Filosofia /

Filosofia rinascimentale

Filosofia rinascimentale

 Umanesimo e rinasciments
Filosofia medievale e cristiana
Teocentrica (theos = DiO): tema fondamentale è il rapporto tra fede e religione
Fi

Filosofia rinascimentale

user profile picture

Sal

708 Follower

53

Condividi

Salva

appunti su Michel de Montagne, Niccolò Machiavelli, Thomas More, Galileo Galilei

 

4ªl

Appunto

Umanesimo e rinasciments Filosofia medievale e cristiana Teocentrica (theos = DiO): tema fondamentale è il rapporto tra fede e religione Filosofia rinascimentale ▷ Antropocentrica: uomo al centro JACOB BURCKHARDT umanesimo: ¹400 Rinascimento: $500 umanesimo: scoperta delle humanae litterae Maggiore interesse per studi filologici e letterari, riscoperta autori classici Interesse anche per la scienza KONRAD BURDACH: Umanesimo e Rinascimento sono la stessa cosa (¹400 e '500) "Rinascimento" è un termine valutativo: con loro sono rinati i valori della cultura antica dopo il periodo buio del medioevo Non deve essere distinto in due termini "Rinascimento" e anche un "ritorno al principio" in senso: Invenzione della stampa (1453) Johannes Gutenberg y studio delle letterature profane, quindi autori greci e latini MICHEL DE MONTAIGNE - Primo libro stampato è la Bibbia 42 line O Bibbia di magonza Importante per poter accedere alle informazioni Interesse primario era l'uomo (cultura umanistica) cultura non teologica o scientifica Tre grandi rivelazioni dovute alla stampa secondo la storica Elisabeth Einstein E Rinascimento: testi antichi andavano ristampati per poterli studiare e riprendere Riforma protestante: diffusa grazie alla stampa (traduzione della Bibbia in tedesco) Nascita della scienza moderna: scoperte scientifiche vengono pubblicate opera unica intitolata “I SAGGI“ convinzioni di fondo: Religioso: ritorno a Dio ES. Lutero (1517): tutti sono sacerdoti, quindi nessuno Storico: ritorno alle culture antiche ● Naturale: artisti e scienziati ristudiano la natura uno degli esponenti più illustri della filosofia rinascimentale (1533-1592) si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

