IL BULLISMO
Che cos'è il bullismo?
Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Esistono due ruoli ben definiti: da una parte c'è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall'altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l'esclusione sociale sono sperimentate dai bambini che si ritrovano a subire ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.
Le divisioni del bullismo
Il bullismo si divide in tre categorie: bullismo diretto, bullismo indiretto e cyberbullismo. Il bullismo diretto comprende attacchi espliciti nei confronti della vittima e può essere fisico o verbale. Il bullismo indiretto danneggia la vittima nelle sue relazioni con le altre persone, con l'esclusione di gruppo. Il cyberbullismo, invece, è l'insieme delle azioni di bullismo che si verificano attraverso i social.
Caratteristiche del bullismo
Le caratteristiche del bullismo sono le seguenti: i protagonisti sono o bambini o adolescenti, gli atti di prepotenza, le molestie o le aggressioni sono messe in atto dal bullo, c'è persistenza nel tempo, c'è uno squilibrio tra il potere del bullo e quello della vittima e la vittima spesso non è in grado di difendersi.
Personaggi del bullismo
I personaggi del bullismo sono il bullo, la vittima e gli spettatori. Gli spettatori sono coloro che assistono alle azioni di bullismo senza intervenire.
TV Ayas f Ohe. Disegni di Luciana Fierro
Questa parte del testo non ha senso e sembra essere un errore di battitura o di copia/incolla. Non è possibile fornire una traduzione corretta.