Ed. civ. /

LE SMART CITIES: le città del futuro TESINA 3 MEDIA

LE SMART CITIES: le città del futuro TESINA 3 MEDIA

 34
Viil
SMART CITIES
LE CITTA' DEL FUTURO
2774 Cos'è una smart
city ?
La smart city è una città
che gestisce le risorse in
modo intelligent

LE SMART CITIES: le città del futuro TESINA 3 MEDIA

user profile picture

Jacopo

43 Followers

34

Condividi

Salva

tesina di terza media sulle Smart cities e il mondo del futuro. (le immagini nel PowerPoint sono sottoposte a copyright e non ne detengo i diritti.)

 

3ªm

Presentazione

34 Viil SMART CITIES LE CITTA' DEL FUTURO 2774 Cos'è una smart city ? La smart city è una città che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. Le caratteristiche delle smart cities ► Nelle smart cities è presente un elevato livello di connettività, le strade sono percorse da auto a guida autonoma, gli incroci sono regolati da semafori intelligenti, gli oggetti si scambiano informazioni tra di loro grazie all'Internet of Things. Ma ci sono anche ampi spazi verdi, il traffico è fluido ed è possibile praticare una mobilità sostenibile fatta di bike sharing, car sharing e auto ibride o elettriche. A cosa servono? ► L'obiettivo finale di una città smart è migliorare la vita dei cittadini e di chi si trova a vivere e muoversi in quella città. ► Alcune ricerche hanno dimostrato che un luogo di questo tipo è in grado di offrire una serie di benefici_fra i quali l'aumento dei livelli di salute di chi vi risiede, una riduzione dell'inquinamento, maggiori possibilità di lavoro e anche un ritorno in termini di guadagno finanziario. -- -- -- -- -- - 7 ✓ -- Smart cities e COVID-19 ► La pandemia COVID-19 ha costretto a ripensare alla smart city. Nelle nostre città, anche in quelle più smart, ci ammaliamo, e non solo di coronavirus. ► Secondo l'Oms ogni anno nel mondo muoiono circa 8 milioni di persone per cause attribuibili all'inquinamento atmosferico, sia in locali chiusi, sia all'aperto. ► Si tratta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

