Apri l'app

Materie

Spiegazione del Metodo di Cartesio per Bambini

Apri

80

0

user profile picture

Viola Giordano

13/09/2022

Filosofia

cartesio

Spiegazione del Metodo di Cartesio per Bambini

La struttura delle regole cartesiane nella ricerca rappresenta un punto di svolta nel pensiero filosofico moderno. Il Discorso sul Metodo di Cartesio è un'opera autobiografica che presenta un nuovo approccio alla conoscenza basato sul dubbio metodico.

• Il testo espone un metodo rivoluzionario per la ricerca della verità attraverso quattro regole fondamentali
• Cartesio sviluppa una morale provvisoria come base per la sua indagine filosofica
• L'opera culmina con la famosa certezza del "cogito" e le prove dell'esistenza di Dio
• Il filosofo presenta una visione meccanicistica del corpo umano e degli animali
• La prudenza nella pubblicazione delle sue teorie rivela il complesso rapporto con l'autorità ecclesiastica

...

13/09/2022

2701

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Seconda: Le quattro regole del metodo

Nella seconda parte del Discorso sul metodo, Cartesio presenta le quattro regole fondamentali del suo metodo filosofico, tutte riconducibili al principio dell'evidenza:

  1. Evidenza o chiarezza e distinzione
  2. Analisi
  3. Sintesi
  4. Enumerazione

Definition: Il metodo cartesiano è un approccio razionale alla ricerca della verità basato su quattro regole fondamentali.

Cartesio spiega dettagliatamente ciascuna regola:

  1. Non accettare mai nulla per vero senza conoscerlo con evidenza, evitando la precipitazione e il pregiudizio.
  2. Dividere ogni problema in tante parti quante necessarie per una risoluzione più agevole.
  3. Ordinare i pensieri partendo dalle cose più semplici e salendo gradualmente alla conoscenza delle più complesse.
  4. Fare enumerazioni complete e revisioni generali per essere certi di non omettere nulla.

Example: Un esempio di metodo cartesiano potrebbe essere l'analisi di un problema matematico complesso, scomponendolo in passaggi più semplici e verificando ogni step.

Cartesio conclude questa parte presentando la matematica come modello di eccellenza del sapere, in quanto disciplina che incarna perfettamente le regole del suo metodo.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Terza: La morale provvisoria

Nella terza parte del Discorso sul metodo, Cartesio introduce il concetto di "morale provvisoria". Il filosofo paragona la ricostruzione del sapere alla demolizione e ricostruzione di una casa: prima di iniziare, è necessario procurarsi un'altra abitazione temporanea.

Highlight: La morale provvisoria di Cartesio è composta da tre massime fondamentali che gli permettono di agire con decisione mentre sottopone a dubbio le sue conoscenze.

Le tre massime della morale provvisoria sono:

  1. Fedeltà alla tradizione: Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese, mantenere la fede nella religione in cui si è stati educati e seguire le opinioni più moderate dei saggi.
  2. Risolutezza nell'azione: Essere fermi e risoluti nelle proprie azioni, seguendo le opinioni scelte come se fossero certe, anche quando dubbie. Cartesio paragona questa attitudine a quella di un viaggiatore smarrito in una foresta, che deve procedere in linea retta per uscirne.
  3. Fare di necessità virtù: Cercare di vincere se stessi piuttosto che la fortuna, adattando i propri desideri all'ordine del mondo anziché tentare di piegare il corso degli eventi alla propria volontà.

Quote: "La sua seconda massima era di mostrasi nelle sue azioni più fermo e più risoluto che potesse, e di seguire le opinioni più dubbie, una volta presa la decisione, solo nel caso che fossero sicure."

Questa morale provvisoria permette a Cartesio di continuare a vivere e agire mentre sottopone a dubbio metodico tutte le sue conoscenze, preparandosi a ricostruire il sapere su basi più solide.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Terza: Le Quattro Regole

I discorsi sul metodo di Cartesio analisi si concentrano sulle quattro regole fondamentali per la ricerca della verità.

Vocabulary:

  • Evidenza: principio di chiarezza e distinzione
  • Analisi: scomposizione dei problemi
  • Sintesi: ricomposizione ordinata
  • Enumerazione: verifica completa

Example: Come quando si demolisce una casa per ricostruirla, è necessario avere un alloggio provvisorio durante i lavori.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Quarta: La Morale Provvisoria

La quarta parte introduce il concetto di morale provvisoria, necessaria durante la ricerca della verità.

Highlight: La fedeltà alla tradizione viene presentata come prima massima della morale provvisoria.

Quote: "Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese"

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Quinta: Dal Dubbio alla Certezza

Questa sezione sviluppa il percorso dal dubbio metodico alla certezza del cogito.

Definition: Il dubbio cartesiano non è scettico ma metodico, finalizzato al raggiungimento della certezza.

Highlight: La concezione meccanicistica del corpo umano e degli animali viene presentata come innovativa visione scientifica.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Sesta: Il Rapporto con la Chiesa

La parte finale dell'opera rivela la prudenza di Cartesio nel pubblicare le sue teorie.

Highlight: La decisione di non pubblicare "Il mondo o trattato della luce" dopo la condanna di Galileo.

Quote: "La nostra anima è di una natura completamente indipendente dal corpo"

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Vedi

Parte Settima: La Visione Meccanicistica

L'ultima parte si concentra sulla superiorità della concezione meccanicistica della natura.

Definition: La visione meccanicistica considera il mondo naturale come un sistema di cause ed effetti meccanici.

Highlight: Il contrasto tra la nuova visione scientifica e la tradizione scolastica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

2701

13 set 2022

8 pagine

Spiegazione del Metodo di Cartesio per Bambini

user profile picture

Viola Giordano

@violagiordano_kfir

La struttura delle regole cartesiane nella ricerca rappresenta un punto di svolta nel pensiero filosofico moderno. Il Discorso sul Metodo di Cartesio è un'opera autobiografica che presenta un nuovo approccio alla conoscenza basato sul dubbio metodico.

• Il testo espone... Mostra di più

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Seconda: Le quattro regole del metodo

Nella seconda parte del Discorso sul metodo, Cartesio presenta le quattro regole fondamentali del suo metodo filosofico, tutte riconducibili al principio dell'evidenza:

  1. Evidenza o chiarezza e distinzione
  2. Analisi
  3. Sintesi
  4. Enumerazione

Definition: Il metodo cartesiano è un approccio razionale alla ricerca della verità basato su quattro regole fondamentali.

Cartesio spiega dettagliatamente ciascuna regola:

  1. Non accettare mai nulla per vero senza conoscerlo con evidenza, evitando la precipitazione e il pregiudizio.
  2. Dividere ogni problema in tante parti quante necessarie per una risoluzione più agevole.
  3. Ordinare i pensieri partendo dalle cose più semplici e salendo gradualmente alla conoscenza delle più complesse.
  4. Fare enumerazioni complete e revisioni generali per essere certi di non omettere nulla.

Example: Un esempio di metodo cartesiano potrebbe essere l'analisi di un problema matematico complesso, scomponendolo in passaggi più semplici e verificando ogni step.

Cartesio conclude questa parte presentando la matematica come modello di eccellenza del sapere, in quanto disciplina che incarna perfettamente le regole del suo metodo.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Terza: La morale provvisoria

Nella terza parte del Discorso sul metodo, Cartesio introduce il concetto di "morale provvisoria". Il filosofo paragona la ricostruzione del sapere alla demolizione e ricostruzione di una casa: prima di iniziare, è necessario procurarsi un'altra abitazione temporanea.

Highlight: La morale provvisoria di Cartesio è composta da tre massime fondamentali che gli permettono di agire con decisione mentre sottopone a dubbio le sue conoscenze.

Le tre massime della morale provvisoria sono:

  1. Fedeltà alla tradizione: Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese, mantenere la fede nella religione in cui si è stati educati e seguire le opinioni più moderate dei saggi.
  2. Risolutezza nell'azione: Essere fermi e risoluti nelle proprie azioni, seguendo le opinioni scelte come se fossero certe, anche quando dubbie. Cartesio paragona questa attitudine a quella di un viaggiatore smarrito in una foresta, che deve procedere in linea retta per uscirne.
  3. Fare di necessità virtù: Cercare di vincere se stessi piuttosto che la fortuna, adattando i propri desideri all'ordine del mondo anziché tentare di piegare il corso degli eventi alla propria volontà.

Quote: "La sua seconda massima era di mostrasi nelle sue azioni più fermo e più risoluto che potesse, e di seguire le opinioni più dubbie, una volta presa la decisione, solo nel caso che fossero sicure."

Questa morale provvisoria permette a Cartesio di continuare a vivere e agire mentre sottopone a dubbio metodico tutte le sue conoscenze, preparandosi a ricostruire il sapere su basi più solide.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Terza: Le Quattro Regole

I discorsi sul metodo di Cartesio analisi si concentrano sulle quattro regole fondamentali per la ricerca della verità.

Vocabulary:

  • Evidenza: principio di chiarezza e distinzione
  • Analisi: scomposizione dei problemi
  • Sintesi: ricomposizione ordinata
  • Enumerazione: verifica completa

Example: Come quando si demolisce una casa per ricostruirla, è necessario avere un alloggio provvisorio durante i lavori.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Quarta: La Morale Provvisoria

La quarta parte introduce il concetto di morale provvisoria, necessaria durante la ricerca della verità.

Highlight: La fedeltà alla tradizione viene presentata come prima massima della morale provvisoria.

Quote: "Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese"

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Quinta: Dal Dubbio alla Certezza

Questa sezione sviluppa il percorso dal dubbio metodico alla certezza del cogito.

Definition: Il dubbio cartesiano non è scettico ma metodico, finalizzato al raggiungimento della certezza.

Highlight: La concezione meccanicistica del corpo umano e degli animali viene presentata come innovativa visione scientifica.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Sesta: Il Rapporto con la Chiesa

La parte finale dell'opera rivela la prudenza di Cartesio nel pubblicare le sue teorie.

Highlight: La decisione di non pubblicare "Il mondo o trattato della luce" dopo la condanna di Galileo.

Quote: "La nostra anima è di una natura completamente indipendente dal corpo"

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Settima: La Visione Meccanicistica

L'ultima parte si concentra sulla superiorità della concezione meccanicistica della natura.

Definition: La visione meccanicistica considera il mondo naturale come un sistema di cause ed effetti meccanici.

Highlight: Il contrasto tra la nuova visione scientifica e la tradizione scolastica.

L'unica certezza che abbiamo
è che siamo essere pensati
CARTESIO
(1619)
"DISCORSO SUL METODO"
↓
Scritto in modo autobiografico, ciò gli
cons

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Parte Prima: Il buon senso e l'esperienza

Nella prima parte del Discorso sul metodo, Cartesio introduce il concetto di buon senso o ragione, sostenendo che sia equamente distribuito tra gli uomini. Il filosofo spiega di aver sviluppato un metodo personale per accrescere la propria conoscenza, ma chiarisce che non intende insegnarlo ad altri, bensì mostrare come ha diretto la propria ragione.

Cartesio riconosce l'importanza di tutte le discipline e paragona la lettura dei libri a una conversazione con le menti più brillanti del passato. Sottolinea inoltre il valore dei viaggi e delle esperienze dirette per ampliare le proprie vedute.

Highlight: La diversità di opinioni, secondo Cartesio, non deriva da differenze di ragionevolezza tra le persone, ma dal fatto che dirigiamo i nostri pensieri lungo percorsi diversi.

Il filosofo racconta di come, terminati gli studi, si sentisse oppresso dai dubbi e consapevole della propria ignoranza. Decise quindi di dedicarsi ai viaggi e alle esperienze dirette per imparare a distinguere meglio il vero dal falso.

Quote: "Non appena terminò i suoi studi Cartesio si sentiva oppresso da dubbi che lo indussero a credere l'unico vantaggio tratto dalla sua istruzione fu la scoperta della sua ignoranza."

Cartesio conclude sottolineando l'importanza di conoscere le usanze di altri popoli per poter giudicare con maggiore obiettività quelle del proprio paese.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS