Origini e definizione del welfare state
Il welfare state, o stato sociale, rappresenta l'insieme delle politiche pubbliche mirate a migliorare le condizioni di vita e garantire benessere ai cittadini. Questo sistema si basa sulla presa in carico dei cittadini da parte dello Stato, con l'obiettivo di assicurare un tenore di vita minimo e fornire sicurezza in situazioni sfavorevoli.
Definizione: Il welfare state è un sistema in cui lo Stato interviene nell'economia di mercato per regolamentare la distribuzione dei redditi e fornire sostegno ai cittadini in difficoltà.
La storia del welfare in Italia ha radici profonde. Prima dell'avvento del welfare state moderno, era principalmente la Chiesa a occuparsi dell'assistenza ai bisognosi. Con l'evoluzione del sistema statale, si è sviluppato un approccio basato sulla tassazione progressiva, che ha permesso allo Stato di finanziare servizi fondamentali per tutti, come l'istruzione.
Highlight: Il welfare state moderno nasce ufficialmente con il Rapporto Beveridge del 1942, che garantiva protezione in caso di malattia, invalidità, maternità e vecchiaia.
In Italia, tappe fondamentali nello sviluppo del welfare state italiano sono state:
- La fondazione dell'INPS e dell'INAIL per la previdenza sociale
- L'introduzione di politiche di welfare durante il fascismo, utilizzate come strumento di controllo sulla società
- L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978
Esempio: Il Sistema Sanitario Nazionale italiano è un esempio concreto di welfare state, fornendo assistenza sanitaria universale a tutti i cittadini.