dello 0,1% della popolazione mondiale. 28 Smart city e smart mobility Una smart city racchiude in sé il concetto di smart mobility. La Smart mobility punta a offrire un'esperienza di mobilità senza soluzione di continuità, dal primo all'ultimo miglio, che sia flessibile, integrata, sicura, on demand e conveniente. ► Smart Mobility significa anche green, che si tratti di auto elettriche o di piste ciclabili. L'obiettivo finale dell'introduzione di una mobilità smart nelle nostre città è ridurre il traffico, ridurre l'inquinamento, creare flussi intelligenti e senza interruzioni, e rafforzare le economie di scala per promuovere una mobilità accessibile a tutti. L'economia circolare nelle smart cities L'economia circolare punta al riuso e al riciclo di materiali. Può essere applicata con risultati positivi agli edifici e alle strutture all'interno delle città, contribuendo così a farle diventare vere e proprie smart city. ► In questo modo le smart cities del futuro saranno 100% autonome italli 9 T IL GIAPPONE 58 Territorio: Il territorio giapponese è formato da numerose isole di origine vulcanica. E' inoltre un'area fortemente sismica. ► Il 75% del paese è montuoso. Popolazione: ▶ In Giappone troviamo 127 milioni di abitanti con un'alta speranza di vita e un'alta percentuale di anziani. le religioni più importanti sono: lo shintoismo (culto delle divinità) e il buddhismo (stile di vita). La capitale del Giappone è Tokyo, una delle più grandi metropoli del mondo che ospita 13 milioni di abitanti. n Economia: settore primario ▶ nel settore primario incontriamo: ► l'agricoltura che offre un'alta resa agricola, coltivando riso, frumento, soia e patate. Abbiamo anche la pesca diffusa sulle coste giapponesi. S B ▪‒‒‒‒ ▪▪▪ ▪▪▪ Economia: settore secondario ► Il Settore secondario è formato da: ▶ industria tessile tecnologica avanzata meccanica Economia: settore terziario Troviamo: commercio internazionale finanza linea di trasporti molto efficiente ||| Storia: alcune date importanti ► III secolo: regno di Yamato ► XVII secolo: periodo Edo, dinastia Tokugawa ► XIX secolo: apertura e modernizzazione ► Dal 1930: espansionismo ► 1945: sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale ► Oggi il Giappone è una monarchia costituzionale. mn DAFE 52525252 SE IT BE DUSKIN KAN 12782 TOKYO KRAYAN CADAST STORES Le caratteristiche di Tokyo Ci sono 5 motivi per cui possiamo considerare Tokyo una smart city: ► Riconoscimento dell'iride all'ingresso degli edifici Robot aiutanti in giro per la città L'utilizzo dei droni nello spettacolo Un vigilante artificiale dell'economia Previsioni meteo-alimentari ● Do Riconoscimento dell'iride ► All'ingresso degli edifici della borsa e anche in quelli privati, possiamo vedere degli scanner che avvicinandosi analizzeranno il vostro iride per concedervi l'accesso Robot in giro per la città A Tokyo vedremo presto circolare per le strade dei robot in grado di interagire con visitatori di qualunque parte del mondo, capaci di comprendere le domande e rispondere in tutte le lingue, fornendo informazioni turistiche o anche logistiche e burocratiche. 0 O 8 I droni nello spettacolo Oltre alla realtà virtuale resa più fluida grazie alla rete 5G, l'ingresso dei droni negli spettacoli rappresenta il vero passaggio generazionale, con voli sincronizzati Un vigilante robot dell'economia ► Dal 2017 in Giappone i mercati finanziari - la cui sede è a Tokyo - sono vigilati da un'intelligenza digitale. L'utilizzo di un sistema automatizzato di controllo per la sicurezza degli investimenti si è resa necessaria da una parte per riconoscere in tempo reale i casi di trading scorretto, ma anche per riuscire a prevedere le potenziali situazioni critiche. Previsioni meteo- alimentari Al posto delle classiche anticipazio del tempo atmosferico, a Tokyo è stato messo a punto un sistema predittivo che combina i dati meteorologici con la domanda di cibo degli abitanti e