Apri l'app

Materie

Storia e Fondazione dell'Unione Europea: Riassunto Facile per Ragazzi

19

0

A

Asia

05/06/2022

Geografia

L'unione europea

949

5 giu 2022

9 pagine

Storia e Fondazione dell'Unione Europea: Riassunto Facile per Ragazzi

A

Asia

@asia13

La storia dell'Unione europearappresenta un percorso di integrazione e... Mostra di più

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

L'evoluzione dell'Unione Europea nel tempo

L'Unione Europea ha attraversato diverse fasi di sviluppo e ampliamento dalla sua fondazione ad oggi. Questo processo può essere suddiviso in periodi chiave che hanno segnato la sua evoluzione:

1945-1959: La pace in Europa e gli inizi della cooperazione 1960-1969: La rivoluzione culturale degli anni Sessanta 1970-1979: L'adesione dei primi nuovi membri: Danimarca, Irlanda e Regno Unito 1980-1989: L'adesione di nuovi paesi, il programma Erasmus e l'avvio del mercato unico 1990-1999: Una maggiore espansione, il lancio del mercato unico, i viaggi senza frontiere e l'euro 2000-2009: L'euro come moneta di corso legale 2010-2019: La reazione alla crisi finanziaria, l'adesione della Croazia all'UE e il Regno Unito che vota per uscirne 2020 ad oggi: La pandemia di COVID-19 e la via della ripresa

Example: Il programma Erasmus, lanciato nel 1987, è un esempio concreto di come l'UE abbia promosso l'integrazione culturale e l'istruzione transnazionale.

Questa timeline mostra come l'UE si sia costantemente adattata alle sfide e alle opportunità del contesto storico, economico e sociale, evolvendo da una comunità economica a un'unione politica sempre più integrata.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Gli Stati membri dell'Unione Europea

L'Unione Europea ha visto un progressivo allargamento nel corso degli anni, passando dai sei Stati fondatori agli attuali 27 membri. Ecco un riassunto delle principali fasi di adesione:

Gli Stati fondatori dell'unione europea sono:

  • Belgio
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Paesi Bassi

Highlight: L'Italia e l'Unione europea riassunto evidenzia come il nostro paese sia stato tra i promotori e fondatori dell'integrazione europea fin dall'inizio.

Successivi allargamenti:

  1. 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito
  2. 1981: Grecia
  3. 1986: Spagna e Portogallo
  4. 1995: Austria, Finlandia e Svezia
  5. 2004: Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Malta
  6. 2007: Bulgaria e Romania
  7. 2013: Croazia

Definition: Allargamento - Il processo attraverso cui nuovi paesi aderiscono all'Unione Europea, adottandone le regole e i principi.

Attualmente, gli stati membri dell'unione europea sono 27, dopo l'uscita del Regno Unito BrexitBrexit nel 2020. Questo processo di allargamento ha portato a una maggiore diversità all'interno dell'Unione, arricchendone il patrimonio culturale e rafforzandone il peso economico e politico a livello globale.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

I simboli dell'Unione Europea: La bandiera

La bandiera dell'Unione Europea è uno dei simboli più riconoscibili dell'organizzazione e rappresenta l'unità e l'identità dell'Europa. Ecco la storia e il significato di questo importante emblema:

Origini:

  • La bandiera nasce nel 1955, creata dal Consiglio d'Europa
  • Nel 1983 il Parlamento europeo la adotta come propria
  • Nel 1985 diventa l'emblema ufficiale della Comunità europea, poi Unione Europea

Descrizione:

  • Cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu

Significato:

  • Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa
  • Il numero 12 è simbolo di perfezione e completezza, non dipende dal numero degli Stati membri
  • I colori: le stelle dorate simboleggiano l'eccellenza, lo sfondo blu la pace e l'unità

Quote: "Unita nella diversità" - Il motto dell'Unione Europea che accompagna spesso la bandiera.