occupa di politica ma verso i 40 anni si ritira a vita privata AUTOBIOGRAFIA Nicolò Copernico: teoria eliocentrica (Helios = Sole) ▷ Tipologia ripresa nei secoli successivi scritti in prima persona: ricerca un tutt'uno con la sua vita Filosofare è analisi di sé: l'interiorità è il discorso della ricerca Ritorno all'uomo e a se stesso pensano che abbia ripreso un metodo perduto col medioevo come socrate, lui non si occupa di qualcosa che non può conoscere (natúra) s Filosofare come DIALOGO, attraverso il quale si scopre la propria anima Fatto di dubbi e incertezze, passi falsi e contraddizioni RELATIVISMO CULTURALE: nessuna cultura è superiore ad un'altra, non ce n'è una universale Usi e costumi si fondano sulle abitudini e l'educazione, non sulla ragione L'unica risposta è lo SCETTICISMO nei confronti della credenza di principi universali CRITICA ALL'ANTROPOCENTRISMO: la natura non è orientata ad un fine (finalismo) Quindi nemmeno al benessere dell'uomo Anzi, in certe circostanze l'uomo è più debole di alcuni animali di cui si sente superiore Ha un interesse antropocentrico in filosofia - scoperta dell'uomo attraverso la filosofia NICCOLÒ MACHIAVELLI 6 NE "IL PRINCIPE" descrive lo stato come è, non come dovrebbe essere critica l'utopia dello stato ideale descritto nella Repubblica di Platone Filosofia deve tenere conto della “REALTÀ EFFETTUALE" Non ha però la presunzione di dire che la natura ha il fine di servire l'uomo (1469-1527) Ha lavorato in politica nella Repubblica di Firenze Dà delle caratteristiche che dovrebbe avere il reggitore della Repubblica Fiorentina (il principe) per adattarsi alla realtà politica di Firenze > Avere natura IBRIDA tra uomo e animale- volpe e leone (astuto e aggressivo nella giusta misura) > APPARIRE più che essere-▷ Rafforzamento della propria immagine pubblica serve per il consenso elettorale > considerare sempre il caso peggiore e supporre che tutti gli uomini siano cattivi - Non deve fidarsi troppo > Essere pronto a compiere azioni sgradite o dannose per gli individui > Ricercare l'utile della collettività FILOSOFIA DELLA STORIA: La storia non è: si muove all'interno del realismo politico elaborando una teoria in grado di fondare e rafforzare il potere dato Quando fa qualcosa a danno di altri deve farlo di nascosto o incolpare altri > Essere disposto ad usare mezzi illeciti per il bene della maggioranza CICLICA (Stoicismo, Platone) A B C D Non deve lasciarsi intimorire dal danno fatto a parti se questo fa del bene alla maggioranza Autonomia della virtù politica da quella morale e religiosa Deve mantenere la propria immagine pubblica cerca principi e cause delle vicende umane cerca leggi costanti che stanno al di sotto delle vicende Machiavelli: le vicende umane non sono governate completamente dalla fortuna (caso) o da Dio, ma solo per metà L'altra metà è data dalla virtù del principe Quando riesce a re indirizzare gli eventi a proprio vantaggio A B A+B C DIALETTICA (Hegel e Marx) sì guarda la maggioranza, quindi si può danneggiare una minoranza per il bene comune Tradimento, omicidio Il fine giustifica i mezzi LINEARE (Cristianesimo, Illuminismo, positivismo) ogni evento ritorna - Nietzsche: Teoria dell'eterno ritorno / dell'uguale Eventi procedono in modo lineare } Marx: Storia di lotta tra classi sociali Tratti comuni Progresso scientifico (futuro migliore del passato) continui conflitti e salti: Gli eventi si scontrano, ma si arriva ad un evento successivo che risolverà il conflitto له quello che la storia dimostra