l'attività delle imprese alimentari. Lo scopo di questa soluzione è anzitutto ridurre gli sprechi di cibo, ma anche creare un mercato alimentare con prezzi più equi, per proteggere le aziende più deboli dalla speculazione. L'attacco a Pearl harbor = Nei mesi prima Il Giappone approfittò dei primi mesi di guerra per iniziare una campagna di espansione territoriale verso l'Indocina e le colonie francesi in oriente. I giapponesi avevano ormai messo gli occhi su queste colonie e non volevano essere fermati da niente e nessuno. ▶ in quel periodo Giappone e Stati Uniti stavano intrattenendo un dialogo diplomatico per evitare di avere problemi legati alla guerra che dai sei mesi colpiva l'Europa. I giapponesi misero a punto l'attacco in un anno circa L'attacco Il 2 dicembre 1941, una portaerei giapponese e alcuni velivoli si avvicinarono alla base di Pearl Harbor e l'attacco vero e proprio venne comandato nella mattinata del 7 dicembre 1941, quando si diede il via a due ondate di attacchi con l'uso di circa 350 aerei, che misero in ginocchio la base e i civili che ci lavoravano, distruggendo navi da guerra e strutture. Gli Stati Uniti non riuscirono a rispondere tempestivamente perché si accorsero troppo tardi dell'arrivo dei caccia giapponesi. Dopo l'attacco ► gli Stati Uniti ne uscirono distrutti, non solo per il numero di morti e feriti, ma soprattutto perché l'attacco arrivava da parte di una nazione con cui si stavano intrattenendo delle trattative diplomatiche per evitare uno scontro diretto. ► Venne visto come un tradimento, e il rancore restò così marcato nel profondo degli animi americani che, anche dopo l'attacco con l'atomica ad Hiroshima e Nagasaki. La risposta americana L'8 dicembre 1941, l'allora presidente degli Stati Uniti, Franklin Roosevelt, chiese al Congresso di dichiarare guerra al Giappone. La risposta non tardò ad arrivare e gli USA entrarono ufficialmente nella lista dei paesi che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale. Y > The silicon valley The Silicon Valley (f) O in The Silicon Valley, which is established in the San Francisco Bay Area, in southern California, is hosting numerous international technology-specialised start-ups and companies. ▶ Apple, Facebook and Google are the most important. There are also a number of technology-focussed institutions linked to the University of Stanford in Palo Alto. A global centre for high technology O GIVE Silicon Valley acts as a global centre for high technology, innovation, venture capital and social media. One of the most important companies is Apple which produces: iPhone iPad iPod iMac MacBook And a lot of other gadgets Google In this area we also have Google, one of the most iconic browsers. In one day on Google, 3.5 billion research is done and in a week we have 24,6 billion researches. a BILLA SHFLET Il cittadino responsabile e le emissioni quotidiane 26.154 BU Il cittadino responsabile Il termine "cittadino responsabile" può avere molti significati ad esso collegati. Questi significati e la stessa frase sono di solito riservati a individui specifici che seguono determinate leggi e aiutano il benessere della città attraverso le loro azioni quotidiane. Essere ecologicamente corretti non significa necessariamente proteggere tutti gli alberi dall'essere tagliati, ma aiutare con il riciclaggio e non inquinare. Pulire la spazzatura prodotta non solo ci rende un cittadino responsabile, ma aiuta anche a mantenere pulito il quartiere. Emissioni di CO2 uno stile di vita basato sulle azioni a basso impatto ambientale, ridurrebbe in media la produzione annuale di 9 milione di tonnellate di CO2 all'anno per persona. ▶ La stima fa riferimento a un contesto demografico-sociale ad alto reddito e alti consumi energetici. Tra le prime azioni più efficaci per ridurre le emissioni di CO2 ci sono i trasporti. ►utilizzare solo energia da fonti rinnovabili ha un effetto importante. Jacopo C. 3f