La bandiera dell'UE è diventata un potente simbolo di identità europea, utilizzata non solo dalle istituzioni ufficiali dell'UE ma anche dai cittadini europei come espressione di appartenenza a un progetto comune di pace e cooperazione.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

L'inno europeo: un simbolo musicale di unità

L'inno dell'Unione Europea è un altro importante simbolo che rappresenta l'unità e i valori condivisi tra i paesi membri. Ecco le principali caratteristiche e la storia dell'inno europeo:

Origine:

  • La melodia è tratta dalla Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823
  • Il brano scelto è l'"Inno alla gioia", basato sulla poesia di Friedrich von Schiller del 1785

Adozione:

  • 1972: adottato dal Consiglio d'Europa
  • 1985: scelto ufficialmente come inno dell'Unione Europea

Caratteristiche:

  • L'inno è privo di testo, costituito solo dalla musica
  • Non sostituisce gli inni nazionali dei paesi membri, ma li affianca

Significato:

  • Esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa
  • Rappresenta l'unità nella diversità, tema centrale dell'identità europea

Highlight: L'assenza di parole nell'inno europeo è intenzionale, permettendo a ogni cittadino di identificarsi con la melodia indipendentemente dalla propria lingua.

Utilizzo:

  • Viene eseguito nelle cerimonie ufficiali dell'UE e in eventi a carattere europeo
  • Simboleggia non solo l'Unione Europea, ma l'Europa in generale

L'inno europeo, con la sua melodia universalmente riconosciuta, serve come potente richiamo sonoro all'unità e ai valori condivisi tra i popoli europei, trascendendo le barriere linguistiche e culturali.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Le competenze dell'Unione Europea

L'Unione Europea interviene in numerosi settori della politica e dell'economia, finanziando azioni dei governi dei suoi Stati membri in diversi ambiti. Le competenze dell'UE si estendono su ben 35 sfere d'intervento, dimostrando la vastità e la complessità del suo ruolo. Ecco alcune delle principali aree di azione:

  1. Economia e finanza
  2. Mercato unico
  3. Agricoltura e pesca
  4. Ambiente e sviluppo sostenibile
  5. Innovazione tecnologica e ricerca
  6. Energia
  7. Trasporti
  8. Occupazione e affari sociali
  9. Istruzione e cultura
  10. Sanità e salute pubblica

Example: Il programma Horizon Europe è un esempio concreto di come l'UE promuova l'innovazione e la ricerca, finanziando progetti in tutta Europa.

Altre aree importanti includono:

  • Azione per il clima
  • Sicurezza alimentare
  • Protezione dei consumatori
  • Politica estera e di sicurezza
  • Migrazione e asilo
  • Giustizia e affari interni

Vocabulary: Sussidiarietà - Principio secondo cui l'UE interviene solo quando la sua azione è più efficace di quella dei singoli Stati membri.

La Commissione europea, in quanto organo esecutivo dell'UE, svolge un ruolo chiave nell'attuazione di queste politiche, proponendo nuove leggi e garantendo che vengano applicate correttamente in tutti gli Stati membri.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

La diversità linguistica nell'Unione Europea

L'Unione Europea è caratterizzata da una ricca diversità linguistica, che è considerata un patrimonio da preservare e valorizzare. Questa diversità si riflette nelle politiche e nelle pratiche dell'UE:

Lingue ufficiali:

  • L'UE riconosce attualmente 24 lingue ufficiali
  • Tutti i documenti ufficiali vengono tradotti in queste lingue
  • I cittadini hanno il diritto di comunicare con le istituzioni UE nella propria lingua

Il motto dell'UE:

  • "Unita nella diversità" è stato adottato nel 2000
  • Riflette l'idea che attraverso l'UE, gli europei sono riusciti a lavorare insieme per la pace e la prosperità, mantenendo al contempo la ricchezza delle diverse culture e tradizioni

Quote: "Unita nella diversità" - Il motto ufficiale dell'Unione Europea che celebra la varietà culturale e linguistica del continente.

Politiche linguistiche:

  • L'UE promuove l'apprendimento delle lingue attraverso vari programmi, come Erasmus+
  • Si impegna a proteggere le lingue minoritarie e regionali

Highlight: La diversità linguistica è considerata un valore fondamentale dell'UE, che riflette la ricchezza culturale del continente europeo.

