Apri l'app

Materie

333

21 set 2022

6 pagine

Neoplatonismo Rinascimentale Spiegato Facile: Riassunto e Mappa Concettuale

user profile picture

fides

@fides_cl

Il Neoplatonismorappresenta una corrente filosofica fondamentale che si sviluppa... Mostra di più

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Metodi e concetti del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo utilizza metodi specifici per l'analisi della realtà:

  1. Dialettica: comprende i metodi della dimostrazione, della deduzione e della divisione.
  2. Analitica: processo inverso che va dal composto al semplice, dal particolare all'universale e dagli effetti alla causa.

Definition: Analitica - processo razionale di conoscenza della realtà che parte dalle cose particolari e composte per risalire ai principi universali e semplici.

Il processo analitico neoplatonico si basa su:

  1. Sottrazione aphairesisaphairesis: rimozione delle determinazioni qualitative dell'oggetto.
  2. Negazione apophasisapophasis: negazione delle determinazioni sottratte.
  3. Libera apophasis: negazione della negazione, superando sia i predicati positivi che negativi.

Example: Nel processo analitico, partendo da Socrate come individuo particolare, si sottrae progressivamente ogni determinazione specifica fino a giungere all'ente in quanto tale.

Questo metodo permette ai neoplatonici di risalire dagli effetti alla causa ultima, arrivando a concepire un principio primo che trascende ogni determinazione positiva o negativa.

Highlight: Il Neoplatonismo sviluppa una forma di conoscenza che va oltre la razionalità classica, giungendo a una comprensione simbolica della realtà che supera i limiti della logica tradizionale.

La mappa concettuale del Neoplatonismo include quindi:

  • L'Uno come principio primo trascendente
  • La gerarchia delle ipostasi
  • Il processo di emanazione e ritorno
  • La dialettica e l'analitica come metodi di indagine
  • Il superamento della metafisica classica

Questa struttura filosofica ha avuto un impatto significativo non solo sul pensiero tardoantico, ma anche sul Neoplatonismo rinascimentale e sull'arte, influenzando artisti come Botticelli e la sua rappresentazione di temi neoplatonici.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Il Metodo Analitico nel Neoplatonismo

Questo capitolo esplora il metodo analitico caratteristico del pensiero neoplatonico.

Definition: L'analitica nel Neoplatonismo è un processo razionale di conoscenza della realtà che procede dal particolare all'universale.

Example: Il processo di conoscenza parte dall'osservazione degli oggetti particolari per risalire alle loro cause e principi universali, come nel caso di Socrate come particolare manifestazione della forma universale dell'uomo.

Vocabulary: Il termine "analitica" indica il percorso ascensivo della conoscenza che procede per sottrazione delle determinazioni particolari.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

La Struttura delle Ipotesi nel Parmenide

Il terzo capitolo analizza l'interpretazione neoplatonica delle ipotesi contenute nel Parmenide di Platone.

Highlight: Le nove ipotesi del Parmenide costituiscono la base per la comprensione dei diversi livelli ontologici della realtà.

Quote: "Le prime 5 ipotesi partono dall'assunto se l'uno è. Le altre 4 partono dall'assunto se l'uno non è."

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Il Processo delle Ipostasi

Questo capitolo descrive il processo di emanazione dall'Uno attraverso le ipostasi.

Definition: Il processo discensivo dall'Uno si articola in tre momenti fondamentali: manenza, processione e conversione.

Vocabulary:

  • Manenza: permanenza del principio in sé
  • Processione: uscita del principio da sé
  • Conversione: ritorno alla fonte originaria
NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Le Virtù e la Purificazione

Il quinto capitolo tratta delle virtù e del processo di purificazione dell'anima.

Highlight: Il percorso di elevazione spirituale passa attraverso tre livelli di virtù: politiche, purificative e intellettive.

Quote: "La generazione dall'Uno NON è volontaria, ma è un fatto naturale e necessario, dato dalla sua sovrabbondanza!"

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Il Neoplatonismo: origini e figure chiave

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che si sviluppa dal III al VII secolo d.C., partendo da Plotino fino agli ultimi pensatori alessandrini. Tra le figure principali troviamo:

  • Plotino di Licopoli 205270205-270
  • Porfirio 230305230-305
  • Giamblico di Calcide 240/250325d.C.240/250-325 d.C.
  • Proclo 412485412-485
  • Damascio di Damasco 462538d.C.462-538 d.C.
  • Simplicio di Cilicia

Parallelamente, si sviluppa la scuola di Alessandria, di orientamento più scientifico, con membri come Ermia di Alessandria, Ammonio e Diodoro.

Highlight: Il Neoplatonismo si propone come una rottura rispetto alla continuità della tradizione platonica, introducendo una nuova metafisica che va oltre l'ontologia classica.

Tre concetti fondamentali caratterizzano il Neoplatonismo:

  1. La rottura con la metafisica platonica tradizionale, introducendo il concetto di principio primo trascendente l'essere.
  2. La centralità del dialogo "Parmenide" di Platone, a differenza del periodo del platonismo medio che privilegiava il "Timeo".
  3. L'importanza del commentario come forma di esegesi filosofica.

Vocabulary: Meontologia - discussione su un principio che è ulteriore rispetto all'essere e quindi non è.

