I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articolo 1 e Valori Fondanti
La Costituzione italiana si apre con l'articolo 1, che racchiude tre principi fondamentali che caratterizzano l'identità della nostra nazione. Questi principi fondamentali della Costituzione rappresentano le colonne portanti dell'intero sistema giuridico italiano e non possono essere modificati attraverso il normale processo di revisione costituzionale.
Definizione: Il Preambolo della Costituzione comprende i primi dodici articoli che stabiliscono i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano. Questi principi sono immodificabili e rappresentano l'essenza della Repubblica.
Il primo principio è quello repubblicano, che stabilisce la forma di governo dell'Italia come Repubblica democratica. Questo segna una netta rottura con il passato monarchico e introduce la figura del Presidente della Repubblica come capo dello Stato, eletto democraticamente e con mandato temporaneo. La Costituzione italiana 1948 ha così sancito definitivamente il passaggio dalla monarchia alla repubblica, confermando il risultato del referendum del 2 giugno 1946.
Il secondo elemento fondamentale è il principio democratico, espresso nella seconda parte dell'articolo 1, dove si afferma che la sovranità appartiene al popolo. Questo principio si realizza attraverso due forme di democrazia: quella diretta, dove i cittadini partecipano direttamente alle decisioni politiche comenelcasodelreferendum, e quella indiretta o rappresentativa, dove il popolo elegge i propri rappresentanti nelle istituzioni.