Questa attenzione alla diversità linguistica dimostra l'impegno dell'UE nel rispettare e promuovere le identità nazionali e regionali dei suoi Stati membri, pur lavorando per un'integrazione sempre maggiore.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Pagina 8: Diversità Linguistica

La pagina introduce il motto dell'UE e l'importanza della diversità linguistica.

Quote: "Unita nella diversità"

Highlight: Il motto sottolinea come l'UE preservi le diverse culture e lingue mentre promuove la cooperazione.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Pagina 8: Diversità Linguistica

La pagina sottolinea l'importanza della diversità linguistica nell'UE con le sue 24 lingue ufficiali.

Quote: "Unita nella diversità" è il motto dell'Unione europea.

Highlight: La diversità linguistica è considerata una ricchezza fondamentale dell'identità europea.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Le origini dell'Unione Europea

La storia dell'Unione Europea affonda le sue radici nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso verso l'integrazione europea iniziò concretamente negli anni '50, ma le idee alla base di questo progetto erano già state formulate in precedenza.

Highlight: Il "Manifesto di Ventotene", scritto nel 1941 dagli italiani Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il loro confino, è considerato uno dei documenti fondamentali per l'unità europea.

La storia dell'unione europea riassunto può essere tracciata attraverso alcuni momenti chiave:

  1. 1951: Nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio CECACECA con il Trattato di Parigi, firmato da sei paesi fondatori.
  2. 1957: Il Trattato di Roma istituisce la Comunità Economica Europea CEECEE, nota anche come "Mercato comune".
  3. 1985: Viene firmato l'Accordo di Schengen per l'eliminazione progressiva dei controlli alle frontiere interne.
  4. 1993: Il Trattato di Maastricht segna la nascita ufficiale dell'Unione Europea come la conosciamo oggi.

Vocabulary: CECA - Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, la prima forma di integrazione economica europea.

Questi passaggi mostrano come l'Europa politica si sia sviluppata gradualmente, partendo da una cooperazione economica settoriale fino a diventare un'unione politica più ampia e complessa.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Geografia

949

5 giu 2022

9 pagine

Storia e Fondazione dell'Unione Europea: Riassunto Facile per Ragazzi

A

Asia

@asia13

La storia dell'Unione europea rappresenta un percorso di integrazione e cooperazione tra stati europei, dalla nascita della CECA nel 1951 fino all'attuale Unione europea con 27 stati membri.

Punti chiave:

  • Il processo di unificazione inizia con il Manifesto di Ventotene... Mostra di più

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione dell'Unione Europea nel tempo

L'Unione Europea ha attraversato diverse fasi di sviluppo e ampliamento dalla sua fondazione ad oggi. Questo processo può essere suddiviso in periodi chiave che hanno segnato la sua evoluzione:

1945-1959: La pace in Europa e gli inizi della cooperazione 1960-1969: La rivoluzione culturale degli anni Sessanta 1970-1979: L'adesione dei primi nuovi membri: Danimarca, Irlanda e Regno Unito 1980-1989: L'adesione di nuovi paesi, il programma Erasmus e l'avvio del mercato unico 1990-1999: Una maggiore espansione, il lancio del mercato unico, i viaggi senza frontiere e l'euro 2000-2009: L'euro come moneta di corso legale 2010-2019: La reazione alla crisi finanziaria, l'adesione della Croazia all'UE e il Regno Unito che vota per uscirne 2020 ad oggi: La pandemia di COVID-19 e la via della ripresa

Example: Il programma Erasmus, lanciato nel 1987, è un esempio concreto di come l'UE abbia promosso l'integrazione culturale e l'istruzione transnazionale.

Questa timeline mostra come l'UE si sia costantemente adattata alle sfide e alle opportunità del contesto storico, economico e sociale, evolvendo da una comunità economica a un'unione politica sempre più integrata.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Stati membri dell'Unione Europea

L'Unione Europea ha visto un progressivo allargamento nel corso degli anni, passando dai sei Stati fondatori agli attuali 27 membri. Ecco un riassunto delle principali fasi di adesione:

Gli Stati fondatori dell'unione europea sono:

  • Belgio
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Paesi Bassi

Highlight: L'Italia e l'Unione europea riassunto evidenzia come il nostro paese sia stato tra i promotori e fondatori dell'integrazione europea fin dall'inizio.