è che le lotte danno come risultato l'abolizione delle classi sociali TOMMASO MORO (THOMAS MORE) su utopia: (1458-1535) cancelliere dello scacchiere (ministro delle finanze) e Lord cancelliere (Primo Ministro) Si differenzia da machiavelli che era un realista politico LA In "UTOPIA" SOStiene che il compito della teoria politica è concepire le condizioni di realizzazione dello STATO IDEALE Può essere calato in ogni realtà umana Isola di utopia è un luogo immaginario perché “non luogo" ma anche ideale perché "luogo buono" La ou non EU = bene Topos = luogo conclude la sua vita in carcere e poi viene condannato a morte CRITICA ALLA PROPRIETÀ PRIVATA E TOLLERANZA RELIGIOSA -▷ Tema di "Utopia" GALILEO GALILEI Da cattolico critica Enrico VIII per l'annullamento del matrimonio Tolleranza religiosa Passaggi: uno dei primi critici del capitalismo e precursore delle teorie socialiste e comuniste critica alle Enclosure (Recinzioni: campi chiusi) e la privatizzazione delle terre che porta alla miseria Si ispira a Platone ● Non esiste proprietà privata ognuno lavora terre comuni chi vuole può lavorare di più ognuno lavora un massimo di sei ore (il resto è dedicato a studio e ricerca) (1564 1642) Da ognuno lo stato deve pretendere quello che è nelle sue possibilità e tornargli ciò di cui hanno bisogno vietata la repressione violenta per i non credenti, ma gli atei non possono professare le loro convinzioni Nuova concezione di natura e scienza > Natura: ordine oggettivo e causalmente ordinata Le cose sono collegate da rapporti causa-effetto Si devono studiare solo cose oggettive > scienza: sapere matematico / sperimentale METODO SCIENTIFICO / MATEMATICO-SPERIMENTALE Non c'è spazio per qualità soggettive e per il "mondo di carta" Non si ricerca il perché la natura operi in un certo modo (causalità finale) ma COME (causalità efficiente) ● La scienza ha una visione DETERMINISTICA della realtà -▷ conoscenza di cause efficienti La scienza medievale è qualitativa e finalistica La scienza moderna ha una visione QUANTITATIVA E MECCANISTICA PUÒ In passato la scienza era fondata sul principio di autorità (giustificazioni attraverso libri antichi, es. Bibbia, Aristotele...) Si studiano solo cose oggettive e le uniche autorità riconosciute sono la matematica e l'esperimento studia le cause che provocano movimenti meccanici dei corpi لے quantizzare gli effetti solo la matematica e gli esperimenti consentono una maggiore "presa” sulla realtà circostante La matematica è il linguaggio dell'universo, dobbiamo conosceria per conoscere la realtà in cui viviamo La scienza moderna studia la realtà per ricavarne vantaggi Garantisce il progresso scientifico e il dominio sulla natura Prima veniva considerato nobile studiare per sapere, per interesse 1) SENSATE ESPERIENZE: Osservare la realtà cosservazioni empiriche) sensate = sensibili (realtà) Acquisite attraverso i cinque sensi 2) NECESSARIE DIMOSTRAZIONI: Partendo dalle osservazioni si elabora un'ipotesi attraverso dimostrazioni e deduzioni 3) CIMENTO = esperimento -▷ Devono essere fatti esperimenti per verificare la validità dell'ipotesi se l'ipotesi viene confermata diventa una teoria Teoria eliocentrica vicenda scientifica: sostituisce la teoria geocentrica adottata prima ● vicenda teologica: la Bibbia sosteneva il modello geocentrica viene detto che contiene degli errori chiesa non lo ammette MODELLO GEOCENTRICO / ARISTOTELICO-TOLEMAICO Ghè = terra Terra immobile al centro dell'universo promuove una visione antropocentrica e finalistica dell'universo L'uomo è al centro della creazione divina: Dio ha creato l'universo per lui (ha un fine) Fisica aristotelica: > Differenza tra corpi celesti (CIELI) ¡ corpi terrestri o “sublunari” (Terra e creature) L Cieli: perfetti, eterni e incorruttibili ● soggetti solo al movimento (circolare) corpi terrestri: Imperfetti e corruttibili caratterizzati da 4 forme di divenire > cieli fatti di ETERE O “quinta sostanza" concezione finalistica o teologica (tells= fine) dell'universo RIVOLUZIONE COPERNICANA NICCOLÒ COPERNICO (1473 - 1543) Generazione e corruzione: nascono e muoiono/si danneggiano Imperfetti Alterazione (es da caldo a freddo) Aumento o diminuzione (es temperatura) (rettilineo) Moto diurno di rotazione Moto annuo di rivoluzione Si tiene conto di ogni finalità che le cose potrebbero avere Tendenza interna degli elementi virtù: seguire le proprie finalità collegamento all'etica Della terra Elabora l'ipotesi ma non viene confermata - scrive "Le rivoluzioni dei corpi celesti“ (1543) Tutti quelli che stanno sotto al cielo in cui si trova la luna Elios=sole - sole immobile al centro dell'universo Hanno una finalità Aria e fuoco tendono verso l'alto Terra e acqua tendono verso il basso Utilizza un cannocchiale ("Occhiale a canna“) GALILEO GALILEI Dimostra empiricamente che la teoria copernicana è vera Galileo Galilei lo dimostra / conferma vera Pubblicato l'anno della sua morte Teologo ANDREAS HESSELMANN, per far pubblicare il libro, scrive una prefazione in cui la teoria viene presentata come un'ipotesi matematica che non corrisponde alla realtà Lo fa per evitare l'inquisizione - L'opera evita l'eresia fino al 1616 scoperte astronomiche RAGGUAGLIO ASTRONOMICO (1610) Non solo un'ipotesi ma una teoria scientifica dotata di valore oggettivo si valuta come una cosa è, non come viene percepita soggettivamente Non era mai stato usato scientificamente, solo nei giochi di corte, nella navigazione e in guerra veniva usato orizzontalmente, lui lo alza osservando non ciò che aveva avanti ma l'universo "MACCHIE LUNARI": ombre proiettate da montagne e avvallamenti fo superficie non è liscia ma scabra Dimostra la falsità della teoria geocentrica: se la luna è simile alla terra non è un corpo celeste perfetto come detto da Aristotele Quattro SATELLITI DI GIOVE O "pianeti medicei” In onore della famiglia dei medici se Giove ruota con i propri satelliti attorno al sole, anche la terra, con la luna, lo fa FASI DI VENERE -▷ Analoghe a quelle della luna spiegabile solo se ruota attorno al sole Per questa affermazione ha problemi con la chiesa - "LETTERE COPERNICANE" : Lettere in cui Galileo cerca di difendere la sua teoria Inviate a persone nobili e intellettuali scienza e fede sono autonome - La fede serve a farci conoscere "come si vadia IN cielo, non come si vadia Il cielo" Non considera inutile la fede, solo non c'entra con la scienza serve a capire come trovare la salvezza divina Prima di renderle eretiche inizia una discussione Non c'è contrasto, possono coesistere Le sacre scritture non vanno prese alla lettera ▷ Reazione della chiesa: nel 1616 la teoria viene condannata condannato a morte sono scritte in un linguaggio comprensibile a tutti, quindi sono imprecise e usano metafore Galileo viene "ammonito“: non può né insegnare né difendere la teoria copernicana 6 Doveva essere bruciato vivo da eretico per salvarsi viene costretto ad ABIURARE (ripudiare pubblicamente l'eresia) 22 giugno 1633 condanna cambiata in carcere a vita e poi ad arresti domiciliari

Filosofia /

Filosofia rinascimentale

user profile picture

Sal

708 Follower

 Umanesimo e rinasciments
Filosofia medievale e cristiana
Teocentrica (theos = DiO): tema fondamentale è il rapporto tra fede e religione
Fi

Apri

appunti su Michel de Montagne, Niccolò Machiavelli, Thomas More, Galileo Galilei

Contenuti simili
Know Galileo Galilei thumbnail

62

Galileo Galilei

Galileo Galilei filosofia

Know La rivoluzione scientifica  thumbnail

4

La rivoluzione scientifica

Sintesi sulla rivoluzione scientifica del 1500. Gli autori trattati sono Giordano Bruno e Galileo Galilei. Voto ricevuto in verifica: 10/10.

Know Galilei (filosofia ) thumbnail

10

Galilei (filosofia )

Tutto il capitolo riassunto

Know Galileo Galilei, la scienza moderna thumbnail

15

Galileo Galilei, la scienza moderna

Filosofia Galileo

Know Giordano Bruno, Galileo Galilei e Cartesio thumbnail

15

Giordano Bruno, Galileo Galilei e Cartesio

appunti schematizzati dei tre filosofi

Know AUTORI TRATTATI: Niccolò Cusano, Erasmo da Rotterdam, Galileo Galieli e Bacone thumbnail

10

AUTORI TRATTATI: Niccolò Cusano, Erasmo da Rotterdam, Galileo Galieli e Bacone

Appunti generali sulla biografia. Descrizione aporofondita e curata del metodo e del pensiero di ciascun autore. Appunti presi in classe da una professoressa universitaria

Umanesimo e rinasciments Filosofia medievale e cristiana Teocentrica (theos = DiO): tema fondamentale è il rapporto tra fede e religione Filosofia rinascimentale ▷ Antropocentrica: uomo al centro JACOB BURCKHARDT umanesimo: ¹400 Rinascimento: $500 umanesimo: scoperta delle humanae litterae Maggiore interesse per studi filologici e letterari, riscoperta autori classici Interesse anche per la scienza KONRAD BURDACH: Umanesimo e Rinascimento sono la stessa cosa (¹400 e '500) "Rinascimento" è un termine valutativo: con loro sono rinati i valori della cultura antica dopo il periodo buio del medioevo Non deve essere distinto in due termini "Rinascimento" e anche un "ritorno al principio" in senso: Invenzione della stampa (1453) Johannes Gutenberg y studio delle letterature profane, quindi autori greci e latini MICHEL DE MONTAIGNE - Primo libro stampato è la Bibbia 42 line O Bibbia di magonza Importante per poter accedere alle informazioni Interesse primario era l'uomo (cultura umanistica) cultura non teologica o scientifica Tre grandi rivelazioni dovute alla stampa secondo la storica Elisabeth Einstein E Rinascimento: testi antichi andavano ristampati per poterli studiare e riprendere Riforma protestante: diffusa grazie alla stampa (traduzione della Bibbia in tedesco) Nascita della scienza moderna: scoperte scientifiche vengono pubblicate opera unica intitolata “I SAGGI“ convinzioni di fondo: Religioso: ritorno a Dio ES. Lutero (1517): tutti sono sacerdoti, quindi nessuno Storico: ritorno alle culture antiche ● Naturale: artisti e scienziati ristudiano la natura uno degli esponenti più illustri della filosofia rinascimentale (1533-1592) si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

