Lo Sviluppo Sostenibile: Concetto e Caratteristiche
Lo sviluppo sostenibile è un concetto fondamentale per il futuro del nostro pianeta, definito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) come una forma di sviluppo capace di soddisfare le necessità delle generazioni attuali senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare le proprie. Questo concetto, introdotto per la prima volta nel rapporto Brundtland del 1987, va oltre il mero profitto economico, considerando anche la qualità della vita dei cittadini in termini di sanità e cultura.
Definizione: Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che tiene conto della salvaguardia dell'ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
Lo sviluppo sostenibile si articola in tre sfere principali: ambientale, economica e politica, con l'aggiunta successiva di una quarta sfera, quella culturale. La tutela dell'ambiente e dei sistemi naturali rappresenta il motivo principale per cui lo sviluppo sostenibile è considerato un obiettivo di importanza mondiale.
Highlight: Il concetto di turismo sostenibile è riassunto nella Carta di Lanzarote, che afferma che "lo sviluppo del turismo deve essere basato sul criterio della sostenibilità".
L'economista Herman Daly ha riassunto nel 1991 le caratteristiche chiave dello sviluppo sostenibile:
- Il tasso di utilizzo delle risorse rinnovabili non deve superare il loro tasso di rigenerazione.
- L'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente non deve superare la capacità di carico dell'ambiente stesso.
- Lo stock di risorse non rinnovabili deve rimanere costante nel tempo.
Per contribuire allo sviluppo sostenibile, si possono adottare diverse azioni per salvare il pianeta, come risparmiare energia elettrica installando pannelli fotovoltaici, che riducono l'impatto ambientale.