Successivi allargamenti:

  1. 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito
  2. 1981: Grecia
  3. 1986: Spagna e Portogallo
  4. 1995: Austria, Finlandia e Svezia
  5. 2004: Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Malta
  6. 2007: Bulgaria e Romania
  7. 2013: Croazia

Definition: Allargamento - Il processo attraverso cui nuovi paesi aderiscono all'Unione Europea, adottandone le regole e i principi.

Attualmente, gli stati membri dell'unione europea sono 27, dopo l'uscita del Regno Unito BrexitBrexit nel 2020. Questo processo di allargamento ha portato a una maggiore diversità all'interno dell'Unione, arricchendone il patrimonio culturale e rafforzandone il peso economico e politico a livello globale.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I simboli dell'Unione Europea: La bandiera

La bandiera dell'Unione Europea è uno dei simboli più riconoscibili dell'organizzazione e rappresenta l'unità e l'identità dell'Europa. Ecco la storia e il significato di questo importante emblema:

Origini:

  • La bandiera nasce nel 1955, creata dal Consiglio d'Europa
  • Nel 1983 il Parlamento europeo la adotta come propria
  • Nel 1985 diventa l'emblema ufficiale della Comunità europea, poi Unione Europea

Descrizione:

  • Cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu

Significato:

  • Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa
  • Il numero 12 è simbolo di perfezione e completezza, non dipende dal numero degli Stati membri
  • I colori: le stelle dorate simboleggiano l'eccellenza, lo sfondo blu la pace e l'unità

Quote: "Unita nella diversità" - Il motto dell'Unione Europea che accompagna spesso la bandiera.

La bandiera dell'UE è diventata un potente simbolo di identità europea, utilizzata non solo dalle istituzioni ufficiali dell'UE ma anche dai cittadini europei come espressione di appartenenza a un progetto comune di pace e cooperazione.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'inno europeo: un simbolo musicale di unità

L'inno dell'Unione Europea è un altro importante simbolo che rappresenta l'unità e i valori condivisi tra i paesi membri. Ecco le principali caratteristiche e la storia dell'inno europeo:

Origine:

  • La melodia è tratta dalla Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, composta nel 1823
  • Il brano scelto è l'"Inno alla gioia", basato sulla poesia di Friedrich von Schiller del 1785

Adozione:

  • 1972: adottato dal Consiglio d'Europa
  • 1985: scelto ufficialmente come inno dell'Unione Europea

Caratteristiche:

  • L'inno è privo di testo, costituito solo dalla musica
  • Non sostituisce gli inni nazionali dei paesi membri, ma li affianca

Significato:

  • Esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa
  • Rappresenta l'unità nella diversità, tema centrale dell'identità europea

Highlight: L'assenza di parole nell'inno europeo è intenzionale, permettendo a ogni cittadino di identificarsi con la melodia indipendentemente dalla propria lingua.

Utilizzo:

  • Viene eseguito nelle cerimonie ufficiali dell'UE e in eventi a carattere europeo
  • Simboleggia non solo l'Unione Europea, ma l'Europa in generale

L'inno europeo, con la sua melodia universalmente riconosciuta, serve come potente richiamo sonoro all'unità e ai valori condivisi tra i popoli europei, trascendendo le barriere linguistiche e culturali.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le competenze dell'Unione Europea

L'Unione Europea interviene in numerosi settori della politica e dell'economia, finanziando azioni dei governi dei suoi Stati membri in diversi ambiti. Le competenze dell'UE si estendono su ben 35 sfere d'intervento, dimostrando la vastità e la complessità del suo ruolo. Ecco alcune delle principali aree di azione:

  1. Economia e finanza
  2. Mercato unico
  3. Agricoltura e pesca
  4. Ambiente e sviluppo sostenibile
  5. Innovazione tecnologica e ricerca
  6. Energia
  7. Trasporti
  8. Occupazione e affari sociali
  9. Istruzione e cultura
  10. Sanità e salute pubblica

Example: Il programma Horizon Europe è un esempio concreto di come l'UE promuova l'innovazione e la ricerca, finanziando progetti in tutta Europa.

