Famiglia, Maternità e Terzo Settore
Nel welfare state in Italia oggi, la protezione della famiglia e della maternità rappresenta un ambito importante di intervento pubblico, con misure specifiche di sostegno:
Famiglia e Maternità:
- Congedi di maternità e paternità
- Sgravi fiscali per le famiglie
- Assegni familiari
Quando lo Stato non interviene o non è sufficiente, entra in gioco il Terzo Settore oPrivatoSociale, che ha come scopo principale non il profitto ma una funzione sociale, coinvolgendo direttamente i cittadini e responsabilizzandoli.
Principali organizzazioni del Terzo Settore:
- Caritas
- Croce Rossa Italiana
- Onlus e imprese sociali
- ONG per i paesi sottosviluppati
- Cooperative sociali
- Fondazioni bancarie
Queste organizzazioni possono avvalersi sia di personale volontario che retribuito, integrando il sistema di welfare pubblico.
Approccio Scientifico: La sociologia applicata gioca un ruolo fondamentale nella valutazione degli interventi di welfare, soprattutto in periodi di crisi. Essa prevede una pianificazione prima dell'intervento, un monitoraggio durante l'attuazione e una valutazione finale dei risultati.
Per come risolvere i problemi della globalizzazione relativi al welfare, è necessario un approccio che bilanci la spesa pubblica con le esigenze di competitività economica, puntando su efficienza e sostenibilità. Il welfare state va ripensato non come semplice costo ma come investimento sociale che può contribuire allo sviluppo economico e alla coesione sociale.