Sesso biologico, genere e stereotipi
Il documento inizia chiarendo la differenza tra sesso biologico e genere. Mentre il sesso si riferisce alle caratteristiche biologiche, il genere riguarda l'identificazione personale e i ruoli sociali attribuiti a uomini e donne.
Gli stereotipi di genere, radicati nella società, attribuiscono caratteristiche specifiche a uomini e donne. Questi possono portare a pregiudizi e discriminazioni, culminando nella violenza di genere.
Definizione: La Convenzione di Istanbul del 2011 definisce il "genere" come l'insieme di "ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini".
Nonostante una leggera diminuzione negli ultimi anni, la violenza contro le donne rimane un problema significativo. Circa 7 milioni di donne in Italia hanno subito qualche forma di violenza nel corso della vita.
Highlight: Solo il 35% delle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale ritiene di essere vittima di un reato, evidenziando la sottostima del fenomeno.