Materie

Materie

Di più

Cesare Beccaria contro la pena di morte: analisi e spiegazioni semplici

Apri

83

0

user profile picture

duduhelp

06/10/2022

Religione

Tema di educazione civica sulla pena di morte

Cesare Beccaria contro la pena di morte: analisi e spiegazioni semplici

Cesare Beccaria contro la pena di morte: un'analisi storica e filosofica

L'opera "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria rappresenta una svolta fondamentale nella critica alla pena capitale.

  • Beccaria si oppone alla pena di morte per motivi etici e pratici
  • Sostiene pene certe e rapide invece della tortura o dell'esecuzione
  • Propone la rieducazione del condannato come scopo principale della pena
  • Critica l'uso della pena capitale da parte della Chiesa
  • La sua opera influenzò l'abolizione della pena di morte in molti paesi
...

06/10/2022

2254

Tema educazione civica
Elaborato sulla funzione delle pene e su quella di morte in particolare, partendo da "Dei
delitti e delle pene" di Ce

Vedi

Cesare Beccaria e la critica alla pena di morte

Cesare Beccaria fu il primo a schierarsi esplicitamente contro la pena capitale in ambito legale nel suo trattato "Dei delitti e delle pene" del 1764. Il filosofo illuminista presenta una serie di argomentazioni contro l'uso della pena di morte:

  1. Contratto sociale: Beccaria sostiene che lo Stato nasce da un patto originario in cui gli individui si impegnano a mantenere l'ordine e la sicurezza. Sarebbe quindi contraddittorio se lo Stato togliesse loro la vita.

  2. Inefficacia della tortura: Il filosofo si oppone alla tortura, considerandola inutile e inattendibile, poiché le confessioni ottenute sotto tortura spesso avvengono solo per porre fine alla sofferenza.

  3. Rischio di errori giudiziari: Beccaria sottolinea il pericolo di condannare innocenti quando il delitto è incerto e il giudizio non può essere oggettivo.

  4. Rieducazione del condannato: Propone la rieducazione come scopo principale della pena, impossibile da realizzare con la pena di morte o la tortura.

Highlight: Beccaria afferma che le pene devono dissuadere gli altri cittadini dal commettere reati ed essere proporzionali al crimine commesso.

Il filosofo sostiene fortemente il dispotismo illuminato, l'utilitarismo e il contrattualismo teorizzati da John Locke. Secondo Beccaria, la vita è un bene unico e irripetibile, e il compito del patto sociale tra gli uomini è quello di preservarla, non di interromperla.

Definition: Il contrattualismo è una teoria politica secondo cui lo Stato e le istituzioni nascono da un accordo tra i cittadini per garantire diritti e doveri reciproci.

Beccaria riconosce due funzioni principali della pena:

  1. La possibilità per il condannato di pentirsi e cambiare
  2. La garanzia della sicurezza sociale

Il filosofo critica anche la Chiesa per la sua posizione sulla pena di morte, in quanto contraddice il quinto comandamento "non uccidere" e offre al criminale la tranquillità del pentimento in punto di morte.

Example: A quali argomenti ricorre Beccaria per contestare l'efficacia della pena di morte come deterrente? Beccaria sostiene che un sistema giudiziario efficace e pene certe sarebbero sufficienti a dissuadere i criminali, rendendo superflua la pena capitale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Cesare Beccaria contro la pena di morte: analisi e spiegazioni semplici

user profile picture

duduhelp

@duduhelp

·

215 Follower

Segui

Cesare Beccaria contro la pena di morte: un'analisi storica e filosofica

L'opera "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria rappresenta una svolta fondamentale nella critica alla pena capitale.

  • Beccaria si oppone alla pena di morte per motivi etici e pratici
  • Sostiene pene certe e rapide invece della tortura o dell'esecuzione
  • Propone la rieducazione del condannato come scopo principale della pena
  • Critica l'uso della pena capitale da parte della Chiesa
  • La sua opera influenzò l'abolizione della pena di morte in molti paesi
...

06/10/2022

2254

 

3ªl/4ªl

 

Religione

83

Tema educazione civica
Elaborato sulla funzione delle pene e su quella di morte in particolare, partendo da "Dei
delitti e delle pene" di Ce

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Cesare Beccaria e la critica alla pena di morte

Cesare Beccaria fu il primo a schierarsi esplicitamente contro la pena capitale in ambito legale nel suo trattato "Dei delitti e delle pene" del 1764. Il filosofo illuminista presenta una serie di argomentazioni contro l'uso della pena di morte:

  1. Contratto sociale: Beccaria sostiene che lo Stato nasce da un patto originario in cui gli individui si impegnano a mantenere l'ordine e la sicurezza. Sarebbe quindi contraddittorio se lo Stato togliesse loro la vita.

  2. Inefficacia della tortura: Il filosofo si oppone alla tortura, considerandola inutile e inattendibile, poiché le confessioni ottenute sotto tortura spesso avvengono solo per porre fine alla sofferenza.

  3. Rischio di errori giudiziari: Beccaria sottolinea il pericolo di condannare innocenti quando il delitto è incerto e il giudizio non può essere oggettivo.

  4. Rieducazione del condannato: Propone la rieducazione come scopo principale della pena, impossibile da realizzare con la pena di morte o la tortura.

Highlight: Beccaria afferma che le pene devono dissuadere gli altri cittadini dal commettere reati ed essere proporzionali al crimine commesso.

Il filosofo sostiene fortemente il dispotismo illuminato, l'utilitarismo e il contrattualismo teorizzati da John Locke. Secondo Beccaria, la vita è un bene unico e irripetibile, e il compito del patto sociale tra gli uomini è quello di preservarla, non di interromperla.

Definition: Il contrattualismo è una teoria politica secondo cui lo Stato e le istituzioni nascono da un accordo tra i cittadini per garantire diritti e doveri reciproci.

Beccaria riconosce due funzioni principali della pena:

  1. La possibilità per il condannato di pentirsi e cambiare
  2. La garanzia della sicurezza sociale

Il filosofo critica anche la Chiesa per la sua posizione sulla pena di morte, in quanto contraddice il quinto comandamento "non uccidere" e offre al criminale la tranquillità del pentimento in punto di morte.

Example: A quali argomenti ricorre Beccaria per contestare l'efficacia della pena di morte come deterrente? Beccaria sostiene che un sistema giudiziario efficace e pene certe sarebbero sufficienti a dissuadere i criminali, rendendo superflua la pena capitale.

Tema educazione civica
Elaborato sulla funzione delle pene e su quella di morte in particolare, partendo da "Dei
delitti e delle pene" di Ce

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La storia della pena di morte dall'antichità all'Illuminismo

La pena capitale ha radici antiche nella storia dell'umanità. Fin dai tempi più remoti, le società hanno utilizzato varie forme di punizione, inclusa la pena di morte, come mezzo per mantenere l'ordine e la giustizia.

Il codice di Hammurabi, risalente all'antica Babilonia, fu uno dei primi testi a codificare l'uso della pena capitale. Nelle civiltà egizie e dell'America precolombiana, l'omicidio era comunemente punito con la morte. Nell'antica Grecia, il filosofo Platone sosteneva l'utilità delle pene per espiare i peccati e prevenire ulteriori crimini, ma riteneva che alcuni mali fossero incurabili e meritevoli della pena capitale.

Highlight: La legge del taglione, o principio di retribuzione, era alla base del sistema penale romano e prevedeva la possibilità di infliggere un danno uguale all'offesa ricevuta.

Durante il Medioevo, la Santa Inquisizione fece ampio uso della pena di morte per reati come l'omicidio, il furto o il tradimento. Teologi come Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino approvarono l'uso della pena capitale da parte della Chiesa, nonostante ciò andasse contro il quinto comandamento.

Quote: San Tommaso d'Aquino nella Summa Theologiae aveva paragonato la società ad un corpo, e il criminale ad un membro malato, il quale doveva essere estirpato per salvare il resto del corpo.

Il principio dell'efficacia preventiva, secondo cui la morte inflitta poteva dissuadere altre persone dal crimine, era ampiamente accettato fino all'epoca dell'Illuminismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.