Ed. civ. /

LE SMART CITIES: le città del futuro TESINA 3 MEDIA

user profile picture

Jacopo

43 Followers

 34
Viil
SMART CITIES
LE CITTA' DEL FUTURO
2774 Cos'è una smart
city ?
La smart city è una città
che gestisce le risorse in
modo intelligent

Apri

tesina di terza media sulle Smart cities e il mondo del futuro. (le immagini nel PowerPoint sono sottoposte a copyright e non ne detengo i diritti.)

Contenuti simili
Know La 2 guerra mondiale  thumbnail

34

812

La 2 guerra mondiale

La 2 guerra mondiale

Know AGENDA 2030 thumbnail

28

767

AGENDA 2030

gli obiettivi dell’agenda 2030

Know Il Giappone  thumbnail

10

336

Il Giappone

Tutte le caratteristiche del paese

Know Il Comune thumbnail

7

299

Il Comune

appunti di diritto/ed. civica sui comuni italiani, compresi articoi.

Know obbiettivo 9 dell’agenda 2030 thumbnail

10

155

obbiettivo 9 dell’agenda 2030

industria, innovazione e infrastrutture

Know Presentazione sulla guerra Russia-Ucraina thumbnail

42

682

Presentazione sulla guerra Russia-Ucraina

Presentazione power point sulla guerra Russia-Ucraina

34 Viil SMART CITIES LE CITTA' DEL FUTURO 2774 Cos'è una smart city ? La smart city è una città che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. Le caratteristiche delle smart cities ► Nelle smart cities è presente un elevato livello di connettività, le strade sono percorse da auto a guida autonoma, gli incroci sono regolati da semafori intelligenti, gli oggetti si scambiano informazioni tra di loro grazie all'Internet of Things. Ma ci sono anche ampi spazi verdi, il traffico è fluido ed è possibile praticare una mobilità sostenibile fatta di bike sharing, car sharing e auto ibride o elettriche. A cosa servono? ► L'obiettivo finale di una città smart è migliorare la vita dei cittadini e di chi si trova a vivere e muoversi in quella città. ► Alcune ricerche hanno dimostrato che un luogo di questo tipo è in grado di offrire una serie di benefici_fra i quali l'aumento dei livelli di salute di chi vi risiede, una riduzione dell'inquinamento, maggiori possibilità di lavoro e anche un ritorno in termini di guadagno finanziario. -- -- -- -- -- - 7 ✓ -- Smart cities e COVID-19 ► La pandemia COVID-19 ha costretto a ripensare alla smart city. Nelle nostre città, anche in quelle più smart, ci ammaliamo, e non solo di coronavirus. ► Secondo l'Oms ogni anno nel mondo muoiono circa 8 milioni di persone per cause attribuibili all'inquinamento atmosferico, sia in locali chiusi, sia all'aperto. ► Si tratta...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