La prassi esegetica neoplatonica presenta caratteristiche peculiari, come il superamento della metafisica classica a favore di una metafisica tardoantica in cui i principi si collocano su un piano ulteriore rispetto all'essere.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

333

21 set 2022

6 pagine

Neoplatonismo Rinascimentale Spiegato Facile: Riassunto e Mappa Concettuale

user profile picture

fides

@fides_cl

Il Neoplatonismo rappresenta una corrente filosofica fondamentale che si sviluppa dal III al VII secolo d.C., caratterizzata da una complessa interpretazione metafisica della realtà attraverso il concetto dell'Uno come principio supremo. I principali filosofi neoplatoniciincludono Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo... Mostra di più

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metodi e concetti del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo utilizza metodi specifici per l'analisi della realtà:

  1. Dialettica: comprende i metodi della dimostrazione, della deduzione e della divisione.
  2. Analitica: processo inverso che va dal composto al semplice, dal particolare all'universale e dagli effetti alla causa.

Definition: Analitica - processo razionale di conoscenza della realtà che parte dalle cose particolari e composte per risalire ai principi universali e semplici.

Il processo analitico neoplatonico si basa su:

  1. Sottrazione aphairesisaphairesis: rimozione delle determinazioni qualitative dell'oggetto.
  2. Negazione apophasisapophasis: negazione delle determinazioni sottratte.
  3. Libera apophasis: negazione della negazione, superando sia i predicati positivi che negativi.

Example: Nel processo analitico, partendo da Socrate come individuo particolare, si sottrae progressivamente ogni determinazione specifica fino a giungere all'ente in quanto tale.

Questo metodo permette ai neoplatonici di risalire dagli effetti alla causa ultima, arrivando a concepire un principio primo che trascende ogni determinazione positiva o negativa.

Highlight: Il Neoplatonismo sviluppa una forma di conoscenza che va oltre la razionalità classica, giungendo a una comprensione simbolica della realtà che supera i limiti della logica tradizionale.

La mappa concettuale del Neoplatonismo include quindi:

  • L'Uno come principio primo trascendente
  • La gerarchia delle ipostasi
  • Il processo di emanazione e ritorno
  • La dialettica e l'analitica come metodi di indagine
  • Il superamento della metafisica classica

Questa struttura filosofica ha avuto un impatto significativo non solo sul pensiero tardoantico, ma anche sul Neoplatonismo rinascimentale e sull'arte, influenzando artisti come Botticelli e la sua rappresentazione di temi neoplatonici.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Metodo Analitico nel Neoplatonismo

Questo capitolo esplora il metodo analitico caratteristico del pensiero neoplatonico.

Definition: L'analitica nel Neoplatonismo è un processo razionale di conoscenza della realtà che procede dal particolare all'universale.

Example: Il processo di conoscenza parte dall'osservazione degli oggetti particolari per risalire alle loro cause e principi universali, come nel caso di Socrate come particolare manifestazione della forma universale dell'uomo.

Vocabulary: Il termine "analitica" indica il percorso ascensivo della conoscenza che procede per sottrazione delle determinazioni particolari.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura delle Ipotesi nel Parmenide

Il terzo capitolo analizza l'interpretazione neoplatonica delle ipotesi contenute nel Parmenide di Platone.

Highlight: Le nove ipotesi del Parmenide costituiscono la base per la comprensione dei diversi livelli ontologici della realtà.

Quote: "Le prime 5 ipotesi partono dall'assunto se l'uno è. Le altre 4 partono dall'assunto se l'uno non è."

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo delle Ipostasi

Questo capitolo descrive il processo di emanazione dall'Uno attraverso le ipostasi.

Definition: Il processo discensivo dall'Uno si articola in tre momenti fondamentali: manenza, processione e conversione.

Vocabulary:

  • Manenza: permanenza del principio in sé
  • Processione: uscita del principio da sé
  • Conversione: ritorno alla fonte originaria
NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Virtù e la Purificazione

Il quinto capitolo tratta delle virtù e del processo di purificazione dell'anima.

Highlight: Il percorso di elevazione spirituale passa attraverso tre livelli di virtù: politiche, purificative e intellettive.

Quote: "La generazione dall'Uno NON è volontaria, ma è un fatto naturale e necessario, dato dalla sua sovrabbondanza!"

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Neoplatonismo: origini e figure chiave

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che si sviluppa dal III al VII secolo d.C., partendo da Plotino fino agli ultimi pensatori alessandrini. Tra le figure principali troviamo:

  • Plotino di Licopoli 205270205-270
  • Porfirio 230305230-305
  • Giamblico di Calcide 240/250325d.C.240/250-325 d.C.
  • Proclo 412485412-485
  • Damascio di Damasco 462538d.C.462-538 d.C.
  • Simplicio di Cilicia

Parallelamente, si sviluppa la scuola di Alessandria, di orientamento più scientifico, con membri come Ermia di Alessandria, Ammonio e Diodoro.

Highlight: Il Neoplatonismo si propone come una rottura rispetto alla continuità della tradizione platonica, introducendo una nuova metafisica che va oltre l'ontologia classica.

Tre concetti fondamentali caratterizzano il Neoplatonismo:

  1. La rottura con la metafisica platonica tradizionale, introducendo il concetto di principio primo trascendente l'essere.
  2. La centralità del dialogo "Parmenide" di Platone, a differenza del periodo del platonismo medio che privilegiava il "Timeo".
  3. L'importanza del commentario come forma di esegesi filosofica.

Vocabulary: Meontologia - discussione su un principio che è ulteriore rispetto all'essere e quindi non è.

La prassi esegetica neoplatonica presenta caratteristiche peculiari, come il superamento della metafisica classica a favore di una metafisica tardoantica in cui i principi si collocano su un piano ulteriore rispetto all'essere.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS