Parte Prima: Il buon senso e l'esperienza
Nella prima parte del Discorso sul metodo, Cartesio introduce il concetto di buon senso o ragione, sostenendo che sia equamente distribuito tra gli uomini. Il filosofo spiega di aver sviluppato un metodo personale per accrescere la propria conoscenza, ma chiarisce che non intende insegnarlo ad altri, bensì mostrare come ha diretto la propria ragione.
Cartesio riconosce l'importanza di tutte le discipline e paragona la lettura dei libri a una conversazione con le menti più brillanti del passato. Sottolinea inoltre il valore dei viaggi e delle esperienze dirette per ampliare le proprie vedute.
Highlight: La diversità di opinioni, secondo Cartesio, non deriva da differenze di ragionevolezza tra le persone, ma dal fatto che dirigiamo i nostri pensieri lungo percorsi diversi.
Il filosofo racconta di come, terminati gli studi, si sentisse oppresso dai dubbi e consapevole della propria ignoranza. Decise quindi di dedicarsi ai viaggi e alle esperienze dirette per imparare a distinguere meglio il vero dal falso.
Quote: "Non appena terminò i suoi studi Cartesio si sentiva oppresso da dubbi che lo indussero a credere l'unico vantaggio tratto dalla sua istruzione fu la scoperta della sua ignoranza."
Cartesio conclude sottolineando l'importanza di conoscere le usanze di altri popoli per poter giudicare con maggiore obiettività quelle del proprio paese.