Ed. civ. /

Il bullismo

Il bullismo

<h1>IL BULLISMO</h1>

<h2>Che cos'è il bullismo?</h2>

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti di chi non è in

Il bullismo

user profile picture

SILVIA'S NOTES

199 Follower

50

Condividi

Salva

presentazione di educazione civica e scienze umane

 

1ªl/2ªl

Presentazione

IL BULLISMO

Che cos'è il bullismo?

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Esistono due ruoli ben definiti: da una parte c'è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall'altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l'esclusione sociale sono sperimentate dai bambini che si ritrovano a subire ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.

Le divisioni del bullismo

Il bullismo si divide in tre categorie: bullismo diretto, bullismo indiretto e cyberbullismo. Il bullismo diretto comprende attacchi espliciti nei confronti della vittima e può essere fisico o verbale. Il bullismo indiretto danneggia la vittima nelle sue relazioni con le altre persone, con l'esclusione di gruppo. Il cyberbullismo, invece, è l'insieme delle azioni di bullismo che si verificano attraverso i social.

Caratteristiche del bullismo

Le caratteristiche del bullismo sono le seguenti: i protagonisti sono o bambini o adolescenti, gli atti di prepotenza, le molestie o le aggressioni sono messe in atto dal bullo, c'è persistenza nel tempo, c'è uno squilibrio tra il potere del bullo e quello della vittima e la vittima spesso non è in grado di difendersi.

Personaggi del bullismo

I personaggi del bullismo sono il bullo, la vittima e gli spettatori. Gli spettatori sono coloro che assistono alle azioni di bullismo senza intervenire.

TV Ayas f Ohe. Disegni di Luciana Fierro

Questa parte del testo non ha senso e sembra essere un errore di battitura o di copia/incolla. Non è possibile fornire una traduzione corretta.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Ed. civ. /

Il bullismo

user profile picture

SILVIA'S NOTES

199 Follower

<h1>IL BULLISMO</h1>

<h2>Che cos'è il bullismo?</h2>

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti di chi non è in

Apri

presentazione di educazione civica e scienze umane

Contenuti simili
Know il bullismo thumbnail

11

il bullismo

il bullismo

Know FAKE NEWS E CYBERBULLISMO thumbnail

5

FAKE NEWS E CYBERBULLISMO

L'argomento vale per qualsiasi classe

Know Come si fa a riconoscere il cyberbullismo? thumbnail

2

Come si fa a riconoscere il cyberbullismo?

come riconoscere il cyberbullismo; come reagire?

Know bullismo e cyberbullismo thumbnail

49

bullismo e cyberbullismo

caratteristiche, vittime, come combatterlo e riconoscerlo e testimonianza

Know Il cyberbullismo thumbnail

26

Il cyberbullismo

Il cyberbullismo, riferimento normativo, differenze con il bullismo

Know Power point sul cyberbullismo  thumbnail

7

Power point sul cyberbullismo

Power point sul cyberbullismo

IL BULLISMO

Che cos'è il bullismo?

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Esistono due ruoli ben definiti: da una parte c'è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall'altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l'esclusione sociale sono sperimentate dai bambini che si ritrovano a subire ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.

Le divisioni del bullismo

Il bullismo si divide in tre categorie: bullismo diretto, bullismo indiretto e cyberbullismo. Il bullismo diretto comprende attacchi espliciti nei confronti della vittima e può essere fisico o verbale. Il bullismo indiretto danneggia la vittima nelle sue relazioni con le altre persone, con l'esclusione di gruppo. Il cyberbullismo, invece, è l'insieme delle azioni di bullismo che si verificano attraverso i social.

Caratteristiche del bullismo

Le caratteristiche del bullismo sono le seguenti: i protagonisti sono o bambini o adolescenti, gli atti di prepotenza, le molestie o le aggressioni sono messe in atto dal bullo, c'è persistenza nel tempo, c'è uno squilibrio tra il potere del bullo e quello della vittima e la vittima spesso non è in grado di difendersi.

Personaggi del bullismo

I personaggi del bullismo sono il bullo, la vittima e gli spettatori. Gli spettatori sono coloro che assistono alle azioni di bullismo senza intervenire.

TV Ayas f Ohe. Disegni di Luciana Fierro

Questa parte del testo non ha senso e sembra essere un errore di battitura o di copia/incolla. Non è possibile fornire una traduzione corretta.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app