Materie

Materie

Di più

Le Mafie Italiane: Nomi, Storie e Eroi come Falcone e Borsellino

Apri

350

1

user profile picture

Gio Atzeni

13/09/2022

Ed. civ.

La mafia

Le Mafie Italiane: Nomi, Storie e Eroi come Falcone e Borsellino

Le mafie e la cultura mafiosa rappresentano un fenomeno criminale profondamente radicato nella storia italiana. Le organizzazioni mafiose in Italia si sono sviluppate principalmente nel meridione, caratterizzate da violenza, omertà e strutture gerarchiche ben definite.

• La Cosa Nostra siciliana emerge come la prima organizzazione mafiosa nell'Ottocento
• Le mafie italiane più potenti includono 'Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita
• La lotta alla criminalità organizzata ha visto emergere figure eroiche come Falcone e Borsellino
• Il sistema mafioso si basa su strutture familiari patriarcali e controllo del territorio
• Gli eroi della lotta antimafia hanno pagato spesso con la vita il loro impegno

...

13/09/2022

8197

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Origini della Mafia: Cosa Nostra in Sicilia

La mafia, nella sua forma più nota come Cosa Nostra, nasce in Sicilia all'inizio dell'Ottocento. Le sue origini sono strettamente legate alle condizioni socio-economiche dell'isola di quel periodo.

Esempio: Il sistema del "pizzo" era uno dei principali metodi di controllo del territorio. I proprietari terrieri esigevano una sorta di tassa in cambio di protezione. Il mancato pagamento poteva portare a gravi conseguenze, dalla distruzione delle colture all'uccisione del bestiame, fino alla perdita di vite umane.

Questo sistema di estorsione e intimidazione ha permesso alla mafia di radicarsi profondamente nel tessuto sociale siciliano, sfruttando la povertà diffusa e l'assenza di istituzioni statali forti.

Highlight: La nascita di Cosa Nostra in Sicilia rappresenta un momento cruciale nella storia delle mafie italiane, segnando l'inizio di un fenomeno che avrebbe influenzato profondamente la società e l'economia italiana.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Struttura delle Famiglie Mafiose

Le organizzazioni mafiose si basano su una struttura familiare ben definita, nota come clan. Questa struttura gerarchica è fondamentale per comprendere il funzionamento interno delle mafie italiane.

Definizione: Un clan mafioso è un'unità organizzativa basata su legami familiari, con una rigida gerarchia e ruoli ben definiti per ciascun membro.

Caratteristiche principali dei clan mafiosi:

  1. Sistema patriarcale: L'uomo più anziano, solitamente il padre di famiglia, amministra gli affari del clan.
  2. Ruoli specifici: Ogni membro ha compiti precisi, come la riscossione del pizzo o l'esecuzione di punizioni.
  3. Evoluzione del ruolo femminile: Inizialmente marginale, oggi le donne sono spesso coinvolte negli affari di famiglia e possono assumere ruoli di leadership in caso di necessità.

Highlight: La struttura dei clan mafiosi riflette una cultura mafiosa profondamente radicata, che si adatta ai cambiamenti sociali pur mantenendo una forte identità criminale.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Le Principali Organizzazioni Mafiose in Italia

L'Italia è caratterizzata dalla presenza di diverse organizzazioni mafiose, ciascuna con una propria identità e area di influenza. Ecco una panoramica delle principali:

  1. Cosa Nostra (Sicilia): La più nota e antica organizzazione mafiosa italiana.
  2. 'Ndrangheta (Calabria): Considerata oggi tra le mafie italiane più potenti.
  3. Camorra (Campania): Nota per la sua struttura più frammentata e conflittuale.
  4. Sacra Corona Unita (Puglia): Di formazione più recente rispetto alle altre.

Highlight: La presenza di queste diverse organizzazioni dimostra come il fenomeno mafioso si sia adattato e evoluto in diverse regioni italiane, creando una classifica mafie italiane basata su potere e influenza.

Vocabulary: "Organizzazioni mafiose in Italia nomi" si riferisce all'elenco delle principali associazioni criminali riconosciute nel paese.

Questa diversificazione delle mafie italiane rappresenta una sfida significativa per le forze dell'ordine e richiede strategie di contrasto specifiche per ciascuna organizzazione.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

L'Antimafia: La Lotta contro il Crimine Organizzato

L'antimafia rappresenta il movimento di resistenza e contrasto alle organizzazioni criminali mafiose. Nel corso degli anni, numerose persone hanno dedicato la loro vita alla lotta alle mafie, spesso pagando un prezzo altissimo.

Definizione: L'antimafia comprende tutte le attività, le organizzazioni e gli individui impegnati nel contrastare il potere e l'influenza delle organizzazioni mafiose.

Caratteristiche dell'antimafia:

  1. Rifiuto dell'omertà: Coraggio nel denunciare e opporsi alle attività criminali.
  2. Impegno istituzionale e civile: Coinvolge magistrati, forze dell'ordine, politici e cittadini comuni.
  3. Educazione e sensibilizzazione: Promuove la lotta alle mafie educazione civica nelle scuole e nella società.

Highlight: Tra gli eroi della lotta antimafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono diventati simboli di coraggio e dedizione nella lotta alla criminalità organizzata.

Quote: "La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine." - Giovanni Falcone

La lotta alla mafia richiede un impegno costante e multiforme, che coinvolge istituzioni, società civile e singoli cittadini nella costruzione di una cultura della legalità.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Eroi dell'Antimafia

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono figure emblematiche nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Questi due magistrati siciliani hanno dedicato la loro vita professionale e personale al contrasto di Cosa Nostra, pagando il prezzo ultimo per il loro impegno.

Biografia: Giovanni Falcone (1939-1992) e Paolo Borsellino (1940-1992) erano entrambi magistrati nati a Palermo. La loro amicizia e collaborazione professionale li ha resi un simbolo indissolubile della lotta alla mafia.

Eventi chiave:

  1. Strage di Capaci (23 maggio 1992): Giovanni Falcone, sua moglie e la scorta vengono uccisi in un attentato dinamitardo.
  2. Strage di Via D'Amelio (19 luglio 1992): Paolo Borsellino e la sua scorta perdono la vita in un attentato con autobomba.

Highlight: Il sacrificio di Falcone e Borsellino ha segnato un punto di svolta nella consapevolezza pubblica sulla pericolosità della mafia e sull'importanza della lotta alla criminalità organizzata.

Quote: "Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola." - Paolo Borsellino

L'eredità di Falcone e Borsellino continua a ispirare generazioni di italiani nella lotta contro la mafia, dimostrando che il coraggio e la determinazione possono fare la differenza anche di fronte alle sfide più difficili.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Conclusione: L'Importanza della Lotta alla Mafia

La lotta alla mafia rimane una sfida cruciale per l'Italia e richiede un impegno costante da parte di istituzioni e cittadini. L'esempio di figure come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continua a ispirare nuove generazioni nella costruzione di una società basata sulla legalità e la giustizia.

Punti chiave:

  1. La mafia è un fenomeno complesso con radici storiche profonde.
  2. Esistono diverse organizzazioni mafiose in Italia, ciascuna con caratteristiche specifiche.
  3. L'antimafia è un movimento essenziale per contrastare il potere delle organizzazioni criminali.
  4. L'educazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per prevenire la diffusione della cultura mafiosa.

Highlight: La lotta alla mafia non è solo una questione di legge e ordine, ma un impegno culturale e sociale che coinvolge l'intera società italiana.

Quote: "La mafia teme più la scuola della giustizia. L'istruzione taglia l'erba sotto i piedi della cultura mafiosa." - Antonino Caponnetto

Continuare a studiare e comprendere il fenomeno mafioso è essenziale per sviluppare strategie efficaci di contrasto e per costruire una società più giusta e libera dalla criminalità organizzata.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Vedi

Falcone e Borsellino

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino rappresentano i simboli più importanti della lotta alla mafia.

Highlight: Entrambi i magistrati furono uccisi nel 1992 in due attentati separati: la strage di Capaci (23 maggio) e la strage di via D'Amelio (19 luglio).

Quote: "La loro lotta contro la mafia fu talmente importante che ancora oggi sono simbolo dell'antimafia per il loro coraggio."

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Le Mafie Italiane: Nomi, Storie e Eroi come Falcone e Borsellino

user profile picture

Gio Atzeni

@gioatzenii

·

18 Follower

Segui

Le mafie e la cultura mafiosa rappresentano un fenomeno criminale profondamente radicato nella storia italiana. Le organizzazioni mafiose in Italia si sono sviluppate principalmente nel meridione, caratterizzate da violenza, omertà e strutture gerarchiche ben definite.

• La Cosa Nostra siciliana emerge come la prima organizzazione mafiosa nell'Ottocento
• Le mafie italiane più potenti includono 'Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita
• La lotta alla criminalità organizzata ha visto emergere figure eroiche come Falcone e Borsellino
• Il sistema mafioso si basa su strutture familiari patriarcali e controllo del territorio
• Gli eroi della lotta antimafia hanno pagato spesso con la vita il loro impegno

...

13/09/2022

8197

 

2ªl/3ªl

 

Ed. civ.

350

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Origini della Mafia: Cosa Nostra in Sicilia

La mafia, nella sua forma più nota come Cosa Nostra, nasce in Sicilia all'inizio dell'Ottocento. Le sue origini sono strettamente legate alle condizioni socio-economiche dell'isola di quel periodo.

Esempio: Il sistema del "pizzo" era uno dei principali metodi di controllo del territorio. I proprietari terrieri esigevano una sorta di tassa in cambio di protezione. Il mancato pagamento poteva portare a gravi conseguenze, dalla distruzione delle colture all'uccisione del bestiame, fino alla perdita di vite umane.

Questo sistema di estorsione e intimidazione ha permesso alla mafia di radicarsi profondamente nel tessuto sociale siciliano, sfruttando la povertà diffusa e l'assenza di istituzioni statali forti.

Highlight: La nascita di Cosa Nostra in Sicilia rappresenta un momento cruciale nella storia delle mafie italiane, segnando l'inizio di un fenomeno che avrebbe influenzato profondamente la società e l'economia italiana.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura delle Famiglie Mafiose

Le organizzazioni mafiose si basano su una struttura familiare ben definita, nota come clan. Questa struttura gerarchica è fondamentale per comprendere il funzionamento interno delle mafie italiane.

Definizione: Un clan mafioso è un'unità organizzativa basata su legami familiari, con una rigida gerarchia e ruoli ben definiti per ciascun membro.

Caratteristiche principali dei clan mafiosi:

  1. Sistema patriarcale: L'uomo più anziano, solitamente il padre di famiglia, amministra gli affari del clan.
  2. Ruoli specifici: Ogni membro ha compiti precisi, come la riscossione del pizzo o l'esecuzione di punizioni.
  3. Evoluzione del ruolo femminile: Inizialmente marginale, oggi le donne sono spesso coinvolte negli affari di famiglia e possono assumere ruoli di leadership in caso di necessità.

Highlight: La struttura dei clan mafiosi riflette una cultura mafiosa profondamente radicata, che si adatta ai cambiamenti sociali pur mantenendo una forte identità criminale.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Principali Organizzazioni Mafiose in Italia

L'Italia è caratterizzata dalla presenza di diverse organizzazioni mafiose, ciascuna con una propria identità e area di influenza. Ecco una panoramica delle principali:

  1. Cosa Nostra (Sicilia): La più nota e antica organizzazione mafiosa italiana.
  2. 'Ndrangheta (Calabria): Considerata oggi tra le mafie italiane più potenti.
  3. Camorra (Campania): Nota per la sua struttura più frammentata e conflittuale.
  4. Sacra Corona Unita (Puglia): Di formazione più recente rispetto alle altre.

Highlight: La presenza di queste diverse organizzazioni dimostra come il fenomeno mafioso si sia adattato e evoluto in diverse regioni italiane, creando una classifica mafie italiane basata su potere e influenza.

Vocabulary: "Organizzazioni mafiose in Italia nomi" si riferisce all'elenco delle principali associazioni criminali riconosciute nel paese.

Questa diversificazione delle mafie italiane rappresenta una sfida significativa per le forze dell'ordine e richiede strategie di contrasto specifiche per ciascuna organizzazione.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Antimafia: La Lotta contro il Crimine Organizzato

L'antimafia rappresenta il movimento di resistenza e contrasto alle organizzazioni criminali mafiose. Nel corso degli anni, numerose persone hanno dedicato la loro vita alla lotta alle mafie, spesso pagando un prezzo altissimo.

Definizione: L'antimafia comprende tutte le attività, le organizzazioni e gli individui impegnati nel contrastare il potere e l'influenza delle organizzazioni mafiose.

Caratteristiche dell'antimafia:

  1. Rifiuto dell'omertà: Coraggio nel denunciare e opporsi alle attività criminali.
  2. Impegno istituzionale e civile: Coinvolge magistrati, forze dell'ordine, politici e cittadini comuni.
  3. Educazione e sensibilizzazione: Promuove la lotta alle mafie educazione civica nelle scuole e nella società.

Highlight: Tra gli eroi della lotta antimafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono diventati simboli di coraggio e dedizione nella lotta alla criminalità organizzata.

Quote: "La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine." - Giovanni Falcone

La lotta alla mafia richiede un impegno costante e multiforme, che coinvolge istituzioni, società civile e singoli cittadini nella costruzione di una cultura della legalità.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Eroi dell'Antimafia

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono figure emblematiche nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Questi due magistrati siciliani hanno dedicato la loro vita professionale e personale al contrasto di Cosa Nostra, pagando il prezzo ultimo per il loro impegno.

Biografia: Giovanni Falcone (1939-1992) e Paolo Borsellino (1940-1992) erano entrambi magistrati nati a Palermo. La loro amicizia e collaborazione professionale li ha resi un simbolo indissolubile della lotta alla mafia.

Eventi chiave:

  1. Strage di Capaci (23 maggio 1992): Giovanni Falcone, sua moglie e la scorta vengono uccisi in un attentato dinamitardo.
  2. Strage di Via D'Amelio (19 luglio 1992): Paolo Borsellino e la sua scorta perdono la vita in un attentato con autobomba.

Highlight: Il sacrificio di Falcone e Borsellino ha segnato un punto di svolta nella consapevolezza pubblica sulla pericolosità della mafia e sull'importanza della lotta alla criminalità organizzata.

Quote: "Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola." - Paolo Borsellino

L'eredità di Falcone e Borsellino continua a ispirare generazioni di italiani nella lotta contro la mafia, dimostrando che il coraggio e la determinazione possono fare la differenza anche di fronte alle sfide più difficili.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusione: L'Importanza della Lotta alla Mafia

La lotta alla mafia rimane una sfida cruciale per l'Italia e richiede un impegno costante da parte di istituzioni e cittadini. L'esempio di figure come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continua a ispirare nuove generazioni nella costruzione di una società basata sulla legalità e la giustizia.

Punti chiave:

  1. La mafia è un fenomeno complesso con radici storiche profonde.
  2. Esistono diverse organizzazioni mafiose in Italia, ciascuna con caratteristiche specifiche.
  3. L'antimafia è un movimento essenziale per contrastare il potere delle organizzazioni criminali.
  4. L'educazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per prevenire la diffusione della cultura mafiosa.

Highlight: La lotta alla mafia non è solo una questione di legge e ordine, ma un impegno culturale e sociale che coinvolge l'intera società italiana.

Quote: "La mafia teme più la scuola della giustizia. L'istruzione taglia l'erba sotto i piedi della cultura mafiosa." - Antonino Caponnetto

Continuare a studiare e comprendere il fenomeno mafioso è essenziale per sviluppare strategie efficaci di contrasto e per costruire una società più giusta e libera dalla criminalità organizzata.

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Falcone e Borsellino

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino rappresentano i simboli più importanti della lotta alla mafia.

Highlight: Entrambi i magistrati furono uccisi nel 1992 in due attentati separati: la strage di Capaci (23 maggio) e la strage di via D'Amelio (19 luglio).

Quote: "La loro lotta contro la mafia fu talmente importante che ancora oggi sono simbolo dell'antimafia per il loro coraggio."

GIORGIA ATZENI
LA
MAFIA
e la lotta alla mafia COS'È LA
MAFIA?
Mafia è un termine che indica un tipo di
organizzazione criminale retta da vio

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Mafia: Origini e Definizione

La mafia è un'organizzazione criminale che ha radici profonde nella storia italiana, in particolare nel Sud della penisola. Questo fenomeno si caratterizza per la sua struttura organizzativa basata su violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi.

Definizione: La mafia è un'organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti per conseguire interessi privati e arricchimento illegale, spesso a danno degli interessi pubblici.

La mafia nasce e si sviluppa principalmente nel Meridione d'Italia, sfruttando condizioni di povertà e lontananza delle istituzioni statali per radicarsi nel tessuto sociale ed economico.

Highlight: Le organizzazioni mafiose in Italia rappresentano una delle sfide più complesse per la società e le istituzioni italiane, richiedendo un impegno costante nella lotta alla criminalità organizzata.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.