Materie

Materie

Di più

Scopri Hegel: Filosofia e Teologia a Tubinga

Vedi

Scopri Hegel: Filosofia e Teologia a Tubinga
user profile picture

Giorgia Luppino

@giorgialuppino__004

·

18 Follower

Segui

La filosofia di Hegel si sviluppa durante i suoi anni formativi a Tubinga, dove studia teologia e filosofia, gettando le basi del suo pensiero sistematico.

Durante il periodo di Tubinga, Hegel elabora una critica profonda all'Illuminismo, accusandolo di aver ridotto la ragione a mero strumento di calcolo, perdendo di vista la sua capacità di cogliere il vero nella sua totalità. Le critiche di Hegel all'Illuminismo si concentrano principalmente su tre aspetti: l'astrattezza del pensiero illuminista, la sua incapacità di comprendere il ruolo della storia e della tradizione, e il suo individualismo esasperato che non tiene conto della dimensione sociale e comunitaria dell'essere umano.

I concetti fondamentali della logica di Hegel costituiscono il cuore del suo sistema filosofico. La dialettica hegeliana si articola attraverso i momenti di tesi, antitesi e sintesi, in un processo che porta alla comprensione della realtà come totalità razionale. L'Assoluto, secondo Hegel, non è una sostanza statica ma un soggetto che si sviluppa attraverso la storia, manifestandosi nelle diverse forme dello Spirito: arte, religione e filosofia. La verità per Hegel non è mai un dato immediato ma il risultato di un processo di mediazione che coinvolge tanto il pensiero quanto la realtà stessa. La sua concezione della logica supera la tradizionale distinzione tra forma e contenuto, mostrando come le categorie del pensiero siano al tempo stesso categorie dell'essere. Questo approccio rivoluzionario alla filosofia ha influenzato profondamente il pensiero occidentale, aprendo la strada a nuove forme di comprensione della realtà e del rapporto tra soggetto e oggetto.

29/11/2022

1892

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

Gli Anni Formativi di Hegel e il Suo Pensiero Filosofico

Durante gli anni della sua formazione, hegel filosofia e teologia Tubinga rappresentarono un periodo cruciale per lo sviluppo del suo pensiero. Nato nel 1770 a Stoccarda, Georg Wilhelm Friedrich Hegel intraprese un percorso accademico che lo portò all'Università di Tubinga, dove strinse un'importante amicizia con Schelling e si immerse negli studi teologici e filosofici.

La sua carriera accademica si sviluppò attraverso diverse tappe significative: dall'insegnamento a Jena nel 1800, alla direzione del ginnasio di Norimberga nel 1808, fino alle cattedre di filosofia a Heidelberg nel 1816 e Berlino nel 1818, dove rimase fino alla sua morte nel 1831.

Definizione: L'idealismo hegeliano si distingue per la sua visione sistematica della realtà come manifestazione dello Spirito Assoluto, che si sviluppa attraverso un processo dialettico di tesi, antitesi e sintesi.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

La Logica Hegeliana e i Suoi Concetti Fondamentali

I concetti fondamentali della logica di Hegel si articolano in tre momenti essenziali: la dottrina dell'essere, dell'essenza e del concetto. La logica dell'essere parte dall'indeterminato per giungere al determinato attraverso il divenire, mentre la logica dell'essenza esplora la relazione dell'essere con se stesso.

La dottrina del concetto culmina nell'Idea, che Hegel descrive come "dio prima della creazione del mondo". Questo processo dialettico rappresenta il movimento dell'Assoluto che, attraverso l'alienazione e il ritorno a sé, raggiunge l'autocoscienza.

Esempio: Il processo dialettico si manifesta nel passaggio dall'essere al nulla attraverso il divenire: l'essere (tesi) si contrappone al nulla (antitesi) per generare l'essere determinato (sintesi).

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

L'Infinito e la Razionalità nel Pensiero Hegeliano

La concezione hegeliana dell'infinito si basa sull'idea che la realtà sia l'espressione finita dell'Assoluto. Il finito non ha esistenza autonoma ma è manifestazione dell'infinito, in un processo spirituale in continuo divenire.

La celebre formula "ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale" esprime l'identità tra ragione e realtà nel pensiero hegeliano. La filosofia, secondo Hegel, ha il compito di comprendere questa razionalità intrinseca del reale.

Evidenza: La filosofia hegeliana paragona se stessa alla civetta di Minerva, che spicca il volo al crepuscolo, simboleggiando come la comprensione filosofica giunga solo quando la realtà storica si è già compiuta.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

Le Critiche Hegeliane al Pensiero Moderno

Le critiche di Hegel all'Illuminismo si concentrano sulla separazione tra ragione e realtà, tra essere e dover essere. Hegel contesta all'Illuminismo la sua visione astratta della ragione e la sua incapacità di cogliere l'unità dialettica del reale.

La critica a Kant si focalizza sulla sua "filosofia del finito" e sulla separazione tra fenomeno e noumeno. Hegel contesta anche il Romanticismo per la sua enfasi sul sentimento e sull'arte come vie d'accesso all'Assoluto, sostenendo invece il primato della ragione filosofica.

Citazione: "La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero" - questa affermazione hegeliana sottolinea il ruolo della filosofia come comprensione razionale della realtà storica.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

La Dialettica Hegeliana: Fondamenti e Struttura

La concetti fondamentali della logica di Hegel si manifestano pienamente nella sua concezione della dialettica, un processo complesso attraverso cui l'assoluto si rivela nell'infinito. Questo meccanismo filosofico si articola in tre momenti fondamentali che costituiscono il cuore del pensiero hegeliano.

Il primo momento, la tesi, rappresenta la fase astratta-intellettuale dove l'intelletto coglie la realtà attraverso concetti derivati per astrazione. Nell'antitesi, momento negativo-razionale, la ragione nega questi concetti finiti e limitati, mettendoli in relazione con i loro opposti. Infine, nella sintesi, momento positivo-razionale, la ragione comprende l'unità delle determinazioni opposte, rivelando come le differenze siano aspetti diversi di un'unica realtà.

Definizione: La dialettica hegeliana è il processo attraverso cui il pensiero procede per opposizioni e superamenti, giungendo a una comprensione sempre più elevata della realtà.

La distinzione tra intelletto e ragione assume in Hegel una prospettiva innovativa: mentre l'intelletto rimane una facoltà astratta che separa i concetti dalla realtà, la ragione si identifica con la realtà stessa in un movimento dialettico continuo. Questa razionalità dialettica riconosce che la realtà è intrinsecamente dinamica, caratterizzata da una costante tensione tra opposti.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

La Fenomenologia dello Spirito: Il Cammino della Coscienza

La Fenomenologia dello Spirito, opera fondamentale del 1807, rappresenta il momento in cui Hegel si distacca definitivamente da Schelling e sviluppa il proprio pensiero originale. L'opera descrive il percorso attraverso cui lo spirito giunge alla piena consapevolezza di sé.

Evidenziazione: L'assoluto hegeliano non è un dato immediato ma il risultato di un processo dialettico che si sviluppa attraverso la storia.

La struttura dell'opera si articola in due parti principali: la prima comprende la triade dialettica della coscienza, dell'autocoscienza e della ragione; la seconda abbraccia la triade dello spirito, della religione e del sapere assoluto. Questo percorso rappresenta le tappe necessarie che lo spirito deve attraversare per giungere alla piena realizzazione di sé.

La realtà, secondo Hegel, è un processo dialettico razionale in cui l'Assoluto si manifesta progressivamente. Lo spirito inizia il suo cammino in forma incompleta e raggiunge la sua pienezza solo quando, nell'uomo, acquista piena coscienza di sé.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

L'Autocoscienza e il Rapporto Servo-Padrone

Il concetto di autocoscienza in Hegel si sviluppa attraverso un complesso processo di riconoscimento e conflitto. L'intelletto scopre che l'oggetto della sua conoscenza dipende da se stesso, trasformandosi così in autocoscienza.

Esempio: Il rapporto servo-padrone illustra come l'autocoscienza si sviluppi attraverso il conflitto e il riconoscimento reciproco. Il servo, inizialmente sottomesso, attraverso il lavoro acquisisce consapevolezza della propria essenzialità.

Questo processo si articola in due momenti fondamentali: l'affermazione dell'autocoscienza nei rapporti con gli altri e il riconoscimento della dipendenza reciproca tra le autocoscienze. Il conflitto che ne deriva porta alla celebre dialettica servo-padrone, dove il servo, pur sacrificando la propria indipendenza per salvare la vita, sviluppa attraverso il lavoro una forma superiore di consapevolezza.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

Lo Spirito Oggettivo e l'Eticità

Lo spirito oggettivo rappresenta la realizzazione dello spirito nelle istituzioni umane e nei rapporti sociali. Hegel articola questa dimensione attraverso tre momenti fondamentali: il diritto astratto, la moralità e l'eticità.

