviluppano la logica aristotelica come strumento di ragionamento.
  2. Metafisica: concetti come sostanza, forma e materia vengono integrati nella teologia cristiana.
  3. Etica: la visione aristotelica della virtù influenza il pensiero morale scolastico.

Example: San Tommaso d'Aquino, figura centrale della Scolastica San Tommaso, elabora le sue famose cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio basandosi in gran parte sul pensiero aristotelico.

Tuttavia, l'integrazione di Aristotele nella filosofia cristiana non è priva di difficoltà. I pensatori scolastici devono affrontare alcune contraddizioni tra il pensiero aristotelico e la dottrina cristiana, come la questione dell'eternità del mondo.

Vocabulary:

  • Cinque vie: le cinque argomentazioni elaborate da San Tommaso per dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio.

La sintesi tra aristotelismo e cristianesimo raggiunge il suo apice nel XIII secolo, ma inizia a essere messa in discussione nel XIV secolo, durante la fase di decadenza della scolastica.

Quote: "Gli scolastici che elaborano una visione a posteriori si rifanno alle teorie scientifiche di Aristotele" - questa affermazione riassume l'importanza di Aristotele nel pensiero scolastico.

La filosofia scolastica periodo di massimo splendore coincide quindi con la piena integrazione del pensiero aristotelico, che fornisce un solido fondamento razionale alle riflessioni teologiche.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Le Vie Dimostrative dell'Esistenza di Dio

La filosofia scolastica elabora diverse vie per dimostrare l'esistenza di Dio. La via del moto e la via dell'effetto sono due approcci fondamentali.

Example: Ogni effetto richiede una causa, portando necessariamente a una causa prima incausata: Dio.

Vocabulary: La contingenza indica la possibilità di esistere o non esistere degli esseri nel mondo.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

La Scolastica: Origini e Caratteristiche

La filosofia scolastica è una corrente culturale e filosofica cristiana che si sviluppa tra il XV e il XIV secolo. Il nome deriva dal fatto che questa riflessione viene elaborata all'interno delle scuole, inizialmente nei monasteri, poi nelle cattedrali e infine nelle università europee dal XIII secolo.

L'obiettivo principale della scolastica è interpretare le Scritture alla luce della ragione, cercando di conciliare fede e filosofia. I temi centrali affrontati sono:

Vocabulary:

  • Teismo: corrente di pensiero che ammette l'esistenza di Dio attraverso argomenti razionali
  • Ateismo: corrente che nega l'esistenza di Dio
  • Agnosticismo: posizione di chi sospende il giudizio sull'esistenza di Dio

La scolastica medievale si interroga sul problema centrale dell'esistenza di Dio e sulla presenza del male nel mondo.

Example: Il libro di Giobbe viene citato come esempio di come la visione teistica giustifichi la presenza del male all'interno del disegno divino.

Gli scolastici elaborano una visione a posteriori basata sulle teorie scientifiche di Aristotele. Il percorso della scolastica si divide in 4 fasi:

  1. Prescolastica VIXsecoloVI-X secolo
  2. Scolastica vera e propria XIXIIsecoloXI-XII secolo
  3. Epoca d'oro XIIIsecoloXIII secolo
  4. Decadenza XIVsecoloXIV secolo

Nella cultura scolastica, la volontà religiosa ha un peso fondamentale, basandosi sulla rivelazione divina attraverso Cristo e sull'interpretazione della Chiesa.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

1016

15 set 2022

5 pagine

Filosofia Scolastica: Cosa Significa e Perché Dio Permette il Male?

user profile picture

GIULIA MORLOTTI

@giulia.morlotti

La Filosofia scolastica rappresenta un movimento filosofico-culturale medievale che unisce fede e ragione, sviluppatosi tra il XV e XIV secolo nelle istituzioni educative europee.

Punti chiave:

  • La Scolastica Medioevo si sviluppa nelle scuole monastiche, cattedrali e università
  • Focus principale sull'... Mostra di più

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Anselmo d'Aosta e la Prova Ontologica

Anselmo d'Aosta, arcivescovo di Canterbury, è una figura chiave della filosofia scolastica. Il suo contributo più importante è la cosiddetta "prova ontologica" dell'esistenza di Dio.

Definition: La prova ontologica è un argomento a priori che cerca di dimostrare l'esistenza di Dio partendo dalla sua definizione.

Nel suo "Proslogion", Anselmo elabora il seguente ragionamento:

  1. Dio è l'essere di cui non si può pensare nulla di più grande
  2. Se Dio esistesse solo nella mente, sarebbe inferiore a un essere dotato di esistenza reale
  3. Quindi, se si ammette il concetto di Dio come essere perfetto, si deve necessariamente ammettere la sua esistenza

Highlight: Questa argomentazione è nota come "prova ontologica Anselmo riassunto" ed è stata oggetto di numerose critiche e dibattiti filosofici.

Anilone, un priore contemporaneo di Anselmo, critica questo argomento nel suo "Libro in difesa dell'insipiente". Egli sostiene che non si può passare dal livello logico a quello ontologico solo sulla base del pensiero.

Quote: "Non possiamo passare dal livello logico a quello ontologico solo perché stiamo pensando ad una cosa."

Anselmo risponde con il "Libro apologetico", difendendo la sua posizione e sostenendo che non si può mettere sullo stesso piano il concetto di perfezione con l'esistenza di Dio.

La prova ontologica di Anselmo ha continuato a suscitare dibattiti anche nell'età moderna, con filosofi come Kant che ne hanno contestato la validità.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scolastica e il Problema del Male

Uno dei temi centrali affrontati dalla filosofia cristiana: patristica e scolastica è il problema del male. La domanda fondamentale è: se esiste Dio, com'è possibile che esista il male?

Highlight: Il problema centrale della scolastica è conciliare l'esistenza di un Dio onnipotente e benevolo con la presenza del male nel mondo.

La filosofia scolastica affronta questa questione attraverso diverse prospettive:

  1. La visione teistica: secondo questa interpretazione, l'esistenza del male non è un argomento valido per negare Dio.

Example: Il libro di Giobbe viene spesso citato come esempio di come le sofferenze e il male possano essere parte di un disegno divino più ampio e misterioso.

  1. Il male metafisico Agostino: Sant'Agostino, uno dei precursori della scolastica, elabora una teoria secondo cui il male non è una sostanza, ma una privazione del bene.
  2. La teodicea: i filosofi scolastici sviluppano varie argomentazioni per giustificare perché Dio permette il male, cercando di mantenere la coerenza con l'idea di un Dio onnipotente e buono.

Vocabulary:

  • Teodicea: ramo della teologia che si occupa di giustificare la bontà di Dio di fronte all'esistenza del male nel mondo.

La questione del male rimane un tema centrale nella filosofia cristiana riassunto, portando a riflessioni profonde sulla natura di Dio, sulla libertà umana e sul significato della sofferenza.

Quote: "Il male non appare un argomento valido per negare Dio" - questa affermazione riassume la posizione di molti pensatori scolastici.

La scolastica medievale cerca di affrontare queste domande complesse utilizzando sia la fede che la ragione, in un tentativo di creare una sintesi tra la rivelazione cristiana e la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scolastica e Aristotele

La filosofia scolastica ha un rapporto particolare con il pensiero di Aristotele, tanto che si può parlare di una vera e propria Scolastica Aristotele. Questo legame si sviluppa soprattutto a partire dal XIII secolo, quando le opere di Aristotele vengono riscoperte e tradotte in latino.

Highlight: L'integrazione del pensiero aristotelico nella filosofia cristiana è uno dei tratti distintivi della scolastica, in particolare nella sua fase d'oro.