dello 0,1% della popolazione mondiale. 28 Smart city e smart mobility Una smart city racchiude in sé il concetto di smart mobility. La Smart mobility punta a offrire un'esperienza di mobilità senza soluzione di continuità, dal primo all'ultimo miglio, che sia flessibile, integrata, sicura, on demand e conveniente. ► Smart Mobility significa anche green, che si tratti di auto elettriche o di piste ciclabili. L'obiettivo finale dell'introduzione di una mobilità smart nelle nostre città è ridurre il traffico, ridurre l'inquinamento, creare flussi intelligenti e senza interruzioni, e rafforzare le economie di scala per promuovere una mobilità accessibile a tutti. L'economia circolare nelle smart cities L'economia circolare punta al riuso e al riciclo di materiali. Può essere applicata con risultati positivi agli edifici e alle strutture all'interno delle città, contribuendo così a farle diventare vere e proprie smart city. ► In questo modo le smart cities del futuro saranno 100% autonome italli 9 T IL GIAPPONE 58 Territorio: Il territorio giapponese è formato da numerose isole di origine vulcanica. E' inoltre un'area fortemente sismica. ► Il 75% del paese è montuoso. Popolazione: ▶ In Giappone troviamo 127 milioni di abitanti con un'alta speranza di vita e un'alta percentuale di anziani. le religioni più importanti sono: lo shintoismo (culto delle divinità) e il buddhismo (stile di vita). La capitale del Giappone è Tokyo, una delle più grandi metropoli del mondo che ospita 13 milioni di abitanti. n Economia: settore primario ▶ nel settore primario incontriamo: ► l'agricoltura che offre un'alta resa agricola, coltivando riso, frumento, soia e patate. Abbiamo anche la pesca diffusa sulle coste giapponesi. S B ▪‒‒‒‒ ▪▪▪ ▪▪▪ Economia: settore secondario ► Il Settore secondario è formato da: ▶ industria tessile tecnologica avanzata meccanica Economia: settore terziario Troviamo: commercio internazionale finanza linea di trasporti molto efficiente ||| Storia: alcune date importanti ► III secolo: regno di Yamato ► XVII secolo: periodo Edo, dinastia Tokugawa ► XIX secolo: apertura e modernizzazione ► Dal 1930: espansionismo ► 1945: sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale ► Oggi il Giappone è una monarchia costituzionale. mn DAFE 52525252 SE IT BE DUSKIN KAN 12782 TOKYO KRAYAN CADAST STORES Le caratteristiche di Tokyo Ci sono 5 motivi per cui possiamo considerare Tokyo una smart city: ► Riconoscimento dell'iride all'ingresso degli edifici Robot aiutanti in giro per la città L'utilizzo dei droni nello spettacolo Un vigilante artificiale dell'economia Previsioni meteo-alimentari ● Do Riconoscimento dell'iride ► All'ingresso degli edifici della borsa e anche in quelli privati, possiamo vedere degli scanner che avvicinandosi analizzeranno il vostro iride per concedervi l'accesso Robot in giro per la città A Tokyo vedremo presto circolare per le strade dei robot in grado di interagire con visitatori di qualunque parte del mondo, capaci di comprendere le domande e rispondere in tutte le lingue, fornendo informazioni turistiche o anche logistiche e burocratiche. 0 O 8 I droni nello spettacolo Oltre alla realtà virtuale resa più fluida grazie alla rete 5G, l'ingresso dei droni negli spettacoli rappresenta il vero passaggio generazionale, con voli sincronizzati Un vigilante robot dell'economia ► Dal 2017 in Giappone i mercati finanziari - la cui sede è a Tokyo - sono vigilati da un'intelligenza digitale. L'utilizzo di un sistema automatizzato di controllo per la sicurezza degli investimenti si è resa necessaria da una parte per riconoscere in tempo reale i casi di trading scorretto, ma anche per riuscire a prevedere le potenziali situazioni critiche. Previsioni meteo- alimentari Al posto delle classiche anticipazio del tempo atmosferico, a Tokyo è stato messo a punto un sistema predittivo che combina i dati meteorologici con la domanda di cibo degli abitanti e l'attività delle imprese alimentari. Lo scopo di questa soluzione è anzitutto ridurre gli sprechi di cibo, ma anche creare un mercato alimentare con prezzi più equi, per proteggere le aziende più deboli dalla speculazione. L'attacco a Pearl harbor = Nei mesi prima Il Giappone approfittò dei primi mesi di guerra per iniziare una campagna di espansione territoriale verso l'Indocina e le colonie francesi in oriente. I giapponesi avevano ormai messo gli occhi su queste colonie e non volevano essere fermati da niente e nessuno. ▶ in quel periodo Giappone e Stati Uniti stavano intrattenendo un dialogo diplomatico per evitare di avere problemi legati alla guerra che dai sei mesi colpiva l'Europa. I giapponesi misero a punto l'attacco in un anno circa L'attacco Il 2 dicembre 1941, una portaerei giapponese e alcuni velivoli si avvicinarono alla base di Pearl Harbor e l'attacco vero e proprio venne comandato nella mattinata del 7 dicembre 1941, quando si diede il via a due ondate di attacchi con l'uso di circa 350 aerei, che misero in ginocchio la base e i civili che ci lavoravano, distruggendo navi da guerra e strutture. Gli Stati Uniti non riuscirono a rispondere tempestivamente perché si accorsero troppo tardi dell'arrivo dei caccia giapponesi. Dopo l'attacco ► gli Stati Uniti ne uscirono distrutti, non solo per il numero di morti e feriti, ma soprattutto perché l'attacco arrivava da parte di una nazione con cui si stavano intrattenendo delle trattative diplomatiche per evitare uno scontro diretto. ► Venne visto come un tradimento, e il rancore restò così marcato nel profondo degli animi americani che, anche dopo l'attacco con l'atomica ad Hiroshima e Nagasaki. La risposta americana L'8 dicembre 1941, l'allora presidente degli Stati Uniti, Franklin Roosevelt, chiese al Congresso di dichiarare guerra al Giappone. La risposta non tardò ad arrivare e gli USA entrarono ufficialmente nella lista dei paesi che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale. Y > The silicon valley The Silicon Valley (f) O in The Silicon Valley, which is established in the San Francisco Bay Area, in southern California, is hosting numerous international technology-specialised start-ups and companies. ▶ Apple, Facebook and Google are the most important. There are also a number of technology-focussed institutions linked to the University of Stanford in Palo Alto. A global centre for high technology O GIVE Silicon Valley acts as a global centre for high technology, innovation, venture capital and social media. One of the most important companies is Apple which produces: iPhone iPad iPod iMac MacBook And a lot of other gadgets Google In this area we also have Google, one of the most iconic browsers. In one day on Google, 3.5 billion research is done and in a week we have 24,6 billion researches. a BILLA SHFLET Il cittadino responsabile e le emissioni quotidiane 26.154 BU Il cittadino responsabile Il termine "cittadino responsabile" può avere molti significati ad esso collegati. Questi significati e la stessa frase sono di solito riservati a individui specifici che seguono determinate leggi e aiutano il benessere della città attraverso le loro azioni quotidiane. Essere ecologicamente corretti non significa necessariamente proteggere tutti gli alberi dall'essere tagliati, ma aiutare con il riciclaggio e non inquinare. Pulire la spazzatura prodotta non solo ci rende un cittadino responsabile, ma aiuta anche a mantenere pulito il quartiere. Emissioni di CO2 uno stile di vita basato sulle azioni a basso impatto ambientale, ridurrebbe in media la produzione annuale di 9 milione di tonnellate di CO2 all'anno per persona. ▶ La stima fa riferimento a un contesto demografico-sociale ad alto reddito e alti consumi energetici. Tra le prime azioni più efficaci per ridurre le emissioni di CO2 ci sono i trasporti. ►utilizzare solo energia da fonti rinnovabili ha un effetto importante. Jacopo C. 3f