Altre aree importanti includono:

  • Azione per il clima
  • Sicurezza alimentare
  • Protezione dei consumatori
  • Politica estera e di sicurezza
  • Migrazione e asilo
  • Giustizia e affari interni

Vocabulary: Sussidiarietà - Principio secondo cui l'UE interviene solo quando la sua azione è più efficace di quella dei singoli Stati membri.

La Commissione europea, in quanto organo esecutivo dell'UE, svolge un ruolo chiave nell'attuazione di queste politiche, proponendo nuove leggi e garantendo che vengano applicate correttamente in tutti gli Stati membri.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La diversità linguistica nell'Unione Europea

L'Unione Europea è caratterizzata da una ricca diversità linguistica, che è considerata un patrimonio da preservare e valorizzare. Questa diversità si riflette nelle politiche e nelle pratiche dell'UE:

Lingue ufficiali:

  • L'UE riconosce attualmente 24 lingue ufficiali
  • Tutti i documenti ufficiali vengono tradotti in queste lingue
  • I cittadini hanno il diritto di comunicare con le istituzioni UE nella propria lingua

Il motto dell'UE:

  • "Unita nella diversità" è stato adottato nel 2000
  • Riflette l'idea che attraverso l'UE, gli europei sono riusciti a lavorare insieme per la pace e la prosperità, mantenendo al contempo la ricchezza delle diverse culture e tradizioni

Quote: "Unita nella diversità" - Il motto ufficiale dell'Unione Europea che celebra la varietà culturale e linguistica del continente.

Politiche linguistiche:

  • L'UE promuove l'apprendimento delle lingue attraverso vari programmi, come Erasmus+
  • Si impegna a proteggere le lingue minoritarie e regionali

Highlight: La diversità linguistica è considerata un valore fondamentale dell'UE, che riflette la ricchezza culturale del continente europeo.

Questa attenzione alla diversità linguistica dimostra l'impegno dell'UE nel rispettare e promuovere le identità nazionali e regionali dei suoi Stati membri, pur lavorando per un'integrazione sempre maggiore.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 8: Diversità Linguistica

La pagina introduce il motto dell'UE e l'importanza della diversità linguistica.

Quote: "Unita nella diversità"

Highlight: Il motto sottolinea come l'UE preservi le diverse culture e lingue mentre promuove la cooperazione.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 8: Diversità Linguistica

La pagina sottolinea l'importanza della diversità linguistica nell'UE con le sue 24 lingue ufficiali.

Quote: "Unita nella diversità" è il motto dell'Unione europea.

Highlight: La diversità linguistica è considerata una ricchezza fondamentale dell'identità europea.

UNIONE EUROPEA "Manifesto di
Ventotene" scritto
dagli italiani
Altiero Spinelli ed
Ernesto Rossi nel
carcere quale
documento per
l'unità eur

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le origini dell'Unione Europea

La storia dell'Unione Europea affonda le sue radici nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso verso l'integrazione europea iniziò concretamente negli anni '50, ma le idee alla base di questo progetto erano già state formulate in precedenza.

Highlight: Il "Manifesto di Ventotene", scritto nel 1941 dagli italiani Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il loro confino, è considerato uno dei documenti fondamentali per l'unità europea.

La storia dell'unione europea riassunto può essere tracciata attraverso alcuni momenti chiave:

  1. 1951: Nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio CECACECA con il Trattato di Parigi, firmato da sei paesi fondatori.
  2. 1957: Il Trattato di Roma istituisce la Comunità Economica Europea CEECEE, nota anche come "Mercato comune".
  3. 1985: Viene firmato l'Accordo di Schengen per l'eliminazione progressiva dei controlli alle frontiere interne.
  4. 1993: Il Trattato di Maastricht segna la nascita ufficiale dell'Unione Europea come la conosciamo oggi.

Vocabulary: CECA - Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, la prima forma di integrazione economica europea.

Questi passaggi mostrano come l'Europa politica si sia sviluppata gradualmente, partendo da una cooperazione economica settoriale fino a diventare un'unione politica più ampia e complessa.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS