Ed. civ. /

La donna nel lavoro

La donna nel lavoro

 La donna
politico
nel contesto
e lavorativo La donna nel lavoro
L'importanza del ruolo della donna nel mondo del
lavoro sembra un fatto orm

La donna nel lavoro

user profile picture

lucia

371 Follower

80

Condividi

Salva

power point sulla donna nel lavoro

 

3ªl

Presentazione

La donna politico nel contesto e lavorativo La donna nel lavoro L'importanza del ruolo della donna nel mondo del lavoro sembra un fatto ormai riconosciuto. Numerosi sono gli studi che dimostrano come il ruolo femminile, sia in ambito lavorativo, sia in ambito economico, finanziario e sociale, abbia un impatto significativo sullo sviluppo e sulla crescita di un Paese. La disuguaglianza basata sul genere è un fenomeno trasversale che, seppur in maniera diversa e con forte dipendenza da elementi di natura storica, culturale e religiosa, è riscontrabile nell'intera dimensione sociale. W È quindi fuor di dubbio che un "lavoro culturale" si collochi alla base di un indispensabile cambiamento per depotenziare e combattere questo modo di pensare. In questa direzione occorre proseguire nelle azioni di sensibilizzazione. E questo a partire dalla scuola, incoraggiando sempre più donne ad intraprendere studi in materie scientifiche. Si potrebbe poi ripensare a come rafforzare il sostegno alle aziende che promuovono la leadership femminile attraverso meccanismi premiali che prevedano e potenzino eventuali benefici, riconoscimenti, incentivi fiscali dedicati, ecc. ed utilizzare ogni altro mezzo che possa ritenersi idoneo a promuovere una "cultura" del lavoro e dell'impresa più consapevole, responsabile e sensibile alle tematiche di genere. Riguardo alle categorie meno tutelate, si osserva che il rischio di espulsione dal mondo del lavoro non riguarda solo le lavoratrici dipendenti; tante lavoratrici autonome in caso di malattia, infortunio e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

soprattutto di gravidanza rischiano di compromettere in maniera spesso non reversibile i propri percorsi professionali. In mancanza di Organismi collettivi di tutela l'ipotesi di prevedere l'istituzione di meccanismi di tutela accessibili ad una platea più ampia potrebbe essere ulteriore materia di intervento per supportare le lavoratrici di fronte a queste eventualità. L'articolo 37 della Costituzione italiana sancisce che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Per consentire alla donna lavoratrice di svolgere la sua funzione nell'ambito familiare, la legge deve assicurare alla madre e al bambino una protezione. A questo scopo sono previsti: ● Il divieto di licenziamento della madre all'inizio della gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino; •Un periodo di congedo di maternità obbligatorio dal lavoro con diritto alla retribuzione; •La riduzione dell'orario di lavoro giornaliero per consentire l'alimentazione del neonato nel primo anno di età. TI

Ed. civ. /

La donna nel lavoro

user profile picture

lucia

371 Follower

 La donna
politico
nel contesto
e lavorativo La donna nel lavoro
L'importanza del ruolo della donna nel mondo del
lavoro sembra un fatto orm

Apri

power point sulla donna nel lavoro

Contenuti simili
Know Articolo 37 thumbnail

5

Articolo 37

Presentazione sull'articolo 37

Know il lavoro e Jobs act thumbnail

8

il lavoro e Jobs act

articoli della costituzione sul lavoro, mobbing e breve spiegazione su jobs act

Know Power point sull’articolo 37 della costituzione  thumbnail

52

Power point sull’articolo 37 della costituzione

Argomenti: - articolo 37 - articolo 51 - il lavoro minorile

Know legge 194 sull’aborto thumbnail

11

legge 194 sull’aborto

dibattito in classe

Know la costituzione italiana: spiegazione degli articoli 30,33,34 e 37 thumbnail

7

la costituzione italiana: spiegazione degli articoli 30,33,34 e 37

Questa presentazione in PowerPoint è un lavoro di Educazione civica richiesto dalla professoressa di italiano

Know Giuramento di Ippocrate thumbnail

3

Giuramento di Ippocrate

Giuramento di Ippocrate

La donna politico nel contesto e lavorativo La donna nel lavoro L'importanza del ruolo della donna nel mondo del lavoro sembra un fatto ormai riconosciuto. Numerosi sono gli studi che dimostrano come il ruolo femminile, sia in ambito lavorativo, sia in ambito economico, finanziario e sociale, abbia un impatto significativo sullo sviluppo e sulla crescita di un Paese. La disuguaglianza basata sul genere è un fenomeno trasversale che, seppur in maniera diversa e con forte dipendenza da elementi di natura storica, culturale e religiosa, è riscontrabile nell'intera dimensione sociale. W È quindi fuor di dubbio che un "lavoro culturale" si collochi alla base di un indispensabile cambiamento per depotenziare e combattere questo modo di pensare. In questa direzione occorre proseguire nelle azioni di sensibilizzazione. E questo a partire dalla scuola, incoraggiando sempre più donne ad intraprendere studi in materie scientifiche. Si potrebbe poi ripensare a come rafforzare il sostegno alle aziende che promuovono la leadership femminile attraverso meccanismi premiali che prevedano e potenzino eventuali benefici, riconoscimenti, incentivi fiscali dedicati, ecc. ed utilizzare ogni altro mezzo che possa ritenersi idoneo a promuovere una "cultura" del lavoro e dell'impresa più consapevole, responsabile e sensibile alle tematiche di genere. Riguardo alle categorie meno tutelate, si osserva che il rischio di espulsione dal mondo del lavoro non riguarda solo le lavoratrici dipendenti; tante lavoratrici autonome in caso di malattia, infortunio e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

soprattutto di gravidanza rischiano di compromettere in maniera spesso non reversibile i propri percorsi professionali. In mancanza di Organismi collettivi di tutela l'ipotesi di prevedere l'istituzione di meccanismi di tutela accessibili ad una platea più ampia potrebbe essere ulteriore materia di intervento per supportare le lavoratrici di fronte a queste eventualità. L'articolo 37 della Costituzione italiana sancisce che la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Per consentire alla donna lavoratrice di svolgere la sua funzione nell'ambito familiare, la legge deve assicurare alla madre e al bambino una protezione. A questo scopo sono previsti: ● Il divieto di licenziamento della madre all'inizio della gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino; •Un periodo di congedo di maternità obbligatorio dal lavoro con diritto alla retribuzione; •La riduzione dell'orario di lavoro giornaliero per consentire l'alimentazione del neonato nel primo anno di età. TI