Materie

Materie

Di più

Welfare State in Italia: Riassunto, Storia e Modelli

Apri

37

0

user profile picture

Francesco Pirola

21/09/2022

Ed. civ.

Il Welfare State e il Terzo Settore

Welfare State in Italia: Riassunto, Storia e Modelli

Il welfare state in Italia è un sistema di politiche pubbliche volte a garantire benessere e assistenza ai cittadini. Nato con il Rapporto Beveridge del 1942, si è evoluto nel tempo includendo previdenza sociale, sanità e istruzione. Oggi affronta sfide come costi elevati e invecchiamento della popolazione.

Punti chiave:

  • Obiettivi: assicurare un tenore di vita minimo e sicurezza sociale
  • Strumenti: tassazione progressiva e regolamentazione economica
  • Settori principali: previdenza, sanità, istruzione, assistenza sociale
  • Sfide attuali: sostenibilità finanziaria e adattamento ai cambiamenti demografici
...

21/09/2022

1163

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Vedi

Classificazione e modelli di welfare

I modelli di welfare state possono essere classificati in base a diversi criteri:

  1. Finalità:

    • Assistenziale: aiuta chi non riesce a soddisfare i bisogni primari
    • Aziendale: si concentra sulla politica previdenziale e le pensioni di vecchiaia
    • Istituzionale-retributivo: fornisce servizi alla collettività
  2. Idea politica:

    • Regime liberale: lo Stato ha un ruolo minimo
    • Regime conservatore-corporativo: lo Stato interviene in alcuni ambiti specifici
    • Regime democratico: intervento statale più ampio
  3. Estensione:

    • Universalistico: servizi per tutti i cittadini
    • Concezione allargata: mira alla ridistribuzione del reddito
    • Concezione ristretta: interventi settoriali

Vocabulary: Il welfare "universalistico" è un modello che prevede l'erogazione di servizi a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status economico o sociale.

Le sfide attuali del welfare state includono:

  • Costi elevati che competono con altre priorità di bilancio
  • Invecchiamento della popolazione che aumenta la pressione sul sistema pensionistico
  • Inefficienze, specialmente in presenza di evasione fiscale
  • Impatto della globalizzazione sull'economia nazionale

Quote: "La globalizzazione dell'economia dei paesi in via di sviluppo impoverisce la nostra economia", evidenziando una delle sfide moderne del welfare state.

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Vedi

Ambiti di intervento del welfare state

Il welfare state agisce principalmente attraverso due canali:

  1. Assistenza sociale: tutela gli interessi presenti dei cittadini con una rete di servizi alla persona, mirando anche a reintegrare soggetti a rischio.

  2. Previdenza sociale: si occupa del futuro, mettendo in atto misure per prevenire conseguenze negative di determinati eventi.

Esempio: Il sistema pensionistico è un classico esempio di previdenza sociale, che prepara i cittadini per il futuro post-lavorativo.

Gli ambiti principali di intervento del welfare state in Italia oggi includono:

  1. Salute:

    • Indennità di malattia
    • Diritto alle cure
    • Prevenzione (vaccini, visite filtro, campagne alimentari)
    • Promozione di stili di vita sani
    • Politiche ambientali per l'igiene
  2. Istruzione:

    • Obbligatoria fino a 16 anni e gratuita o con tasse simboliche
    • Sussidi per l'acquisto di materiali
    • Tasse universitarie proporzionali al reddito e borse di studio
    • Educazione compensativa per pari opportunità
    • Insegnanti di sostegno (legge quadro 104/92)
    • Formazione degli adulti
  3. Diritto alla casa:

    • Facilitazioni per mutui d'acquisto
  4. Famiglia e maternità:

    • Congedi di maternità/paternità
    • Sgravi fiscali e assegni familiari

Highlight: L'istruzione obbligatoria e gratuita è una caratteristica fondamentale del welfare state italiano, mirando a garantire pari opportunità e sviluppo sociale.

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Vedi

Il terzo settore e la sociologia applicata nel welfare

Dove lo Stato non interviene o non è sufficiente, entra in gioco il terzo settore o privato sociale. Questo settore:

  • Ha come scopo principale una funzione sociale, non il profitto
  • Coinvolge direttamente i cittadini, responsabilizzandoli
  • Può includere sia volontari che personale retribuito

Esempio: Organizzazioni come Caritas, Croce Rossa, ONLUS, ONG, cooperative sociali e fondazioni bancarie sono esempi di entità del terzo settore che integrano il welfare state.

La sociologia applicata gioca un ruolo cruciale nel valutare gli interventi di welfare, specialmente in un contesto di costi crescenti. Essa si occupa di:

  • Pianificazione prima degli interventi
  • Monitoraggio durante l'attuazione
  • Valutazione dei risultati

Highlight: La sociologia applicata è fondamentale per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza del sistema di welfare, contribuendo a una migliore allocazione delle risorse e a risultati più positivi per i cittadini.

Le caratteristiche del welfare state italiano includono un mix di interventi pubblici diretti e collaborazioni con il terzo settore, mirando a coprire un ampio spettro di bisogni sociali. Questa struttura complessa riflette la storia del welfare in Italia e le sfide contemporanee che il sistema deve affrontare.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Welfare State in Italia: Riassunto, Storia e Modelli

Il welfare state in Italia è un sistema di politiche pubbliche volte a garantire benessere e assistenza ai cittadini. Nato con il Rapporto Beveridge del 1942, si è evoluto nel tempo includendo previdenza sociale, sanità e istruzione. Oggi affronta sfide come costi elevati e invecchiamento della popolazione.

Punti chiave:

  • Obiettivi: assicurare un tenore di vita minimo e sicurezza sociale
  • Strumenti: tassazione progressiva e regolamentazione economica
  • Settori principali: previdenza, sanità, istruzione, assistenza sociale
  • Sfide attuali: sostenibilità finanziaria e adattamento ai cambiamenti demografici
...

21/09/2022

1163

 

3ªl/4ªl

 

Ed. civ.

37

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione e modelli di welfare

I modelli di welfare state possono essere classificati in base a diversi criteri:

  1. Finalità:

    • Assistenziale: aiuta chi non riesce a soddisfare i bisogni primari
    • Aziendale: si concentra sulla politica previdenziale e le pensioni di vecchiaia
    • Istituzionale-retributivo: fornisce servizi alla collettività
  2. Idea politica:

    • Regime liberale: lo Stato ha un ruolo minimo
    • Regime conservatore-corporativo: lo Stato interviene in alcuni ambiti specifici
    • Regime democratico: intervento statale più ampio
  3. Estensione:

    • Universalistico: servizi per tutti i cittadini
    • Concezione allargata: mira alla ridistribuzione del reddito
    • Concezione ristretta: interventi settoriali

Vocabulary: Il welfare "universalistico" è un modello che prevede l'erogazione di servizi a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro status economico o sociale.

Le sfide attuali del welfare state includono:

  • Costi elevati che competono con altre priorità di bilancio
  • Invecchiamento della popolazione che aumenta la pressione sul sistema pensionistico
  • Inefficienze, specialmente in presenza di evasione fiscale
  • Impatto della globalizzazione sull'economia nazionale

Quote: "La globalizzazione dell'economia dei paesi in via di sviluppo impoverisce la nostra economia", evidenziando una delle sfide moderne del welfare state.

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Ambiti di intervento del welfare state

Il welfare state agisce principalmente attraverso due canali:

  1. Assistenza sociale: tutela gli interessi presenti dei cittadini con una rete di servizi alla persona, mirando anche a reintegrare soggetti a rischio.

  2. Previdenza sociale: si occupa del futuro, mettendo in atto misure per prevenire conseguenze negative di determinati eventi.

Esempio: Il sistema pensionistico è un classico esempio di previdenza sociale, che prepara i cittadini per il futuro post-lavorativo.

