Materie

Materie

Di più

Vedi

Neoplatonismo Rinascimentale Spiegato Facile: Riassunto e Mappa Concettuale
user profile picture

fides

@fides_cl

·

43 Follower

Segui

Neoplatonismo Rinascimentale Spiegato Facile: Riassunto e Mappa Concettuale

 

Filosofia

 

1ªl/3ªl

Appunto

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che si sviluppa dal III al VII secolo d.C., partendo da Plotino fino agli ultimi pensatori alessandrini. Questa scuola di pensiero elabora una metafisica che va oltre l'ontologia platonica, introducendo il concetto di principio primo trascendente l'essere stesso. I neoplatonici utilizzano metodi come la dialettica e l'analisi per giungere a una comprensione simbolica della realtà, superando i limiti della metafisica classica.

21/9/2022

252

Il Neoplatonismo: origini e figure chiave

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che si sviluppa dal III al VII secolo d.C., partendo da Plotino fino agli ultimi pensatori alessandrini. Tra le figure principali troviamo:

  • Plotino di Licopoli (205-270)
  • Porfirio (230-305)
  • Giamblico di Calcide (240/250-325 d.C.)
  • Proclo (412-485)
  • Damascio di Damasco (462-538 d.C.)
  • Simplicio di Cilicia

Parallelamente, si sviluppa la scuola di Alessandria, di orientamento più scientifico, con membri come Ermia di Alessandria, Ammonio e Diodoro.

Highlight: Il Neoplatonismo si propone come una rottura rispetto alla continuità della tradizione platonica, introducendo una nuova metafisica che va oltre l'ontologia classica.

Tre concetti fondamentali caratterizzano il Neoplatonismo:

  1. La rottura con la metafisica platonica tradizionale, introducendo il concetto di principio primo trascendente l'essere.
  2. La centralità del dialogo "Parmenide" di Platone, a differenza del periodo del platonismo medio che privilegiava il "Timeo".
  3. L'importanza del commentario come forma di esegesi filosofica.

Vocabulary: Meontologia - discussione su un principio che è ulteriore rispetto all'essere e quindi non è.

La prassi esegetica neoplatonica presenta caratteristiche peculiari, come il superamento della metafisica classica a favore di una metafisica tardoantica in cui i principi si collocano su un piano ulteriore rispetto all'essere.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metodi e concetti del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo utilizza metodi specifici per l'analisi della realtà:

  1. Dialettica: comprende i metodi della dimostrazione, della deduzione e della divisione.
  2. Analitica: processo inverso che va dal composto al semplice, dal particolare all'universale e dagli effetti alla causa.

Definition: Analitica - processo razionale di conoscenza della realtà che parte dalle cose particolari e composte per risalire ai principi universali e semplici.

Il processo analitico neoplatonico si basa su:

  1. Sottrazione (aphairesis): rimozione delle determinazioni qualitative dell'oggetto.
  2. Negazione (apophasis): negazione delle determinazioni sottratte.
  3. Libera apophasis: negazione della negazione, superando sia i predicati positivi che negativi.

Example: Nel processo analitico, partendo da Socrate come individuo particolare, si sottrae progressivamente ogni determinazione specifica fino a giungere all'ente in quanto tale.

Questo metodo permette ai neoplatonici di risalire dagli effetti alla causa ultima, arrivando a concepire un principio primo che trascende ogni determinazione positiva o negativa.

Highlight: Il Neoplatonismo sviluppa una forma di conoscenza che va oltre la razionalità classica, giungendo a una comprensione simbolica della realtà che supera i limiti della logica tradizionale.

La mappa concettuale del Neoplatonismo include quindi:

  • L'Uno come principio primo trascendente
  • La gerarchia delle ipostasi
  • Il processo di emanazione e ritorno
  • La dialettica e l'analitica come metodi di indagine
  • Il superamento della metafisica classica

Questa struttura filosofica ha avuto un impatto significativo non solo sul pensiero tardoantico, ma anche sul Neoplatonismo rinascimentale e sull'arte, influenzando artisti come Botticelli e la sua rappresentazione di temi neoplatonici.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

NEOPLATONISMO
Etichettiamo come "neoplatonici" una sequela di pensatori che partono da Plotino (III sec. d.C.) fino a
degli epigoni Alessand

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.