occupa di politica ma verso i 40 anni si ritira a vita privata AUTOBIOGRAFIA Nicolò Copernico: teoria eliocentrica (Helios = Sole) ▷ Tipologia ripresa nei secoli successivi scritti in prima persona: ricerca un tutt'uno con la sua vita Filosofare è analisi di sé: l'interiorità è il discorso della ricerca Ritorno all'uomo e a se stesso pensano che abbia ripreso un metodo perduto col medioevo come socrate, lui non si occupa di qualcosa che non può conoscere (natúra) s Filosofare come DIALOGO, attraverso il quale si scopre la propria anima Fatto di dubbi e incertezze, passi falsi e contraddizioni RELATIVISMO CULTURALE: nessuna cultura è superiore ad un'altra, non ce n'è una universale Usi e costumi si fondano sulle abitudini e l'educazione, non sulla ragione L'unica risposta è lo SCETTICISMO nei confronti della credenza di principi universali CRITICA ALL'ANTROPOCENTRISMO: la natura non è orientata ad un fine (finalismo) Quindi nemmeno al benessere dell'uomo Anzi, in certe circostanze l'uomo è più debole di alcuni animali di cui si sente superiore Ha un interesse antropocentrico in filosofia - scoperta dell'uomo attraverso la filosofia NICCOLÒ MACHIAVELLI 6 NE "IL PRINCIPE" descrive lo stato come è, non come dovrebbe essere critica l'utopia dello stato ideale descritto nella Repubblica di Platone Filosofia deve tenere conto della “REALTÀ EFFETTUALE" Non ha però la presunzione di dire che la natura ha il fine di servire l'uomo (1469-1527) Ha lavorato in politica nella Repubblica di Firenze Dà delle caratteristiche che dovrebbe avere il reggitore della Repubblica Fiorentina (il principe) per adattarsi alla realtà politica di Firenze > Avere natura IBRIDA tra uomo e animale- volpe e leone (astuto e aggressivo nella giusta misura) > APPARIRE più che essere-▷ Rafforzamento della propria immagine pubblica serve per il consenso elettorale > considerare sempre il caso peggiore e supporre che tutti gli uomini siano cattivi - Non deve fidarsi troppo > Essere pronto a compiere azioni sgradite o dannose per gli individui > Ricercare l'utile della collettività FILOSOFIA DELLA STORIA: La storia non è: si muove all'interno del realismo politico elaborando una teoria in grado di fondare e rafforzare il potere dato Quando fa qualcosa a danno di altri deve farlo di nascosto o incolpare altri > Essere disposto ad usare mezzi illeciti per il bene della maggioranza CICLICA (Stoicismo, Platone) A B C D Non deve lasciarsi intimorire dal danno fatto a parti se questo fa del bene alla maggioranza Autonomia della virtù politica da quella morale e religiosa Deve mantenere la propria immagine pubblica cerca principi e cause delle vicende umane cerca leggi costanti che stanno al di sotto delle vicende Machiavelli: le vicende umane non sono governate completamente dalla fortuna (caso) o da Dio, ma solo per metà L'altra metà è data dalla virtù del principe Quando riesce a re indirizzare gli eventi a proprio vantaggio A B A+B C DIALETTICA (Hegel e Marx) sì guarda la maggioranza, quindi si può danneggiare una minoranza per il bene comune Tradimento, omicidio Il fine giustifica i mezzi LINEARE (Cristianesimo, Illuminismo, positivismo) ogni evento ritorna - Nietzsche: Teoria dell'eterno ritorno / dell'uguale Eventi procedono in modo lineare } Marx: Storia di lotta tra classi sociali Tratti comuni Progresso scientifico (futuro migliore del passato) continui conflitti e salti: Gli eventi si scontrano, ma si arriva ad un evento successivo che risolverà il conflitto له quello che la storia dimostra è che le lotte danno come risultato l'abolizione delle classi sociali TOMMASO MORO (THOMAS MORE) su utopia: (1458-1535) cancelliere dello scacchiere (ministro delle finanze) e Lord cancelliere (Primo Ministro) Si differenzia da machiavelli che era un realista politico LA In "UTOPIA" SOStiene che il compito della teoria politica è concepire le condizioni di realizzazione dello STATO IDEALE Può essere calato in ogni realtà umana Isola di utopia è un luogo immaginario perché “non luogo" ma anche ideale perché "luogo buono" La ou non EU = bene Topos = luogo conclude la sua vita in carcere e poi viene condannato a morte CRITICA ALLA PROPRIETÀ PRIVATA E TOLLERANZA RELIGIOSA -▷ Tema di "Utopia" GALILEO GALILEI Da cattolico critica Enrico VIII per l'annullamento del matrimonio Tolleranza religiosa Passaggi: uno dei primi critici del capitalismo e precursore delle teorie socialiste e comuniste critica alle Enclosure (Recinzioni: campi chiusi) e la privatizzazione delle terre che porta alla miseria Si ispira a Platone ● Non esiste proprietà privata ognuno lavora terre comuni chi vuole può lavorare di più ognuno lavora un massimo di sei ore (il resto è dedicato a studio e ricerca) (1564 1642) Da ognuno lo stato deve pretendere quello che è nelle sue possibilità e tornargli ciò di cui hanno bisogno vietata la repressione violenta per i non credenti, ma gli atei non possono professare le loro convinzioni Nuova concezione di natura e scienza > Natura: ordine oggettivo e causalmente ordinata Le cose sono collegate da rapporti causa-effetto Si devono studiare solo cose oggettive > scienza: sapere matematico / sperimentale METODO SCIENTIFICO / MATEMATICO-SPERIMENTALE Non c'è spazio per qualità soggettive e per il "mondo di carta" Non si ricerca il perché la natura operi in un certo modo (causalità finale) ma COME (causalità efficiente) ● La scienza ha una visione DETERMINISTICA della realtà -▷ conoscenza di cause efficienti La scienza medievale è qualitativa e finalistica La scienza moderna ha una visione QUANTITATIVA E MECCANISTICA PUÒ In passato la scienza era fondata sul principio di autorità (giustificazioni attraverso libri antichi, es. Bibbia, Aristotele...) Si studiano solo cose oggettive e le uniche autorità riconosciute sono la matematica e l'esperimento studia le cause che provocano movimenti meccanici dei corpi لے quantizzare gli effetti solo la matematica e gli esperimenti consentono una maggiore "presa” sulla realtà circostante La matematica è il linguaggio dell'universo, dobbiamo conosceria per conoscere la realtà in cui viviamo La scienza moderna studia la realtà per ricavarne vantaggi Garantisce il progresso scientifico e il dominio sulla natura Prima veniva considerato nobile studiare per sapere, per interesse 1) SENSATE ESPERIENZE: Osservare la realtà cosservazioni empiriche) sensate = sensibili (realtà) Acquisite attraverso i cinque sensi 2) NECESSARIE DIMOSTRAZIONI: Partendo dalle osservazioni si elabora un'ipotesi attraverso dimostrazioni e deduzioni 3) CIMENTO = esperimento -▷ Devono essere fatti esperimenti per verificare la validità dell'ipotesi se l'ipotesi viene confermata diventa una teoria Teoria eliocentrica vicenda scientifica: sostituisce la teoria geocentrica adottata prima ● vicenda teologica: la Bibbia sosteneva il modello geocentrica viene detto che contiene degli errori chiesa non lo ammette MODELLO GEOCENTRICO / ARISTOTELICO-TOLEMAICO Ghè = terra Terra immobile al centro dell'universo promuove una visione antropocentrica e finalistica dell'universo L'uomo è al centro della creazione divina: Dio ha creato l'universo per lui (ha un fine) Fisica aristotelica: > Differenza tra corpi celesti (CIELI) ¡ corpi terrestri o “sublunari” (Terra e creature) L Cieli: perfetti, eterni e incorruttibili ● soggetti solo al movimento (circolare) corpi terrestri: Imperfetti e corruttibili caratterizzati da 4 forme di divenire > cieli fatti di ETERE O “quinta sostanza" concezione finalistica o teologica (tells= fine) dell'universo RIVOLUZIONE COPERNICANA NICCOLÒ COPERNICO (1473 - 1543) Generazione e corruzione: nascono e muoiono/si danneggiano Imperfetti Alterazione (es da caldo a freddo) Aumento o diminuzione (es temperatura) (rettilineo) Moto diurno di rotazione Moto annuo di rivoluzione Si tiene conto di ogni finalità che le cose potrebbero avere Tendenza interna degli elementi virtù: seguire le proprie finalità collegamento all'etica Della terra Elabora l'ipotesi ma non viene confermata - scrive "Le rivoluzioni dei corpi celesti“ (1543) Tutti quelli che stanno sotto al cielo in cui si trova la luna Elios=sole - sole immobile al centro dell'universo Hanno una finalità Aria e fuoco tendono verso l'alto Terra e acqua tendono verso il basso Utilizza un cannocchiale ("Occhiale a canna“) GALILEO GALILEI Dimostra empiricamente che la teoria copernicana è vera Galileo Galilei lo dimostra / conferma vera Pubblicato l'anno della sua morte Teologo ANDREAS HESSELMANN, per far pubblicare il libro, scrive una prefazione in cui la teoria viene presentata come un'ipotesi matematica che non corrisponde alla realtà Lo fa per evitare l'inquisizione - L'opera evita l'eresia fino al 1616 scoperte astronomiche RAGGUAGLIO ASTRONOMICO (1610) Non solo un'ipotesi ma una teoria scientifica dotata di valore oggettivo si valuta come una cosa è, non come viene percepita soggettivamente Non era mai stato usato scientificamente, solo nei giochi di corte, nella navigazione e in guerra veniva usato orizzontalmente, lui lo alza osservando non ciò che aveva avanti ma l'universo "MACCHIE LUNARI": ombre proiettate da montagne e avvallamenti fo superficie non è liscia ma scabra Dimostra la falsità della teoria geocentrica: se la luna è simile alla terra non è un corpo celeste perfetto come detto da Aristotele Quattro SATELLITI DI GIOVE O "pianeti medicei” In onore della famiglia dei medici se Giove ruota con i propri satelliti attorno al sole, anche la terra, con la luna, lo fa FASI DI VENERE -▷ Analoghe a quelle della luna spiegabile solo se ruota attorno al sole Per questa affermazione ha problemi con la chiesa - "LETTERE COPERNICANE" : Lettere in cui Galileo cerca di difendere la sua teoria Inviate a persone nobili e intellettuali scienza e fede sono autonome - La fede serve a farci conoscere "come si vadia IN cielo, non come si vadia Il cielo" Non considera inutile la fede, solo non c'entra con la scienza serve a capire come trovare la salvezza divina Prima di renderle eretiche inizia una discussione Non c'è contrasto, possono coesistere Le sacre scritture non vanno prese alla lettera ▷ Reazione della chiesa: nel 1616 la teoria viene condannata condannato a morte sono scritte in un linguaggio comprensibile a tutti, quindi sono imprecise e usano metafore Galileo viene "ammonito“: non può né insegnare né difendere la teoria copernicana 6 Doveva essere bruciato vivo da eretico per salvarsi viene costretto ad ABIURARE (ripudiare pubblicamente l'eresia) 22 giugno 1633 condanna cambiata in carcere a vita e poi ad arresti domiciliari