Vocabolario: L'eticità (Sittlichkeit) rappresenta la sintesi superiore tra diritto e moralità, realizzandosi nelle istituzioni concrete della famiglia, della società civile e dello Stato.

Il diritto considera l'uomo come soggetto astratto di diritti, mentre la moralità rappresenta la dimensione soggettiva della libertà. L'eticità, momento culminante, si realizza attraverso tre istituzioni fondamentali: la famiglia, la società civile e lo Stato. Quest'ultimo rappresenta per Hegel la massima realizzazione della libertà e della razionalità nella vita sociale.

La concezione hegeliana dello Stato si oppone alla visione illuminista: lo Stato non è un semplice strumento per garantire i diritti individuali, ma l'incarnazione stessa della razionalità e della libertà concrete.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

La Religione e il Sapere Assoluto nel Pensiero Hegeliano

Il percorso filosofico hegeliano verso il sapere assoluto attraversa necessariamente la dimensione religiosa, che rappresenta un momento fondamentale ma ancora imperfetto dell'autocoscienza dell'Assoluto. La peculiarità della religione risiede nel suo utilizzo di rappresentazioni simboliche, anziché di concetti logici puri, per esprimere il divino.

Definizione: L'autocoscienza religiosa dell'Assoluto si manifesta attraverso rappresentazioni simboliche e non attraverso concetti logici puri, costituendo così una forma di conoscenza ancora imperfetta rispetto al sapere filosofico.

Hegel individua tre momenti fondamentali nello sviluppo della coscienza religiosa. La religione naturale, tipica delle civiltà orientali, rappresenta il primo stadio dove l'Assoluto viene concepito sotto forma di elementi naturali o animali. Il secondo momento è costituito dalla religione dell'arte, caratteristica del mondo greco-romano, dove il divino assume sembianze umane, manifestando così la sua finitezza. Il terzo e più elevato momento è la religione rivelata del Cristianesimo, che nelle Sacre Scritture presenta la più alta forma di rappresentazione simbolica del divino.

La transizione dalla religione al sapere assoluto rappresenta il culmine del percorso dello Spirito. In questa fase, le rappresentazioni simboliche vengono superate in favore dei concetti logici puri, permettendo una comprensione totale e scientifica dell'Assoluto. Questo passaggio è fondamentale per comprendere come le critiche di Hegel all'Illuminismo si inseriscano in una più ampia visione della razionalità che non si limita all'intelletto astratto.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Vedi

L'Evoluzione del Pensiero Hegeliano e la Filosofia della Natura

Durante il periodo degli studi presso hegel filosofia e teologia Tubinga, il filosofo sviluppa le basi del suo sistema, che troverà piena espressione nell'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche. Come professore a Berlino, Hegel viene considerato il "dittatore della cultura tedesca", testimoniando l'enorme influenza del suo pensiero sulla filosofia successiva.

Evidenziazione: La Filosofia della Natura hegeliana, pur rappresentando un tentativo di comprensione sistematica del mondo naturale, si scontra con l'emergere delle scienze empiriche del XIX secolo.

La Filosofia della Natura hegeliana rappresenta un tentativo ambizioso ma problematico di competere con le scienze empiriche. Hegel considera la natura come "spirito pietrificato", ovvero come l'Assoluto che è uscito da se stesso manifestandosi nel mondo materiale. Questa concezione, che vede la natura priva di sviluppo dialettico, si rivela particolarmente problematica nel contesto del fiorire delle scienze esatte nella prima e seconda metà dell'Ottocento.

I concetti fondamentali della logica di Hegel trovano la loro massima espressione nell'Enciclopedia, dove il filosofo affronta sistematicamente temi come la famiglia, il diritto e lo Stato. Tuttavia, proprio in quest'opera il suo pensiero mostra segni di "pietrificazione", assumendo una forma più rigida e sistematica rispetto alle opere giovanili, caratterizzate da maggiore apertura e dinamismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Scopri Hegel: Filosofia e Teologia a Tubinga

user profile picture

Giorgia Luppino

@giorgialuppino__004

·

18 Follower

Segui

La filosofia di Hegel si sviluppa durante i suoi anni formativi a Tubinga, dove studia teologia e filosofia, gettando le basi del suo pensiero sistematico.

Durante il periodo di Tubinga, Hegel elabora una critica profonda all'Illuminismo, accusandolo di aver ridotto la ragione a mero strumento di calcolo, perdendo di vista la sua capacità di cogliere il vero nella sua totalità. Le critiche di Hegel all'Illuminismo si concentrano principalmente su tre aspetti: l'astrattezza del pensiero illuminista, la sua incapacità di comprendere il ruolo della storia e della tradizione, e il suo individualismo esasperato che non tiene conto della dimensione sociale e comunitaria dell'essere umano.

I concetti fondamentali della logica di Hegel costituiscono il cuore del suo sistema filosofico. La dialettica hegeliana si articola attraverso i momenti di tesi, antitesi e sintesi, in un processo che porta alla comprensione della realtà come totalità razionale. L'Assoluto, secondo Hegel, non è una sostanza statica ma un soggetto che si sviluppa attraverso la storia, manifestandosi nelle diverse forme dello Spirito: arte, religione e filosofia. La verità per Hegel non è mai un dato immediato ma il risultato di un processo di mediazione che coinvolge tanto il pensiero quanto la realtà stessa. La sua concezione della logica supera la tradizionale distinzione tra forma e contenuto, mostrando come le categorie del pensiero siano al tempo stesso categorie dell'essere. Questo approccio rivoluzionario alla filosofia ha influenzato profondamente il pensiero occidentale, aprendo la strada a nuove forme di comprensione della realtà e del rapporto tra soggetto e oggetto.

29/11/2022

1892

 

5ªl

 

Filosofia

67

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Gli Anni Formativi di Hegel e il Suo Pensiero Filosofico

Durante gli anni della sua formazione, hegel filosofia e teologia Tubinga rappresentarono un periodo cruciale per lo sviluppo del suo pensiero. Nato nel 1770 a Stoccarda, Georg Wilhelm Friedrich Hegel intraprese un percorso accademico che lo portò all'Università di Tubinga, dove strinse un'importante amicizia con Schelling e si immerse negli studi teologici e filosofici.

La sua carriera accademica si sviluppò attraverso diverse tappe significative: dall'insegnamento a Jena nel 1800, alla direzione del ginnasio di Norimberga nel 1808, fino alle cattedre di filosofia a Heidelberg nel 1816 e Berlino nel 1818, dove rimase fino alla sua morte nel 1831.

Definizione: L'idealismo hegeliano si distingue per la sua visione sistematica della realtà come manifestazione dello Spirito Assoluto, che si sviluppa attraverso un processo dialettico di tesi, antitesi e sintesi.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

La Logica Hegeliana e i Suoi Concetti Fondamentali

I concetti fondamentali della logica di Hegel si articolano in tre momenti essenziali: la dottrina dell'essere, dell'essenza e del concetto. La logica dell'essere parte dall'indeterminato per giungere al determinato attraverso il divenire, mentre la logica dell'essenza esplora la relazione dell'essere con se stesso.

La dottrina del concetto culmina nell'Idea, che Hegel descrive come "dio prima della creazione del mondo". Questo processo dialettico rappresenta il movimento dell'Assoluto che, attraverso l'alienazione e il ritorno a sé, raggiunge l'autocoscienza.

Esempio: Il processo dialettico si manifesta nel passaggio dall'essere al nulla attraverso il divenire: l'essere (tesi) si contrappone al nulla (antitesi) per generare l'essere determinato (sintesi).

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

L'Infinito e la Razionalità nel Pensiero Hegeliano

La concezione hegeliana dell'infinito si basa sull'idea che la realtà sia l'espressione finita dell'Assoluto. Il finito non ha esistenza autonoma ma è manifestazione dell'infinito, in un processo spirituale in continuo divenire.

La celebre formula "ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale" esprime l'identità tra ragione e realtà nel pensiero hegeliano. La filosofia, secondo Hegel, ha il compito di comprendere questa razionalità intrinseca del reale.

Evidenza: La filosofia hegeliana paragona se stessa alla civetta di Minerva, che spicca il volo al crepuscolo, simboleggiando come la comprensione filosofica giunga solo quando la realtà storica si è già compiuta.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Le Critiche Hegeliane al Pensiero Moderno

Le critiche di Hegel all'Illuminismo si concentrano sulla separazione tra ragione e realtà, tra essere e dover essere. Hegel contesta all'Illuminismo la sua visione astratta della ragione e la sua incapacità di cogliere l'unità dialettica del reale.

La critica a Kant si focalizza sulla sua "filosofia del finito" e sulla separazione tra fenomeno e noumeno. Hegel contesta anche il Romanticismo per la sua enfasi sul sentimento e sull'arte come vie d'accesso all'Assoluto, sostenendo invece il primato della ragione filosofica.

Citazione: "La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero" - questa affermazione hegeliana sottolinea il ruolo della filosofia come comprensione razionale della realtà storica.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

La Dialettica Hegeliana: Fondamenti e Struttura

La concetti fondamentali della logica di Hegel si manifestano pienamente nella sua concezione della dialettica, un processo complesso attraverso cui l'assoluto si rivela nell'infinito. Questo meccanismo filosofico si articola in tre momenti fondamentali che costituiscono il cuore del pensiero hegeliano.

Il primo momento, la tesi, rappresenta la fase astratta-intellettuale dove l'intelletto coglie la realtà attraverso concetti derivati per astrazione. Nell'antitesi, momento negativo-razionale, la ragione nega questi concetti finiti e limitati, mettendoli in relazione con i loro opposti. Infine, nella sintesi, momento positivo-razionale, la ragione comprende l'unità delle determinazioni opposte, rivelando come le differenze siano aspetti diversi di un'unica realtà.

Definizione: La dialettica hegeliana è il processo attraverso cui il pensiero procede per opposizioni e superamenti, giungendo a una comprensione sempre più elevata della realtà.

La distinzione tra intelletto e ragione assume in Hegel una prospettiva innovativa: mentre l'intelletto rimane una facoltà astratta che separa i concetti dalla realtà, la ragione si identifica con la realtà stessa in un movimento dialettico continuo. Questa razionalità dialettica riconosce che la realtà è intrinsecamente dinamica, caratterizzata da una costante tensione tra opposti.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

La Fenomenologia dello Spirito: Il Cammino della Coscienza

La Fenomenologia dello Spirito, opera fondamentale del 1807, rappresenta il momento in cui Hegel si distacca definitivamente da Schelling e sviluppa il proprio pensiero originale. L'opera descrive il percorso attraverso cui lo spirito giunge alla piena consapevolezza di sé.

Evidenziazione: L'assoluto hegeliano non è un dato immediato ma il risultato di un processo dialettico che si sviluppa attraverso la storia.

La struttura dell'opera si articola in due parti principali: la prima comprende la triade dialettica della coscienza, dell'autocoscienza e della ragione; la seconda abbraccia la triade dello spirito, della religione e del sapere assoluto. Questo percorso rappresenta le tappe necessarie che lo spirito deve attraversare per giungere alla piena realizzazione di sé.

La realtà, secondo Hegel, è un processo dialettico razionale in cui l'Assoluto si manifesta progressivamente. Lo spirito inizia il suo cammino in forma incompleta e raggiunge la sua pienezza solo quando, nell'uomo, acquista piena coscienza di sé.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

L'Autocoscienza e il Rapporto Servo-Padrone

Il concetto di autocoscienza in Hegel si sviluppa attraverso un complesso processo di riconoscimento e conflitto. L'intelletto scopre che l'oggetto della sua conoscenza dipende da se stesso, trasformandosi così in autocoscienza.

Esempio: Il rapporto servo-padrone illustra come l'autocoscienza si sviluppi attraverso il conflitto e il riconoscimento reciproco. Il servo, inizialmente sottomesso, attraverso il lavoro acquisisce consapevolezza della propria essenzialità.

Questo processo si articola in due momenti fondamentali: l'affermazione dell'autocoscienza nei rapporti con gli altri e il riconoscimento della dipendenza reciproca tra le autocoscienze. Il conflitto che ne deriva porta alla celebre dialettica servo-padrone, dove il servo, pur sacrificando la propria indipendenza per salvare la vita, sviluppa attraverso il lavoro una forma superiore di consapevolezza.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

Lo Spirito Oggettivo e l'Eticità

Lo spirito oggettivo rappresenta la realizzazione dello spirito nelle istituzioni umane e nei rapporti sociali. Hegel articola questa dimensione attraverso tre momenti fondamentali: il diritto astratto, la moralità e l'eticità.

Vocabolario: L'eticità (Sittlichkeit) rappresenta la sintesi superiore tra diritto e moralità, realizzandosi nelle istituzioni concrete della famiglia, della società civile e dello Stato.

Il diritto considera l'uomo come soggetto astratto di diritti, mentre la moralità rappresenta la dimensione soggettiva della libertà. L'eticità, momento culminante, si realizza attraverso tre istituzioni fondamentali: la famiglia, la società civile e lo Stato. Quest'ultimo rappresenta per Hegel la massima realizzazione della libertà e della razionalità nella vita sociale.

La concezione hegeliana dello Stato si oppone alla visione illuminista: lo Stato non è un semplice strumento per garantire i diritti individuali, ma l'incarnazione stessa della razionalità e della libertà concrete.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

La Religione e il Sapere Assoluto nel Pensiero Hegeliano

Il percorso filosofico hegeliano verso il sapere assoluto attraversa necessariamente la dimensione religiosa, che rappresenta un momento fondamentale ma ancora imperfetto dell'autocoscienza dell'Assoluto. La peculiarità della religione risiede nel suo utilizzo di rappresentazioni simboliche, anziché di concetti logici puri, per esprimere il divino.

Definizione: L'autocoscienza religiosa dell'Assoluto si manifesta attraverso rappresentazioni simboliche e non attraverso concetti logici puri, costituendo così una forma di conoscenza ancora imperfetta rispetto al sapere filosofico.

Hegel individua tre momenti fondamentali nello sviluppo della coscienza religiosa. La religione naturale, tipica delle civiltà orientali, rappresenta il primo stadio dove l'Assoluto viene concepito sotto forma di elementi naturali o animali. Il secondo momento è costituito dalla religione dell'arte, caratteristica del mondo greco-romano, dove il divino assume sembianze umane, manifestando così la sua finitezza. Il terzo e più elevato momento è la religione rivelata del Cristianesimo, che nelle Sacre Scritture presenta la più alta forma di rappresentazione simbolica del divino.

La transizione dalla religione al sapere assoluto rappresenta il culmine del percorso dello Spirito. In questa fase, le rappresentazioni simboliche vengono superate in favore dei concetti logici puri, permettendo una comprensione totale e scientifica dell'Assoluto. Questo passaggio è fondamentale per comprendere come le critiche di Hegel all'Illuminismo si inseriscano in una più ampia visione della razionalità che non si limita all'intelletto astratto.

HEGEL La vita
Hegel nacque del 1770 a Stoccarda. Frequento corsi di filosofia e teologia all'università di
Tubinga dove conobbe Schelling, i

L'Evoluzione del Pensiero Hegeliano e la Filosofia della Natura

Durante il periodo degli studi presso hegel filosofia e teologia Tubinga, il filosofo sviluppa le basi del suo sistema, che troverà piena espressione nell'Enciclopedia delle Scienze Filosofiche. Come professore a Berlino, Hegel viene considerato il "dittatore della cultura tedesca", testimoniando l'enorme influenza del suo pensiero sulla filosofia successiva.

Evidenziazione: La Filosofia della Natura hegeliana, pur rappresentando un tentativo di comprensione sistematica del mondo naturale, si scontra con l'emergere delle scienze empiriche del XIX secolo.

La Filosofia della Natura hegeliana rappresenta un tentativo ambizioso ma problematico di competere con le scienze empiriche. Hegel considera la natura come "spirito pietrificato", ovvero come l'Assoluto che è uscito da se stesso manifestandosi nel mondo materiale. Questa concezione, che vede la natura priva di sviluppo dialettico, si rivela particolarmente problematica nel contesto del fiorire delle scienze esatte nella prima e seconda metà dell'Ottocento.

I concetti fondamentali della logica di Hegel trovano la loro massima espressione nell'Enciclopedia, dove il filosofo affronta sistematicamente temi come la famiglia, il diritto e lo Stato. Tuttavia, proprio in quest'opera il suo pensiero mostra segni di "pietrificazione", assumendo una forma più rigida e sistematica rispetto alle opere giovanili, caratterizzate da maggiore apertura e dinamismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

15 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.