Gli ambiti principali di intervento del welfare state in Italia oggi includono:

  1. Salute:

    • Indennità di malattia
    • Diritto alle cure
    • Prevenzione (vaccini, visite filtro, campagne alimentari)
    • Promozione di stili di vita sani
    • Politiche ambientali per l'igiene
  2. Istruzione:

    • Obbligatoria fino a 16 anni e gratuita o con tasse simboliche
    • Sussidi per l'acquisto di materiali
    • Tasse universitarie proporzionali al reddito e borse di studio
    • Educazione compensativa per pari opportunità
    • Insegnanti di sostegno (legge quadro 104/92)
    • Formazione degli adulti
  3. Diritto alla casa:

    • Facilitazioni per mutui d'acquisto
  4. Famiglia e maternità:

    • Congedi di maternità/paternità
    • Sgravi fiscali e assegni familiari

Highlight: L'istruzione obbligatoria e gratuita è una caratteristica fondamentale del welfare state italiano, mirando a garantire pari opportunità e sviluppo sociale.

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il terzo settore e la sociologia applicata nel welfare

Dove lo Stato non interviene o non è sufficiente, entra in gioco il terzo settore o privato sociale. Questo settore:

  • Ha come scopo principale una funzione sociale, non il profitto
  • Coinvolge direttamente i cittadini, responsabilizzandoli
  • Può includere sia volontari che personale retribuito

Esempio: Organizzazioni come Caritas, Croce Rossa, ONLUS, ONG, cooperative sociali e fondazioni bancarie sono esempi di entità del terzo settore che integrano il welfare state.

La sociologia applicata gioca un ruolo cruciale nel valutare gli interventi di welfare, specialmente in un contesto di costi crescenti. Essa si occupa di:

  • Pianificazione prima degli interventi
  • Monitoraggio durante l'attuazione
  • Valutazione dei risultati

Highlight: La sociologia applicata è fondamentale per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza del sistema di welfare, contribuendo a una migliore allocazione delle risorse e a risultati più positivi per i cittadini.

Le caratteristiche del welfare state italiano includono un mix di interventi pubblici diretti e collaborazioni con il terzo settore, mirando a coprire un ampio spettro di bisogni sociali. Questa struttura complessa riflette la storia del welfare in Italia e le sfide contemporanee che il sistema deve affrontare.

WELFARE STATE = STATO SOCIALE - insieme di politiche pubbliche
di vita e
migliorare le condizioni
garantire assistere
benessere ai cittadini

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Origini e definizione del welfare state

Il welfare state, o stato sociale, rappresenta l'insieme delle politiche pubbliche mirate a migliorare le condizioni di vita e garantire benessere ai cittadini. Questo sistema si basa sulla presa in carico dei cittadini da parte dello Stato, con l'obiettivo di assicurare un tenore di vita minimo e fornire sicurezza in situazioni sfavorevoli.

Definizione: Il welfare state è un sistema in cui lo Stato interviene nell'economia di mercato per regolamentare la distribuzione dei redditi e fornire sostegno ai cittadini in difficoltà.

La storia del welfare in Italia ha radici profonde. Prima dell'avvento del welfare state moderno, era principalmente la Chiesa a occuparsi dell'assistenza ai bisognosi. Con l'evoluzione del sistema statale, si è sviluppato un approccio basato sulla tassazione progressiva, che ha permesso allo Stato di finanziare servizi fondamentali per tutti, come l'istruzione.

Highlight: Il welfare state moderno nasce ufficialmente con il Rapporto Beveridge del 1942, che garantiva protezione in caso di malattia, invalidità, maternità e vecchiaia.

In Italia, tappe fondamentali nello sviluppo del welfare state italiano sono state:

  1. La fondazione dell'INPS e dell'INAIL per la previdenza sociale
  2. L'introduzione di politiche di welfare durante il fascismo, utilizzate come strumento di controllo sulla società
  3. L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978

Esempio: Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è un esempio concreto di welfare state, fornendo assistenza sanitaria universale a tutti i cittadini.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.