I filosofi scolastici utilizzano le teorie scientifiche e filosofiche di Aristotele per elaborare le loro argomentazioni a posteriori sull'esistenza di Dio. Questo approccio si distingue dalle prove a priori, come quella ontologica di Anselmo.

Alcuni aspetti chiave della Scolastica Aristotele:

  1. Logica: gli scolastici adottano e sviluppano la logica aristotelica come strumento di ragionamento.
  2. Metafisica: concetti come sostanza, forma e materia vengono integrati nella teologia cristiana.
  3. Etica: la visione aristotelica della virtù influenza il pensiero morale scolastico.

Example: San Tommaso d'Aquino, figura centrale della Scolastica San Tommaso, elabora le sue famose cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio basandosi in gran parte sul pensiero aristotelico.

Tuttavia, l'integrazione di Aristotele nella filosofia cristiana non è priva di difficoltà. I pensatori scolastici devono affrontare alcune contraddizioni tra il pensiero aristotelico e la dottrina cristiana, come la questione dell'eternità del mondo.

Vocabulary:

  • Cinque vie: le cinque argomentazioni elaborate da San Tommaso per dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio.

La sintesi tra aristotelismo e cristianesimo raggiunge il suo apice nel XIII secolo, ma inizia a essere messa in discussione nel XIV secolo, durante la fase di decadenza della scolastica.

Quote: "Gli scolastici che elaborano una visione a posteriori si rifanno alle teorie scientifiche di Aristotele" - questa affermazione riassume l'importanza di Aristotele nel pensiero scolastico.

La filosofia scolastica periodo di massimo splendore coincide quindi con la piena integrazione del pensiero aristotelico, che fornisce un solido fondamento razionale alle riflessioni teologiche.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Vie Dimostrative dell'Esistenza di Dio

La filosofia scolastica elabora diverse vie per dimostrare l'esistenza di Dio. La via del moto e la via dell'effetto sono due approcci fondamentali.

Example: Ogni effetto richiede una causa, portando necessariamente a una causa prima incausata: Dio.

Vocabulary: La contingenza indica la possibilità di esistere o non esistere degli esseri nel mondo.

LA SCOLASTICA
-nuova corrente culturale e filosofica che tratta i temi di fede e ragione
si tratta di una filosofia cristiana che nasce nel

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scolastica: Origini e Caratteristiche

La filosofia scolastica è una corrente culturale e filosofica cristiana che si sviluppa tra il XV e il XIV secolo. Il nome deriva dal fatto che questa riflessione viene elaborata all'interno delle scuole, inizialmente nei monasteri, poi nelle cattedrali e infine nelle università europee dal XIII secolo.

L'obiettivo principale della scolastica è interpretare le Scritture alla luce della ragione, cercando di conciliare fede e filosofia. I temi centrali affrontati sono:

Vocabulary:

  • Teismo: corrente di pensiero che ammette l'esistenza di Dio attraverso argomenti razionali
  • Ateismo: corrente che nega l'esistenza di Dio
  • Agnosticismo: posizione di chi sospende il giudizio sull'esistenza di Dio

La scolastica medievale si interroga sul problema centrale dell'esistenza di Dio e sulla presenza del male nel mondo.

Example: Il libro di Giobbe viene citato come esempio di come la visione teistica giustifichi la presenza del male all'interno del disegno divino.

Gli scolastici elaborano una visione a posteriori basata sulle teorie scientifiche di Aristotele. Il percorso della scolastica si divide in 4 fasi:

  1. Prescolastica VIXsecoloVI-X secolo
  2. Scolastica vera e propria XIXIIsecoloXI-XII secolo
  3. Epoca d'oro XIIIsecoloXIII secolo
  4. Decadenza XIVsecoloXIV secolo

Nella cultura scolastica, la volontà religiosa ha un peso fondamentale, basandosi sulla rivelazione divina attraverso Cristo e sull'interpretazione della Chiesa.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS