Apri l'app

Materie

604

22 set 2022

4 pagine

Critica della Ragion Pura PDF: Riassunto, Spiegazione e Giudizio Sintetico a Priori di Kant

user profile picture

Alessandro

@ale_01996

Kant presenta una critica approfondita della ragione pura, analizzando i... Mostra di più

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Struttura dell'Opera e Estetica Trascendentale

Kant suddivide la Critica della ragion pura in due parti principali: l'Estetica trascendentale e la Logica trascendentale. Questa struttura riflette la sua concezione delle due facoltà fondamentali della conoscenza umana: la sensibilità e l'intelletto.

L'Estetica trascendentale si occupa delle forme a priori della sensibilità. Kant sostiene che la sensibilità è la facoltà di ricevere le sensazioni, e che l'intuizione sensibile è la conoscenza immediata degli oggetti propria della sensibilità. Tuttavia, l'intuizione sensibile non può cogliere l'oggetto come è in sé noumenonoumeno, ma solo come esso ci appare fenomenofenomeno.

Definizione: Il fenomeno, secondo Kant, è composto da materia lesingolesensazionile singole sensazioni e forma cioˋcheordinalesensazioniciò che ordina le sensazioni.

Kant introduce due forme a priori fondamentali della sensibilità:

  1. Lo spazio, forma a priori del senso esterno
  2. Il tempo, forma a priori del senso interno

Highlight: Spazio e tempo non sono realtà assolute inerenti agli oggetti, ma condizioni attraverso le quali gli oggetti ci sono "dati" ai sensi.

Queste forme a priori costituiscono il fondamento dei giudizi sintetici a priori della geometria e della matematica. La concezione kantiana dello spazio e del tempo come forme a priori della sensibilità rappresenta una svolta rivoluzionaria nella filosofia, ponendo le basi per una nuova comprensione della natura della conoscenza umana e dei suoi limiti.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

La Logica Trascendentale e l'Analitica Trascendentale

La seconda parte principale della Critica della ragion pura è la Logica trascendentale, che si suddivide in Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale. L'Analitica trascendentale si occupa delle forme a priori dell'intelletto, ovvero i concetti puri o categorie.

Definizione: L'Analitica trascendentale è la parte della Logica trascendentale che studia i principi senza i quali nessun oggetto può essere pensato.

Kant divide l'Analitica trascendentale in due sezioni:

  1. Analitica dei Concetti: esamina i concetti puri dell'intelletto
  2. Analitica dei Principi: studia i giudizi sintetici a priori che derivano da questi concetti

Highlight: Le categorie kantiane sono i concetti puri dell'intelletto che permettono di organizzare e comprendere l'esperienza sensibile.

Kant identifica dodici categorie, organizzate in quattro gruppi: quantità, qualità, relazione e modalità. Queste categorie sono le forme a priori attraverso le quali l'intelletto organizza i dati dell'esperienza sensibile.

Esempio: La categoria di causalità, appartenente al gruppo della relazione, ci permette di comprendere gli eventi come legati da rapporti di causa-effetto.

La rivoluzione copernicana di Kant si manifesta pienamente nell'Analitica trascendentale: non sono gli oggetti a determinare la nostra conoscenza, ma è la struttura a priori del nostro intelletto a determinare come conosciamo gli oggetti.

Vocabolario: Il termine "trascendentale" in questo contesto si riferisce alle condizioni di possibilità della conoscenza, non a qualcosa di soprannaturale o metafisico.

L'Analitica trascendentale stabilisce i limiti della conoscenza umana: possiamo conoscere solo i fenomeni, mai le cose in sé noumeninoumeni. Questa limitazione è fondamentale per comprendere la critica kantiana alla metafisica tradizionale.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

La Dialettica Trascendentale e la Critica alla Metafisica

La Dialettica trascendentale, seconda parte della Logica trascendentale, rappresenta il culmine della critica kantiana alla metafisica tradizionale. In questa sezione, Kant esamina le pretese della ragione di conoscere realtà che vanno oltre l'esperienza possibile.

Definizione: La Dialettica trascendentale è lo studio critico delle illusioni inevitabili in cui cade la ragione quando cerca di conoscere realtà che trascendono l'esperienza.

Kant identifica tre idee della ragione pura:

  1. L'anima oggettodellapsicologiarazionaleoggetto della psicologia razionale
  2. Il mondo come totalità oggettodellacosmologiarazionaleoggetto della cosmologia razionale
  3. Dio oggettodellateologiarazionaleoggetto della teologia razionale

Highlight: Kant dimostra che queste idee, pur essendo naturali e inevitabili per la ragione umana, non possono essere oggetto di conoscenza teoretica.

La critica kantiana alla metafisica tradizionale si basa sull'argomento che le pretese conoscitive riguardanti queste idee portano a paralogismi nelcasodellanimanel caso dell'anima, antinomie nelcasodelmondonel caso del mondo e prove invalide nelcasodiDionel caso di Dio.

Esempio: Un'antinomia cosmologica è la contraddizione tra l'idea che il mondo abbia un inizio nel tempo e l'idea che sia eterno. Kant sostiene che entrambe le posizioni sono ugualmente dimostrabili e confutabili.

Nonostante questa critica, Kant non nega completamente il valore delle idee della ragione. Esse hanno un ruolo regolativo, guidando la ricerca scientifica verso una sempre maggiore unità e completezza della conoscenza.

Vocabolario: Il termine "regolativo" in Kant si riferisce a un principio che guida la ricerca senza pretendere di fornire una conoscenza diretta dell'oggetto.

La Critica della ragion pura si conclude quindi con una limitazione delle pretese conoscitive della metafisica, ma anche con l'apertura di un nuovo spazio per la fede e la morale, che Kant svilupperà nelle sue opere successive, in particolare nella Critica della ragion pratica.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Introduzione e Teoria dei Giudizi

La Critica della ragion pura di Kant si apre con un'analisi approfondita dei fondamenti della conoscenza scientifica. L'autore sostiene che la scienza si basa su giudizi universali e necessari che permettono di ampliare la conoscenza. Kant introduce una classificazione dettagliata dei giudizi, distinguendo tra giudizi analitici e sintetici, e tra giudizi a priori e a posteriori.

Definizione: I giudizi analitici sono quelli in cui il predicato è già contenuto nel soggetto, come nell'esempio "Ogni corpo è esteso". Questi giudizi sono a priori, universali e necessari, ma non ampliano la conoscenza.

Esempio: Un esempio di giudizio sintetico è "Ogni corpo è pesante". In questo caso, il predicato aggiunge un'informazione nuova al soggetto.

Kant si concentra particolarmente sui giudizi sintetici a priori, che considera fondamentali per la scienza. Questi giudizi combinano l'universalità e la necessità dei giudizi a priori con la capacità di ampliare la conoscenza tipica dei giudizi sintetici.

Highlight: Il problema centrale dell'opera di Kant è determinare il fondamento dei giudizi sintetici a priori, che equivale a chiedersi come siano possibili le scienze come l'aritmetica, la geometria e la fisica.

La risposta di Kant a questo problema costituisce la sua famosa "rivoluzione copernicana" in filosofia. Egli sostiene che il soggetto conoscente non si conforma passivamente agli oggetti, ma che gli oggetti si adattano alle leggi della sensibilità e dell'intelletto del soggetto.

Vocabolario: Il termine "trascendentale" in Kant si riferisce a ogni conoscenza che riguarda il nostro modo di conoscere gli oggetti, cioè le forme a priori della conoscenza umana.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

604

22 set 2022

4 pagine

Critica della Ragion Pura PDF: Riassunto, Spiegazione e Giudizio Sintetico a Priori di Kant

user profile picture

Alessandro

@ale_01996

Kant presenta una critica approfondita della ragione pura, analizzando i fondamenti della conoscenza umana. Egli introduce concetti chiave come i giudizi sintetici a priori, la "rivoluzione copernicana" in filosofia e le forme a priori della sensibilità. L'opera mira a... Mostra di più

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura dell'Opera e Estetica Trascendentale

Kant suddivide la Critica della ragion pura in due parti principali: l'Estetica trascendentale e la Logica trascendentale. Questa struttura riflette la sua concezione delle due facoltà fondamentali della conoscenza umana: la sensibilità e l'intelletto.

L'Estetica trascendentale si occupa delle forme a priori della sensibilità. Kant sostiene che la sensibilità è la facoltà di ricevere le sensazioni, e che l'intuizione sensibile è la conoscenza immediata degli oggetti propria della sensibilità. Tuttavia, l'intuizione sensibile non può cogliere l'oggetto come è in sé noumenonoumeno, ma solo come esso ci appare fenomenofenomeno.

Definizione: Il fenomeno, secondo Kant, è composto da materia lesingolesensazionile singole sensazioni e forma cioˋcheordinalesensazioniciò che ordina le sensazioni.

Kant introduce due forme a priori fondamentali della sensibilità:

  1. Lo spazio, forma a priori del senso esterno
  2. Il tempo, forma a priori del senso interno

Highlight: Spazio e tempo non sono realtà assolute inerenti agli oggetti, ma condizioni attraverso le quali gli oggetti ci sono "dati" ai sensi.

Queste forme a priori costituiscono il fondamento dei giudizi sintetici a priori della geometria e della matematica. La concezione kantiana dello spazio e del tempo come forme a priori della sensibilità rappresenta una svolta rivoluzionaria nella filosofia, ponendo le basi per una nuova comprensione della natura della conoscenza umana e dei suoi limiti.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Logica Trascendentale e l'Analitica Trascendentale

La seconda parte principale della Critica della ragion pura è la Logica trascendentale, che si suddivide in Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale. L'Analitica trascendentale si occupa delle forme a priori dell'intelletto, ovvero i concetti puri o categorie.

Definizione: L'Analitica trascendentale è la parte della Logica trascendentale che studia i principi senza i quali nessun oggetto può essere pensato.

Kant divide l'Analitica trascendentale in due sezioni:

  1. Analitica dei Concetti: esamina i concetti puri dell'intelletto
  2. Analitica dei Principi: studia i giudizi sintetici a priori che derivano da questi concetti

Highlight: Le categorie kantiane sono i concetti puri dell'intelletto che permettono di organizzare e comprendere l'esperienza sensibile.

Kant identifica dodici categorie, organizzate in quattro gruppi: quantità, qualità, relazione e modalità. Queste categorie sono le forme a priori attraverso le quali l'intelletto organizza i dati dell'esperienza sensibile.

Esempio: La categoria di causalità, appartenente al gruppo della relazione, ci permette di comprendere gli eventi come legati da rapporti di causa-effetto.

La rivoluzione copernicana di Kant si manifesta pienamente nell'Analitica trascendentale: non sono gli oggetti a determinare la nostra conoscenza, ma è la struttura a priori del nostro intelletto a determinare come conosciamo gli oggetti.

Vocabolario: Il termine "trascendentale" in questo contesto si riferisce alle condizioni di possibilità della conoscenza, non a qualcosa di soprannaturale o metafisico.

L'Analitica trascendentale stabilisce i limiti della conoscenza umana: possiamo conoscere solo i fenomeni, mai le cose in sé noumeninoumeni. Questa limitazione è fondamentale per comprendere la critica kantiana alla metafisica tradizionale.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dialettica Trascendentale e la Critica alla Metafisica

La Dialettica trascendentale, seconda parte della Logica trascendentale, rappresenta il culmine della critica kantiana alla metafisica tradizionale. In questa sezione, Kant esamina le pretese della ragione di conoscere realtà che vanno oltre l'esperienza possibile.

Definizione: La Dialettica trascendentale è lo studio critico delle illusioni inevitabili in cui cade la ragione quando cerca di conoscere realtà che trascendono l'esperienza.

Kant identifica tre idee della ragione pura:

  1. L'anima oggettodellapsicologiarazionaleoggetto della psicologia razionale
  2. Il mondo come totalità oggettodellacosmologiarazionaleoggetto della cosmologia razionale
  3. Dio oggettodellateologiarazionaleoggetto della teologia razionale

Highlight: Kant dimostra che queste idee, pur essendo naturali e inevitabili per la ragione umana, non possono essere oggetto di conoscenza teoretica.

La critica kantiana alla metafisica tradizionale si basa sull'argomento che le pretese conoscitive riguardanti queste idee portano a paralogismi nelcasodellanimanel caso dell'anima, antinomie nelcasodelmondonel caso del mondo e prove invalide nelcasodiDionel caso di Dio.

Esempio: Un'antinomia cosmologica è la contraddizione tra l'idea che il mondo abbia un inizio nel tempo e l'idea che sia eterno. Kant sostiene che entrambe le posizioni sono ugualmente dimostrabili e confutabili.

Nonostante questa critica, Kant non nega completamente il valore delle idee della ragione. Esse hanno un ruolo regolativo, guidando la ricerca scientifica verso una sempre maggiore unità e completezza della conoscenza.

Vocabolario: Il termine "regolativo" in Kant si riferisce a un principio che guida la ricerca senza pretendere di fornire una conoscenza diretta dell'oggetto.

La Critica della ragion pura si conclude quindi con una limitazione delle pretese conoscitive della metafisica, ma anche con l'apertura di un nuovo spazio per la fede e la morale, che Kant svilupperà nelle sue opere successive, in particolare nella Critica della ragion pratica.

Kant: "Critica della Ragion Pura" (1781& 1787)
Schema riassuntivo
Scopo dell'opera: Critica della Ragione Teoretica Pura, cioè della ragione

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione e Teoria dei Giudizi

La Critica della ragion pura di Kant si apre con un'analisi approfondita dei fondamenti della conoscenza scientifica. L'autore sostiene che la scienza si basa su giudizi universali e necessari che permettono di ampliare la conoscenza. Kant introduce una classificazione dettagliata dei giudizi, distinguendo tra giudizi analitici e sintetici, e tra giudizi a priori e a posteriori.

Definizione: I giudizi analitici sono quelli in cui il predicato è già contenuto nel soggetto, come nell'esempio "Ogni corpo è esteso". Questi giudizi sono a priori, universali e necessari, ma non ampliano la conoscenza.

Esempio: Un esempio di giudizio sintetico è "Ogni corpo è pesante". In questo caso, il predicato aggiunge un'informazione nuova al soggetto.

Kant si concentra particolarmente sui giudizi sintetici a priori, che considera fondamentali per la scienza. Questi giudizi combinano l'universalità e la necessità dei giudizi a priori con la capacità di ampliare la conoscenza tipica dei giudizi sintetici.

Highlight: Il problema centrale dell'opera di Kant è determinare il fondamento dei giudizi sintetici a priori, che equivale a chiedersi come siano possibili le scienze come l'aritmetica, la geometria e la fisica.

La risposta di Kant a questo problema costituisce la sua famosa "rivoluzione copernicana" in filosofia. Egli sostiene che il soggetto conoscente non si conforma passivamente agli oggetti, ma che gli oggetti si adattano alle leggi della sensibilità e dell'intelletto del soggetto.

Vocabolario: Il termine "trascendentale" in Kant si riferisce a ogni conoscenza che riguarda il nostro modo di conoscere gli oggetti, cioè le forme a priori della conoscenza umana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS